
Nuovo Qui Italia piu_Libro per lo studente
.pdf
Alberto Mazzetti
Patrizia Manili
Maria Rosaria Bagianti
Corso di lingua italiana per stranieri
Libro per lo studente
Livello intermedio/avanzato B2-C1
+ CD AUDIO

Alberto Mazzetti
Patrizia Manili
Maria Rosaria Bagianti
NU0VO QUI
PIÙ
Corso di lingua italiana per stranieri Libro per lo studente
Livello intermedio/avanzato B2-C1

© 2007 by Mondadori Education S.p.A., Milano
Tutti i diritti riservati
www.mondadorieducation.it
Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche.
Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.
Redazione: Lucia Ermice
Progetto grafico e impaginazione: Patrizia Innocenti
Ricerca iconografica: Alberto Mori
Copertina: Cristina Rainoldi
Immagini di copertina: Archivio Mondadori Education
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.
Avvertenza: Occasionalmente, possono essere visibili in questo testo nomi, confezioni e marchi commerciali di prodotti. Non abbiamo ritenuto opportuno eliminarli per non rendere le immagini e i testi irreali e “falsi” e quindi didatticamente inefficaci. Peraltro non esiste alcun rapporto di nessun genere con i relativi produttori. L’autore e l’editore non intendono cioè sostenere che i prodotti fotografati o menzionati siano migliori o peggiori di altri, né indirettamente consigliarne o sconsigliarne l’acquisto.
I riferimenti a nomi e marchi commerciali sono da intendersi sempre come riferimenti a marchi e prodotti registrati dalle rispettive società anche se, per semplicità di grafia, si è omessa la relativa indicazione.
Nell’eventualità che passi antologici, citazioni o illustrazioni di competenza altrui siano riprodotti in questo volume, l’editore è a disposizione degli aventi diritto che non si sono potuti reperire. L’editore porrà inoltre rimedio, in caso di cortese segnalazione, a eventuali non voluti errori e/o omissioni nei riferimenti relativi.
Per informazioni e segnalazioni:
Servizio Clienti Mondadori Education
e-mail servizioclienti.edu@mondadorieducation.it numero verde 800 123 931

Presentazione
Lcevuto presso gli insegnanti di lingua italiana come L2 ci ha spinti ad aggiornare il testo, te-a benevola accoglienza che Qui Italia più ha ri-
nendo conto dei suggerimenti e dei consigli scaturiti durante gli incontri avuti presso Università straniere, Istituti Italiani di Cultura ed altre istituzioni all’estero.
Il testo risulta in larga parte rinnovato sia nella presentazione dei testi autentici sia nell’aggiunta di materiale audio.
La prima unità è preceduta da un’unità di collegamento (unità 0) al livello di competenza B2, che secondo le direttive del Consiglio d’Europa, si riferisce al raggiungimento di una competenza linguisti- co-comunicativa di livello intermedio, in cui gli apprendenti sono in grado di comprendere i punti fondamentali di testi anche abbastanza complessi, di interagire con scioltezza e spontaneità e di esprimere opinioni personali su argomenti di attualità.
La varietà dei testi autentici presentati mette in contatto gli utenti, oltre che con l’italiano standard, anche con quella varietà d’italiano dell’uso medio parlato e scritto molto libero e disinvolto, che si ascolta alla radio e alla televisione, che ricorre nei discorsi delle classi colte e appare nella stampa quotidiana o nello scritto di media formalità.
Riteniamo opportuno che colui che studia la lingua nel suo Paese d’origine e non può usufruire di una immersione totale, sia a livello linguistico che culturale, si trovi a contatto con quella lingua italiana d’uso che riflette diverse varietà e si intreccia con tratti linguistici che possono avere una funzione sociale e situazionale. Giunto ad un certo livello della competenza linguistica, il discente dovrebbe avere la consapevolezza che ogni testo orale e scritto pos-
siede dei tratti peculiari che ne fanno riconoscere la tipologia , per cui si richiede continuamente agli utenti di individuare la struttura testuale e linguistica del brano proposto, il suo legame con il contesto e le convenzioni sociali, secondo una strategia che implica l’identificazione del destinatario, della situazione, la scelta di registro.
In considerazione del fatto che la competenza lin- guistico-comunicativa corrisponde alla capacità di usare la lingua in contesto, ci siamo basati sulla scelta pedagogica di una grammatica che si propone di essere «funzionale e operativa», che descriva e spieghi i mezzi linguistici in relazione ai loro usi reali nello scambio comunicativo. Si tratta di un insegnamento della grammatica di tipo induttivo, in cui il docente guida gli studenti alla scoperta delle regole, senza tuttavia escludere il richiamo all’aspetto normativo della lingua attraverso riflessioni grammaticali e metalinguistiche, le quali sono assolutamente indispensabili qualora ci si rivolga ad adulti perfettamente in grado di comprendere ragionamenti e regole astratte, di sfruttare strategie di apprendimento.
Integrano il Nuovo Qui Italia più:
–il quaderno di esercitazioni (utile anche per prepararsi alle prove delle certificazioni della lingua italiana);
–la guida per l’insegnante dove abbiamo illustrato il panorama sociolinguistico dell’italiano contemporaneo e il principio metodologico che ci ha guidati, che si basa su due aspetti fondamentali: il rispetto per le sequenze del processo acquisizionale e la mediazione fra l’analisi formale e l’analisi funzionale.
GLI AUTORI
III

La mappa del libro
Esercizi per l’ampliamento
del lessico con l’uso del DIZIONARIO
Apertura dell’Unità
con indicazione degli obiettivi
Esercizi a scelta multipla per la comprensione del testo
Articoli tratti
dalle principali testate italiane
I modi di dire più comuni
Siti Internet per ascoltare la voce degli autori
Brano di autore italiano contemporaneo
Biografia e bibliografia
Esercizi di comprensione del testo a risposta aperta
IV |
Glossario |

Schede grammaticali
Esercizi di varia tipologia
Esempi tratti dalla pubblicità
Rubriche grammaticali
Esercizi di comprensione e ascolto
Esercizio finale
di ricapitolazione grammaticale
Sintesi grammaticale di fine Unità
Il lavoro a coppie su materiali autentici per il potenziamento delle abilità orali
V

INDICE
Unità d’ingresso
Made in Italy
Unità |
1 |
Il presente
La nuova 500, pagg. 2,4
La canzone italiana: Volare di Modugno, pag. 6
Argomento
●Jogging, pag. 8
●Test: E tu che tipo di atleta sei?, pag. 11
●Tempo libero degli italiani, pag. 12
●Low cost, pag. 18
●Palestra o piscina?, pagg. 24-25
Unità 2
Il nome
●Il cioccolato è di moda, pag. 26
●Il cioccolato nella storia, pag. 30
●Al ristorante, pag. 39
Unità |
3 |
L’articolo
●Vacanze, pag. 40
●La Sardegna, pagg. 40, 41, 42
●Sagra e tradizione: Preci in Umbria, pag. 47
●Un fine settimana in Umbria, pagg. 48-49
Unità |
4 |
Il passato prossimo.
L’imperfetto
Unità 5
Il futuro
Unità |
6 |
I verbi riflessivi
VI
●Ho sognato… un viaggio, pag. 52
●Improvviso risveglio, pag. 58
●Gita a Matera e a Lecce, pagg. 64-65
●Progetti, programmi, previsioni, pag. 66
●San Vito Lo Capo, pag. 68
●Previsioni del tempo, pag. 69
●Il cappotto di astrakan, pag. 71
●L’amica americana, pag. 74
●Programmi televisivi, pagg. 78-79
●Pronto?, pag. 80
●Gli innamorati, pag. 83
●Il drogato da telefonino, pag. 86
●Tecnofobie, pag. 89
●Test: I benefici delle vacanze, pag. 91
●SMS, pag. 93

INDICE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Categorie della funzione comunicativa |
|
Strutture grammaticali |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
● |
Raccontare e descrivere le abitudini |
● |
Presente indicativo (uso), pagg. 10, 14 |
|||||
● |
Chiedere, dare informazioni |
● |
Presente indicativo (morfologia), pagg. 21-23 |
|||||
● |
Come si dice, pag. 9 |
● |
Forma progressiva (stare + gerundio), pag. 17 |
● |
Raccontare |
● |
Il nome (uso), pag. 28 |
● |
Comprendere e dare istruzioni |
● |
Formazione del plurale, pagg. 29, 30, 35-36, 38 |
● |
Esprimere preferenze |
● |
Plurali irregolari, pag. 33 |
|
|
● |
Formazione del femminile, pagg. 36, 37, 38 |
● |
Descrivere foto |
● |
L’articolo (uso), pagg. 43, 44, 45 |
● |
Chiedere, dare informazioni |
● |
L’articolo determinativo, pag. 51 |
● |
Come si dice, pag. 46 |
● |
L’articolo indeterminativo, pag. 51 |
|
|
● |
Preposizioni articolate, pag. 51 |
●Raccontare e riassumere una storia, una favola
●Esprimere un parere
●Come si dice, pag. 57
●Passato prossimo (uso), pag. 54
●Passato prossimo (morfologia), pag. 54
●Uso degli ausiliari essere e avere, pagg. 54-55
●Imperfetto indicativo (uso), pagg. 59-60
●Imperfetto indicativo (morfologia), pag. 63
●Trapassato prossimo, pagg. 61, 63
● |
Formulare progetti, previsioni, promesse |
● |
Futuro semplice e futuro anteriore (uso), pagg. 72- |
● |
Fare programmi |
|
73 |
● |
Esprimere un dubbio |
● |
Futuro semplice (morfologia), pag. 76 |
● |
Come si dice, pag. 70 |
● |
Futuro anteriore (morfologia), pag. 77 |
● |
Comunicare una notizia |
● |
Verbi riflessivi (uso), pagg. 82, 84, 88 |
|||
● |
Scrivere e rispondere a un SMS |
● |
Verbi riflessivi (morfologia), pag. 92 |
|||
● |
Come si dice, pag. 87 |
● |
Particelle pronominali riflessive, pagg. 85, 90 |
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VII

INDICE
Unità |
7 |
Il passato remoto
Unità |
8 |
L’aggettivo
Argomento
●Donna di Porto Pim, pag. 94
●Il re che doveva morire, pag. 97
●Una canzone lunga un secolo, pag. 99
●La canzone di Marinella, pag. 100
●Festival della letteratura di Mantova, pagg. 104-105
●Le sfilate di moda, pagg. 106-107
●Uno stilista italiano, pagg. 108-109
●Piccola pubblicità, pag. 111
●Risveglio, pag. 116
Unità |
9 |
I pronomi
●Una nonna scrive alla nipote, pag. 122
●Un attore più maturo, un uomo più saggio, pag. 129
●Stasera andiamo al cinema, pagg. 138-139
Unità 10
L’imperativo
Unità 11
Comparativi e superlativi
Unità 12
I pronomi relativi
Unità 13
La forma impersonale
VIII
●Se una notte d’inverno un viaggiatore, pag. 140
●10 consigli del farmacista, pag. 147
●Una donna sola (Dal film Pane e tulipani), pag. 149
●Una visita medica, pag. 155
●Record e primati, pag. 156
●Sessanta anni della Vespa, pag. 158
●Olandesi i giganti del mondo, pag. 160
●Situazione traffico, pag. 169
●Le stagioni della vita, pag. 170
●Gioventù e vecchiaia, pag. 170
●Una poetessa italiana: Alda Merini, pagg. 174-175
●Un padre, pagg. 176-177
●Un autore che piace ai giovani: Federico Moccia, pag. 179
●Vita e società, pagg. 180-181
●Matrimoni in crisi profonda, pag. 184
●Lavoro non fisso a stabile, pag. 185
●Speciale giovani, pag. 187
●Cerco lavoro, pagg. 188-189

INDICE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Categorie della funzione comunicativa |
Strutture grammaticali |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
●Descrivere, raccontare una storia, una favola
●Trarre conclusioni
●Passato remoto (uso), pag. 96
●Passato remoto (morfologia), pagg. 102, 103
●Trapassato remoto, pag. 103
●Esprimere gusti e preferenze, fare proposte
●Descrivere e definire le qualità di oggetti e persone
●Comprendere e comporre annunci economici
●Come si dice, pag. 112
●Aggettivi possessivi, pag. 117
●Aggettivi possessivi (uso), pagg. 117, 118
●Aggettivo qualificativo (uso), pagg. 112, 113, 114
●Aggettivo qualificativo (posizione), pag. 114
●Aggettivo qualificativo bello, pag. 114
●Aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi indefiniti, interrogativi, esclamativi (sintesi), pag. 120
●Aggettivi numerali, pag. 120
●Aggettivo sostantivato, pag. 121
●Come si scrive una lettera formale e informale, pag. 124
●Come si dice, pagg. 118, 134
●Verbo piacere, pag. 124
●Pronomi diretti, pagg. 125, 126
●Pronomi indiretti, pagg. 124, 126, 127
●Pronomi combinati, pag. 132
●Pronomi e particelle pronominali, pag. 132
●Pronomi (posizione) pagg. 133, 140, 141
●Pronomi ed enfasi, pag. 142
●Dare consigli, istruzioni, ordini
●Persuadere e dissuadere
●Individuare la funzione dei messaggi
●Come si dice, pag. 146
●Imperativo (uso), pag. 144, 146
●Imperativo (morfologia), pag. 144
●Imperativo (forma negativa), pag. 146
●Imperativo e pronomi, pag. 151
● |
Stabilire confronti |
● |
I gradi dell’aggettivo, pag. 159 |
● |
Come si dice, pag. 165 |
● |
Superlativo assoluto, pagg. 164-165 |
|
|
● |
Grado comparativo e superlativo dell’avverbio, pag. 164 |
|
|
● |
Comparativi e superlativi organici, pag. 165 |
|
|
● |
Parole alterate, 167 |
● |
Descrivere, argomentare |
● |
Pronomi relativi (uso), pag. 172 |
|
|
● |
Pronomi relativi (morfologia), pag. 179 |
●Come si scrive un curriculum vitae
●Descrivere, argomentare, dare consigli
●Come si dice, pag. 183
●Si impersonale, pag. 183
●Si impersonale passivo, pag. 183
●Forme impersonali, pag. 186
IX