
Nuovo Qui Italia piu_Libro per lo studente
.pdf
INDICE
Unità |
14 |
Il modo condizionale
Argomento
●Scuola e famiglia, pagg. 190-191
●Giallo al Colosseo, pag. 193
●Il cappotto di astrakan, pag. 195
●Andiamo a teatro, pagg. 200-201
Unità 15
Il modo congiuntivo
●Ancora scuola e famiglia pag. 202
●Effetti personali, pag. 207
●Un ragazzo, pag. 214
Unità 16
Periodo ipotetico
●Cosa volevo fare da grande, pagg. 224-225
●Ti ho sposato per allegria, pag. 232
●Un corso di restauro, pag. 237
Unità |
17 |
La forma passiva
●Era una serata tranquilla?, pagg. 238-239
●I danni dell’alcol, pag. 241
●Il risparmio energetico, pag. 243
●Come fare un buon caffè, pag. 246
●Mostre da non perdere, pag. 249
Unità 18
Modi indefiniti
●Il cappotto di astrakan, pag. 250
●L’eredità dello zio Guido, pag. 254
Unità 19
Discorso diretto e discorso indiretto
●Ti prendo e ti porto via, pagg. 262-263
●Intervista a due attori italiani: Sergio Rubini e Margherita Buy, pag. 268
X

INDICE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Categorie della funzione comunicativa |
Strutture grammaticali |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
●Descrivere
●Esprimere desideri, possibilità e rimpianti
●Esprimere incertezza, dubbio
●Fare richieste
●Esprimere ironia, meraviglia, indignazione
●Come si dice, pag. 190
●Modo condizionale (uso), pagg. 194, 197
●Condizionale presente (morfologia), pag. 198
●Condizionale passato (morfologia), pag. 199
●Esprimere un parere personale, un giudizio
●Esprimere sentimenti di gioia, timore, speranza, dispiacere
●Descrivere
●Modo congiuntivo (uso), pagg. 210, 211, 215, 217
●Congiunzioni che reggono il modo congiuntivo, pag. 214
●Congiuntivo ed enfasi, pag. 218
●Ordine delle parole, 219
●Congiuntivo presente e passato (morfologia), pag. 222
●Congiuntivo imperfetto e trapassato (morfologia), pag. 223
● |
Esprimere desideri |
● |
Periodo ipotetico, pagg. 228, 229, 230, 236 |
● |
Formulare ipotesi, possibili e impossibili |
● |
Magari, pagg. 230, 234 |
● |
Descrivere |
● |
Marcatori, 235 |
● |
Esprimere preferenze e necessità |
● |
Forma passiva (uso), pag. 240 |
● |
Dare consigli, istruzioni |
● |
Forma passiva (morfologia), pag. 248 |
● |
Come si dice, pag. 247 |
|
|
● |
Raccontare |
● |
Infinito presente e passato, pag. 252 |
● |
Esprimere un’opinione |
● |
Gerundio presente e passato, pag. 256 |
● |
Argomentare |
● |
I modi infinitivi e i pronomi atoni, pag. 259 |
● |
Come si dice, pagg. 251, 255 |
● |
Participio presente e passato, pag. 259 |
|
|
● |
Modi indefiniti (sintesi), pag. 261 |
● |
Raccontare |
● |
Trasformazione dei verbi nel passaggio dal discorso |
||||
● |
Riferire una conversazione, un dialogo |
|
diretto all’indiretto, pagg. 264-265, 266, 271 |
||||
|
|
|
● |
Trasformazione degli indicatori di spazio e di tempo, |
|||
|
|
|
|
pag. 266 |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XI

Unitàd’ingresso
MADE
in Italy
A
i modelli |
gadget |
storici |
e omaggi |
L’INVASIONE
La centralissima Piazza Vittorio è stata “invasa” da vecchi modelli, dalla Nuova 500 C del 1957 all’ultima prodotta, la 500 R del 1972, da quella con i colori del carretto siciliano a quella rivestita di conchiglia. Tutte in piazza per celebrare il cinquantesimo compleanno del- l’utilitaria di casa Fiat e il debutto della nuova 500.
PER GRANDI E BAMBINI
Curiosi e appassionati, adulti e bambini, hanno affollato Piazza Castello, addobbata a festa, per dare la caccia ai tanti gadget ideati appositamente per il lancio della nuova 500. La piazza ha anche offerto giochi per i bambini, esibizioni musicali e un maxischermo per vedere in diretta le immagini della festa sul Po.
Presentata l’utilitaria, 25 mila le prenotazioni. Montezemolo: l’Avvocato ne sarebbe orgoglioso
Il Fiat day per la nuova 500
Fuochi d’artificio, revival
Una festa in stile Olimpiadi e la reginetta scende sul Po
TORINO. (…) Nel nome c’è già tutto, il nome di una macchina che poi è un numero, ma anche cinquant’anni di storia italiana, e un pezzo di città che sembrava andata, perduta, fuoristrada, la fabbricona quasi chiusa, semi morta. Invece la Fiat ha poi trovato la sgommata e Torino pure, e adesso eccole insieme sul lungo Po come i fidanzati che vanno a passeggiare il sabato pomeriggio. (…) Per non fare torto alle sue due graziose e amate figlie, quella vecchia (si chiama
Cinquecento) e quella bambina (pure lei si chiama così), la festa ha diviso il tempo e lo spettacolo in parti uguali. Metà memoria e metà novità. Si parte con le canzonette degli anni Sessanta, la musica del cuore della famiglia italiana sulla strada delle ferie, Mina e Battisti ma soprattutto Mimmo Modugno, e si arriva agli uomini fiamma che volano sull’acqua (dicesi “jet ski acrobatico”). La partenza è romantica, l’arrivo tecno.
la Repubblica, 5 luglio 2007
2

Obiettivo: il podio mondiale dell’auto
3,5 mln |
|
|
28,5 mld |
|
LE VETTURE |
|
IN BORSA |
||
La Fiat vuole |
A Piazza Affari |
|||
produrre 3,5 milioni |
il gruppo torinese |
|||
di vetture |
|
|
|
|
|
capitalizza |
|||
entro il 2010 |
|
28,5 miliardi |
|
|
|
|
|
|
|
120mila |
|
|
|
|
25mila |
|
||
LA PRODUZIONE |
|
|
LE PRENOTAZIONI |
|
||||
Le 500 costruite nel 2008 |
|
La nuova |
|
ha |
|
|||
|
utilitaria |
|||||||
saranno 120mila |
|
già 25mila |
prenotazioni |
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’INIZIATIVA
DELLE POSTE
Il ministro delle Telecomunicazioni Paolo Gentiloni ha mostrato a Luca Cordero di Montezemolo il francobollo emesso
da Poste Italiane per celebrare i cinquant’anni della 500
il Financial Times
LA RINASCITA DELLE ICONE
Ieri anche il Financial Times ha dedicato una pagina alla nuova utilitaria. Il quotidiano finanziario parla di “rinascita di un’ icona
della strada”. L’articolo sulla presentazione del nuovo modello ha anche un richiamo in prima pagina che titola, in italiano, “Viva la
Cinquecento!”
utilitaria autovettura costruita secondo criteri di praticità e di economicità di prezzo e di consumi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
immagine |
cui salgono gli atleti vincitori per le pre- |
||||
|
icona |
||||||
|
|
|
|
partenza veloce |
miazioni |
||
|
sgommata |
||||||
|
|
|
pedana di legno rialzata su |
|
|
trasformare in capitale |
|
|
podio |
capitalizzare |
Allavoro!
1. Dopo aver letto attentamente l’articolo proposto, unisci ogni voce al significato corrispondente:
il lancio (pubblicitario) |
il premier italiano |
Prodi |
Gianni Agnelli |
debuttare |
presentazione al pubblico |
|
di un prodotto attraverso |
|
la campagna pubblicitaria |
fare torto (a qualcuno) |
presentarsi al pubblico per |
|
la prima volta |
l’Avvocato |
fare uno sgarbo a qualcuno |
2. Scrivi il significato delle parole fabbricona e canzonetta e scrivi altre parole con lo stesso suffisso di cui conosci il significato:
fabbricona ......................................................................................................
canzonetta .....................................................................................................
3. Rispondi alle seguenti domande:
1.Quale importante manifestazione si è svolta a Roma il 4 luglio? .............................................................................
2.Perché il lancio della nuova Cinquecento rappresenta la “rinascita italiana”? ..................................................
......................................................................................................................
3.Quale obiettivo si propone la Fiat per i prossimi anni? ........................................................................................................
......................................................................................................................
4.Quali modelli della Fiat 500 sono stati presentati a Torino? ..........................................................................................
......................................................................................................................
4.Completa con le parole date in ordine sparso:
|
fiume |
|
|
canzonette |
|
storia |
|
manifestazione |
|
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mondo |
|
utilitaria |
festa |
autovetture |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
lancio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Il 4 luglio si è svolta a Torino un’importante .................................... |
||||||||||||||||
per il ............................................... |
|
|
|
|
della nuova Cinquecento. |
|||||||||||
Erano presenti molti personaggi importanti del ........................ |
||||||||||||||||
............................................ |
|
|
|
|
|
della politica e dello spettacolo. |
||||||||||
La presentazione della nuova ............................................ |
|
|
|
è stata |
accompagnata dai vecchi modelli, dal 1957 al 1972, per
ricostruire cinquant’anni di |
................................................... italiana. |
Dal revival, con le ................................................ |
degli anni Sessan- |
ta alla tecnologia: la Fiat prevede la produzione di 3,5 milioni di ............................... entro il 2010. La ..............................................
di Torino, storia e spettacolo nello stesso tempo, si è svol-
ta lungo il ................................................... |
Po con effetti molto sug- |
|
gestivi. |
|
|
|
|
|

Unità d’ingresso
IN VIAGGIO CON NOI
B
Come la Fiat 500 anche l’Autostrada del Sole compie 50 anni. Io donna, per celebrare
i due simboli del boom economico italiano, guiderà in esclusiva la Nuova 500
in un viaggio da Milano a Napoli
2007
Nuova 500
MANIA
Ci sono ancora la capote , il cruscotto tondo, i sedili ribaltabili pronti ad amori clandestini (ma per una generazione più alta). L’auto simbolo della riscossa postbellica (e ora del boom di Borsa) della Fiat rinasce il 4 di luglio. Già battezzata “la city car più sexy del mondo”
1957 |
1959 |
|
1960 |
1960 |
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
500 Sport |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
500 D |
500 Giardiniera |
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
capote tetto apribile di automobili
cruscotto pannello nella cabina di guida, in cui sono installati gli strumenti di comando e di controllo clandestino segreto, nascosto
|
5. Dopo aver letto l’articolo, scrivi, con l’aiuto del |
6. Scrivi le domande per le seguenti risposte: |
|||
|
DIZIONARIO, il significato delle seguenti espressioni: |
1. ...................................................................................................................? |
|||
|
|
|
|
||
|
|
sedili ribaltabili .................................................................. |
L’auto simbolo della ripresa economica italiana. |
||
|
........................................................................................................ |
|
2. ...................................................................................................................? |
||
|
|
una generazione più alta .......................................... |
|
La city car più sexy del mondo. |
|
|
........................................................................................................ |
|
|||
|
|
3. ...................................................................................................................? |
|||
|
|
la riscossa postbellica |
|
||
|
|
|
Il design è fedele al vecchio modello. |
||
|
........................................................................................................ |
|
|||
|
|
4. ...................................................................................................................? |
|||
|
|
fare il verso (a qualcuno) ......................................... |
|
||
|
|
|
Le informazioni arrivano in digitale. |
||
........................................................................................................ |
|||||
|
|||||
|
|
|
|
|
4

|
|
|
Made in Italy |
inata il quattro di luglio. Mercoledì a Tori- |
|
6. |
Il team della rivista Io donna festeggerà i 50 anni |
|
|
della 500 e dell’Autostrada del Sole, guidando |
|
no, esattamente 50 anni dopo, torna il mi- |
|
|
|
|
|
la nuova autovettura da Milano a Napoli. |
|
R tico cinquino Fiat e il mondo l’attende |
|
7. |
|
|
La festa di Torino si è svolta tra revival |
||
perché è difficile pensare negli ultimi tempi a un |
|
|
e fuochi d’artificio. |
altro esercizio di italianità altrettanto riuscito an- |
|
8. |
|
cor prima che metta la prima (marcia): la Nuova |
|
La Nuova 500 ha ancora la capote |
|
500 è italiana, troppo italiana. Quasi una provo- |
|
9. |
e il cruscotto tondo. |
cazione. Perché non è solo questione di stile, con |
|
Nel 2008 saranno costruite 120mila |
|
il design della nipote che fa il verso alla nonna, |
|
|
autovetture. |
dal cruscotto tondo, dove però le informazioni |
|
10. |
La Nuova 500 è più cara di quella vecchia, |
arrivano in digitale con tanto di attacco iPod. |
|
|
ma ci fa sentire molto italiani. |
(…) |
|
|
|
8. |
|
|
|
Democratica, non comune 500: nonostante costi |
Osserva attentamente la seguente pubblicità: |
||
una decina di stipendi minimo (mentre nel 1957 |
|
|
|
a un operaio ne bastavano sette) ci farà sentire |
|
|
|
come allora, popolo ma non massa, insomma ita- |
|
“La nuova Fiat appartiene a tutti noi.” |
|
liani. |
|
||
Io donna, 30 giugno 2007 |
|
|
|
1965-1972 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1972-1975 |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
500 F1 |
|
|
|
|
|
|
500 R |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7. Rileggi attentamente i testi A e B e scrivi vicino ad ogni numero delle seguenti frasi la lettera A se l’informazione si riferisce al testo A, la lettera B se l’informazione si riferisce al testo B:
1. Secondo Montezemolo, l’Avvocato Agnelli sarebbe stato orgoglioso del lancio della Nuova 500.
2. La Nuova 500 ripete lo stile della «nonna» ma con un’alta tecnologia.
3.Anche l’Autostrada del Sole compie 50 anni.
4.Secondo il premier italiano la Nuova 500
rappresenta una rinascita italiana.
5.Per celebrare i 50 anni della 500 un nuovo francobollo è stato emesso
dalle Poste italiane.
Esprimi la tua opinione sui seguenti argomenti:
Che cosa pensi dello slogan pubblicitario che ac-
compagna il lancio della Nuova 500? ....................................
.................................................................................................................................
Penso che .....................................................................................................
.................................................................................................................................
Perché, secondo il tuo parere, «la nuova Fiat appar-
tiene a tutti gli italiani»? ......................................................................
.................................................................................................................................
Secondo me ................................................................................................
.................................................................................................................................
Credi che nel tuo Paese un’auto simile avrebbe lo
stesso successo? ...................................................................................
.................................................................................................................................
Penso di no, perché ..............................................................................
.................................................................................................................................
Penso di sì, perché .................................................................................
.................................................................................................................................
Hai mai visto la vecchia 500? Dove, in Italia o nel tuo
Paese? Che impressione ne hai ricevuto? Racconta
.................................................................................................................................
.................................................................................................................................
5

Unità d’ingresso
Cinquant’anni fa Modugno e Migliacci composero Nel blu dipinto di blu, un successo planetario
Volare |
IL TESTO |
Franco Migliacci |
|
è l’autore del testo |
|
oh, oh! |
di Nel blu dipinto di blu |
|
|
|
ispirato a un quandro |
|
di Chagall |
|
|
“Io, Mimmo, Chagall e una canzone folle”
ROMA – Poche canzoni hanno avuto un destino così fragoroso . Era il 30 gennaio del 1958 e quando per la prima vol-
ta l’Italia vide Modugno cantare Nel blu dipinto di blu fu come un tornado. Nello spazio
di tre minuti fu spazzata via la vecchia Italia della difficile ricostruzione postbellica. Era l’inizio del boom economico, e quel grido liberatorio, a braccia aper-
te, corrispondeva al desiderio collettivo di cominciare, finalmente, a volare. Franco Migliac-
ci, l’autore del celebre testo, ricorda ancora l’emozione di quel giorno
(…). «la canzone fu scritta alcuni mesi prima di quell’irripetibile Sanremo, in un afoso giorno di luglio del 1957, esattamente cinquant’anni fa».
Com’è andata esattamente?
«A quell’epoca abitavo a Roma, in via Vittoria. Modugno era un amico generoso, di consigli e soldi, guadagnava già benino, cantava, recitava, appariva in televisione. Allora lui, che aveva la macchina, mi propose di andare al mare.
La mattina dopo alle 10 ero a piazza del Popolo, pronto. Lo aspettai per ore, ma Mimmo non si fece vedere. (…).
Allora tornai a casa, in tasca avevo solo 300 lire e decisi di comprarmi una bottiglia di Chianti per
sbronzarmi .
Mi addormentai e al risveglio, ancora mezzo addormentato, guardai due riproduzioni di Chagall attaccate sulla parete. Una era La femme au coq rouge con il gallo rosso che vola nel cielo blu, l’altra era La peintre et son modelle, col pittore che ha la faccia dipinta di blu. E lì vennero fuori le prime parole».
NEL BLU DIPINTO DI BLU
Penso che un sogno così non ritorni mai più Mi dipingevo le mani e la faccia di blu
Poi d’improvviso venivo dal vento rapito
E incominciavo a volare nel cielo infinito… Volare… oh, oh! Cantare…. oh, oh, oh, oh! Nel blu, dipinto di blu. Felice di stare lassù
fragoroso rumoroso (riferito al successo della canzone) afoso (riferito al tempo, all’a- ria) caldo e soffocante sbronzarsi ubriacarsi
6

Made in Italy
9. Dopo aver letto attentamente l’articolo proposto, volgi al femminile i seguenti nomi e i rispettivi articoli:
maschile |
|
femminile |
|
|
|
|
|
|
|
|
||
il cantante |
.......................................................................................................................................................................................................................... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
il pittore |
|
.......................................................................................................................................................................................................................... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
l’ubriaco |
|
.......................................................................................................................................................................................................................... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
l’autore |
|
.......................................................................................................................................................................................................................... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
l’amico |
|
.......................................................................................................................................................................................................................... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il compositore |
.......................................................................................................................................................................................................................... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
il musicista |
.......................................................................................................................................................................................................................... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
10. Completa il seguente testo con l’uso dei tempi passati: |
|
|
|
|
||||||||
Domenico Modugno (cantare) ........................................................... |
|
|
|
per la prima volta Nel blu dipinto di blu al Festival di Sanremo |
||||||||
del 1958. (essere) ........................................................... |
|
|
l’anno della ripresa economica e quella canzone, cantata a braccia aperte, |
|||||||||
(corrispondere) ........................................................... |
|
|
al desiderio comune |
degli italiani di cominciare a volare |
dopo la crisi della |
|||||||
guerra. Migliacci, l’autore del testo, (scrivere) ........................................................... |
|
|
|
le parole della canzone un anno prima, una se- |
||||||||
ra in cui |
(essere) |
........................................................... |
|
molto arrabbiato con il suo amico Modugno che (dimenticarsi) |
||||||||
........................................................... |
|
|
di passarlo a prendere con la macchina. Rimasto da solo, Migliacci, molto arrabbiato, (ubria- |
|||||||||
carsi) ........................................................... |
|
|
e (addormentarsi) ....................................... |
|
|
Al risveglio, guardando un quadro di Chagall che |
||||||
(rappresentare) ........................................................... |
|
|
un pittore con la faccia dipinta di blu, (cominciare) ........................................................... |
a |
||||||||
scrivere |
le |
parole. L’autore |
non |
(amare) ........................................................... |
|
|
|
|
molto |
quella canzone, (pensare) |
||
........................................................... |
|
|
che |
(essere) ........................................................... |
|
|
|
un po’ folle, ma a Modugno (piacere) |
||||
........................................................... |
|
|
molto. I due amici (litigare) |
........................................................... |
|
|
|
molto prima di completare la canzone che |
||||
(avere) ........................................................... |
|
|
|
un successo strepitoso in Italia e in tutto il mondo. |
|
|
||||||
11. Completa il seguente testo con l’uso delle preposizioni semplici e articolate: |
|
|||||||||||
Quando vado .............. |
|
Italia, mi piace comprare un sacco .............. |
cose. Certo, non posso comprare una Ferrari né tutte le |
|||||||||
giacche .............. |
|
Armani che vorrei o le scarpe .............. |
Gucci che |
.............. |
le mie tasche sono troppo care, ma mi piace an- |
|||||||
dare .............. |
migliori ristoranti .............. |
gustare i piatti tipici e .............. |
ordinare una bottiglia |
.............. ottimo vino. L’ultima volta |
||||||||
che sono stato .............. |
Italia, .............. Toscana, sono ritornato .............. |
mio Paese |
.............. due bottiglie .............. |
Brunello .............. |
||||||||
Montalcino e .............. |
|
parecchie scatole |
.............. cioccolatini: i Baci Perugina. La prossima volta che avrò l’occasione |
|||||||||
.............. tornare .............. |
|
Italia, vorrei comprare dei cd .............. |
|
musica italiana. Prenderò .............. |
mio padre le canzoni .............. |
|||||||
Modugno e .............. |
Celentano e, |
.............. me, dei cd .............. |
|
Jovanotti e |
.............. Zucchero. |
|
|
12. Ascolta e rispondi: |
2 |
A che ora viene trasmesso il notiziario ..................................................................................................................................................................................... |
|
Come si intitola ............................................................................................................................................................................................................................................. |
|
Quanto dura..................................................................................................................................................................................................................................................... |
|
In quale città italiana arriverà il tecnico rilasciato dai guerriglieri ..................................................................................................................... |
|
Quanti tecnici sono ancora prigionieri ...................................................................................................................................................................................... |
|
Quali sono le regioni d’Europa colpite dall’uragano........................................................................................................................................................ |
|
A quale velocità soffia il vento .......................................................................................................................................................................................................... |
|
7

Unità
Il presente
1
Strutture grammaticali
Presente indicativo Stare con gerundio Aggettivi indefiniti: ogni e qualche
Funzioni comunicative
Raccontare e descrivere abitudini
Dare informazioni
Un’ora di «jogging» ogni mattina
Tutte le mattine prima dell’ora dei miei corsi io faccio un’ora di jogging, cioè mi metto la
|
|
|
|
tuta olimpionica |
|
ed esco a correre perché sento il bisogno di muovermi, perché i me- |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dici me l’hanno ordinato per combattere l’ |
obesità |
che mi opprime, e |
|||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
anche per |
sfogare |
un po’ |
i nervi |
. In questo posto |
durante la giornata |
||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
se non si va al campus, in |
biblioteca, |
o a sentire i corsi dei colleghi o al- |
|||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la caffetteria dell’università, non si sa dove andare; quindi l’unica cosa |
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da fare è mettersi a correre in lungo e in largo sulla collina, tra gli |
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
e i |
|
|
|
|
, come fanno molti studenti e anche molti colleghi. Ci |
||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
aceri |
|
salici |
|||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
incrociamo |
sui |
sentieri |
fruscianti |
di foglie e qualche volta ci dicia- |
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mo: «Hi!», qualche volta |
niente perché |
dobbiamo risparmiare il |
fiato |
. |
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anche questo è un vantaggio del correre rispetto agli altri sport: |
ognu |
- |
|||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
ITALO CALVINO |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
no va per conto suo e non ha da |
rendere conto agli altri |
. |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
Nato a Santiago de Las Vegas, vicino |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
all’Avana (Cuba), nel 1923 da genitori |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, |
|||||||||||||||||||||||
|
|
|
italiani, Italo Calvino è |
però |
sempre |
|
vis- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torino, |
|
|
Einaudi, |
|
1979 |
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
suto in Italia. Dopo studi |
|
regolari |
e |
lau |
- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
rea in lettere, si è dato |
|
giovanissimo |
|
al |
- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
l’attività letteraria: del 1947 è il suo pri- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
l’indumento che si indossa per fare sport (ginnasti- |
|||||||||||||||||||||||
|
|
|
mo romanzo, Il sentiero dei nidi di ra- |
|
|
|
tuta olimpionica |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
gno. Seguono Ultimo viene il corvo, |
|
|
|
ca), per correre |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
Il visconte dimezzato, Il barone rampan- |
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
eccessivo aumento del peso corporeo |
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
te, Il cavaliere inesistente, I Racconti. |
|
|
|
obesità |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
Nel 1979, dopo sei anni di silenzio, |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
pubblica Se una notte d’inverno un |
|
|
|
sfogare i nervi |
scaricare la tensione nervosa |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
viaggiatore, il suo lavoro più sperimen- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
|
|
acero |
albero d’alto fusto |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
tale. L’autore costruisce in queste pagi- |
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
albero che si trova in luoghi umidi e lungo i corsi d’acqua |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
ne una struttura complessa e raffinata: |
|
|
|
salice |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
gioca con il lettore e lo trascina in dieci |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
@ |
|
storie diverse, che si interrompono ad |
|
|
|
incrociarsi |
incontrarsi provenendo da direzioni diverse |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
ogni capitolo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
fruscìo (da frusciare) |
rumore lieve e prolungato prodotto da cose |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
leggere (es.: il fruscìo delle foglie, di un vestito di seta) |
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
http://www.italica.rai.it/argomenti/grandi_narratori_900/ nella pagina dedicata a Italo Calvino, oltre alla biografia e alle schede dedicate ad alcune opere, la registrazione di una intervista televisiva.
fiato respiro
rendere conto a qualcuno dare spiegazioni a qualcuno
8

Il presente
Allavoro!
1. Scegli la risposta giusta:
Dove lavora il protagonista del brano?
a |
in un bar |
b |
all’università |
c |
in una biblioteca |
Che lavoro fa esattamente? |
|
a |
l’insegnante |
b |
il medico |
c |
il bibliotecario |
Quando fa jogging? |
|
a |
tutte le sere |
b |
solo qualche volta |
c |
tutte le mattine |
Perché? |
|
a |
sente il bisogno di muoversi |
b |
per stare all’aria aperta |
c |
per stare insieme agli altri |
Chi va a correre? |
|
a |
studenti e professori |
b |
compagni di squadra |
c |
gli impiegati dell’università |
Perché il protagonista preferisce fare jogging piuttosto che altri sport?
a |
è uno sport di squadra |
b |
può chiacchierare con i suoi amici mentre corre |
cin questo sport ognuno va per conto suo
2.Dopo aver riletto attentamente il testo presentato e averne individuato l’argomento descrivi con poche parole:
–la personalità del protagonista
–l’ambiente in cui vive
3.Scrivi delle frasi con il verbo fare seguito dalle seguenti parole:
ginnastica colazione sport shopping presto tardi .
Esempio:
fare jogging faccio jogging ogni mattina al parco.
ginnastica .....................................................................................................
colazione ........................................................................................................
sport ..................................................................................................................
shopping ........................................................................................................
presto ...............................................................................................................
tardi ....................................................................................................................
4. Scrivi, con l’aiuto del DIZIONARIO, il significato delle seguenti espressioni:
vivere per conto proprio .............................................
correre in lungo e in largo ........................................
non rendersi conto ........................................................
chiedere il conto ..............................................................
non fiatare ............................................................................
5. Inserisci in ogni frase il verbo adatto, scegliendolo tra questi qui elencati:
presenta |
|
vive |
|
dicono |
|
facciamo |
|
vengo |
|
||
gira |
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a |
Non sono qui per me, ............. per conto di Marisa. |
||||||||||
b |
No, Elisa non abita più qui, ormai ...................................... |
||||||||||
c |
per conto suo. |
|
|
|
|
|
|||||
Attento a te! Domani ................................................. |
|
|
|
i conti! |
|||||||
d |
Non si ........................................ |
belle cose sul tuo conto! |
|||||||||
e |
.................................................. |
|
|
|
|
in lungo e in largo, ma non |
|||||
f |
ha ancora trovato quello che cerca. |
||||||||||
Quando il cameriere arriva mi ............................................ |
|||||||||||
|
un conto astronomico. |
|
|
|
|
|
C O M E si D I C E
Ho corso tanto!
Sono senza fiato!
Si dicono certe cose sul tuo conto!
Oggi pago io!
Metti tutto sul mio conto.
Non sono qui per me, sono qui per conto di Francesco.
Amico mio, così non va.
Domani facciamo i conti!
9