
- •Vita mortal, ch'ogni animal desia,
- •In me movendo de' begli occhi I rai
- •Vidivi di pietate ornare il volto;
- •I' benedico il loco e 'l tempo et l'ora
- •Io mi rivolgo indietro a ciascun passo
- •Vo lagrimando, et disiando il giorno.
- •Vedess'io in lei pieta, che 'n un sol giorno
- •Il mio sperar che tropp'alto montava:
- •Vo trapassando, et sol d'alcune parlo
- •IVI accusando il fugitivo raggio,
- •I'era amico a queste vostre dive
- •Victoria t'empromette,
- •Verdi panni, sanguigni, oscuri o persi
- •I' dico a' miei pensier': Non molto andremo
- •Il tempo passa, et l'ore son si pronte
- •Vederla anzi ch'io mora:
- •Io temo si de' begli occhi l'assalto
- •Il mio adversario in cui veder solete
- •IVI senza pensier' s'adagia et dorme.
- •Vidi assai periglioso il mio viaggio;
- •Vol che tra duo contrari mi distempre;
- •I' rivolsi I pensier' tutti ad un segno,
- •Io non credea per forza di sua lima
- •In picciol tempo passa ogni gran pioggia,
- •Vostro gentile sdegno
- •Vedete ben quanti color' depigne
- •Io per me son quasi un terreno asciutto,
- •Io penso: se la suso,
- •In quei be' lumi, ond'io gioioso vivo,
- •I' che l'esca amorosa al petto avea,
- •Volgare exemplo a l'amoroso choro;
- •Vo empiendo l'aere, che si dolce sona.
- •Voi dunque, se cercate aver la mente
- •In silentio parole accorte et sagge,
- •Volge la lingua et snoda,
- •Io canterei d'amor si novamente
- •Voler ch'e cieco et sordo
- •In alto poggio, in valle ima et palustre,
- •In qual parte del ciel, in quale idea
- •Vederla ir sola co I pensier' suoi inseme,
- •Il meglio e ch'io mi mora amando, et taccia:
- •In quel bel petto, et con qual' arti il mute?
- •Vede: onde seco et con Amor si lagna,
- •Vo securo io, che non po spaventarme
- •Il cor gia volto ov'abita il suo lume.
- •Verdeggia, et senza par poi che l'addorno
- •Verde m'apparve, con duo corna d'oro,
- •Ver' me si mostri, in atto od in favella.
- •Veggio I belli occhi, et folgorar da lunge;
- •I miei sospiri ch'addolcissen Laura,
- •IVI lasciammo ier lei, ch'alcun tempo ebbe
- •Visse qua giu, d'aver sua conoscenza,
- •Vedel colei ch'e or si presso al vero.
- •Il mio amato tesoro in terra trova,
- •Indarno or sovra me tua forza adopre,
- •IVI mi lega, et puo' mi far contento.
- •Il pensar e 'l tacer, il riso e 'l gioco,
- •Indarno tendi l'arco, a voito scocchi;
- •Veggio, et odo, et intendo ch'anchor viva
- •Vo con gli occhi bagnando l'erba e 'l petto,
- •In un momento ogni mio ben m'ai tolto,
- •In dubbio stato si fedel consiglio,
- •Ir dritto, alto, m'insegna; et io, che 'ntendo
- •I' o pien di sospir' quest'aere tutto,
- •Valle che de' lamenti miei se' piena,
- •Vuol che vivendo et lagrimando impari
- •I miei cari penseri e 'l cor, lasciai!
- •Veggendo a' colli oscura notte intorno
- •Venisse 'l fin de' miei ben' non integri.
- •Vissi di speme, or vivo pur di pianto,
- •Vedendo tanto lei domesticarsi
- •Vedi 'l mio amore, et quella pura fede
- •Il Re celeste, I Suoi alati corrieri;
- •Volando tanto su nel bel sereno,
- •I' incomoncio da quel guardo amoroso,
- •Intro di lei che m'era data in sorte,
- •In atto et in parole la ringratio
- •In un cor giovenil tanta vertute,
- •Vinsi il mondo, et me stessa; il lauro segna
- •I' con tremanti, ei con voci alte et crude,
- •Volo con l'ali de' pensieri al cielo
- •I miei penser', ne chi li agghiacci et scaldi,
Visse qua giu, d'aver sua conoscenza,
ne d'esser tocco da' suoi sancti piedi,
perche cosa si bella
devea 'l ciel adornar di sua presenza.
Ma io, lasso, che senza
lei ne vita mortal ne me stesso amo,
piangendo la richiamo:
questo m'avanza di cotanta spene,
et questo solo anchor qui mi mantene.
Oime, terra e fatto il suo bel viso,
che solea far del cielo
et del ben di lassu fede fra noi;
l'invisibil sua forma e in paradiso,
disciolta di quel velo
che qui fece ombra al fior degli anni suoi,
per rivestirsen poi
un'altra volta, et mai piu non spogliarsi,
quando alma et bella farsi
tanto piu la vedrem, quanto piu vale
sempiterna bellezza che mortale.
Piu che mai bella et piu leggiadra donna
tornami inanzi, come
la dove piu gradir sua vista sente.
Questa e del viver mio l'una colomna,
l'altra e 'l suo chiaro nome,
che sona nel mio cor si dolcemente.
Ma tornandomi a mente
che pur morta e la mia speranza, viva
allor ch'ella fioriva,
sa ben Amor qual io divento, et (spero)
Vedel colei ch'e or si presso al vero.
Donne, voi che miraste sua beltate
et l'angelica vita
con quel celeste portamento in terra,
di me vi doglia, et vincavi pietate,
non di lei ch'e salita
a tanta pace, et m'a lassato in guerra:
tal che s'altri mi serra
lungo tempo il camin da seguitarla,
quel ch'Amor meco parla,
sol mi ritien ch'io non recida il nodo.
Ma e' ragiona dentro in cotal modo:
" Pon' freno al gran dolor che ti trasporta,
che per soverchie voglie
si perde 'l cielo, ove 'l tuo core aspira,
dove e viva colei ch'altrui par morta,
et di sue belle spoglie
seco sorride, et sol di te sospira;
et sua fama, che spira
in molte parti anchor per la tua lingua,
prega che non extingua,
anzi la voce al suo nome rischiari,
se gli occhi suoi ti fur dolci ne cari. "
Fuggi 'l sereno e 'l verde,
non t'appressare ove sia riso o canto,
canzon mia no, ma pianto:
non fa per te di star fra gente allegra,
vedova, sconsolata, in vesta negra.
269
Rotta e l'alta colonna e 'l verde lauro
che facean ombra al mio stanco pensero;
perduto o quel che ritrovar non spero
dal borrea a l'austro, o dal mar indo al mauro.
Tolto m'ai, Morte, il mio doppio thesauro,
che mi fea viver lieto et gire altero,
et ristorar nol po terra ne impero,
ne gemma oriental, ne forza d'auro.
Ma se consentimento e di destino,
che posso io piu, se no aver l'alma trista,
humidi gli occhi sempre, e 'l viso chino?
O nostra vita ch'e si bella in vista,
com perde agevolmente in un matino
quel che 'n molti anni a gran pena s'acquista!
270
Amor, se vuo' ch'i'torni al giogo anticho,
come par che tu mostri, un'altra prova
meravigliosa et nova,
per domar me, conventi vincer pria.
Il mio amato tesoro in terra trova,
che m'e nascosto, ond'io son si mendico,
e 'l cor saggio pudico,
ove suol albergar la vita mia;
et s'egli e ver che tua potentia sia
nel ciel si grande come si ragiona,
et ne l'abisso (perche qui fra noi
quel che tu val' et puoi,
credo che 'l sente ogni gentil persona),
ritogli a Morte quel ch'ella n'a tolto,
et ripon' le tue insegne nel bel volto.
Riponi entro 'l bel viso il vivo lume
ch'era mia scorta, et la soave fiamma
ch'anchor, lasso, m'infiamma
essendo spenta: or che fea dunque ardendo?
E' non si vide mai cervo ne damma
con tal desio cercar fonte ne fiume,
qual io il dolce costume
onde o gia molto amaro; et piu n'attendo,
se ben me stesso et mia vaghezza intendo,
che mi fa vaneggiar sol del pensero,
et gire in parte ove la strada manca,
et co la mente stanca
cosa seguir che mai giugner non spero.
Or al tuo richiamar venir non degno,
che segnoria non ai fuor del tuo regno.
Fammi sentir de quell'aura gentile
di for, si come dentro anchor si sente;
la qual era possente,
cantando, d'acquetar li sdegni et l'ire,
di serenar la tempestosa mente
et sgombrar d'ogni nebbia oscura et vile,
ed alzava il mio stile
sovra di se, dove or non poria gire.
Aguaglia la speranza col desire;
et poi che l'alma e in sua ragion piu forte,
rendi agli occhi, agli orecchi il proprio obgetto,
senza qual imperfetto
e lor oprare, e 'l mio vivere e morte.