
- •Contents
- •Acknowledgments
- •Abbreviations
- •Introduction
- •Aims
- •Structure and organization
- •Levels
- •Selection criteria
- •Features
- •Exercises
- •Text work
- •Role-playing or game-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Answers
- •Unit 1
- •Towns, cities, and buildings
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •The household
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Gardens
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Role-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 2
- •The physical world
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •The animal world
- •Level 1
- •Level 2
- •The weather
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Role-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 3
- •The body
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Health services
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Role-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 4
- •Physical appearance
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Body language
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Game-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 5
- •Personality
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Behavior
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text B
- •Text C
- •Role-playing and game-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 6
- •Clothing, footwear, and accessories
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Food and drink
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Role-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 7
- •Perception, moods, and the mind
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Materials and textures
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 8
- •Quantity, shape, measurement, and size
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Containers
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Game-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 9
- •The arts
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •The media
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Role-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 10
- •Literature and writing
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Expression, interacting, speaking, reading, writing, and phoning
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Role-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 11
- •Leisure
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Sport
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Game-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 12
- •Travel
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Transportation
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Role-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 13
- •The life cycle
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Religion
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Role-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 14
- •Education
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Science
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Game-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 15
- •Agriculture
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Industry
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Role-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 16
- •The business world
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Employment
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Role-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 17
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Communications
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 18
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Finance
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Role-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 19
- •Geography
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •History and war
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Game-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Unit 20
- •Politics
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Social services and social issues
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Exercises
- •Level 1
- •Level 2
- •Level 3
- •Synthesis
- •Text work
- •Text A
- •Text B
- •Role-playing
- •Discussion/Composition/Activities
- •Answers to exercises
- •Unit 1
- •Unit 2
- •Unit 3
- •Unit 4
- •Unit 5
- •Unit 6
- •Unit 7
- •Unit 8
- •Unit 9
- •Unit 10
- •Unit 11
- •Unit 12
- •Unit 13
- •Unit 14
- •Unit 15
- •Unit 16
- •Unit 17
- •Unit 18
- •Unit 19
- •Unit 20
236 |
Unit 10 |
26. Ricerca
Fa’ una ricerca sul Bontempelli, e poi presenta quello che hai trovato agli altri membri della classe.
1.Quali aspetti della sua biografia sono interessanti?
2.Quali sono le sue opere maggiori?
ecc.
Role-playing
27. Vignetta sceneggiata!
Diversi gruppi di studenti sceglieranno uno o l’altro dei seguenti due temi, preparando poi una breve vignetta appropriata che non duri piu` di cinque minuti da recitare davanti alla classe.
1.Le prime parole dell’umanita`.
2.Un intervista ad un famoso autore italiano/una famosa autrice italiana.
28. Incontri!
Diverse coppie di studenti dovranno mettere in scena una delle seguenti situazioni.
1.Un amico/un’amica ti incontra in un ascensore, ma fa finta di non vederti. Cosa potresti dirgli/dirle?
``
2.Incontri un uomo/una donna per strada che si ferma e ti saluta, ma tu non ricordi chi e. (E un
`
tuo vecchio professore/una tua vecchia professoressa? E un amico/un’amica di famiglia?) Cerca di scoprire chi e` senza far capire che non ti ricordi.
Discussion/Composition/Activities
29. Convenzioni sociali
Rispondi liberamente alle seguenti domande, discutendo le tue risposte con gli altri membri della classe.
1.Perche,´ secondo, te, quando le persone si incontrano, si danno la mano?
2.In che modo il sistema di salutare la gente in Italia e` simile o diverso da quello usato nel tuo paese?
3.In che modo il sistema dei titoli in Italia e` simile o diverso da quello utilizzato nel tuo paese?
4.Con quali persone dovremmo usare il tu?
5.Con quali persone e` d’obbligo usare il Lei?
30. Compito da svolgere.
La classe si divide in coppie. Un membro della coppia scrivera` una breve lettera (per esempio, su problemi di scuola, su problemi affettivi, ecc.) ad una rubrica di giornale che offre consigli in merito. L’altro membro dovra` rispondere alla lettera. In seguito . . .
1.le lettere saranno lette e paragonate in classe;
2.la classe decidera,` tramite voto segreto, quale risposta e` la migliore.

Text work |
237 |
31. Lettere!
Diversi studenti saranno selezionati a scrivere brevi lettere alle seguenti persone.
1.ad un amico/un’amica (informandolo/informandola di aver cambiato lavoro);
2.ad un’azienda pubblicitaria (esprimendo opposizione ai tipi di manifesti pubblicitari che pubblica regolarmente);
3.al caporedattore di un giornale (protestando contro uno degli articoli pubblicati recentemente sul suo giornale).
Altri studenti saranno poi selezionati a rispondere alle lettere. In seguito . . .
1.le lettere saranno lette e paragonate in classe;
2.la classe decidera,` tramite voto segreto, quale risposta e` la migliore.
32. Ricerca letteraria
1.Fa’ una ricerca sui piu` importanti autori/autrici della letteratura italiana, utilizzando il seguente schema.
Autore/Autrice |
Opere maggiori |
Stile |
Importanza |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2. Riporta quello che hai scoperto al resto della classe.
33. Leggi il seguente brano e poi svolgi le attivita` riportate sotto.
Il latino, la lingua degli antichi Romani, si diffuse gradualmente, diventando la lingua ufficiale di tutti i popoli dell’Impero Romano, il quale comprendeva il territorio che oggi e` l’Europa.
Il latino non poteva, ovviamente, essere parlato in modo omogeneo in tutto il territorio. Ed infatti ogni popolo lo parlava secondo la pronuncia e le abitudini di vocabolario della propria lingua. Questo processo di differenziazione continuo` in modo drammatico dopo la caduta dell’Impero Romano nel 476 d.C. La frammentazione del latino diede, nel Medioevo, origine alle lingue romanze, e cioe,` alle lingue di Roma : l’italiano, il portoghese, il francese, lo spagnolo, il rumeno, ecc.
Lo stesso fenomeno della frammentazione si verifico` all’interno del territorio italiano. Vale a dire, nelle diverse regioni d’Italia i popoli sottomessi dai Romani (gli Etruschi, gli Osco-Umbri, i Veneti, i Galli, ecc.)

238 |
Unit 10 |
parlavano il latino con il proprio accento e le proprie tendenze di vocabolario. In questo modo nacquero i dialetti moderni: il toscano, il piemontese, il siciliano, il veneto, ecc. I cosiddetti dialetti, dunque, non sono altro che frammentazioni del latino.
In Toscana la trasformazione linguistica del latino venne ad essere chiamata il volgare, e cioe,` la lingua parlata dal volgo (dal popolo) toscano. Questo dialetto divento` prestigioso nel Medioevo perche´ era capito al di fuori della Toscana. Quando tre grandi scrittori toscani, Dante, Petrarca e Boccaccio, scrissero le prime grandi opere letterarie dell’Italia, rispettivamente la Divina Commedia, il Canzoniere e il Decamerone, il volgare toscano divento` una lingua che altri italiani erano in grado di leggere, perche´ tutti volevano capire queste grandi opere. Percio,` altri scrittori italiani cominciarono ad imitarle.
Quindi, mentre nelle diverse regioni si parlavano i dialetti locali, molti scrittori delle regioni italiane scrivevano in toscano. Il toscano divento,` percio,` la lingua letteraria italiana, con la quale si scrivevano le poesie, i romanzi, i libri di storia, di filosofia, di scienza, ecc. E questa situazione duro` per secoli. A casa e con gli amici si parlava il dialetto. ma per le comunicazioni ufficiali si scriveva in toscano.
Dopo il 1870, l’anno dell’unita` d’Italia, comincio` un processo graduale di diffusione della lingua letteraria nella scuola e nei mass media. I mezzi di diffusione, infatti, hanno fatto s`ı che la lingua letteraria toscana, mescolata con elementi linguistici provenienti da altri volgari, diventasse la lingua parlata e scritta da tutti gli italiani.
1.Fa’ una ricerca sulle opere e sulla vita di Dante, Petrarca, e Boccaccio. Poi, riporta quello che hai trovato al resto della classe.
Opere maggiori |
Descrizione delle opere |
Aspetti piu` importanti della vita |
Dante
Petrarca
Boccaccio
2.Conosci un dialetto italiano? Se s`ı, quale? Proponi alla classe qualche esempio di parole, espressioni, ecc. che conosci in dialetto.
34. Scrivi un componimento di circa 100 parole sul significato del seguente proverbio.
Salutare e` cortesia, rendere il saluto e` obbligo.