Добавил:
Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:

2833.Западная философия от истоков до наших дней. Книга 4. От романтизма до н

.pdf
Скачиваний:
7
Добавлен:
15.11.2022
Размер:
54.21 Mб
Скачать

Roma 1977; М. Heidegger, D senso dell’essere e la «svolta», Firenze 1982; E. Caiulli, Heidegger, in Questioni, cit., vol. IV, pp. 139—179.

Глава двадцать вторая

Тексты. 1. L'esistenzialismo, antologia degli scritti di Kierkegaard, Heidegger, Jaspers, Marcel, Sartre, Abbagnano, Torino 1971.

2. K. Jaspers: Introduzione alia filosofla, Milano 1959; La bomba atomica e il fiituro dell’uomo, Milano 1960; La filosofia dell’esistenza, Milano 1964; Psicopatologiagenerale, Dpensiero scientific, Roma 1964; Ragione ed esistenza, Torino 1971; Ragione e antiragione nel nostro tempo, Firenze 1970; I grandi filosofi, Milano 1973; Filosofia, 3 voll., Milano 1972—77.

3. Hannah Arendt: The Origins of Totalitariaiism, New York 1951 (trad. it. Le origini del totalitarismo, Milano 1967,1978); The Human Condition, Chicago 1958 (trad. it. Vita activa, Milano, Bompiani 1964); Between Past and Future: Six Exercises in Political Thought, New York 1961 (trad, it Tra passato e fiituro, Firenze 1970); Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banaliti of Evil, New York 1963 (trad. it. La banalita del male. Eichmann a Gerusalemme, Milano 1964); On Revolution, New York 1963 (trad. it. Sulla Rivoluzione, Milano 1983); Crises of the Republic-Lying in Politics, Civil Disobedience, On Violence, Thoughts on Politics and Revolution, San Diego—New York—London 1969 (trad, it Politica e menzogna, Milano 1985); The Life of Mind, New York 1978 (trad. it. La vita della mente, Bologna 1987).

4.J.-P. Sartre: Immagine e coscienza, Torino 1948; L’essere e il nulla, Milano 1965; L'immaginazione. Idee per una teoria delle emozione, Milano 1962; L'esistenzialismo e* un umanesimo, Milano 1963; Critica della ragione dialettica, 2 volL, Milano 1963; Il filosofo e la politica, Roma 1964; La trascendenza dell’Ego, Napoli 1971.

5.M. Merleau-Ponty: La stmttura del comportamento, Milano 1963; Fenomenologia della percezione, Milano 1965; Le awenture della dialettica, Milano 1965; Segni, Milano 1967; Senso e non senso, Milano 1968; Umanesimo e tenure, Milano 1978.

6.G. Marcel: Filosofia della vita, Milano 1943; Diario e scritti religiosi, Modena 1943; L’uomo contro l’umano, Roma 1963; L’uomo problematic, Torino 1964; Giomale metafisico, Roma 1966; Homo viator, Torino 1967; D mistero dell’essere, 2 volL, Torino 1970—71.

Литература. 1. C. Fabro, Introduzione all’esistenziaUsmo, Milano 1943; L Pareyson, Studi sull’esistenzialismo, Firenze 1950; Id., Esistenza e persona, Torino 1966; A Santucci, Esistenzialismo e filosofia italiana, Bologna 1967; N. Abbagnano, Introduzione all’esistenzialismo, Milano 1970;

P.Prini, Storia dell’esistenzialismo, Roma 1971.

2.L. Pareyson, La filosofia dell’esistenza e K. Jaspers, Napoli 1940; A Caracciolo, Studi jaspersiani, Milano 1958; G. Penso, Essere e Dio in K. Jaspers, Firenze 1972; S. Marzano, Aspetti kantiani del pensiero di Jaspers, Milano 1974; U. Galimberti, Linguaggio e civilta, cit (см. гл. 20); U. Galimberti, Jaspers, in Questioni, cit., voLIV, pp. 181—215.

3.AA W , La phiralita irrappresentabile. Dpensiero politico di IL Arendt, Napoli 1987; R Aron,

L’essence du totalitarisme, in «Critique», X, 80, pp. 51—70; M. Canovan, The Political Thought of H. Arendt, London 1974; A Energen, Philosiphie et politique chez Hannah Arendt, Paris 1979 (trad, it П pensiero politico di Hannah Arendt, Roma 1987); F. G. Friedmann, Hannah Arendt eine deutsche Judin in Zeitalterdes Totalitarisrmis, Munchen 1985; C. Lafer, Hannah Arendt: pensamento persuaso e poder, Rio de Janeiro 1979; D. May, H. Arendt, New York 1986; T. Sena, L’autononna del politico, Teiamo 1984.

4.S. Moravia, Introduzione a Sartre, Roma-Bari 1973; G. Cotroneo, Sartre, «rarete» e storia, Napoli 1976; M. Barak, Filosofia come esperienza trascendentak. Sartre, Firenze 1977; P. P. Ottonello, Sartre, Merleau-Ponty, Abbagnano, in Questioni, cit, voL IV, pp. 217—248.

5.G. Semerari, Da Schelling a Merleau-Ponty, Bologna 1962; G. Derossi, MMerleau-Ponty,

Torino 1965; A Robinet, Che cosa ha veramente detto Merleau-Ponty, Roma 1973; G. L Brena, La struttura della percezione, Studio su Merleau-Ponty, Milano 1969; Id., Alla ricerca del marxismo: M. Merkau-Ponty, Bari 1977; A Delogn, Ne* rivoha ne’rassegnazkme. Saggio su

Merleau-Ponty, ETS, Pisa 1980.

6. M. Zoccoktti, La filosofia dell’esistenza secondo G.Marcel, Padova 1942; A Scivoktto, T/ftritfenyialknift di Marcel, Bologna 1950; P. Prini, G. Marcel e la metodologia deO*iuverificahfle, Roma 1968; A M. A Ariotti, L’“homo viator» nel pensiero di G. Marcel, Torino 1966; F. Potato, Marcel, LaveDe, Le Senne, in Questioni, ciL, vol IV, pp. 249—301.

Главж двадцать третья

Тексты. Н. G. Gadamen D problema della coscienza storica, Napoli 1969; Verita e metodo, Milano 1983; Ermeneutica e metodica universale, Torino 1973; La dialettica di Hegel, Torino 1973; Studi platonici 1, Torino 1983.

Летература. J. M. Robinson-E.Fuchs, La nuova ermeneutica, Brescia 1967; K. O. Apel, Ermeneutica e comunicazione, Torino 1970; G. Vattimo, Introduzione a H. G. Gadamer, Verita e metodo, cit.; L. Pareyson, Verita e inteipretazione, Milano 1972; P. Ricoeur, La sfida semiologica, Roma 1974; E. Fuchs, Ermeneutica, Milano 1974; E. D. Hirsch, Come si interpreta un testo, Roma 1978; D. Antiseri, Teoria unificata del metodo, Padova 1981; G. Ripanti, Gadamer, Assisi 1978;

V.Vena, Ermeneutica e coscienza storica, in Questioni, cit., vol. V, pp. 593—624. Глава двадцать четвертая

Тексты. 1. Е. Betti: Teoria generale della interpretazione, 2 voll., Milano 1955; L’ermeneutica come metodica generale delle scienze dello spirito, Roma 1987.

2. P. Ricoeur Le volontaire et l’involontaire, Paris 1950; Histoire et verite, Paris 1955; Finitude et culpabilite. 1. L’homme faillible; 2. La simbolique du mal, Paris 1960 (trad. it. Finitudine e colpa, Bologna 1970); De Гinterpretation. Essai sur Freud, Paris 1965 (trad. it. Dell’interpretazione. Saggio su Freud, Milano 1967); Le conflit des interpretations. Essai d’hermeneutique, Paris 1969 (trad. it. D conflitto delle interpretazioni, Milano 1977); La metaphore vive, Paris 1975 (trad, it La metafora viva, Milano 1981); Temps et recit, 3 voll., Paris 1983—1985 (trad. it. Tempo e racconto, Milano 1986—1988); Du texte a l’hermeneutique II, Paris 1986 (trad. it. Dal testo alTazione. Saggi di ermeneutica, Milano 1988).

3.L Pareyson: La filosofia dell’esistenza e Carlo Jaspers, Napoli 1940; Studi sull’esistenzialismo, Firenze 1943; Esistenza e persona, Torino 1950, Genova 1985; Fichte, Torino 1950, Milano 1976; Estetica. Teoria della formativita, Torino 1954; L’estetica e i suoi problemi, Milano 1961; L’etica di Pascal, Torino 1966; Conversazioni di estetica, Milano 1966; Verita e interpretazione, Milano 1971; Filosofia ed esperienza religiosa, in «Annuario filosofico», 1985, pp. 7—52; Filosofia dell’interpretazione.

4.G. Vattimo: Essere, storia e linguaggio in Heidegger (1963), Genova 1989; Poesia e ontologia, Milano 1967; Schleiermacher, filosofo dell’interpretazione, Milano 1968; Introduzione a Heidegger (1971), Roma-Bari 1982; П soggetto e la maschera, Milano 1974; Le awenture della difierenza,

Milano 1980; A1 di la del soggetto, Milano 1981; D pensiero debole, Milano 1983; La fine della modemita, Milano 1985; Introduzione a Nietzsche, Roma-Bari 1986; Lasocieta trasparente, Milano 1989; Etica dell’interpretazione, Torino 1989.

Летература. 1 . G. Crifo, In memoriam. Emilio Betti, in «Bollettino di storia del diritto romano», 70, 1967, pp. 293—320; AA W , Studi in onore di E. Betti, Milano 1962; T. Griffero, Interpretare. L’ermeneutica di Emilio Betti, Torino 1988; AA W , Fascicolo monografico su Betti, nei «Quademi fiorentini per la storia del pensiero giuridico modemo», 1988; M. Ferraris, Storia dell’ermeneutica, Milano 1988, pp. 363—369; G. Mura, Ermeneutica e verita. Storia e problemi della filosofia dell’interpretazione, Roma 1990, pp. 284—301; J.Bleicher, L’ermeneutica contemporanea, Bologna 1986, pp. 43—73; H.G.Gadamer, Verita e metodo, trad.it., Milano 1972, pp. 360—362 e pp. 376— 383.

2.A A W ., L’io dell'altro. Confronto con Paul Ricoeur, Genova 1993; F. Guerrera-Brezzi, Filosofia e interpretazione. Saggio sull’ermeneutica restauratrice di Paul Ricoeur, Bologna 1969; G. Grampa, Ideologia e poetica, Milano 1979; D. Jervolino, D cogito e l’ermeneutica, Napoli 1984; M. Gervasoni, La «poetica» nell’ermeneutica ideologica di Paul Ricoeur, Brescia 1985; P. Welsen, Philosophie und Psichoanalyse. Zum Begriff der Hermeneutik in der Freud-Deutung Paul Ricoeurs, Tubingen, 1986; O. Rossi, Introduzione alia filosofia di Paul Ricoeur, Bari 1984; M. Buzzoni, Paul Ricoeur. Persona e ontologia, Roma 1988.

3.E. Pera Genzone, L’etica di Luigi Pareyson, Torino 1963; U. Eco, La difinizione dell’arte, Milano 1972, pp. 9—31 e 135—139; G. Riconda, La philosophie de l’interpretation de Luigi Pareyson, in «Archives de philosophie», 1980, pp. 177—194; G. Vattimo, Ermeneutica e secolarizzazione. A proposito di Luigi Pareyson, in «Aut Aut», n. 213,1986; M. Ferraris, Storia dell’ermeneutica, Milano 1988, pp. 292-296.

4.D. Antiseri, Le ragioni del pensiero debole, Roma 1993.

Глава двадцать пятая

Тексты. В. Russell: La mia vita in iilosofia, Milano 1961; Introduzione alia filosofia matematica, Milano 1962; La conoscenza umana e i suoi limiti, Milano 1963; L’analisi della materia, Milano 1964; La conoscenza del mondo estemo, Milano, 1966; Storia della filosofia occidental, cit.; L’analisi della mente, Roma 1969; Autobiografia, Milano 1969; Misticismo, logica e altri saggi, Milano 1970; Teoria e pratica del bolscevismo, Roma 1970; I principi della matematica (1903), Roma 1971; La iilosofia di Leibniz, Roma 1972; I problemi della filosofia, Milano 1973; A N. Whitehead: La scienza e il mondo modemo, Milano 1959; D concetto della natura, Torino 1975; Processo e realta, Milano 1965.

Литература. E. Riverso, В pensiero di B.Russell, Napoli 1958; A. Granese, Che cosa ha veramente detto Russell, Roma 1971; AA W , B. Russell filosofo del secolo, Milano 1974; R. Pujia, B. Russell e l’eredita idealista inglese, Messina 1977; C. Sini, Whitehead e la funzione della filosofia, Padova 1965; P. A. Rovatti, La dialettica del processo. Saggio su Whitehead, Milano 1969; F. Barone — M. Pera, Russell, in Questioni, cit., vol. V, pp. 79—124; A Deregibus, Whitehead, in Questioni, cit., vol. V, pp. 125—166.

Глава двадцать шестая

Тексты. L. Wittgenstein: Ricerce filosofiche, Torino 1974; Lezioni e conversazioni sull’etica, l’estetica, la psicologia e la credenza, Milano 1967; Tractatus logico-philosophicus e Quademi 1914—1916, Torino 1979; Scritti scelti, Milano 1970; Lettere di LWittgenstein. Con Ricordi, Firenze 1970; Osservazioni sopra i fondamenti della matematica, Torino 1979; Lettere a Ludwig von Ficker, Roma 1974; Osservazioni filosofiche, Torino 1981; Della certezza, Torino 1978.

Литература. A G. Gaigani, Introduzione a Wittgenstein, Roma-Bari 1980; M. Micheletti, Lo schopenhauerismo di L. Wittgenstein, Padova 1973; D. Mudciagli, Logica e ontologia in Wittgenstein, Lecce 1974; W. W. Bartley III, L. Wittgenstein maestro di scuola elementare, Roma 1975; A Janik — S. E. Toulmin, La grande Vienna. La formazione di Wittgenstein, Milano 1975; M. Sbisa, Che cosa ha veramente detto Wittgenstein, Roma 1975; D. Antiseri, Introduzione a LWittgenstein, Dizionario per la scuola elementare, Roma 1976; B. Belohradsky, Wittgenstein, in Questioni, cit., vol. IV,

pp.677-712.

Глава двадцать седьмая

Тексты. М. Lenoci, La filosofia analitica, cap. XXI di S. Vanni Rivoghi, Storia della filosofia contemporanea, cit., pp. 565—608; D. Antiseri, Moore e la filosofia analitica, in Questioni, cit., vol. V, pp. 9 -77.

Литература. 1. J. D. Urmson, L’analisi filosofica. Origini e sviluppo della filosofia analitica, Milano 1966; B. Williams — A Montefiore, Filosofia analitica inglese, Milano 1967; E. Riverso, La filosofia analitica in Inghilterra, Roma 1969; D. Antiseri, Dal neopositivismo alia filosofia analitica, Roma 1966; Id., Dopo Wittgenstein: dove va la filosofia analitica, Roma 1968; Id., La filosofia del linguaggio: metodi, problemi e teorie, Brescia 1972; Id. La filosofia analitica. L’analisi del linguaggio nella Cambridge-Oxford Philosophi, Roma 1975; Su G. E. Moore: см. гл. 18, n. 5; G. Ryle: R. Piovesan,Analisi filosofica e fenomenologia linguistica, Padova 1961; Su F. Rossi-Landi, Del tipo di lavoro svolto da G. Ryle, La spirito come comportamento, Roma-Bari 1982; Su Strawson:

E.Riverso, Riferimento e struttura, Roma 1977.

2.F. Rossi-Landi, Significato, comunicazione e parlare comune, Padoba 1961; G. Preti, Linguaggio comune e linguaggio scientifico, Roma-Milano 1963.

4.A Visalberghi, Esperienza e valutazione, Torino 1958; G. Morra, D problema morale nel

neopositivismo, Manduria-Bari-Perugia, 1962; U. Scaipelli, Filosofia analitica, norme e valori, Milano 1962; G. Preti, Praxis ed empirismo, Torino 1967, pp. 210—222; A Bausola, Indagini di storia della filosofia, Milano 1969, capp. VIII—DC; G. Carcaterra, И problema della fallacia naturalistica. La derivazione del dover essere dall’essere, Milano 1969; E. Lecaldano, Le analisi del linguaggio morale, Roma 1970; G. J. Wamock, Filosofia morale contemporanea. Logica e semantica del discoiso etico, Roma 1974; U. Scaipelli, L’etica senza verita, Bologna 1982.

5. G. Sartori, Democrazia e definizioni, Bologna 1957; F. E. Oppenheim, Dimensioni della liberta, Milano 1964; Id., Etica e filosofia politica, Bologna 1968.

6.A. Pasquinelli, D problema della storia nel neopositivismo, in AA W , D problema della filosofia, Roma-Milano 1952, pp. 546—555; W. Dray, Filosofia e conoscenza storica, Bologna 1969; D. Antiseri, Epistemologia contemporanea e didattica della storia, Roma 1974; W. Dray, Leggi e spiegazioni in storia, Milano 1974; C. G. Hempel, Come lavora un storico, Roma 1977; P. Gardiner, La sriegazione storica, Roma 1978; R. Simili, La sriegazione nel discorso storico, Bologna 1981.

7.AA. W , Nuovi saggi di filosofia teologica, Bologna 1971; M. Micheletti, П problema teologico nella filosofia analitica, 2 voll, Padova 1971—72; F. Ferre, Linguaggio, logica e Dio, Brescia 1972;

D. Antiseri, Filosofia analitica e semantica del linguaggio religioso, Brescia 1974; Van Buren P. M., Alle frontiere del linguaggio, Roma 1977.

Глава двадцать восьмая

Тексты. 4. Р. Martinetti: La libeita, Milano 1928; Introduzione alia metafisica, Milano 1929; Ragione e fede, Torino 1942; Saggi filosofici e religiosi, Torino 1950; Kant, Milano 1968; Breviario spiritual, Torino 1972. B. Varisco: Scienza e opinioni, Roma 1901; I massimi problemi, Milano 1914 (II ed.); Cinosci te stesso, ibidem, 1912; Dall’uomo a Dio, Padova 1939. P. Carabellese: Critica del concrcto, П ed., Roma 1940; La filosofia di Kant, Firenze 1927; В problema teologico come filosofia, Roma 1931.

5.G. Lequier, Opere, Bologna 1968. F. Ravaisson: Saggi filosofici, Roma 1917; Saggio sulla metafisica di Aristitele, Firenze 1921; L’abitudine, Roma 1960. E. Boutroux: Dell'idea di legge naturale nella scienza e nella filosofia contemporanea; Scienza e religione nella filosofia contempo­ ranea, Milano 1941; Della contingenza delle leggi di natura, Bari 1949.

6.M. Blondel: L’azione, Firenze 1921, Brescia 1970; Principio di una logica della vita morale,

Roma 1925; L’essere e gli esseri, Brescia 1952; La filosofia e lo spirito cristiano, 2 voll., Brescia

1952.

8. H. Beigson: Saggio sui dati immediati della coscienza, Torino 1963, Torino 1964; L’evoluzione

creatrice, Bari 1957; Introduzione alia metafisica, Bari 1983; Le due fonti della morale e

della

religione, Milano 1962; Materia e memoria, Reggio Emilia 1983.

Летержтур». 4. Su Martinetti: F. Alessio, L’idealismo religioso di P. Martinetti, Brescia 1950; С. Тега, P. Martinetti. La vita e il pensiero originale, Bergamo 1966; U. Pellegrino, Martinetti, in Questioni, cit., vol. IV, pp. 569—97. Su Varisco: P. Carabellese, La filosofia di B.Varisco, in L’idealismo italiano, Napoli 1938, pp. 237—267; G. Calogero, La folosofia di B. Varisco, Messina 1950. M. F. Sciacca, D secolo ventesimo, cit., cap. VI.

5. Su Lequier A. Del Noce, Lequier e il momento tragico della filosofia francese, introduzione a Opere, cit. Su Boutroux: C. Ranzoli, Boutroux: la vita, il pensiero filosofico, Milano 1928;

G.Invitto, E. Boutroux: dall’esigenzialismo al pragmatismo mistico, Napoli 1970.

6.R. Grippa, Пrealismo integrate di M.Blondel, Milano 1954; S. Cialdi, Genesi e sviluppo della filosofia di M.Blondel, Firenze 1973; R. Crippa, Blondel, in Questioni, cit., voL IV, pp. 395—434; A. Fabriziani, Blondel interprete di Tommaso, Padova 1984.

8.J. Chevalier, Beigson, Brescia 1954; V. Mathieu, Beigson. D profondo e la sua espressione, Napoli 1971; Id., Beigson, in Questioni, cit., vol. IV, pp. 339—94; G. Roggerone, Lo Spiritualismo

cristiano, in Questioni, cit., vol. V, pp. 279—354.

A. Rigobello, D personalismo e Mourner, in Questioni, cit., vol. V, pp. 355—384; AA W , Persona e norma nell’esperienza morale, L’Aquila 1982.

Тексты. 4. S. Weil: Atente de Dieu, Paris 1949; Fayard, Paris 1966 (trad. it. L’attesa di Dio, Milano 1972); Cahieis I, II, III, Paris 1951, 1953, 1956 (trad. it. Quademi I, II, III, Milano 1982, 1985, 1989); La condition ouvriere, Paris 1950 (trad. it. La condizione operaia, Milano 1952, 1974); La connaissance sumaturelle, Paris 1950; L’enracinement, Paris 1970 (trad. it. La prima radice, Milano 1954, 1973); Intuitions pre-chretiennes, Paris 1951 (trad. it. Intuizioni precristiane della Grecia antica, Torino 1967, Milano 1974); Lettre a un religieux, Paris 1951 (trad. it. Lettera a un religioso, Torino 1970); Oppression et Liberte, Paris 1955 (trad. it. Oppressione e liberta, Milano 1956); Poemes, suivis de Venise Sauvee, Paris 1968 (trad, it Venezia Salva, Brescia 1967); La pesanteur et la Grace, Paris 1948 (trad, it L’ombra e la grazia, Milano 1951, 1985); Pensees sans oide concernant l’amour de Dieu, Paris 1962 (trad, it L’amore di Dio, Torino 1968); Sur la science, Paris 1965 (trad. it. Sulla scienza, Torino 1971).

Лятература. 4. A Petrement, La vie de Simone Weil I, II, Paris 1973; AA W , Simone Weil, la passione della verita, Brescia 1984; N. Fabbretti, Simone Weil: Sorella degli schiavi, Padova 1987;

G. Fiori, Simone Weil. Biografia di un pensiero, Milano 1981,1990; D. Canciani, Simone Weil prima

di

Simone

Weil,

Padova 1983; F. Casteliana, Simone Weil. La discesa di Dio, Napoli

1985;

A.

Danese

— G.

P. Di Nicola, Abitare la contraddizione. П caso di Simone Weil, Roma

1991;

A. Marchetti, Simone Weil. La critica disvelante, Bologna 1984; AA W ., Le rivohizioni di Simone Weil, Cavallino di Lecce 1990; E. Springstead, Simone Weil and the suffering of love, Cambridge 1986.

Глава двадцать девятая

F. Ardusso, G. Ferretti, A. Perone Pastore, U. Perone, Introduzione alia teologiacontemporanea, Torino 1972.

Тексты. La secolarizzazione, Bologna 1973; Teologia del Nordamerica, Brescia 1974; Le origini della teologia dialettica, Brescia 1976; D. Bonhoeffer, Etica, Milano 1983; Id., Venga il tuo regno, Brescia 1976.

Литература. AA. W ., Bilancio della teologia del XX secolo, 4 voll., Roma 1972; AA VY, Correnti teologiche post-conciliari, Roma 1974; AA W ., Lessico dei teologi del secolo XX, Brescia 1978; I. Maneini, Novecento teologico, Firenze 1977; B. Mondin, П linguaggio teologico: come parlare di Dio oggi?, Aba 1977; Id., Dove va la teologia? Roma 1982; R. Gibellini, La teologia di J. Moltmann, Brescia 1975; Id., Teologia e ragione: itinerario e opera di W. Pannenheig, Brescia 1980; J. Spema Weiland, La fine della religione. Studio su Bonhoeffer, Brescia 1974; U. Perone, Storia e ontologia. Saggi sulla teologia di Bonhoeffer, Roma 1976; D. Antiseri, Dal non-senso all’invocazione. L’itinerario speculativo di Paul M. van Buren, Brescia 1976; E. Burch, K. Barth. Biograiia, Brescia 1977; F. Costa, Fra mito e filosofia. Bultmann e la teologia contemporanea, Messina-Firenze 1978; I. Mancini — P.Grassi, Problemi e indirizzi della filosofia della religione, in Questioni, cit., vol. VI, pp. 636—87.

G.Penati, Laneoscolastica, in Questioni, cit., vol. V, pp. 167—224; A Pavan, Maritain, ibidem, pp. 225—278; G. Zamboni, La persona umana, Milano 1983.

Глава тридцатая

Тексты. M. Buber 1. Schriften zur Philosophie; 2. Schriften zur Bibel; 3. Schriften zur

Chassidismus, Munchen-Heidelberg 1962—1964. M. Buber Sette discorsi sulTebraismo, AssisiRoma 1976; La leggenda del Baal-Schem, Assisi-Roma 1978; D principio dialogico, Milano 1958; L’eclisse di Dio. Considerazioni sul raporto tra religione e filosofia, Milano 1983; I racconti dei Chassidim, Milano 1979; Sion. La storia di un’idea, Genova 1987; Immagini del bene e del male, Milano 1981; Sentieri in Utopia, Milano 1981; Mose, Casale Monferrato 1983; Lafede dei profeti, Casale Monferrato 1985; Confessioni estatiche, Milano 1987; La regalita di Dio, Genova 1989.

Литература. A

Poma, La filosofia di M.Buber, Torino 1974; C. Levi Coen, Martin Buber,

Firenze

1991; AA

VY, La filosofia del dialogo. Da

Buber a Levinas, Assisi 1990; A Babolin,

Essere

e alterita in

M. Buber, Padova 1965; M. A

Beek — J. Spema Weiland, Martin Buber,

Brescia

1972.

 

 

Тексты. F. Rosenzweig: Der Mensch und sein Werk. Gesammelte Schriften, L’A a 1979—1983; Hegel e lo stato, Bologna 1976; D nuovo pensiero, Venezia 1983; La Stella della redenzione, Genova 1985; Dell’intelletto sano e malato, Trento 1987.

Литература. AA VY, Franz Rosenzweig, in «Cahiers de la nuit», 1982; P. Ricci-Sindoni, Prigioniero di Dio, Roma 1989; A Fabris, Linguaggio della rivelazione. Filosofia e teologia nel pensiero di F. Rosenzweig, Genova 1990; E. Baccarini, Franz Rosenzweig. П nuovo pensiero come

racconto delTesperienza di

Dio, in

AA W , Dio nella

filosofia del Npvecento, Brescia 1993,

pp. 236—246; M. Cacciari,

Franz

Rosenzweig, in AA

W , Novecento filosofico e scientifico.

I Protagonisti, vol. V, Milano 1991, pp. 187—196; R. Meyer, Franz Rosenzweig. Eine Philosophie der dialogischen Erfahrung, Munchen 1973; N. Glatzer, Franz Rosenzweig. His Life and Thought, New York 1973.

E. Levinas: La theorie de Tintuition dans la phenomenologie de Husserl, Paris 1930; Totalite et infini, La Haye 1961 (trad. it. Totalita e infinito, Milano 1980); Quatre lectures talmudiques, Paris 1968 (trad. it. Quattro lezioni talmudiche, Genova 1962); Autrement qu’etre ou-dela de l’essence,

La Haye 1974 (trad. it. Atrimenti che essere о al di la dell’essenza, Milano 1983); Noms propres, Montpellier 1976 (trad. it. Nomi propri, Marietti 1984); De Dieu qui vient a l’idee, Paris 1982.

Литература. АА. W ., Intomo a Levinas, Milano 1987; Е Baccarini, Levinas. Soggettivita e Infinite, Roma 1985; R. Ronchi, Bataille, Levinas, Blanchot. Una filosofiapassionale, Milano 1985; G. Sansonetti, L’altro e il tempo. La temporalita nel pensiero di Emmanuel Levinas, Bologna 1985; F. P. Ciglia, Un passo fiiori dalTuomo. Lagenesi del pensiero di Levinas, Padova 1988; S. Petrosino, La verita nomade. Introduzione a E. Levinas, Milano 1980; A. Ponzio, Soggetto e alterita. Da Levinas a Levinas, Bari 1983; S. Malka, Leggeie Levinas, trad, it, Brescia 1986.

Глава тридцать первая

Тексты. 1. L Fetscher, П marxismo. Storia documentaria, Milano 1969; L Ceppa, D marxismo tedesco contemporaneo, Milano 1974.

2.E. Bernstein, I presupposti, del socialismo e i compiti della social-democrazia, Bari 1968.

3.K. Kautsky: Erica e concezione materialisrica della storia, Milano 1958; La via al potere. Considerazioni politiche sulla maturazione della revoluzione, Bari 1969; Introduzione al pensiero

economico di Marx, Bari 1972; R. Luxemburg: Scritti politici, Roma 1967; L'accumulazione del capitale, Torino 1968; Scritti scelti, Torino 1975.

4.Emilio Agazzi, Erica e socialismo. Testi sul socialismo neokanriano 1896—1911, Milano 1975.

5.G. V. Plechanov: Questioni fondamentale del marxismo, Milano 1947; Lenin: Opere e complete, 45 voll., Roma 1955-1971; Opere scelte, Roma 1970.

6.G. Lukacs: Storia e coscienza di classe. Studi sulla dialettica marxista, Milano 1967; Estetica,

2 voll., Torino 1975; La distruzione dellaragione, Torino 1972; Goethe e il suo tempo, Firenze 1974; II giovane Hegel e i problemi della societa capitalistica, 2 voll., Torino 1975; K. Korsch: Karl Marx, Bari 1977; Marxism e filosofia, Milano 1970; Il materialismo storico. Antikautsky, Bari 1971; Dialettica e scienza nel marxismo, Roma-Bari 1974; Scritti politici, 2 voll., Roma-Bari 1975; E. Bloch: Ateismo nel cristianesimo. Per la religione dell’Esodo e del Regno, Milano 1972; Soggetto e oggetto. Commento a Hegel, Bologna 1975; Dialettica e speranza, Firenze 1967.

7. H. Lefebvre: La fine della storia. Epilegomeni, Milano 1972; П materialismo dialetrico, Torino 1975; Critica della vita quotidiana, Bari 1977; L. Goldmann: L’illuminismo e la societa modema, Torino 1967; Scienze umane e filosofia, Milano 1961; П dio nascosto. Studio sulla visione tragica nei «Pensieri» di Pascal e nel teatro di Racine, Bari 1971; La creazione culturale nella societa modema, Roma 1974; Marxismo e scienze umane, Roma 1973; R. Garaudi: Prospettive dell’uomo, Torino 1972; DalTanatema al dialogo, Brescia 1069; La grande svolta del socialismo, Milano 1970; L’altemativa, Assisi 1972; Parola d’uomo, Assisi 1975; L. Althusser Per Marx, Roma 1972; Lenin e la filosofia, Milano 1972; Umanesimo e stalinismo, Bari 1973; Elementi di autocritica, Milano 1975; SulTideologia, Bari 1976; Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati, Bari 1976; Freud e Lacan, Roma 1977.

8. A. Labriola: Opere, 3 voll., Milano 1959—62; Saggi sul materialismo storico, Roma 1965; A. Gramsci: Quademi del carcere, 4 voll., Torino 1975; 2000 pagine di Gramsci, antologiain 2 voll., Milano 1964.

Литература. 1. G. D. H. Cole, Storia del pensiero socialista, 5 voll. in 7 tomi, Bari 1967—68; P. Vranicki, Storia del marxismo, 2 voll., Roma 1972; AA. W ., Storia del marxismo contemporaneo, Milano 1977; AA. W ., Storia del marxismo, voll. 4, Torino 1978; E Botto, D neomarxismo, 2 voll., Roma 1976; B. Jeu, La filosofia sovietica contemporanea, Roma 1974; J. B. Farges, Introduzione alia diversita dei marxismi, Roma 1975; H. Chambre, Da Marx a Lenin e Mao Tse-tung, Roma 1980.

2. L Colletti, Introduzione a E Bernstein, I presupposti del socialismo, cit.

3.E Mathias, Kautsky e il kautskismo. La funzione dell’ideologia nella socialdemocrazia tedesca fino alia prima guerra mondiale, Bari 1971; P. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano 1970; L. Basso, Introduzione a R Luxemburg, Scritti politici, cit.

4.A. Agnelli, Questioni nazionali e socialismo, Bologna 1969; G. Marramao, Austromarxismo

e socialismo di sinistrB fra le due guerre, Milano 1974; A. Negri, Introduzione a F. Adler, E Mach e il materialismo, Roma 1978.

5. L Fischer, Vita di Lenin, 2 voll., Milano 1967 (con bibliografia); A. B. Ulam, Lenin e il suo tempo, 2 voll., Firenze 1967; L Gruppi, П pensiero di Lenin, Roma 1970; G. Mura, V. I. Lenin, teoria e prassi, Roma 1971; F. Fistetti, Lenin e il machismo, Milano 1977; S. Vagovic, D marxismo nei paesi socialisti, in Questioni, cit., vol. VI, pp. 389—471.

6. Т. Perlini, Utopia е prospettiva in G. Lukacs, Bari 1968; G. Bedeschi, Introduzione a Lukacs, Bari 1982; G. Lichtheim, Guida a Lukacs, Milano 1978; E. Botto, G. Lukacs, in Questioni, cit., vol, VI, pp. 267—296; E. Matassi, D giovane Lukacs. Saggi0 e sistema, Napoli 1979. Su Koisch:

G. Vacca, Lukacs о Korsch, Bari 1969; Critica e trasformazione. Koisch teorico e politico, Bari 1978. Su Bloch: S. Zecchi, Utopia e speranza nel comunismo. Un’inteipretazione della prospettiva di E.Bloch, Milano 1974; L Mancini, Teologia, ideologia, utopia, Brescia 1974, pp. 541—655;

C.Cunico, Essere come utopia. I fondamenti della teologia della speranza di E. Bloch, Firenze 1976; R. Pirola, Religione e utopia concreta in E. Bloch, Bari 1978; R. Bodei, Multivereum. Tempo e storia in E. Bloch, Napoli 1979.

7.F. Crispini, La strutturalismo dialettico di LGoldmann, Napoli 1970; S. Perottino, Garaudy e il marxismo del XX secolo, Firenze 1970. Su Althusser. A. Schmidt, La negazione della storia. Strutturalismo e marxismo in Althusser e Levi-Strauss, Milano 1972; A. Rovatti, Critica e scientificita in Marx. Per una lettura fenomenologica di Marx e una critica del marxismo di Althusser, Milano

1973; J. Ranciere, Ideologia e politica in Althusser, Milano 1974; S. Karsz, Teoria e politica: L Althusser, Bari 1976; F. Botturi, Struttura e soggettivita. Saggio su Bachelard e Althusser, Milano

1976. A. Bausola e

E. Botto, В marxismo francese, in Questioni, cit, vol. VI, pp. 147—265.

O. Pompeo Faracovi,

II marxismo francese contemporaneo fra dialettica e struttura, Milano 1972;

G.Grampa, Dialettica e struttura. Dibattito sulTantropologia nel marxismo francese, Milano 1974; M. Godelier e L. Seve, Marxismo e strutturalismo. Un dibattito a due voci sui fondamenti delle scienze sociali, Torino 1974; AA. W ., Dopo Althusser continuita e rottura nelTepistemologia delle scienze umane, 1982.

8.A. Labriola, Saggi sul materialismo storico, cit., pp. 373—457; S. Poggi, Introduzione a

Labriola, Roma-Bari 1982. Su Gramsci: AA. W ., Gramsci e la cultura contemporanea, 2 voll., Roma 1970. L Gruppi, В concetto di egemonia in Gramsci, Roma 1972; N. Badaloni, В maixismo di Gramsci, Torino 1975; AA. W ., Attualita di Gramsci, Milano 1977.

Глава тридцать вторая

Тексты. 1. Istituto per la ricerca sociale di Francoforte, Lezioni, di sociologia, Torino 1979.

2. T. W. Adorno: Filosofia della musica modema, Torino 1975; Kierkegaard. Costruzione delTestetico, Milano 1962; Sulla metacritica della gnoseologia. Studi su Husserl e le antinomie della fenomenologia, Milano 1964; Teoria estetica, Torino 1975; Terminologia filosofica, 2 voll., Torino 1975; Minima moralia, Torino 1979; Dialettica negativa, Torino 1980.

3 e 4. M. Horkheimer e T. W. Adomo, Dialettica delTiUuminismo, Torino 1976.

5.M. Horkheimer Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale, Torino 1979; Teoria critica della societa. Scritti 1932—1941, Torino 1974.

6.H. Marcuse: L’ontologia di Hegel e la fondazione di una teoria della storicita, Firenze 1969; Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della teoria sociale, Bologna 1966; Eros e civilta. Torino 1978; Soviet Marxism, Parma 1968; L'uome a una dimensione. L’ideologia della societa industriale avanzata, Torino 1979.

7.E. Fromm: Psicoanalisi deUa societa contemporanea, Milano 1970; L;arte di amare, Milano

1963; Fuga dalla liberta, Milano 1970; Psicoanalisi e religione, Milano 1971; Marx e Freud, Milano 1978; Avere о essere?, Milano 1982.

9. J. Habermas: Teoria e prassi nella societa tecnologica, Roma-Bari 1978; Logica delle scienze sociali, Bologna 1970; La crisi della razionalita nel capitalismo maturo, Roma-Bari 1982; Conoscenza e interesse, Roma-Bari 1983.

Литература. 1. G. E. Rusconi, La teoria critica della societa, Bologna 1970; R. Buttiglione, La crisi dell’economia marxista. Gli inizi deUa Scuola di Francoforte, Roma 1972; A. Schmidt — G. E Rusconi, La Scuola di Francoforte. Origini e significato attuale, Bari 1972; G. Therbom, Critica e rivoluzione. La Scuola di Francoforte, Bari 1972; G. Pasqua]otto, Teoria come utopia. Studi sulla Scuola di Francoforte, Verona 1974; U. Galeazzi, La Scuola di Francoforte, Roma 1975; P. V. Zima, Guida alia Scuola di Francoforte, Milano 1976; M. Jay, L’immaginazione dialettica. Storia della Scuola di Francoforte e dell’Istituto per la ricerca sociale 1923—50, Torino 1979. Su Benjamin: G. Schiavoni, W. Benjamin, Soprawivere alia cultura, Palermo 1980. S. Moravia, La Scuola di Francodoite, in Questioni, cit., vol. VI, pp. 315—87.

2. T. Perlini, Che cosa ha veramente detti Adomo, Roma 1971; M. Vacalello, T. W. Adomo. В rinvio della prassi, Firenze 1972; S. Moravia, Adomo e la teoria critica della societa, Firenze 1974;

R. Nebuloni, Dialettica e storia in T. W. Adorno, Milano 1978; M. Protti, Homo theoreticus. Saggio

su Adorno, Milano 1978.

5. L. Geninazzi, Hoikheimer e C. Gli intelletuali disoiganici, Milano 1977; A. Ponsetto,

M.Horkhcimer, Bologna 1981.

6.T. Peiiini, Che cosa ha veramente detto Marcuse, Roma 1968; M. Proto, Introduzione a

Marcuse, Manduria 1968; AA W ., Risposte a Marcuse, Bari 1969; J. M. Palmier, Awiamento al pensiero di Marcuse, Milano 1970; F. Perroux, Marcuse. Filosofia e teoria critica della societa, Roma 1970.

Глава тридцать третья

Лсггераттра. 2. F. Meotti, La psicologia scientifica contemporanea, in Geymonat, Storia, cit., vol. VI, pp. 887—931; В. M. Foss, I nuovi orizzonti della psicologia, Torino 1968; E. Funari, La psicologia. Scuole e indiiizzi, Milano 1978; P. Legienzi, Storia della psicologia, Bologna 1980; J. M. Fournier — M. Richard — J. F. Skizypczak, Introduzione alia psicologia, Roma 1982; D. Katz, La psicologia della forma, Torino 1961; W. Koehler, Evoluzione e compiti della psicologia della forma, Roma 1971; A Ronco, La Scuola di Wurzbuig, Roma 1963.

3.U. Curi, D problema delTunita del sapere nel comportamento, Padova 1967; B. D. Mack­ enzie, D compoitamentismo e i limiti del metodo scientifico, Roma 1980.

4.G. Petter, Lo sviluppo mentale nelle ricerche di J. Peaget, Firenze 1967; G. Leibet, Che

cosa ha veramente detto Piaget, Roma 1972; AA W ., J. Piaget e le scienze sociali, Firenze 1973;

J.M. Dolle, Da Freud a Piaget, Roma 1978.

5.J. Lyons, Introduzione alia linguistica teorica, 3 voll., Bari 1981; L Heilmann — E. Rigotti, La linguistica: aspetti e problemi, Bologna 1975; F. Ravazzoli, linguistica, Milano 1975; M. Leroy, Profilo storico della linguistica modema, Bari 1965; G. C. Lepschy, La linguistica strutturale, Torino 1966; G. Mounin, De Saussure, Milano 1971; J. Nivette, La grammatica generative. Introduzione a Chomsky, Bologna 1974; J. Lyons, Guida a Chomsky, Milano 1980; L Heilmann — E. Rigotti, La linguistica contemporanea, in Questioni, cit., vol. V, pp. 675—763.

6.T. Tentori, Antropologia culturale, Roma 1976.

7.W. Stark, Sociologia della conoscenza, Milano 1963; A Izzo, Sociologia della conoscenza,

Funzionalismo e pensiero critico, Roma 1966; A Izzo, II condizionamento sociale del pensiero, Torino 1970; K. Lenk, Marx e la sociologia della conoscenza, Bologna 1975; G. Morra, La sociologia della conoscenza, Roma 1976; Id., Filosofia e sociologia, in Questioni, cit., vol. VI,

pp.9-70.

8. Su Kelsen: U. Scaipelli, Cos’e il positivismo giuridico, Milano 1955; N. Bobbio,

Giusnaturalismo e positivismo giuridico, Milano 1965; D. Coccopalmerio, Problemi e indiiizzi della filosofia del diritto, in Questioni, cit., vol. VI, pp. 689—771.

9. Su Perelman: N. Bobbio, Prefazione a C. Perelman e L. Olbrechts-Tyteca, Trattato dell'aigomentazione: la nuova retorica, 2 voll., Torino 1982.

Jlirrepaiypa. J. Schumpeter, Epoche di storia delle dottrine e dei metodi. Dieci grandi economisti, trad, it., UTET, Torino 1971; E. Saltari, Nascita e sistemazione delTeconomia maiginalista, Torino 1978; S. Ricossa, Cento anni di classici delTeconomia, Milano 1991; AA W ., The marginal Revolution in Economics, Durham 1973; AA W ., Austrian Economics. Historical and Philosophical Backround, London 1986; E. Kauder, Intellectual and Political Roots of the Older Austrian School, in «Zeitschrift fur Nationalokonomie», 17, 1978, pp. 411—415; L. Littlechild, Austrian Economics, Aldershot 1990, vol. L

Тексты. C. Mengen I principi di economia, trad, it., UTET, Torino 1967; D metodo nella scienza economica, trad, it., UTET, Torino 1937; Gli JeiTori dello storicismo, trad, it., Milano 1991.

Летервтура. AA W ., Carl Menger and the Austrian School of Economics, Oxford 1973; AA W ., Carl Menger and His Legacy in Economics, Durham-London 1990; R. Cubeddi, П liberalismo della scuola austriaca: Menger, Mises, Hayek, Napoli-Milano 1992; A E. Galeotti, Individuale e collettivo. L’individualismo metodologico nella teoria politica, Milano 1988, pp. 123 e segg.; D. Antiseri, Fatti teorie e spiegazioni in Carl Menger e Karl Popper, in «Nuova Civilta della Macchine», II, I, 1984, pp. 44—60.

Тексты. E. Bohm-Bawerk: Storia e critica delle teorie del capitale, trad, it, vol. I, Roma 1986.

Тексты. Friedrich von Wieser D valore naturale, in Opere, UTET, Torino 1982; La fine dell’Aiistria, Roma 1989.

Тексты. Ludwig von Mises: L’azione umana, Torino 1959; Problem! epistemologici dell'e- conomia, trad, it., Roma 1988; Socialismo, trad, it, Milano 1990; Burocrazia, trad, it., Milano 1991; La collocazione storica della Scuola austrica di economia, in «Quademi del Centro di Metodologia delle Scienze Sociali*, LUISS, Roma 1992; La mentalita anticapitalistica, trad.it, Roma 1988.

Литература. A A W ., Towards Liberty: Essays in Honour of Ludwig von Mises, California; F. Machhip e F. A. Hayek, Omaggio a Mises, in «Controcorrente*. VII, 1973; R Butler, Ludwig von Mises, Aldershot 1988; C. Rossi, Sulla prasseologia di Mises, in «Quademi di storia dell’economia political, IV, 3, 1986, pp. 123—145; R. Cubeddu, II Uberalismo della Scuola austriaca, cit.; D. Antiseri — L Pellicani, L’individualismo metodologico. Una polemica sul mestiere dello scienziato sociale, Milano 1992, pp. 36—38 e passim; L Infantino, Ludwig von Mises e la societa aperta, in «Quademi del Centro di Metodologia delle Scienze Sociali», LUISS, Roma 1992.

Тексты. Friedrich A. von Hayek: Verso la schiavitu, trad, it, Milano-Roma 1948; L'abuso della ragione, trad, it, Firenze 1967; L’ordine sensoriale, trad, it., Milano 1990; La societa libera, trad, it, Firenze 1969; Legge, legislazione e liberta, trad, it., Milano 1986; Nuovistudi di fflosofia, politka, economia e storia delle idee, trad, it, Roma 1928; Conoscenza, mercato e pianificazione, trad, it., Bologna 1988. Su Hayek: II realismo politico di Ludwig von Mises e F. A. von Hayer (antologia), Milano 1989; Saggi di filosofia della sdenza economica (antologia), Roma 1982

Литература. AA W , Essays on Hayek, New York 1976; AA W ., II tema: von Hayek, in «L’Opinione», 23 giugno 1992; E. Butler, Friedrich A Hayek, trad, it., Pordenone 1983; R. Cubeddu, П liberalismo della scuola austriaca, cit.; D. Antiseri — L Pellicani, L’individualismo metodologico. Una polemica sul mestiere dello scienziato sociale, cit., pp. 56—59 e pp. 124—127.

Глава тридцать четвертая

Тексты. J. М. Keynes: Le conseguenze economiche della pace, trad, it., Milano 1920; La riforma monetaria, Milano 1925; Trattato sulla moneta, Milano-Roma 1932; Politici ed economisti, Torino 1951; Esortazioni e profezie, Milano 1968; Teoria generale dell'occupazione, dell’interesse e della moneta, UTET, Torino 1971.

Литература. R F. Harrod, La vita di John Maynard Keynes, Torino 1965; J. Schumpeter, Epoche di storia delle dottrine e dei metodi. Dieci grandi economisti, UTET, Torino 1953, pp. 416—445; AA W ., D sistema keynesiano. Trent’anni di discussioni, Milano 1966; F. Vicareffi, Keynes. L’instabilita del capitalismo, Milano 1977; Keynes (antologia), Bologna 1978; S. Ricossa, Cento trame di classici dell’economia, Milano 1991, pp. 213—219; H. Denis, Storia del pensiero economico, Milano 1968, 2 voll, pp. 395—413.

Глава тридцать пятая

Тексты. S. Freud: Introduzione alio studio della psicoanalisi, Roma 1948 (Ш ed. 1965); More e il monoteismo, Milano 1952; L’interpretazione dei sogni, Torino 1967; Totem e tabu, Roma 1970; Psicopatologia della vita quotidiana, Torino 1971; II disagio della civilta, Torino 1971; D future di una illusione, Torino 1971; Opere, Torino 1968. C G. Jung: Psicologia e religione, Milano 1948; D problema dell’inconscio nella psicologia modema, Torino 1964; La psicologia del transfert, Milano 1965; L’io e l’inconscio, Torino 1967. A Adler Prassi e teoria della psicologia individuate, Roma 1947; D temperamenio nervoso, Roma 1950; Conoscenza deD’uomo, Milano 1954. W. Reich: La rivohozione sessuale, Milano 1969. K. Rogers: La terapia centrata sul cliente, Firenze 1970. K. Rogers — M. Kinget: Psicoterapia e relazioni umane, Torino 1970.

Литература. R Jones, Vita e opere di Freud, 3 voE, Milano 1962; P. Rfcoeur, Della interpretazione. Saggio su Freud, Milano 1967; Ph. RiefT, Freud moralista, Bologna 1968; D. Antiseri, Analisi epistemologica del marxismo e della psicoanalisi, Roma 1974; H. F. EDenberger, La scoperta dell’inconscio, 2 voE, Torino 1976; E H. Horten, Scienza creativa. Einstein e Freud, Roma 1976; L. Ancona, La psicoanalisi, Brescia 1980; D. Mekzen, Lo sviluppo kleimano, 3 voE, Roma 1981—82; J. M. Petot, Melanie Klein, 2 voE, Roma 1982—83. P. Roazen, Freud: aocieta e politica, Torino 1973; AA W ., Jung e la culture europea, Roma 1974; P. Valori, pcirarmlici e filosofia, in Questioni, dL, voL V, pp. 765—813.

Глава тридцать шестая

Тексты. 2 С. Levi-Strauss: Tristi tropici, Milano 1960; П pensiero selvaggio, Milano 1964; D totemismo oggi, Milano 1964; D cnido e il cotto, Milano 1966; Razza e storia e altri studi di antropologia, Torino 1968 (1975); Le strutture elementari della paientela, Milano 1969; Dal miele alle ceneri, Milano 1970; L’origine delle buone maniere a tavola, Milano 1971; L’uomo nudo, Milano 1974; Antropologia strutturale, Milano 1975.

3.M. Foucault: Storia della follia nelTeta classica, Milano 1963; Nascita della clinica, Torino 1969; Le parole e le cose (in appendice: G. Canguilhem, Morte delTuomo о estinzione del cogito?), Milano 1970; L’ordine deldiscoiso, Torino 1970; L'aicheologia del sapere, Milano 1971; Microfisica del potere, Torino 1977.

4.J. Lacan: Scritti, 2 voll., Torino 1979.

5.R. Barthes: Saggi critici, Torino 1976; Elementi di semiologia, Torino 1979; Critica e verita, Torino 1978.

Литература. 1. AA. W ., Significato e uso del teimine struttura, Milano 1965; U. Eco, La struttuia essente, Milano 1968; T. M. Auzias, La chiave dello strutturalismo, Milano 1969; P. Caruso, Conversazioni con Levi-Strauss, Foucault, Lacan, Milano 1969; G. Schiwy, Strutturalismo e critianesimo, Brescia 1970; Idem, Nuovi aspetti dello strutturalismo, Roma 1973; L. Millet — M. Varin D’Ainville, Lo strutturalismo, Roma 1971; J. Lacroix, Panoramma della fllosofia contemporanea francese, Roma 1971; C. Scurati, Strutturalismo e scuola, Brescia 1972; G. Preti, Umanesimo e strutturalismo, Padova 1973; J. Pieget, Lo strutturalismo, Milano 1973; S. Moravia, Lo struttural­ ismo francese, Firenze 1975.

2.S. Moravia, La ragione nascosta. Scienza e fllosofia nel pensiero di C. Levi-Strauss, Firenze 1972; S. Moravia, Levi-Strauss e Гantropologia strutturale, Firenze 1973; F. Remotti, Levi-Strauss. Storia e struttura, Torino 1971; S. Nannini, D pensiero simbolico. Saggio su Levi-Strauss, Bologna 1981.

3.E. Corradi, La fllosofia della «morte delTuomo». Saggio sul pensiero di M. Foucault, Milano

1977.

4.J. M. Palmier, Guida a Lacan, Milano 1975; M. Francioni, Psicanalisi, linguistica ed epistemologia in J. Lacan, Torino 1978.

5.Su Barthes: G. De Mallac — M. Eberbach, Che cosa ha veramente detto Barthes, Roma 1973; S. Moravia, Lo strutturalismo, in Questioni, cit., vol. V, pp. 625—73.

Глявя тридцять седьмяя

Литература. 1. По логике и математике: Е. Carruccio, Matematica е logica, Nella storia del pensiero contemporaneo, Torino 1958; E. Agazzi, Introduzione ai problem! delTassiomatica, Milano 1961; Id., La logica simbolica, Brescia 1969; N. Bourbaki, Elementi di storia della matematica, Milano 1963; H. Meschkowski, Mutamenti nel pensiero matematico, Torino 1963; F. Rivetti Barbo, L’antinomia del mentitore, Milano 1964; R. Blanche, Loggica e assiomatica, Firenze 1968; E. Casari, La fllosofia della matematica del’900, Firenze 1973; F. Enriques, Approssimazione e verita, Livorno 1983; C. Mangione, La logica nel ventesimo secolo, in Geymonat, Storia, cit, vol. VI, pp. 470—682.

2. По физике: W. Heisenberg, Fisica e fllosofia, Milano 1966; P. Caldirola, Dalla microfisica alia macrofisica, Milano 1974; M. Pantaleo. Cinquant’anni di relativita 1905—1955, Firenze 1955; S. Bergia, Einstein e la relativita, Roma-Bari 1980; N. Bohr, I quanti e la vita, Torino 1980; P. C. W. Davis, Spazio e tempo nelTuniveiso modemo, Roma-Bari 1979; B. Hoffmann, A. Einstein creatore e ribelle, Milano 1977; R. W. Clarck, Einstein. La vita pubblica e privata del piu grande scienziato del nostro tempo, Milano 1976; E. Segre, Personaggi e scoperte nella fisica contemporanea, Milano 1976; U. Giacomini, Einstein, in Geymonat, Storia, cit., vol. V, pp. 851—89; Id., Esame delle discussioni sulla teoria della relativita, e Nuovi aspetti della cosmologia, in Geymonat, Storia, cit., vol. VI, pp. 439—69 e pp. 762—94; L Geymonat, Problemi filosoflei della matematica e della fisica odieme, ibidem pp. 683—728.

3. T. Dobzhanski, L’evohizione della specie umana, Torino 1969; G. G. Simpson, Evoluzione: una visione del mondo, Firenze 1972; С. C. Dunn, Breve storia della genetica, Milano 1978; R. Olby — F. H. C. Crick, Storia della doppia elica e nascita della biologia molecolare, Milano 1978; J. Ruffle, Dalla biologia alia cultura, Roma 1978; B. Fantini, La genetica classica, Torino 1979; F. Monde11a, Biologia e fllosofia, in Geymonat, Storia, cit., vol. VI, pp. 795—886; D. Mainardi, L’animale culturale, Milano 1974; B. Continenza — V. Somenzi, L’etologia, Torino 1979.