Добавил:
Upload Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:

Nuovo Qui Italia piu_Libro per lo studente

.pdf
Скачиваний:
844
Добавлен:
13.03.2016
Размер:
16.99 Mб
Скачать

Unità 1 6

Occhio… al congiuntivo imperfetto che, quando esprime possibilità o impossibilità, ha sempre valore di tempo presente:

magari

venisse!

se

fosse vero!

fossi al tuo posto!

 

almeno

tornasse il sole!

 

 

Il congiuntivo trapassato esprime l’impossibilità riferita al tempo passato. Esempio:

«Magari l’avessi saputo! Non avrei fatto quella brutta figura»; «Almeno mi avesse ringraziato! Non mi ha detto una parola»

Quando il congiuntivo imperfetto si trova in dipendenza di un condizionale presente, tutto il periodo si colloca nel tempo presente:

Sarei contento

 

 

 

Mi piacerebbe

 

 

mi presentassi la tua famiglia

Vorrei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sarebbe

opportuno

che

smettesse di gridare

necessario

 

comprasse un paio di occhiali

 

meglio

 

 

 

 

 

 

 

tu studiassi di più

Bisognerebbe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le stesse frasi, trasformate in ipotesi, conservano lo stesso valore temporale:

Sarei contento

se

mi presentassi

Mi farebbe piacerebbe

la tua famiglia

Ti piacerebbe che Fiorello ritornasse in TV con una sua trasmissione?

Ti piacerebbe che Fiorello ritornasse in tv

con una sua trasmissione?

82% No 18%

Un trionfo. Domenica 8 ottobre, tra le 20,45 e le 21,30, otto milioni di italiani sono rimasti incollati a RaiUno. Tutto merito di Fiorello, che ha lanciato la nuova stagione del suo programma Viva Radio 2 con una puntata speciale in TV. I telespettatori vorrebbero che il simpatico presentatore tornasse in video con una trasmissione? Ecco il parere di 166 lettori via SMS.

Donna Moderna, 28 marzo 2007

comprasse un paio di occhiali

Se

sarebbe

smettere di gridare

meglio

5. Dopo aver letto l’articolo a fianco, completa le frasi:

Se il famoso showman Fiorello tornasse a lavorare in TV tutti gli italiani ............................................................ contenti. L’82% dei telespettatori vorrebbe che il presentatore

......................................................................... a lavorare in video. L’85% delle donne intervistate nel sito di Donna Moderna sarebbe felice che Fiorello ...............................................

una nuova trasmissione.

Sarebbe opportuno che i lettori ....................................................

la loro opinione via SMS.

6. Trasforma le frasi secondo l’esempio:

«Ti farei questo favore, ma sono troppo occupato» «Ti farei questo favore se non fossi troppo occupato»

1.Comprerei volentieri quel quadro, ma costa troppo. Comprerei volentieri quel quadro se ....................

......................................................................................................................

230

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Periodo

 

 

ipotetico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2.

Sarei venuto anch’io, ma era troppo tardi. Sarei

7.

Non ho potuto comprare i libri perché i soldi non

3.

venuto anch’io se ..........................................................................

 

 

 

 

 

 

sono ancora arrivati. Magari .......................................

 

 

do-

Te l’avrei detto, ma non lo sapevo. Te l’avrei detto

 

mani!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4.

se ...............................................................................................................

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8. ............................................................... utile che tu

rimanessi

Mi piacerebbe fare delle gite, ma non ho la mac-

9.

in casa ad aspettarli.

 

 

 

 

 

 

 

 

china. Mi piacerebbe fare delle gite se .......................

 

 

Mi ................................................

 

che tu rispondessi a quel-

5.

......................................................................................................................

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

la lettera appena possibile.

 

 

 

Resterei ancora un po’, ma non ho tempo. Reste-

9. Completa con i modi e i tempi giusti:

 

 

 

 

 

 

 

 

rei ancora un po’ se ....................................................................

 

 

 

 

 

 

 

6.

......................................................................................................................

1.

Gradirei che anche tu (essere) .........................................

 

 

 

Sarei tornato prima, ma l’autobus era già partito.

 

presente alla cerimonia.

 

 

 

7.

 

Sarei tornato prima se ..............................................................

 

 

 

 

2.

Vorrei che i miei figli (studiare) .........................

 

 

di più.

 

Te l’avrei detto, ma non ti ho trovato. Te l’avrei

3.

Bisognerebbe che voi (andare) .....................................

 

 

in

 

 

 

 

 

detto se .................................................................................................

 

 

 

 

 

 

 

 

segreteria a chiedere le informazioni di cui avete

 

 

7. Trasforma le frasi secondo gli esempi:

 

 

4.

bisogno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sarebbe necessario che anche loro (veni-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

re)

 

 

alla riunione.

 

 

 

 

 

 

«Non ho la carta da lettere, altrimenti gli scriverei»

 

5.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sarebbe stato opportuno che tu

 

(accetta-

 

 

 

«Se avessi la carta da lettere gli scriverei»

 

 

 

 

 

 

«Senza fumare non resisterei»

 

 

 

 

6.

re) ....................................................

 

 

quell’invito.

 

 

 

 

 

 

«Se non fumassi non resisterei»

 

 

 

 

Avrei desiderato che (lui parlare) ................................

 

 

di

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7.

meno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Senza

 

di

te,

ieri

sera

mi

sarei annoiato.

Saremmo felici che (partecipare) ............................

 

 

an-

2.

Se .............................................

 

 

 

 

ieri sera mi sarei annoiato.

8.

che voi alla gita.

 

 

 

Non avevo il suo numero, altrimenti lo avrei chia-

Eh lo so! Tutti vorrebbero che le vacanze non (fi-

 

 

 

 

 

mato. Se ........................................................

 

 

 

 

, lo avrei chia-

9.

nire) .........................................

mai.

 

 

 

3.

mato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non avrei mai pensato che (lui potere)

......................

 

 

Senza

 

il

mio

computer

mi

sentirei

perso.

10.

....................... cadere così in basso!

 

 

 

4.

Se ...........................................................

 

 

 

 

 

mi sentirei perso.

Mi piacerebbe che anche tu la (pensare) ............

Senza il vocabolario, non riuscirei a tradurre.

11.

................................ come me!

 

 

 

5.

Se ..................................................

 

 

 

 

non riuscirei a tradurre.

Sarebbe stato meglio che loro non mi (informa-

Non ho la carta stradale, altrimenti lo troverei

12.

re) ...............................................................

!

 

 

 

 

6.

Se ............................................................

 

 

 

 

 

lo troverei.

 

 

Lei vorrebbe che io le (chiedere) ...........................

 

 

scu-

Non mi sono annoiato alla tua festa, altrimenti te

13.

sa, ma non ho nessuna intenzione di farlo!

7.

 

lo avrei detto Se

....................................

 

 

, te lo avrei detto.

Forse converrebbe che anche i suoi genitori (di-

 

Non so come avrei potuto cavarmela senza il tuo

 

re) .......................................

la loro opinione.

 

 

 

 

 

 

 

 

aiuto. Non so come avrei potuto cavarmela

10. Completa le seguenti frasi coniugando i verbi

 

 

 

 

 

se .............................................................

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

8. Completa le seguenti frasi:

 

 

 

 

dati in ordine sparso:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

volere

 

andare

 

risparmiare

 

capire

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1.

Speriamo che domani faccia bel tempo. Maga-

avvertire

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2.

...............................................................ri

 

 

 

 

 

il sole!

 

 

1.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mi hanno detto che l’esame è andato bene. Ma-

È finito lo zucchero: bisognerebbe che tu ..................

3.

gari ...............................................................

 

 

 

 

 

 

vero!

 

 

2.

..................................

 

 

 

a comprarlo.

 

 

 

Mi dispiace: se lo avessi saputo, te lo avrei detto.

Mi piacerebbe molto fare una gita in campa-

4.

Magari

...............................................................

 

 

 

 

 

!

 

 

3.

gna; ....................................................

 

 

che tu venissi con me.

Quest’anno non possiamo sciare: non c’è neve.

Hai speso troppo. Sarebbe opportuno che ........

5.

Magari

...............................................................

 

 

 

 

 

!

 

 

4.

........................................................

 

 

 

 

un po’.

 

 

 

Ci piace

molto

quell’appartamento.

Maga-

Preferirei che tu mi ..................................................

 

 

quando

6.

ri ...............................................................

 

 

 

 

 

comprarlo!

 

 

5.

decidi di cambiare programma.

 

 

 

Mi sono pentito di non aver accettato quel lavoro.

Non vorrei che Franco ..................................................

 

 

ma-

 

 

 

 

 

Magari

...............................................................

 

 

 

 

 

!

 

 

 

le: spiegagli meglio quale strada deve fare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

231

Unità 1 6

Atto II

NATALIA GINZBURG

Nasce a Palermo nel 1916 da una famiglia di religione ebraica. Il padre, Giuseppe Levi, professore universitario e i suoi tre fratelli saranno imprigionati e processati con l’accusa di antifascismo.

Natalia trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Torino, in stato di emarginazione e trova presto conforto nella scrittura.

In quegli anni stringe legami con i maggiori rappresentanti dell’antifascismo torinese e in particolare con gli intellettuali della casa editrice Einaudi della quale il marito Leone Ginzburg, docente universitario di letteratura russa, era collaboratore dal 1933. Nel 1940 segue il marito, che era stato mandato al confino per motivi politici e razziali, in un paese dell’Abruzzo dove rimane fino al 1943. Nel febbraio del 1944, in seguito alla morte del marito, ucciso nel carcere di Regina Coeli, Natalia ritorna a Torino e al termine della seconda guerra mondiale comincia a lavorare per la casa editrice Einaudi. Nel 1950 sposa Gabriele Baldini, docente di letteratura inglese e direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Londra. Nel 1963 vince il premio Strega con Lessico famigliare che viene accolto da un forte consenso di critica e di pubblico.

La Ginzburg si rivela inoltre autrice di commedie, tra le quali, Ti ho sposato per allegria del 1970 (da cui è stato tratto il film omonimo interpretato da Monica Vitti, con la regia di Luciano Salce).

PIETRO:

«Vorresti dire che non mi avresti sposa-

 

to, se fossi stato povero?»

GIULIANA:

«Non lo so! Capisci che non lo so! Non

 

l’ho ancora capito. Non ho avuto tempo

 

di capirlo. Perché ci siamo sposati così

 

di furia? Che furia c’era?»

PIETRO:

«Mi hai detto: sposami, per carità! Sen-

 

nò se non mi sposi tu, chi mi sposa?

 

Sennò finisce che mi butto dalla fine-

 

stra. Non hai detto così?»

GIULIANA: «Sì, ho detto così. Ma era un modo di dire. Non c’era mica nessuna necessità di sposarmi così di furia. Non ero mica incinta. Tua madre avrà magari creduto che mi sposavi perché ero incinta! Le hai spiegato che non sono incinta, a tua madre?»

PIETRO: «Sì»

GIULIANA: «Che furia c’era? Ci siamo sposati come se stesse bruciando la casa. Perché? Non era meglio riflettere un poco?»

PIETRO: «Io ho riflettuto. Magari è stata una riflessione durata lo spazio di un minuto secondo. Ma non è detto che le riflessioni devono durare dei secoli. Una riflessione lucida, lampeggiante, di un minuto secondo può bastare».

Natalia Ginzburg, Ti ho sposato per allegria,

Torino, Einaudi, 1976

@

http://www.radio.rai.it/radio3/terzo_anello/alta_voce/archivio_2005/eventi/2005_08_01_lessicofamigliare/index.cfm

Puoi ascoltare dalla voce dell’attrice Anna Buonaiuto la lettura, in 22 puntate, di Lessico famigliare trasmessa dal canale del terzo programma della RAI nella trasmissione Ad alta voce.

232

Periodo ipotetico

Allavoro!

11. Descrivi brevemente l’argomento del testo:

 

12.

essico famigliare è un libro

 

L profondamente autobiografi-

 

co, in cui la voce narrante è proprio

 

quella della piccola Natalia, ultima

 

di cinque figli della famiglia Levi,

13.

una famiglia ebrea come quella del-

l’autrice.

 

Ambientate a Torino tra gli anni

 

Trenta e gli anni Cinquanta, le vi-

 

cende della famiglia Levi si dipana-

 

no in casa sullo sfondo del comples-

 

so contesto storico italiano di quel

 

periodo: molte sono le figure degli

14.

intellettuali torinesi che frequenta-

no il salotto di casa Levi, mentre si

 

susseguono l’ascesa del fascismo, le

 

leggi razziali, la guerra e la Resi-

 

stenza.

 

Ma, più di tutto, nel racconto c’è

 

proprio il lessico famigliare, ovvero

 

quel certo modo di parlare e di dire

 

le cose che immediatamente ci fa

 

riconoscere una somiglianza con

 

l’altro, un senso di appartenenza,

 

un vero e proprio richiamo verso le

 

persone e i ricordi.

 

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

Formula un titolo:

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

Descrivi con qualche aggettivo la personalità dei due personaggi:

Giuliana è ......................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

Pietro è ...........................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

Completa il dialogo riscrivendo con parole tue le battute di Pietro:

Pietro: .....................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................?

Giuliana: Non lo so! Non ho avuto il tempo di capirlo. Ci siamo sposati

così in fretta! Che fretta c’era?

Pietro: .....................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

Giuliana: Sì che te l’ho detto, ma era solo un modo di dire. Non ero mi-

ca incinta. Forse tua madre ha pensato che mi sposavi perché aspettavo

un bambino. Gliel’hai detto che non è vero, che non sono incinta?

Pietro: .....................................................................................................................................................

Giuliana: Allora perché ci siamo sposati come se fosse una questio-

ne di vita o di morte? Non era meglio rifletterci più a lungo?

Pietro: .....................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................

233

Unità 1 6

Occhio… a magari, quando è usato con il modo indicativo: in questo caso non esprime un desiderio impossibile da realizzare (come quando si trova con il congiuntivo), ma prende il significato di forse, anche, piuttosto o di forse anche contemporaneamente. Esempio:

«No, questo vestito non è adatto per la cerimonia, magari (= piuttosto) metti il tailleur nero»;

Leggi attentamente cercando di interpretare il significato di magari e mica:

 

Ricetta

francese,

inglese

 

 

italiana?

 

o magari

 

 

si scelga

 

Sugli

immigrati

 

 

 

 

 

 

 

 

«Sono settimane che non vedo Clara.

Magari (= forse, probabilmente) mi avrà anche chiamato, ma ero sempre fuori città»;

«Oggi ho deciso di farmi un bel pranzetto: mi preparerò un piatto di spaghetti al ragù, una bella bistecca con un contorno di patate fritte e magari (= addirittura / forse anche) un dessert!»

Magari, rispetto agli avverbi forse, probabilmente o a piuttosto e addirittura assume un valore soggettivo, legato alla personalità di chi parla o scrive; aggiunge un valore emotivo, una connotazione affettiva al significato del semplice avverbio di possibilità.

Con valore assoluto, magari può introdurre un commento a quanto si è già detto conservando tutta la carica ottativa (del desiderio al limite della possibilità), come nel seguente esempio:

«Verresti con me in Sardegna? – Magari! (fosse possibile!)»

oppure si trova nelle risposte affermative; in questo caso non si limita solo ad aderire a una proposta, ma aggiunge il significato di volentieri, perché no?. Esempio:

«Vuoi un cognac? – Eh… magari…»; «Vieni a fare un giro? – Magari!

Accetto volentieri».

Oggi è una delle giornate in cui capisci subito che le cose girano al meglio. Hai presente, no? Il cielo è sereno, l’aria è frizzante, la gente fuori è più contenta… Magari è solo una mia impressione. Sarà… ma che importa? Io oggi prendo il coupé.

234

Periodo ipotetico

Hanno 30 anni e conoscono tutti i ristoranti del mondo.

Ma non ci vanno mica per mangiare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MICA

FACILE

SPOSARE

 

UN

 

 

 

MILIONARIO

“Ti spiace mica

se non lo mangio?”

Luciana Littizzetto, Mai dire gol

Non puoi mica accompagnarmi a casa?

Luciana Littizzetto, Mai dire gol

SAI CHE COSA SONO… i marcatori?

Sono quelle particelle come magari, mica, pure, tanto, ecc. che, nella comunicazione, danno un’enfasi particolare alla frase in cui si ritrovano, a seconda dell’intonazione con cui vengono pronunciate, dei gesti da cui sono spesso accompagnate ed anche dei modi verbali o di altri aspetti linguistici presenti nel discorso. Esempio:

A «Perché Marta non è venuta?»

B «Non so… magari sarà già partita»

Magari accompagnato dal futuro di dubbio sarà partita, esprime tutta l’incertezza di B; l’espressione potrebbe essere accompagnata da un’alzata di spalle da parte dell’interlocutore, che indica chiaramente che non sa cosa rispondere e azzarda un’ipotesi. Esempio:

A «Scusi, mi sa dire dov’è l’Ufficio Reclami?»

B «Non saprei, vada all’Ufficio Informazioni, magari le sanno dire qualcosa»

In questo caso B, pur non sapendo rispondere, cerca di essere collaborativo ed usa magari nel senso di «forse è meglio andare ... »

La particella mica, nel senso di affatto, per niente, (es: «non sono mica/affatto ricco») non si limita a negare, ma esprime il contrario di quanto l’interlocutore si aspetti o per lo meno presuma. Esempio:

A «Bella quella macchina! È la tua?»

B «Non sono mica così ricco!»

Con la sua risposta B replica di essere molto meno ricco di quanto A abbia supposto. Mica contribuisce a dare un tono più cortese alle richieste. Esempio:

«Non avrebbe mica una brochure?»; «Saprebbe mica indicarmi dov’è la segreteria?»

La particella pure, quando segue il modo imperativo, ne attenua la carica direttiva; la funzione comunicativa del discorso non è più quella del comando, ma quella del permesso o della concessione. Esempio:

A «Posso entrare?» B «Prego, si accomodi, venga pure!»

235

Unità 1 6

15. Sostituisci i termini in corsivo con altri termini o espressioni di significato corrispondente:

1.Verresti con me al mare il prossimo finesettimana? Magari! Devo lavorare. ....................................................................................

2.Sono due settimane che non vedo Clara. Magari mi avrà chiamato, ma ero fuori città. .........................................................

3.Questo vestito non è adatto per la cerimonia, magari metti l’abito blu. ...............................................................................................

4.Non dirai mica sul serio! Non ci credo. ............................................................................................................................................................................

5.Mica si sarà arrabbiato! ...............................................................................................................................................................................................................

6.Non sono mica bugie, è la pura verità! ............................................................................................................................................................................

7.Un cioccolatino? Uhm…magari. ..........................................................................................................................................................................................

8.Non posso mangiare dolci, perché sono a dieta, magari prenderò un caffè. ...................................................................................

9.Mica male la ragazza, eh? ..........................................................................................................................................................................................................

10.Mi daresti mica un passaggio a casa? ............................................................................................................................................................................

S

i n t esi

g

 

 

c

 

i

t

a

 

ram

 

 

m

 

 

ale

 

 

vincessi

 

 

cambierei vita

 

 

 

 

 

vincessi

 

 

faresti il giro del mondo

 

 

Se

vincesse

alla lotteria,

 

comprerebbe una casa

 

 

vincessimo

 

faremmo una lunga vacanza

 

 

 

 

 

 

 

 

vinceste

 

 

non lo direste a nessuno

 

 

 

vincessero

 

 

smetterebbero di lavorare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

avessi

 

avrei

comprato

 

la macchina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

avessi

avuto i soldi,

avresti

cercato

 

un altro appartamento

 

Se

avesse

 

avrebbe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

quell’investimento

 

avessimo

 

avremmo

fatto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

aveste

avuto la possibilità

avreste

 

quel viaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

avessero

 

avrebbero

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

fossi

andato/a

al concerto,

 

 

mi sarei

 

 

 

fossi

al cinema,

 

 

ti saresti

divertito/a

 

 

venuto/a

 

 

 

Se

fosse

 

al teatro,

 

ora

si sarebbe

 

 

fossimo

 

 

 

 

saremmo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

foste

andati/e

sempre a lezione,

 

sareste

più preparati

 

 

fossero

 

 

 

 

 

sarebbero

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

236

LAVORO

A COPPIE

 

Vuoi iscriverti a un corso di restauro del libro,

telefoni alla segreteria alla scuola per ricevere tutte le informazioni necessarie.

Corso: Restauro del libro e della carta (corso biennale) Durata: 1.800 ore

Da lunedì 8 ottobre 2007 a venerdì 19 giugno 2009

Orari di frequenza:

la mattina 9.00 -14.00 per 30 ore settimanali

Sede

Il corso si tiene presso lo storico Palazzo Ridolfi, Via Maggio, 13 – 50125 Firenze

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per iscriversi ad un corso, lo studente deve inviare la Domanda di Ammissione, la quale sarà esaminata dalla Direzione del- l’Istituto.

Se la domanda è accettata, lo studente viene invitato a formalizzare l’iscrizione inviando alla Segreteria dell’Istituto (via Maggio,13, 50125 Firenze) la seguente documentazione:

1.Copia del Regolamento Amministrativo, debitamente firmata

2.Copia della ricevuta di versamento della prima retta di frequenza.

3.Fotocopia dei titoli di studio.

4.Fotocopia di un documento di identità.

5.2 fotografie formato tessera.

Posti disponibili: 1 classe da 15 partecipanti (numero chiuso)

Scadenza delle Iscrizioni: lunedì 1 ottobre 2007 Quota di partecipazione

La quota di partecipazione al Corso in Restauro del libro e della carta (corso biennale), edizione 2007, è di:

8.000 Euro per il primo anno;

8.800 Euro per il secondo anno. da versare alle seguenti scadenze:

Primo anno 2007-2008

1a retta, all’atto dell’iscrizione

2a retta, entro il 10 ottobre 2007

3a retta, entro il 10 gennaio 2008

4a retta, entro il 10 aprile 2008

Secondo anno 2008-2009

1a retta, entro il 30 luglio 2008

2a retta, entro il 10 ottobre 2008

3a retta, entro il 10 gennaio 2009

4a retta, entro il 10 aprile 2009

Tassa di esame (250 euro), entro il 10 aprile 2009.

PRENOTAZIONE DEL POSTO

Poiché il corso è a numero chiuso e la disponibilità dei posti è limitata, lo studente che desidera assicurarsi un posto nel corso potrà effettuare la prenotazione, anticipando per fax il Regolamento Amministrativo e inviando un acconto di 1.000 euro.

Lo studente completerà la sua iscrizione inviando il saldo della prima retta e la restante documentazione entro il 30 settembre.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione comprende:

assistenza didattica; i principali materiali d’uso e lavoro comune; le dispense per le esercitazioni di gruppo; tutti i materiali e i dispositivi di protezione per i lavori di gruppo; il rilascio di certificati di frequenza; l’assicurazione Inail; l’assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile con la compagnia Assicurazioni Generali; le visite mediche richieste dal medico di Istituto.

La quota non comprende:

le spese per libri; fotocopie; tasse d’esame; materiali, attrezzi e dispositivi di protezione personali; viaggio, vitto e alloggio per eventuali visite tecniche e/o esercitazioni, stage o tirocini individuali o di gruppo organizzati dall’Istituto presso strutture esterne italiane o straniere; nessuna altra spesa qui non contemplata.

Tutti gli studenti possono utilizzare gratuitamente l’Internet Point interno all’Istituto negli orari stabiliti. Ogni studente iscritto riceverà una copia del Glossario delle Tecniche Artistiche e del Restauro e un camice griffato Palazo Spinelli.

237

Unità

La forma passiva

17

Strutture grammaticali

Forma passiva (morfologia e uso)

Funzioni comunicative

Riferire su un argomento noto

a Ford Corona bianca e blu della polizia sce- L se lentamente la rampa del Williamsburg Bridge e piegò a destra, lasciandosi alle spalle un piazzale pieno di autobus addormentati sui

pneumatici. Quella zona era prevalentemente abitata da ebrei ortodossi ma a quell’ora non c’era in giro quasi nessuno. Le insegne dei negozi, delle macellerie e dei supermercati erano spente e le saracinesche erano abbassate. Manhattan con tutti i suoi colori era lontana quel tanto che bastava a farla sembrare un luogo inventato. Quella zona in quel momento era attraversata solo dai fari di poche automobili.

L’agente Serena Hitckin, una bella ragazza di colore di ventinove anni, era al volante e Lukas First, il suo partner, era seduto al suo fianco.

Lukas First era un ragazzo molto attraente e specialmente all’interno della divisa faceva una gran bella figura. Per passione, aveva frequentato con un certo talento tutta una serie di corsi di recitazione e ogni tanto gli succedeva di fare delle piccole parti

come generico in qualche fiction. Al distretto tutti ricordavano ancora l’orgoglio con cui aveva annunciato la sua partecipazione a un film di Woody Allen. Aveva trascinato tutti al cinema, e quando era finalmente arrivata la scena in cui era stato inquadrato di schiena per due soli secondi, lo sfottimento era andato avanti per giorni.

Lukas aprì un finestrino per accendersi una sigaretta. Per un tacito accordo con la sua compagna, gli era consentito di farlo solo in quel modo e quando nessuno li vedeva.

Era una sera tranquilla, erano affiatati e contenti della loro vita e scherzavano fra di loro.

Ma, all’improvviso, nella luce approssimativa dei lampioni, un uomo era uscito da un cancello aperto e si stava dirigendo di corsa verso di loro con le mani alzate.

Giorgio Faletti, Niente di vero, tranne gli occhi,

Baldini Castoldi, Milano, 2004

GIORGIO FALETTI

Giorgio Faletti è nato ad Asti il 25 novembre 1950. Artista poliedrico non ha mai smesso di dare prova della sua capacità di spaziare da un campo artistico all’altro.

Il 2002 segna l’esordio in campo letterario. Il romanzo Io uccido balza immediatamente al vertice delle classifiche italiane e con oltre 3.500.000 di copie vendute diventa uno dei più clamorosi successi editoriali degli ultimi anni. Nel 2004 esce Niente di vero, tranne gli occhi che conferma il talento letterario di Giorgio Faletti con oltre tre milioni di copie vendute. I suoi libri sono tradotti in 25 lingue e pubblicati con grande successo, oltre che in tutti gli Stati d’Europa, anche in Sud America, in Cina, in Giappone, in Russia e Stati Uniti . Nel frattempo non dimentica di essere anche un attore. Nel 2006 interpreta il prof. Martinelli in Notte prima degli esami, film campione di incassi con oltre 20 milioni di euro al botteghino.

sfottimento (da sfottere) deridere, prendere in giro qualcuno.

La forma passiva

Allavoro!

1. Completa nel modo giusto:

La zona del Williamsburg Bridge era a quell’ora

a

piena di gente

b

silenziosa

c

molto illuminata

Lukas First è

a

un poliziotto

b

un attore della televisione

c

un attore del cinema

Serena e Lukas

a andavano d’accordo b si odiavano

csi sopportavano

2.Descrivi con aggettivi e espressioni l’aspetto fisico e la personalità dei due protagonisti:

Serena Hitckin ..........................................................................................

.................................................................................................................................

Lukas First ....................................................................................................

.................................................................................................................................

3.Descrivi l’ambiente in cui si svolge il racconto:

.................................................................................................................................

.................................................................................................................................

.................................................................................................................................

4.Completa con i verbi alla forma passiva:

La zona di Williamsburg Bridge (abitare) ........................................

................................................ da ebrei ortodossi; deserta e silen-

ziosa, (attraversare) ......................................... ..........................................

solo da poche automobili. La Ford Corona (guidare)

........................... ......................................

dall’agente Serena Hitckin, la

quale (accompagnare) .....................................

.............................. dal

collega Lukas First. Quest’ultimo era appassionato di re-

citazione: (chiamare) .............................. ........................ ..............................

a comparire in un film di Woody Allen. Aveva trascinato

tutti a vedere questo film in cui (inquadrare) ..............................

.............................. di spalle per due soli secondi e per questo

(prendere in giro) .............................. .............................. ..............................

.............................. dai colleghi per lungo tempo.

5. Rispondi alle seguenti domande:

Chi sarà l’uomo che si dirige di corsa verso gli agenti

di polizia? ........................................................................................................

Che cosa gli sarà successo? .........................................................

Che cosa vorrà? .......................................................................................

239

Соседние файлы в предмете [НЕСОРТИРОВАННОЕ]