
- •Vita mortal, ch'ogni animal desia,
- •In me movendo de' begli occhi I rai
- •Vidivi di pietate ornare il volto;
- •I' benedico il loco e 'l tempo et l'ora
- •Io mi rivolgo indietro a ciascun passo
- •Vo lagrimando, et disiando il giorno.
- •Vedess'io in lei pieta, che 'n un sol giorno
- •Il mio sperar che tropp'alto montava:
- •Vo trapassando, et sol d'alcune parlo
- •IVI accusando il fugitivo raggio,
- •I'era amico a queste vostre dive
- •Victoria t'empromette,
- •Verdi panni, sanguigni, oscuri o persi
- •I' dico a' miei pensier': Non molto andremo
- •Il tempo passa, et l'ore son si pronte
- •Vederla anzi ch'io mora:
- •Io temo si de' begli occhi l'assalto
- •Il mio adversario in cui veder solete
- •IVI senza pensier' s'adagia et dorme.
- •Vidi assai periglioso il mio viaggio;
- •Vol che tra duo contrari mi distempre;
- •I' rivolsi I pensier' tutti ad un segno,
- •Io non credea per forza di sua lima
- •In picciol tempo passa ogni gran pioggia,
- •Vostro gentile sdegno
- •Vedete ben quanti color' depigne
- •Io per me son quasi un terreno asciutto,
- •Io penso: se la suso,
- •In quei be' lumi, ond'io gioioso vivo,
- •I' che l'esca amorosa al petto avea,
- •Volgare exemplo a l'amoroso choro;
- •Vo empiendo l'aere, che si dolce sona.
- •Voi dunque, se cercate aver la mente
- •In silentio parole accorte et sagge,
- •Volge la lingua et snoda,
- •Io canterei d'amor si novamente
- •Voler ch'e cieco et sordo
- •In alto poggio, in valle ima et palustre,
- •In qual parte del ciel, in quale idea
- •Vederla ir sola co I pensier' suoi inseme,
- •Il meglio e ch'io mi mora amando, et taccia:
- •In quel bel petto, et con qual' arti il mute?
- •Vede: onde seco et con Amor si lagna,
- •Vo securo io, che non po spaventarme
- •Il cor gia volto ov'abita il suo lume.
- •Verdeggia, et senza par poi che l'addorno
- •Verde m'apparve, con duo corna d'oro,
- •Ver' me si mostri, in atto od in favella.
- •Veggio I belli occhi, et folgorar da lunge;
- •I miei sospiri ch'addolcissen Laura,
- •IVI lasciammo ier lei, ch'alcun tempo ebbe
- •Visse qua giu, d'aver sua conoscenza,
- •Vedel colei ch'e or si presso al vero.
- •Il mio amato tesoro in terra trova,
- •Indarno or sovra me tua forza adopre,
- •IVI mi lega, et puo' mi far contento.
- •Il pensar e 'l tacer, il riso e 'l gioco,
- •Indarno tendi l'arco, a voito scocchi;
- •Veggio, et odo, et intendo ch'anchor viva
- •Vo con gli occhi bagnando l'erba e 'l petto,
- •In un momento ogni mio ben m'ai tolto,
- •In dubbio stato si fedel consiglio,
- •Ir dritto, alto, m'insegna; et io, che 'ntendo
- •I' o pien di sospir' quest'aere tutto,
- •Valle che de' lamenti miei se' piena,
- •Vuol che vivendo et lagrimando impari
- •I miei cari penseri e 'l cor, lasciai!
- •Veggendo a' colli oscura notte intorno
- •Venisse 'l fin de' miei ben' non integri.
- •Vissi di speme, or vivo pur di pianto,
- •Vedendo tanto lei domesticarsi
- •Vedi 'l mio amore, et quella pura fede
- •Il Re celeste, I Suoi alati corrieri;
- •Volando tanto su nel bel sereno,
- •I' incomoncio da quel guardo amoroso,
- •Intro di lei che m'era data in sorte,
- •In atto et in parole la ringratio
- •In un cor giovenil tanta vertute,
- •Vinsi il mondo, et me stessa; il lauro segna
- •I' con tremanti, ei con voci alte et crude,
- •Volo con l'ali de' pensieri al cielo
- •I miei penser', ne chi li agghiacci et scaldi,
Valle che de' lamenti miei se' piena,
fiume che spesso del mio pianger cresci,
fere selvestre, vaghi augelli et pesci,
che l'una et l'altra verde riva affrena,
aria de' miei sospir' calda et serena,
dolce sentier che si amaro riesci,
colle che mi piacesti, or mi rincresci,
ov'anchor per usanza Amor mi mena:
ben riconosco in voi l'usate forme,
non, lasso, in me, che da si lieta vita
son fatto albergo d'infinita doglia.
Quinci vedea 'l mio bene; et per queste orme
torno a veder ond'al ciel nuda e gita,
lasciando in terra la sua bella spoglia.
302
Levommi il mio penser in parte ov'era
quella ch'io cerco, et non ritrovo in terra:
ivi, fra lor che 'l terzo cerchio serra,
la rividi piu bella et meno altera.
Per man mi prese, et disse: " In questa spera
sarai anchor meco, se 'l desir non erra:
i' so' colei che ti die' tanta guerra,
et compie' mia giornata inanzi sera.
Mio ben non cape in intelletto humano:
te solo aspetto, et quel che tanto amasti
e la giuso e rimaso, il mio bel velo. "
Deh perche tacque, et allargo la mano?
Ch'al suon de' detti si pietosi et casti
poco manco ch'io non rimasi in cielo.
303
Amor, che meco al buon tempo ti stavi
fra queste rive, a' pensier' nostri amiche,
et per saldar le ragion' nostre antiche
meco et col fiume ragionando andavi;
fior', frondi, herbe, ombre, antri, onde, aure soavi,
valli chiuse, alti colli et piagge apriche,
porto de l'amorose mie fatiche,
de le fortune mie tante, et si gravi;
o vaghi habitator' de' verdi boschi,
o ninphe, et voi che 'l fresco herboso fondo
del liquido cristallo alberga et pasce:
i di miei fur si chiari, or son si foschi,
come Morte che 'l fa; cosi nel mondo
sua ventura a ciascun dal di che nasce.
304
Mentre che 'l cor dagli amorosi vermi
fu consumato, e 'n fiammma amorosa arse,
di vaga fera le vestigia sparse
cercai per poggi solitarii et hermi;
et ebbi ardir cantando di dolermi
d'Amor, di lei che si dura m'apparse:
ma l'ingegno et le rime erano scarse
in quella etate ai pensier' novi e 'nfermi.
Quel foco e morto, e 'l copre un picciol marmo:
che se col tempo fossi ito avanzando
(come gia in altri) infino a la vecchiezza,
di rime armato, ond'oggi mi disarmo,
con stil canuto avrei fatto parlando
romper le pietre, et pianger di dolcezza.
305
Anima bella da quel nodo sciolta
che piu bel mai non seppe ordir Natura,
pon' dal ciel mente a la mia vita oscura,
da si lieti pensieri a pianger volta.
La falsa opinion dal cor s'e tolta,
che mi fece alcun tempo acerba et dura
tua dolce vista: omai tutta secura
volgi a me gli occhi, e i miei sospiri ascolta.
Mira 'l gran sasso, donde Sorga nasce,
et vedra'vi un che sol tra l'erbe et l'acque
di tua memoria et di dolor si pasce.
Ove giace il tuo albergo, et dove nacque
il nostro amor, vo' ch'abbandoni et lasce,
per non veder ne' tuoi quel ch'a te spiacque.
306
Quel sol che mi mostrava il camin destro
di gire al ciel con gloriosi passi,
tornando al sommo Sole, in pochi sassi
chiuse 'l mio lume e 'l suo carcer terrestro:
ond'io son fatto un animal silvestro,
che co pie' vaghi, solitarii et lassi
porto 'l cor grave et gli occhi humidi et bassi
al mondo, ch'e per me un deserto alpestro.
Cosi vo ricercando ogni contrada
ov'io la vidi; et sol tu che m'affligi,
Amor, vien meco, et mostrimi ond'io vada.
Lei non trov'io: ma suoi santi vestigi
tutti rivolti a la superna strada
veggio, lunge da' laghi averni et stigi.
307
I' pensava assai destro esser su l'ale,
non per lor forza, ma di chi le spiega,
per gir cantando a quel bel nodo eguale
onde Morte m'assolve, Amor mi lega.
Trovaimi a l'opra via piu lento et frale
d'un picciol ramo cui gran fascio piega,
et dissi: " A cader va chi troppo sale,
ne si fa ben per huom quel che 'l ciel nega. "
Mai non poria volar penna d'ingegno,
nonche stil grave o lingua, ove Natura
volo, tessendo il mio dolce ritegno.
Seguilla Amor con si mirabil cura
in adornarlo, ch'i' non era degno
pur de la vista: ma fu mia ventura.
308
Quella per cui con Sorga o cangiato Arno,
con franca poverta serve richezze,
volse in amaro sue sante dolceze,
ond'io gia vissi, or me ne struggo et scarno.
Da poi piu volte o riprovato indarno
al secol che verra l'alte belleze
pinger cantando, a cio che l'alme et preze:
ne col mio stile il suo bel viso incarno.
Le lode mai non d'altra, et proprie sue,
che 'n lei fur come stelle in cielo sparte,
pur ardisco ombreggiare, or una, or due:
ma poi ch'i' giungo a la divina parte
ch'un chiaro et breve sole al mondo fue,
ivi manca l'ardir, l'ingegno et l'arte.
309
L'alto et novo miracol ch'a' di nostri
apparve al mondo, et star seco non volse,
che sol ne mostro 'l ciel poi sel ritolse,
per adornarne i suoi stellanti chiostri,
vuol ch'i' depinga a chi nol vide, e 'l mostri,
Amor, che 'n prima la mia lingua sciolse,
poi mille volte indarno a l'opra volse
ingegno, tempo, penne, carte, e 'nchiostri.
Non son al sommo anchor giunte le rime:
in me il conosco; et proval ben chiunque
e 'nfin a qui, che d'amor parli o scriva.
Chi sa pensare, il ver tacito estime,
ch'ogni stil vince, et poi sospire: " Adunque
beati gli occhi che la vider viva. "
310
Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena,
e i fiori et l'erbe, sua dolce famiglia,
et garrir Progne et pianger Philomena,
et primavera candida et vermiglia.
Ridono i prati, e 'l ciel si rasserena;
Giove s'allegra di mirar sua figlia;
l'aria et l'acqua et la terra e d'amor piena;
ogni animal d'amar si riconsiglia.
Ma per me, lasso, tornano i piu gravi
sospiri, che del cor profondo tragge
quella ch'al ciel se ne porto le chiavi;
et cantar augelletti, et fiorir piagge,
e 'n belle donne honeste atti soavi
sono un deserto, et fere aspre et selvagge.
311
Quel rosignol, che si soave piagne,
forse suoi figli, o sua cara consorte,
di dolcezza empie il cielo et le campagne
con tante note si pietose et scorte,
et tutta notte par che m'accompagne,
et mi rammente la mia dura sorte:
ch'altri che me non o di ch'i' mi lagne,
che 'n dee non credev'io regnasse Morte.
O che lieve e inganar chi s'assecura!
Que' duo bei lumi assai piu che 'l sol chiari
chi penso mai veder far terra oscura?
Or cognosco io che mia fera ventura