Добавил:
Upload Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:
Thinking_Italian_translation.pdf
Скачиваний:
71
Добавлен:
20.03.2016
Размер:
1.32 Mб
Скачать

THINKING ITALIAN TRANSLATION 79

readers or listeners respond to intertextual features of this sort, they are real factors in the meaning and impact of the text. We know, for example, that Keats was not alluding to Donovan's `They call me mellow yellow' in `To Autumn'; but, for many modern readers, Donovan's line will be a major intertext in their response to `mellow' when they first encounter Keats's poem. Conversely, when Donovan first sang his song, many listeners will immediately have recalled Keats. What we do not know is whether Keats was alluding to Thomson's `roving mists', or to Wordsworth's `mellow Autumn charged with bounteous fruit'; and we do not know whether his readers in 1820 responded to these and other echoes and allusions. But, for readers who do hear these possible echoes and allusions, they are part of the richness of Keats's lines.

Intertextual questions like these are perhaps the simplest illustration of why, in Chapter 2, we were reluctant to accept the notion of `equivalent effect': any text will have different resonancesÐeven different meanings Ðfor different people and for different generations. This is truer of literary than of scientific or technical texts, but it is a crucial factor that translators cannot ignore in assessing the relevance of intertextual features. And, as ever, the translator must also be careful to avoid introducing inappropriate features.

PRACTICAL 7

7.1

Discourse and intertextual issues

Assignment

(i)You are translating for publication in the United Kingdom the work from which the following ST is taken. Concentrating mainly on discourse and intertextual issues, discuss the strategic decisions that you have to take before starting detailed translation of this ST, and outline and justify the strategy you adopt. (Remember to look for discourse features within sentences as well as for intersentential features.) After finishing your translation, you would find it revealing to compare it with the published TT (Levi 1996:42±3).

(ii)Translate the text into English.

(iii)Discuss the main decisions of detail you took; pay special attention to discourse and intertextual issues, but do not overlook other major decisions.

Contextual information

The text is from Primo Levi's Se questo è un uomo, an account of, and reflection on, Levi's terrible experiences in Auschwitz. It is not bombastic or melodramatic, but thought-provoking and very moving in its combination of factuality, humaneness, rationality and discreet rhetorical urgency. Thematically,

80 DISCOURSE AND INTERTEXTUAL ISSUES

the book explores binary oppositesÐgood and evil, justice and injustice, freedom and imprisonment, etc. This extract is from Chapter 2, `Sul fondo', where Levi has been inducted into the camp and reached rock-bottom in this nightmare world. His fellow-prisoners are of various nationalities, and include a small group of Italians.

ST

Se fossimo ragionevoli, dovremmo rassegnarci a questa evidenza, che il nostro destino è perfettamente inconoscibile, che ogni congettura è arbitraria ed esattamente priva di fondamento reale. Ma ragionevoli gli uomini sono assai raramente, quando è in gioco il loro proprio destino: essi preferiscono in ogni 5 caso le posizioni estreme; perciò, a seconda del loro carattere, fra di noi gli uni sono convinti immediatamente che tutto è perduto, che qui non si può vivere e che la fine è certa e prossima; gli altri, che, per quanto dura sia la vita che ci attende, la salvezza è probabile e non lontana, e, se avremo fede e forza, rivedremo le nostre case e i nostri cari. Le due classi, dei pessimisti e degli 10 ottimisti, non sono peraltro così ben distinte: non già perché gli agnostici siano molti, ma perché i più, senza memoria né coerenza, oscillano fra le due posizioni-limite, a seconda dell'interlocutore e del momento.

Eccomi dunque sul fondo. A dare un colpo di spugna al passato e al futuro si 15 impara assai presto, se il bisogno preme. Dopo quindici giorni dall'ingresso, già ho la fame regolamentare, la fame cronica sconosciuta agli uomini liberi, che fa sognare di notte e siede in tutte le membra dei nostri corpi;1 già ho imparato a non lasciarmi derubare, e se anzi trovo in giro un cucchiaio, uno spago, un bottone di cui mi possa appropriare senza pericolo di punizione, li 20 intasco e li considero miei di pieno diritto. Già mi sono apparse, sul dorso dei piedi, le piaghe torpide che non guariranno. Spingo vagoni, lavoro di pala, mi fiacco alla pioggia,2 tremo al vento; già il mio stesso corpo non è più mio: ho il ventre gonfio e le membra stecchite, il viso tumido al mattino e incavato a sera; qualcuno fra noi ha la pelle gialla, qualche altro grigia: quando non ci vediamo 25 per tre o quattro giorni, stentiamo a riconoscerci l'un l'altro.

Avevamo deciso di trovarci, noi italiani, ogni domenica sera in un angolo del Lager; ma abbiamo subito smesso, perché era troppo triste contarci, e trovarci ogni volta più pochi, e più deformi, e più squallidi. Ed era così faticoso fare quei 30 pochi passi: e poi, a ritrovarsi, accadeva di ricordare e di pensare, ed era meglio non farlo.

(Levi 1976:49±51)

1Cf. Leopardi, Appressamento della morte, III, 11. 41±2: `su lor crespa fronte e su la cava / lor mascella parea seder la fame.'

2Cf. Dante, L'inferno, VI, 11. 53±4: `per la dannosa colpa de la gola, / come tu vedi, a la pioggia mi fiacco.'

Соседние файлы в предмете [НЕСОРТИРОВАННОЕ]