
Nuovo Qui Italia piu_Libro per lo studente
.pdf
Unità 1 |
6. Completa il testo con i verbi mancanti (con il soggetto alla terza persona singolare):
Tutte le mattine prima dell’ora dei suoi corsi .......................
......................................................................... |
un’ora di jogging, cioè |
si ........................................................................ |
la tuta olimpionica |
ed .................................................................................... |
a correre per- |
ché ............................................................................ |
il bisogno di |
muoversi, perché i medici gliel’hanno ordinato per combattere l’obesità che l’............................................................ e anche per sfogare un po’ i nervi. In questo posto durante la giornata se non si ...................................... al campus, in biblioteca, o a sentire i corsi dei colleghi o alla caf-
fetteria dell’università non si |
................................................ do- |
ve andare. |
|
Quindi l’unica cosa da fare .................................................. |
met- |
tersi a correre in lungo e in largo sulla collina, tra gli
aceri e i salici come |
................................................................ |
molti |
studenti e anche molti colleghi. Si ..................................... |
sui |
|
sentieri fruscianti |
di foglie e qualche volta |
|
si ....................................................... |
«Hi!», qualche volta niente |
|
perché .......................................................... |
risparmiare il fiato. |
|
Anche questo ......................................................................... |
|
un van- |
taggio del correre rispetto agli altri sport: ognu-
no ........................................................................ |
per conto suo e non |
.................................................................................. |
da rendere conto |
agli altri. |
|
7. Racconta una tua piacevole abitudine di un qualsiasi momento della giornata (nel tempo presente):
La domenica |
............................................................................. |
Ogni mattina |
............................................................................. |
Ogni sera |
............................................................................. |
Tutti i giorni |
............................................................................. |
8. Completa: |
|
Di solito .......................................................................... |
. Mi piace |
molto .................................................. |
, .................................................., |
perché .................................................................................... |
. Se non |
vado .................................................. |
allora ................................................ . |
Qualche volta ................................................................................. |
e |
perciò .................................................................................... |
. Normal- |
mente succede che ................................................................. |
e co- |
sì ............................................. . |
|
Ogni volta che .............................................................................. |
torno |
a casa contento. |
|
Occhio… agli aggettivi indefiniti: ogni e qualche
|
giorno |
Ogni |
o |
|
volta |
Qualche |
giorno |
o |
|
|
volta |
Tutti |
i giorni |
|
|
Tutte |
le volte |
|
|
|
|
Alcuni |
giorni |
|
|
Alcune |
volte |
|
|
SAI CHE COS’È… il presente indicativo?
Il presente indicativo è il tempo della contemporaneità fra il momento dell’azione, del fatto o della situazione che esso esprime e il momento in cui si parla. Infatti il testo presentato a pag. 8 si riferisce alle abitudini sportive del protagonista che durano ancora nel momento in cui egli racconta.
Questo presente può essere definito abituale o iterativo ed è usato sia per raccontare azioni o fatti che si succedono nel tempo con la stessa frequenza e ripetitività, sia per esprimere una consuetudine presente (che si riferisce anche al passato e probabilmente al futuro). Esempio:
«Un po’ di vino? – No, grazie. Non bevo». (Non ho mai bevuto vino
e quasi certamente non ne berrò in futuro)
Il tempo presente, in questo uso, può quindi esprimere delle verità generali. Esempio:
«Gli italiani bevono troppo caffè» «Ai golosi piacciono i dolci» «Fumare è dannoso per la salute».
10

Il presente
TEST E tu, che tipo di atleta sei?
Rispondi sinceramente alle domande, poi controlla se il profilo ti si addice.
1. Hai appena fatto una bella faticata, che cosa provi?
a stanchezza
b soddisfazione c
molto appetito
2. Che cosa significa per te una vittoria?
a un’emozione forte b
un fatto normale
c nulla di importante
3. Che animale preferisci?
a giaguaro b
elefante c
tartaruga
4. Che cosa è per te la montagna?
a un ambiente da scoprire b
una vetta da scalare
c un panorama da fotografare
5. Di che cosa potresti fare a meno?
a mangiare una pizza b
giocare con gli amici c
guardare la TV
6. Che cosa pensi dei tuoi avversari?
a non mi interessano
b sono troppo forti per me c
li posso battere
7. Che cosa fanno i ragazzi nella foto?
a uno sforzo inutile b
uno sport
c mettono alla prova le loro forze
8. Un prato verde ti fa venire voglia di:
a camminare lungo il sentiero b
correre liberamente
c stenderti a riflettere
9. Nel tempo libero preferisci:
a leggere un libro
b stare all’aria aperta c
praticare uno sport
10. La tuta da ginnastica è:
a un abbigliamento adatto a fare sport b
un vestito poco elegante
c un indumento comodo per stare in relax
11. Vuoi raggiungere il tuo obiettivo, quindi:
a ti impegni molto b
fai delle rinunce c
hai pazienza
Adesso somma i punteggi associati alle tue risposte e, sulla base del punteggio complessivo ottenuto, leggi il profilo corrispondente
1 |
a = 1 |
b = 3 |
c = 2 |
7 |
a = 1 |
b = 3 |
c = 2 |
2 |
a = 3 |
b = 1 |
c = 2 |
8 |
a = 2 |
b = 3 |
c = 1 |
3 |
a = 3 |
b = 2 |
c = 1 |
9 |
a = 1 |
b = 2 |
c = 3 |
4 |
a = 2 |
b = 3 |
c = 1 |
10 |
a = 3 |
b = 2 |
c = 1 |
5 |
a = 2 |
b = 1 |
c = 3 |
11 |
a = 3 |
b = 1 |
c = 2 |
6 |
a = 2 |
b = 1 |
c = 3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROFILI
Da 11 a 18 punti
Pantofole e divano. Sei il classico tipo tutto riposo e tranquillità. Di faticare proprio non ne vuoi sapere e lo sport ti interessa seguirlo solo in TV, se non hai niente di meglio da fare
Da 19 a 26 punti
Atletico/a ma senza eccessi. L’attività fisica e quella sportiva ti attirano, anche se non sono la cosa più importante della tua giornata.
Da 27 a 33 punti
Grande atleta. Puoi dedicarti a qualsiasi sport. Complimenti!

Unità 1
PARRUCCHIERE
Per i servizi alla persona, come andare dal parrucchiere, gli italiani hanno speso 8 miliardi di euro nel 2004
CULTURA
La spesa delle famiglie italiane per quanto riguarda le attività ricreative e quelle culturali è triplicata
dal 1970
BINGO |
SPORT |
DISCOTECA |
Nel 2003 sono state |
Il 23 per cento della |
Per entrare in discoteca |
vendute 870 milioni di cartelle |
popolazione italiana adulta |
gli italiani hanno speso 600 |
per oltre un miliardo di euro, |
frequenta regolarmente |
milioni di euro, il fatturato |
il giro di affari nel 2004 è |
la palestra, l’8,7 centri |
dei locali notturni |
salito del 23 per cento |
per la cura del corpo |
cala del 6% |
|
|
|
Indagine Censis-Fipe. Boom del gioco d’azzardo, in crescita outlet e centri commerciali. Calano discoteche e locali.
Il tempo libero tra ristoranti e palestre
Nel 2003 spesi 114 miliardi, quaranta per mangiare fuori casa
ROMA. Altro che popolo di poeti, navigatori e santi! Gli italiani nel
tempo libero sembrano soprattutto
dei narcisi golosi stando alle statistiche del Censis e Fipe (…) Bravi come nessuno ad assaporare il buon cibo, il vino d’annata e a cercare la qualità della vita tra lucidi
bicipiti e caccia del benessere di
corpo e spirito. Pronti a spendere 114 miliardi di euro all’anno per il tempo libero, di cui 40 miliardi in cibarie al ristorante e bar e altri 10 a sudare in palestra o nei centri estetici cercando di smaltire i chili guadagnati.
Con una netta propensione al gioco d’azzardo, sempre più affascinati dagli outlet e dai centri commerciali, vere e nuove cattedrali del consumo, ma con qualche rinuncia sul fronte delle notti passate in discoteca.
In tempi di crisi, consumi in calo e ristrettezze, l’economia del tempo libero sembra essere il settore che ancora regge e produce ricchezza e
lavoro (…).
Quei 114 miliardi di euro impiegati nel tempo libero disegnano le pre-
ferenze di una nazione che ha de-
stinato 50 miliardi di euro in viaggi e turismo, altri 44 per soggiorni in alberghi e ristoranti e 20 per le attività ricreative, culturali e sportive. E se la passione per il cibo e la voglia di stare assieme si sposa con la curiosità, la scoperta delle cucine etniche e il turismo legato al vino –
12
|
|
|
|
|
|
che coinvolge ogni anno più di 4 mi- |
|
In tempi di |
|
|
|
lioni di persone con un giro d’affari |
|
|
consumi |
|||||
|
in calo e ristrettezze, |
di due miliardi di euro – il passo suc- |
||||
|
cessivo per molti è direttamente in |
|||||
|
il settore continua a |
|||||
|
palestra. In Italia sono più di 5mila, |
|||||
|
produrre ricchezza |
|||||
|
frequentate regolarmente dal 23 |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
per cento degli italiani adulti men- |
|
|
|
|
|
|
|
|
Frequentati |
|
|
|
|
tre l’8,7 per cento della popolazione |
|
dal 23% |
|
si reca in centri per la cura del cor- |
|||
|
degli italiani gli oltre |
po come i 7600 centri estetici: per |
||||
|
cinquemila centri |
un totale di 18 miliardi di appassio- |
||||
|
per il fitness |
nati e 10 miliardi di fatturato. |
narciso persona innamorata di sé
bicipite muscolo del braccio o della coscia
smaltire (i chili) eliminare gradualmente
propensione disposizione, inclinazione naturale, attitudine, talento
fatturato l’insieme delle fatture emesse da un’azienda, quindi della merce venduta in un anno
enoturismo turismo legato al vino
Osserva attentamente il fatturato del tempo libero in Italia.
|
Quanto fattura il tempo libero |
Fonte: Elaborazione Censis-Fipe |
|
|
|
|
|
|
|
|
Consumi alimentari fuori casa |
|
40 miliardi |
|
|
Palestre e centri di cura del corpo |
|
10 miliardi |
|
|
|
|
2 miliardi |
|
|
Enoturismo |
|
|
|
|
|
|
1,5 miliardi |
|
|
Bingo |
|
|
|
|
Locali notturni |
|
1,4 miliardi |
|
|
Stabilimenti balneari |
|
1,2 miliardi |
|
|
Factory Outlet Center |
|
656 milioni |
|
|
Casinò |
|
557 milioni |
|
|
Terme |
|
317 milioni |
|
|
Parchi divertimento |
|
300 milioni |
|
|
Circuito del golf |
|
100 milioni |
|
|
|
|
|
|
|
Totale |
58.030.000.000 |
|
la Repubblica, 5 luglio 2005

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il |
presente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Al |
|
|
lavoro! |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
9. Dopo aver letto attentamente l’articolo, rispondi |
11. Dopo aver riletto attentamente l’articolo: |
||||||||||||||||||
|
|
|
alle seguenti domande: |
Scrivi che cosa preferiscono fare gli italiani nel tem- |
|||||||||||||||||
|
|
|
Che cosa fanno gli italiani dopo il lavoro? |
||||||||||||||||||
|
|
|
po libero ......................................................................................................... |
||||||||||||||||||
|
................................................................................................................. |
|
|
................................................................................................................................ |
|
|
|||||||||||||||
|
................................................................................................................. |
|
|
Descrivi con qualche aggettivo come appaiono gli |
|||||||||||||||||
|
|
|
italiani nella descrizione della giornalista |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
................................................................................................................................
Come cercano di tenersi in forma?
.................................................................................................................
.................................................................................................................
Dove preferiscono fare shopping?
.................................................................................................................
.................................................................................................................
Quanto spendono per viaggi e turismo?
.................................................................................................................
.................................................................................................................
Secondo le statistiche gli italiani frequentano meno discoteche e locali notturni. Dove preferiscono andare?
.................................................................................................................
.................................................................................................................
Perché l’economia del tempo libero produce ricchezza?
.................................................................................................................
.................................................................................................................
10. Scrivi, con l’aiuto del DIZIONARIO, il significato delle seguenti espressioni:
altro che popolo di poeti, navigatori e santi!
.........................................................................................................
cattedrali del consumo ...............................................
.........................................................................................................
tempi di ristrettezze .......................................................
.........................................................................................................
12. Scrivi delle frasi compiute in relazione alle voci illustrate nella tabella della pagina a fronte.
Esempio:
per il tempo libero gli italiani spendono circa 114 miliardi di euro
per mangiare fuori casa (ristorante, bar e altro) ............
................................................................................................................................
per la cura del corpo e lo sport ....................................................
................................................................................................................................
per il turismo legato al vino (enoturismo) ............................
................................................................................................................................
per il bingo ...................................................................................................
................................................................................................................................
per il gioco d’azzardo ...........................................................................
................................................................................................................................
per discoteche e locali notturni ...................................................
................................................................................................................................
per fare shopping in outlet e centri commerciali ..........
................................................................................................................................
per centri benessere e termali .....................................................
................................................................................................................................
per i parchi divertimento ...................................................................
................................................................................................................................
13. Immagina di essere un giornalista e scrivi un breve articolo (non più di 120 parole) per commentare i risultati di un’indagine sul tempo libero nel tuo Paese.
................................................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
13

Unità 1
IL PRESENTE INDICATIVO
Il presente indicativo può indicare fatti sempre veri. Esempio:
«La Terra gira intorno al Sole»; «Tutti dobbiamo morire».
In questo caso esso è veramente senza tempo, cioè atemporale, perché qualifica fatti e situazioni perennemente validi, come succede nei proverbi, nelle sentenze e negli aneddoti. Esempio:
«Chi dorme non piglia pesci»; «La legge è uguale per tutti».
Il presente storico (o narrativo) può sostituire il tempo passato nella narrazione dei fatti storici e nelle favole. Esempio:
«Dante nasce a Firenze nel 1265»
«Un giorno una volpe incontra un lupo e…».
Si usa anche quando si vuole raccontare un fatto accaduto nel passato per farlo rivivere nel presente, per renderlo più attuale e quindi più interessante agli occhi di chi ascolta o legge. Esempio:
«Un giorno torna all’accampamento Duca: era stato via con i suoi tre cognati per una delle loro spedizioni misteriose».
(Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno)
Questo uso, oltre che essere frequente nel parlato
«Finalmente ieri sera ho rivisto Antonio e sai cos’è successo? Lui mi guarda in modo strano e poi fa finta di non riconoscermi».
è tipico delle cronache giornalistiche, come dimostrano questi articoli di giornale:
Nuovo Sacher, dopo l’esibizione a sorpresa del regista romano. “Il film in sala sino al 3 dicembre”
Moretti canta e l’orchestra resta
Prorogata la proiezione con concerto della band di Piazza Vittorio
Alla fine ha cantato. A furor di popolo. Dopo giorni di insistenza e fughe dall’uscita di sicurezza, mercoledì sera Nanni Moretti è salito sul palco del Nuovo Sacher e (…) ha intonato Insieme a te non ci sto più, colonna sonora di Bianca e La stanza del figlio.
CRONACA
Ladri
in tabaccheria, ucciso un cliente
14
NAPOLI (…) Ore 20, via degli innamorati a Giugliano in Campania, grosso centro dell’interland napoletano. La tabaccheria sta per chiudere, all’interno c’è il commesso, il trentacinquenne C. D. V.: all’improvviso piombano
all’interno tre persone. Hanno i

Il presente
Il presente indicativo può sostituire il tempo futuro (presente profuturo) quando si riferisce: a) ad un’azione imminente (vicina nel tempo). Esempio:
«Domani facciamo festa!»
«Siediti – diceva frattanto Alberto – vengo subito» (Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini) b) a fatti che devono necessariamente accadere. Esempio:
«Ah già! Domani è domenica»; «Fra un mese è Natale».
c)ad azioni e fatti che, pur lontani nel tempo e nello spazio, colui che parla o scrive ha già realizzato nelle sue intenzioni. Esempio:
«Un giorno o l’altro me ne vado!»; «Quando smetto di lavorare voglio girare il mondo»
«Giuro che prima o poi ti spacco il muso!».
Osserva i vari usi del presente indicativo:
PRESENTE ABITUALE
Ristorante, palestra e viaggi. Ecco i passatempi degli italiani
SAINT VINCENT – A tavola o sulla cyclette. Tra un piatto di spaghetti o ad un corso di aerobica. Ma anche in giro per il mondo. È soprattutto così che gli italiani preferiscono trascorrere il loro tempo libero.
www.Repubblica.it, 4 luglio 2005
PRESENTE ATEMPORALE
Chi la fa l’aspetti
Il lupo perde il pelo ma non il vizio |
PRESENTE NARRATIVO
Si ferma per un panino e non si avvede che la donna scende dall’auto
Dimentica la moglie per 500 km
La perde a Roma-Orte, se ne accorge a Cantù
15

Unità 1
PRESENTE PROFUTURO
Cronache
Il racconto dell’attrice a una rivista iberica: “Nozze entro la fine di dicembre”
INSIEME
Gina Lollobrigida, 79 anni, e il compagno Javier Rigau, 45, imprenditore spagnolo, durante un ballo
a Montecarlo nel 2005. La coppia si sposerà
entro l’anno. Per l’attrice sarà il secondo matrimonio.
La Lollobrigida: «Mi sposo»
Lui ha 34 anni meno di lei
È spagnolo. «Stiamo insieme (in segreto) dall’84».
Corriere della Sera, 19 ottobre 2006
PRESENTE NARRATIVO
Caccia a Bisio, la RAI offre 4 milioni di euro
ROMA. Quattro milioni di euro l’anno per convincere Claudio Bisio a Sanremo (…) Ieri il direttore
di Rai Uno ha confermato il suo interesse per Bisio, invitando a casa sua il manager dell’attore.
la Repubblica, 24 maggio 2005
PRESENTE STORICO
Una canzone lunga un secolo. Le mille vite di “’O sole mio”
La canzone nasce nel 1898. Iuri Gagarin, il primo uomo nello spazio, |
il 12 aprile 1961, nei 90 minuti in orbita, canta a squarciagola “’O sole mio” nel microfono.
la Repubblica, 27 ottobre 2006
16

PRESENTE PRO FUTURO
Il presente
la Repubblica, 1° dicembre 2006
S TE L E V I S I O N E
PET ACOLI
Il 12 dicembre debutta al regio di Torino l’opera con i recitativi (in italiano) preparati dallo scrittore. Che ci spiega il perché
A t t e n z i o n e !
Il presente indicativo può esprimere un’azione continuativa in cui indica una consuetudine che sussiste. Esempio:
«Che lavoro fa Antonio? – Insegna all’università»; «Luisa legge molto».
Può indicare anche un’azione continuativa progressiva che si svolge nel momento in cui si parla. Esempio:
«Che cosa fai in questo momento? – Ascolto (= sto ascoltando) la musica».
In questo caso, nella lingua italiana, è possibile, ma non necessario, usare la forma perifrastica stare + gerundio. Colui che parla o scrive preferisce ricorrere a questa forma quando vuole indicare che l’azione è in pieno svolgimento (non è ancora compiuta). Esempio:
«Ciao Luisa! Che cosa stai facendo? – Sto scrivendo una lettera» «Dove vai? – Sto andando a casa»
«Sta’ zitto! Non voglio essere disturbato mentre sto parlando!».
Occhio… al presente quando indica un’azione iniziata nel passato (recente o lontano) che dura ancora oggi. Nelle seguenti frasi l’uso del presente è d’obbligo:
Ti aspetto |
|
mezz’ora |
|
da |
|
Fumo |
vent’anni |
|
|
|
|
Conosco Antonella |
|
due anni |
|
|
|
Le stesse frasi assumono un’enfasi maggiore nella seguente costruzione:
È |
mezz’ora |
|
aspetto! |
Sono |
vent’anni |
che |
fumo! |
sei mesi |
|
studiamo l’italiano |
|
|
|
17

Unità 1
Prodotti di qualità a basso prezzo, da oggi a Roma la prima fiera
COMPAGNIE AEREE
Tutto cominciò con gli aerei, ora già si parla di economia del futuro
TUTTO PER LA CASA
Tutto è iniziato con i vettori aerei:
si calcola che 1 volo su 8 sia low cost, nel 2010
si arriverà a 1 su 4. Passeggeri quintuplicati in 5 anni.
SCARPE DA GINNASTICA
La star della pallacanestro Usa
Stephen Marbury ha lanciato la sneaker
Starbury One ad appena 14,98 dollari.
VESTITI DA SPOSA
Banchetto, bomboniere, partecipazioni, abito bianco, magari da H&M: attraverso internet
èpossibile organizzare nozze a basso costo.
Auto, vestiti, mobili e hotel ecco la spesa formato low cost
ROMA (…) L’industria dei costi bassi ne ha fatti di progressi da quando uscirono le prime linee aeree in cui nessuno ci credeva: poche lire (allora agli inizi dei Novanta) per un viaggio a Londra o Madrid. Ora la Ryanair la prende anche Tony Blair per le sue trasferte ufficiali, altro che ripiego per studenti squattrinati . Il fatto è che in appena dieci anni pagare meno non significa avere meno, ma servizi e oggetti di crescente qualità. Ikea lo spiega bene: buon design per le masse. Magari case tutte uguali, però graziose e senza fare mutui.(…) In Italia funziona, si calcola un giro d’affari attorno ai 70 miliardi di
euro, ma sui dati bisogna ancora mettere un bollo ufficiale. Da oggi fino a domenica proprio questo vuole fare la prima fiera del low cost organizzata a Roma (…) Rispetto a prima non è più tanto la
griffe a convincere all’acquisto, ma un prodotto di qualità a prezzi giusti. Da comprare dove e quando è meglio(…) i viaggi sono solo l’inizio della storia, il seguito sono automobili, assicurazioni, scarpe, parquet, articoli per neonati e pure l’abito e nozze comprese. Un albergo al centro di Londra come l’Hoxton a una sterlina e le sneaker delle star (Starbury one) a 15 dollari. (…)
la Repubblica, 23 novembre 2006
ripiego soluzione, rimedio di emergenza di solito inadeguato
squattrinato senza un soldo, senza nessuna risorsa finanziaria
griffe (nel linguaggio della moda) firma o marchio di uno stilista
Nel 2005 Ikea Italia
ha fatturato 1,1 miliardi di euro (+ 24,3%).
Il nostro paese rappresenta per il colosso svedese il 5,5% del totale delle vendite.
AUTOMOBILI
La Renault ha lanciato
la prima utilitaria low cost, la Dacia Logan, a meno di 8 mila euro.
Arrivano anche i Suv Jeep e Dodge Skoda.
HOTEL
Da settembre a Londra il centrale hotel Hoxton offre camere singole
e doppie a una sterlina a notte, l’equivalente di 1,50 euro.
Al
lavoro!
14. Leggi di nuovo l’articolo e scrivi:
il significato dell’espressione low cost in italiano .............................................................................................................................................................
quali prodotti gli italiani comprano low cost .........................................................................................................................................................................
che cosa vuole fare la prima fiera del low cost organizzata a Roma ..............................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
18

Il presente
15. Collegando le parole dei due elenchi, scrivi delle frasi riferite al testo letto:
Il «consumatore intelligente», tipico del low cost |
nozze a basso costo |
È possibile organizzare attraverso Internet |
nasce con i viaggi aerei |
Si vuole mettere un bollo ufficiale |
compra prodotti di qualità a prezzi giusti |
L’industria dei costi bassi |
è stata una delle prime compagnie aeree |
|
a volare low cost |
La compagnia Ryanair |
su un giro d’affari di 70 miliardi di euro |
16. Completa il seguente testo con il presente indicativo dei verbi dati in ordine sparso:
volare |
|
offrire |
|
vendere |
|
aprire |
|
parlare |
|
servire |
|
vendere |
. |
|
Da oggi si ................................ |
a Roma la prima fiera del low cost. Gli italiani ................................ |
low cost già da molto tempo. |
Alcuni, specialmente studenti, hanno cominciato a comprare biglietti aerei a prezzi stracciati più di dieci anni fa ed
ora si ................................ |
di economia del futuro. La Ryanair |
................................ biglietti a basso costo dagli anni Novanta, la |
|
ditta svedese Ikea sono diversi anni che ................................ |
mobili e tutto quello che |
................................ per la casa a prezzi |
|
imbattibili e quest’anno, dal mese di settembre, l’hotel Hoxton di Londra ................................ |
camere singole e doppie a |
||
1,50 euro al giorno. |
|
|
|
Facciamo quattro chiacchiere?
–Hai mai viaggiato low cost? (Abitualmente? Qualche volta?)
–Se non lo hai mai fatto, ti piacerebbe farlo? (No, perché… Sì, perché…)
–Che cosa hai comprato o ti piacerebbe comprare low cost?
–Dai più importanza alla griffe o alla qualità?
–Sei un «consumatore intelligente»? (Sì, perché… No, perché…
17.Trasforma le frasi secondo gli esempi:
Abbiamo cominciato a volare low cost quindici anni fa
La famosa attrice italiana e il suo fidanzato si sono conosciuti ventidue anni fa
Esempio 1
1
Esempio 2
1
Voliamo low cost da quindici anni
La famosa attrice italiana e il suo fidanzato si conoscono da ventidue anni
Ha smesso di fumare cinque mesi fa ....................................................................................................................
....................................................................................................................
Ho smesso di bere vino un anno fa ....................................................................................................................
....................................................................................................................
Abbiamo cominciato a studiare la lingua italiana sei mesi fa ....................................................................................................................
....................................................................................................................
Hanno smesso di lavorare tanto tempo fa ....................................................................................................................
....................................................................................................................
Hai cominciato a lavorare qui dieci anni fa ....................................................................................................................
....................................................................................................................
19