Добавил:
Upload Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:
Using_Italian_Vocabulary.pdf
Скачиваний:
10
Добавлен:
20.03.2016
Размер:
3.09 Mб
Скачать

236

Unit 10

26. Ricerca

Fa’ una ricerca sul Bontempelli, e poi presenta quello che hai trovato agli altri membri della classe.

1.Quali aspetti della sua biografia sono interessanti?

2.Quali sono le sue opere maggiori?

ecc.

Role-playing

27. Vignetta sceneggiata!

Diversi gruppi di studenti sceglieranno uno o l’altro dei seguenti due temi, preparando poi una breve vignetta appropriata che non duri piu` di cinque minuti da recitare davanti alla classe.

1.Le prime parole dell’umanita`.

2.Un intervista ad un famoso autore italiano/una famosa autrice italiana.

28. Incontri!

Diverse coppie di studenti dovranno mettere in scena una delle seguenti situazioni.

1.Un amico/un’amica ti incontra in un ascensore, ma fa finta di non vederti. Cosa potresti dirgli/dirle?

``

2.Incontri un uomo/una donna per strada che si ferma e ti saluta, ma tu non ricordi chi e. (E un

`

tuo vecchio professore/una tua vecchia professoressa? E un amico/un’amica di famiglia?) Cerca di scoprire chi e` senza far capire che non ti ricordi.

Discussion/Composition/Activities

29. Convenzioni sociali

Rispondi liberamente alle seguenti domande, discutendo le tue risposte con gli altri membri della classe.

1.Perche,´ secondo, te, quando le persone si incontrano, si danno la mano?

2.In che modo il sistema di salutare la gente in Italia e` simile o diverso da quello usato nel tuo paese?

3.In che modo il sistema dei titoli in Italia e` simile o diverso da quello utilizzato nel tuo paese?

4.Con quali persone dovremmo usare il tu?

5.Con quali persone e` d’obbligo usare il Lei?

30. Compito da svolgere.

La classe si divide in coppie. Un membro della coppia scrivera` una breve lettera (per esempio, su problemi di scuola, su problemi affettivi, ecc.) ad una rubrica di giornale che offre consigli in merito. L’altro membro dovra` rispondere alla lettera. In seguito . . .

1.le lettere saranno lette e paragonate in classe;

2.la classe decidera,` tramite voto segreto, quale risposta e` la migliore.

Text work

237

31. Lettere!

Diversi studenti saranno selezionati a scrivere brevi lettere alle seguenti persone.

1.ad un amico/un’amica (informandolo/informandola di aver cambiato lavoro);

2.ad un’azienda pubblicitaria (esprimendo opposizione ai tipi di manifesti pubblicitari che pubblica regolarmente);

3.al caporedattore di un giornale (protestando contro uno degli articoli pubblicati recentemente sul suo giornale).

Altri studenti saranno poi selezionati a rispondere alle lettere. In seguito . . .

1.le lettere saranno lette e paragonate in classe;

2.la classe decidera,` tramite voto segreto, quale risposta e` la migliore.

32. Ricerca letteraria

1.Fa’ una ricerca sui piu` importanti autori/autrici della letteratura italiana, utilizzando il seguente schema.

Autore/Autrice

Opere maggiori

Stile

Importanza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2. Riporta quello che hai scoperto al resto della classe.

33. Leggi il seguente brano e poi svolgi le attivita` riportate sotto.

Il latino, la lingua degli antichi Romani, si diffuse gradualmente, diventando la lingua ufficiale di tutti i popoli dell’Impero Romano, il quale comprendeva il territorio che oggi e` l’Europa.

Il latino non poteva, ovviamente, essere parlato in modo omogeneo in tutto il territorio. Ed infatti ogni popolo lo parlava secondo la pronuncia e le abitudini di vocabolario della propria lingua. Questo processo di differenziazione continuo` in modo drammatico dopo la caduta dell’Impero Romano nel 476 d.C. La frammentazione del latino diede, nel Medioevo, origine alle lingue romanze, e cioe,` alle lingue di Roma : l’italiano, il portoghese, il francese, lo spagnolo, il rumeno, ecc.

Lo stesso fenomeno della frammentazione si verifico` all’interno del territorio italiano. Vale a dire, nelle diverse regioni d’Italia i popoli sottomessi dai Romani (gli Etruschi, gli Osco-Umbri, i Veneti, i Galli, ecc.)

238

Unit 10

parlavano il latino con il proprio accento e le proprie tendenze di vocabolario. In questo modo nacquero i dialetti moderni: il toscano, il piemontese, il siciliano, il veneto, ecc. I cosiddetti dialetti, dunque, non sono altro che frammentazioni del latino.

In Toscana la trasformazione linguistica del latino venne ad essere chiamata il volgare, e cioe,` la lingua parlata dal volgo (dal popolo) toscano. Questo dialetto divento` prestigioso nel Medioevo perche´ era capito al di fuori della Toscana. Quando tre grandi scrittori toscani, Dante, Petrarca e Boccaccio, scrissero le prime grandi opere letterarie dell’Italia, rispettivamente la Divina Commedia, il Canzoniere e il Decamerone, il volgare toscano divento` una lingua che altri italiani erano in grado di leggere, perche´ tutti volevano capire queste grandi opere. Percio,` altri scrittori italiani cominciarono ad imitarle.

Quindi, mentre nelle diverse regioni si parlavano i dialetti locali, molti scrittori delle regioni italiane scrivevano in toscano. Il toscano divento,` percio,` la lingua letteraria italiana, con la quale si scrivevano le poesie, i romanzi, i libri di storia, di filosofia, di scienza, ecc. E questa situazione duro` per secoli. A casa e con gli amici si parlava il dialetto. ma per le comunicazioni ufficiali si scriveva in toscano.

Dopo il 1870, l’anno dell’unita` d’Italia, comincio` un processo graduale di diffusione della lingua letteraria nella scuola e nei mass media. I mezzi di diffusione, infatti, hanno fatto s`ı che la lingua letteraria toscana, mescolata con elementi linguistici provenienti da altri volgari, diventasse la lingua parlata e scritta da tutti gli italiani.

1.Fa’ una ricerca sulle opere e sulla vita di Dante, Petrarca, e Boccaccio. Poi, riporta quello che hai trovato al resto della classe.

Opere maggiori

Descrizione delle opere

Aspetti piu` importanti della vita

Dante

Petrarca

Boccaccio

2.Conosci un dialetto italiano? Se s`ı, quale? Proponi alla classe qualche esempio di parole, espressioni, ecc. che conosci in dialetto.

34. Scrivi un componimento di circa 100 parole sul significato del seguente proverbio.

Salutare e` cortesia, rendere il saluto e` obbligo.

Соседние файлы в предмете [НЕСОРТИРОВАННОЕ]