
- •Vita mortal, ch'ogni animal desia,
- •In me movendo de' begli occhi I rai
- •Vidivi di pietate ornare il volto;
- •I' benedico il loco e 'l tempo et l'ora
- •Io mi rivolgo indietro a ciascun passo
- •Vo lagrimando, et disiando il giorno.
- •Vedess'io in lei pieta, che 'n un sol giorno
- •Il mio sperar che tropp'alto montava:
- •Vo trapassando, et sol d'alcune parlo
- •IVI accusando il fugitivo raggio,
- •I'era amico a queste vostre dive
- •Victoria t'empromette,
- •Verdi panni, sanguigni, oscuri o persi
- •I' dico a' miei pensier': Non molto andremo
- •Il tempo passa, et l'ore son si pronte
- •Vederla anzi ch'io mora:
- •Io temo si de' begli occhi l'assalto
- •Il mio adversario in cui veder solete
- •IVI senza pensier' s'adagia et dorme.
- •Vidi assai periglioso il mio viaggio;
- •Vol che tra duo contrari mi distempre;
- •I' rivolsi I pensier' tutti ad un segno,
- •Io non credea per forza di sua lima
- •In picciol tempo passa ogni gran pioggia,
- •Vostro gentile sdegno
- •Vedete ben quanti color' depigne
- •Io per me son quasi un terreno asciutto,
- •Io penso: se la suso,
- •In quei be' lumi, ond'io gioioso vivo,
- •I' che l'esca amorosa al petto avea,
- •Volgare exemplo a l'amoroso choro;
- •Vo empiendo l'aere, che si dolce sona.
- •Voi dunque, se cercate aver la mente
- •In silentio parole accorte et sagge,
- •Volge la lingua et snoda,
- •Io canterei d'amor si novamente
- •Voler ch'e cieco et sordo
- •In alto poggio, in valle ima et palustre,
- •In qual parte del ciel, in quale idea
- •Vederla ir sola co I pensier' suoi inseme,
- •Il meglio e ch'io mi mora amando, et taccia:
- •In quel bel petto, et con qual' arti il mute?
- •Vede: onde seco et con Amor si lagna,
- •Vo securo io, che non po spaventarme
- •Il cor gia volto ov'abita il suo lume.
- •Verdeggia, et senza par poi che l'addorno
- •Verde m'apparve, con duo corna d'oro,
- •Ver' me si mostri, in atto od in favella.
- •Veggio I belli occhi, et folgorar da lunge;
- •I miei sospiri ch'addolcissen Laura,
- •IVI lasciammo ier lei, ch'alcun tempo ebbe
- •Visse qua giu, d'aver sua conoscenza,
- •Vedel colei ch'e or si presso al vero.
- •Il mio amato tesoro in terra trova,
- •Indarno or sovra me tua forza adopre,
- •IVI mi lega, et puo' mi far contento.
- •Il pensar e 'l tacer, il riso e 'l gioco,
- •Indarno tendi l'arco, a voito scocchi;
- •Veggio, et odo, et intendo ch'anchor viva
- •Vo con gli occhi bagnando l'erba e 'l petto,
- •In un momento ogni mio ben m'ai tolto,
- •In dubbio stato si fedel consiglio,
- •Ir dritto, alto, m'insegna; et io, che 'ntendo
- •I' o pien di sospir' quest'aere tutto,
- •Valle che de' lamenti miei se' piena,
- •Vuol che vivendo et lagrimando impari
- •I miei cari penseri e 'l cor, lasciai!
- •Veggendo a' colli oscura notte intorno
- •Venisse 'l fin de' miei ben' non integri.
- •Vissi di speme, or vivo pur di pianto,
- •Vedendo tanto lei domesticarsi
- •Vedi 'l mio amore, et quella pura fede
- •Il Re celeste, I Suoi alati corrieri;
- •Volando tanto su nel bel sereno,
- •I' incomoncio da quel guardo amoroso,
- •Intro di lei che m'era data in sorte,
- •In atto et in parole la ringratio
- •In un cor giovenil tanta vertute,
- •Vinsi il mondo, et me stessa; il lauro segna
- •I' con tremanti, ei con voci alte et crude,
- •Volo con l'ali de' pensieri al cielo
- •I miei penser', ne chi li agghiacci et scaldi,
Il mio adversario in cui veder solete
gli occhi vostri ch'Amore e 'l ciel honora,
colle non sue bellezze v'innamora
piu che 'n guisa mortal soavi et liete.
Per consiglio di lui, donna, m'avete
scacciato del mio dolce albergo fora:
misero exilio, avegna ch'i' non fora
d'abitar degno ove voi sola siete.
Ma s'io v'era con saldi chiovi fisso,
non devea specchio farvi per mio danno,
a voi stessa piacendo, aspra et superba.
Certo, se vi rimembra di Narcisso,
questo et quel corso ad un termino vanno,
benche di si bel fior sia indegna l'erba.
46
L'oro et le perle e i fior' vermigli e i bianchi,
che 'l verno devria far languidi et secchi,
son per me acerbi et velenosi stecchi,
ch'io provo per lo petto et per li fianchi.
Pero i di miei fien lagrimosi et manchi,
che gran duol rade volte aven che 'nvecchi:
ma piu ne colpo i micidiali specchi,
che 'n vagheggiar voi stessa avete stanchi.
Questi poser silentio al signor mio,
che per me vi pregava, ond'ei si tacque,
veggendo in voi finir vostro desio;
questi fuor fabbricati sopra l'acque
d'abisso, et tinti ne l'eterno oblio,
onde 'l principio de mia morte nacque.
47
Io sentia dentr'al cor gia venir meno
gli spirti che da voi ricevon vita;
et perche naturalmente s'aita
contra la morte ogni animal terreno,
largai 'l desio, ch'i teng'or molto a freno,
et misil per la via quasi smarrita:
pero che di et notte indi m'invita,
et io contra sua voglia altronde 'l meno.
Et mi condusse, vergognoso et tardo,
a riveder gli occhi leggiadri, ond'io
per non esser lor grave assai mi guardo.
Vivrommi un tempo omai, ch'al viver mio
tanta virtute a sol un vostro sguardo;
et poi morro, s'io non credo al desio.
48
Se mai foco per foco non si spense,
ne fiume fu gia mai secco per pioggia,
ma sempre l'un per l'altro simil poggia,
et spesso l'un contrario l'altro accense,
Amor, tu che' pensier' nostri dispense,
al qual un'alma in duo corpi s'appoggia,
perche fai in lei con disusata foggia
men per molto voler le voglie intense?
Forse si come 'l Nil d'alto caggendo
col gran suono i vicin' d'intorno assorda,
e 'l sole abbaglia chi ben fiso 'l guarda,
cosi 'l desio che seco non s'accorda,
ne lo sfrenato obiecto vien perdendo,
et per troppo spronar la fuga e tarda.
49
Perch'io t'abbia guardato di menzogna
a mio podere et honorato assai,
ingrata lingua, gia pero non m'ai
renduto honor, ma facto ira et vergogna:
che quando piu 'l tuo aiuto mi bisogna
per dimandar mercede, allor ti stai
sempre piu fredda, et se parole fai,
son imperfecte, et quasi d'uom che sogna.
Lagrime triste, et voi tutte le notti
m'accompagnate, ov'io vorrei star solo,
poi fuggite dinanzi a la mia pace;
et voi si pronti a darmi angoscia et duolo,
sospiri, allor traete lenti et rotti:
sola la vista mia del cor non tace.
50
Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina
verso occidente, et che 'l di nostro vola
a gente che di la forse l'aspetta,
veggendosi in lontan paese sola,
la stancha vecchiarella pellegrina
raddoppia i passi, et piu et piu s'affretta;
et poi cosi soletta
al fin di sua giornata
talora e consolata
d'alcun breve riposo, ov'ella oblia
la noia e 'l mal de la passata via.
Ma, lasso, ogni dolor che 'l di m'adduce
cresce qualor s'invia
per partirsi da noi l'eterna luce.
Come 'l sol volge le 'nfiammate rote
per dar luogo a la notte, onde discende
dagli altissimi monti maggior l'ombra,
l'avaro zappador l'arme riprende,
et con parole et con alpestri note
ogni gravezza del suo petto sgombra;
et poi la mensa ingombra
di povere vivande,
simili a quelle ghiande,
le qua' fuggendo tutto 'l mondo honora.
Ma chi vuol si rallegri ad ora ad ora,
ch'i' pur non ebbi anchor, non diro lieta,
ma riposata un'hora,
ne per volger di ciel ne di pianeta.
Quando vede 'l pastor calare i raggi
del gran pianeta al nido ov'egli alberga,
e 'nbrunir le contrade d'oriente,
drizzasi in piedi, et co l'usata verga,
lassando l'erba et le fontane e i faggi,
move la schiera sua soavemente;
poi lontan da la gente
o casetta o spelunca
di verdi frondi ingiuncha: