- •Советы пользователям
 - •Il fico (Da Novelle Toscane)
 - •Esercizi di vocabolario
 - •1. Imparate le parole e I nessi di parole:
 - •2. A) Consultando un dizionario italiano, spiegate in italiano il significato delle locuzioni con la parola punta:
 - •3. A) Vedete nel dizionario italiano l'uso del verbo rovesciare.
 - •4. A) Scrivete delle frasi con I sinonimi seguenti:
 - •5. A) Fate delle frasi (oralmente), inserendo I nessi di parole e scegliendo uno dei verbi indicati: essere, avere, sentire:
 - •Esercizi di grammatica
 - •1. A) Trascrivete dal testo le frasi contenenti l'imperfetto stilistico e il trapassato e traducetele.
 - •2. A) Trascrivete dal testo le frasi contenenti il futuro stilistico e il condizionale passato e traducetele in russo.
 - •1. A) Trascrivete le parole, le locuzioni e le frasi del testo che si usano di regola nella conversazione, nei dialoghi.
 - •2. A) Formate delle domande o delle frasi, adoperando il lessico del testo e rispondete con le seguenti formule di gentilezza:
 - •Unità 2
 - •Ritratto di maggio Nono capitolo
 - •Esercizi di vocabolario
 - •1. Imparate le parole e I nessi di parole:
 - •2. A) Consultando un dizionario italiano, trovate diverse accezioni dei verbi impegnare, impegnarsi e I derivati.
 - •3. А) Consultando un dizionario italiano, fate vedere l'uso del verbo svolgere.
 - •4. A) Consultando un dizionario italiano, trovate diverse accezioni del verbo godere.
 - •5. A) Trovate gli equivalenti russi ai modi di dire:
 - •6. Cercate in un dizionario italiano il significato dei modi di dire affini:
 - •7. A) Consultando un dizionario italiano, imparate l'uso della parola fuori in diverse accezioni.
 - •8. A) Consultando un dizionario italiano, spiegate con esempi concreti l'uso del verbo raccomandare, raccomandarsi e I derivati in diverse accezioni.
 - •9. A) Consultando un dizionario italiano, trovate dei sinonimi dei verbi verificare e verificarsi.
 - •10. A) Consultando un dizionario italiano, cercate di far vedere con esempi concreti l'uso del verbo affrontare e I suoi derivati.
 - •Esercizi di grammatica
 - •2. Traducete in italiano, consultando il testo:
 - •Esercizi di conversazione
 - •1. Parliamo del testo letto:
 - •2. Parliamo di alcuni problemi sollevati nel testo:
 - •3. Parliamo di rapporti umani a scuòla:
 - •Esercizi di conversazione
 - •Temi per conversazione in base al testo e al materiale supplementare:
 - •Opere di d. Rea
 - •Unità 3
 - •La ragazza di bube
 - •Esercizi di vocabolario
 - •I. Imparate le parole e I nessi di parole:
 - •2. A) Fate vedere l'uso dei diversi sinonimi, introducendoli nelle frasi:
 - •3. A) Formulate delle domande, introducendo una delle espressioni seguenti:
 - •4. A) Trovate nel dizionario italiano I diversi significati del verbo sfogarsi, fatene vedere l'uso nelle frasi.
 - •6. A) Traducete in russo le frasi, facendo attenzione alle locuzioni contenenti la parola braccio:
 - •7. Traducete:
 - •8. Traducete in italiano:
 - •Esercizi di grammatica
 - •1. Ricopiate dal testo I periodi tipici per capire la correlazione dei tempi, spiegatela e traducete le frasi in russo.
 - •2. Traducete in italiano, facendo attenzione alla correlazione dei tempi:
 - •Esercizi di conversazione
 - •1. Fate un dialogo, adoperando le battute seguenti:
 - •2. A) Traducete in russo e poi imparate le locuzioni numerali:
 - •3. A) Formate delle domande o delle frasi, usando il vocabolario del testo. Rispondeteci con le seguenti battute:
 - •1) Di dubbio, esitazione
 - •2) Di rassicurazione
 - •Fate da interprete
 - •Compiti
 - •Testo supplementare
 - •Defunti su montagne
 - •I pattiti antifascisti vogliono l'abdicazione del re. LaDc deve peró tener conto del proprio elettorato. Gli americani aspettano. Ma la Repubblica è ormai inevitabile
 - •Commenti
 - •Esempi di traduzione delle frasi più difficili
 - •Compito
 - •Unità 4
 - •Esercizi di vocabolario
 - •1. Imparate le parole e I nessi di parole:
 - •16. Traducete in italiano usando come predicato il verbo arrivare:
 - •Esercizi di grammatica
 - •1. Svolgete le implicite in esplicite; traducete le frasi in russo:
 - •2. Mettete gli attributi nell'ordine dovuto :
 - •3. Completate le seguenti frasi, scegliendo le preposizioni circa, verso, vicino a:
 - •4. A) Traducete in italiano le frasi :
 - •Temi orali e scritti
 - •In base al testo:
 - •Esercizi di conversazione
 - •1. A) Fate delle domande, usando le seguenti formule di interrogazione; rispondeteci con frasi, parole e locuzioni del testo:
 - •2. A) Fate delle frasi, usando il vocabolario del testo con le seguenti battute di ironia :
 - •Testo supplementare
 - •Testo supplementare
 - •"Al Sud, il clima è cambiato. In arrivo le multinazionali"
 - •In cosa consistono I nuovi metodi?
 - •Unità 5
 - •Pensaci, giacomino!
 - •Esercizi di vocabolario
 - •1. Imparate le parole e I nessi di parole:
 - •2. A) Trovate nel testo I sinonimi della parola rumore.
 - •3. A) Trovate I vari significati del verbo ritirare (ritirarsi).
 - •4. A) Fate vedere nelle vostre frasi l'uso dei sinonimi del verbo immischiarsi.
 - •5. A) Quali significati può avere la parola roba (fate degli esempi).
 - •6. A) Come può essere tradotto in russo l'aggettivo lungo unito a un sostantivo. Fate degli esempi.
 - •7. Accanto agli aggettivi mettete un nome adatto, fate entrare I nessi nelle vostre frasi:
 - •8. Traducete in russo, trovando un equivalente ai nomi propri diventati nomi comuni:
 - •9. A) Traducete in russo:
 - •Esercizi di grammatica
 - •1. Mettete il discorso diretto alla forma indiretta, prestando attenzione alla concordanza dei modi e dei tempi (servitevi del testo di Pirandello «Pensaci, Giacomino»).
 - •2. Traducete in italiano:
 - •3. A) Fate l'analisi dell'uso dell'articolo nell'esercizio di lessico № 8.
 - •1. In base al testo:
 - •II. In base ai giornali russi e italiani fate dei rapporti sui seguenti temi:
 - •Esercizi di conversazione
 - •1. A) Fate delle domande o delle frasi affermative, servendovi del lessico del testo; rispondete con le seguenti battute:
 - •2. A) Come si dice in italiano:
 - •3. A) Mettete una o due frasi accanto ad ogni battuta negativa:
 - •L'istruzione in italia
 - •Unità 6
 - •Gianni palaia di melissa
 - •Esercizi di vocabolario
 - •1. Imparate le parole e I nessi di parole:
 - •2. A) Consultando un dizionario italiano fate vedere l'uso dell'aggettivo carico in diverse accezioni, abbinandolo a un nome.
 - •3. A) Consultando un dizionario italiano, trovate il significato dei modi di dire con la parola braccio.
 - •4. A) Consultando un dizionario italiano, fate vedere coni esempi le diverse accezioni del verbo sfogare, sfogarsi.
 - •5. A) Consultando un dizionario italiano, trovate dei modi di dire con la parola testa. Trascriveteli e traduceteli in russo.
 - •6. A) Trascrivete dal testo le parole e I nessi di parole legati ai lavori campestri.
 - •Esercizi di grammatica
 - •1. Leggete il brano tratto. Spiegate l'uso del passato prossimo e del passato remoto. Riassumete il brano alla terza persona, osservando le regole della concordanza dei tempi:
 - •2. Volgete al discorso indiretto il primo dialogo del testo.
 - •3. Traducete in russo le seguenti frasi badando alla grammatica:
 - •4. Traducete le frasi in italiano, consultando il testo:
 - •Esercizi di conversazione
 - •1. Parliamo del testo letto:
 - •2. Parliamo dei problemi sollevati dall'autore:
 - •L'ultima firma di gennaro per I famelici figli Una storia napoletana vera, quasi un racconto
 - •Esercizi di vocabolario
 - •1. Consultando il testo e il dizionario, trovate gli equivalenti russi alle parole e nessi di parole, fatene delle frasi:
 - •2. A) Rispondete alle domande:
 - •Esercizi di conversazione
 - •Gli orizzonti di mattei Fate da interprete
 - •Il celebre scrittore
 - •Esercizi di vocabolario
 - •1. Imparate le paroli e I nessi di parole:
 - •2. A) Con quali parole è descitto il fisico dello scrittore f. D'Avenza?
 - •3. A) Con quali aggettivi e nessi di parole è caratterizzato il giovane che si spacciava per Floro d'Avenza?
 - •4. A) Consultando un dizionario italiano, trovate tutte le accezioni della parola ambiente.
 - •5. A) Trovate in un dizionario italiano diverse accezioni del verdo riscuotere.
 - •6. A) Traducete in russo le frasi contenenti I modi di dire:
 - •7. A) Come si traducono I verbi:
 - •8. Traducete in italiano, badando al lessico del testo:
 - •Esercizi di grammatica
 - •1. Trovate nel testo le frasi citate e traducetele in russo:
 - •2. Volgete il discorso diretto in quello indiretto:
 - •3. Sostituite il voi al Lei in tutti I dialoghi del testo.
 - •4. Volgete al discorso indiretto:
 - •5. Traducete le frasi in italiano, consultando il testo.
 - •Esercizi di conversazione
 - •10. Traducete dall'italiano in russo: libera università internazionale degli studi sociali — roma
 - •11. Riassumete il testo in italiano e in russo:
 - •Quei nuovi vecchi vizi
 - •Ma che cosa è questo campanile? (Stralcio dell'articolo)
 - •Esercizi
 - •1. Rispondete alle domande:
 - •2. Riassumete il contenuto dell'articolo di u. Eco. Unità 8
 - •Isotta «pfaff»
 - •Esercizi di vocabolario
 - •1. Imparate le parole e I nessi di parole:
 - •12. А) Che cosa si fa con:
 - •13. А) Fate delle frasi con I nessi di parole seguenti:
 - •14. Che sostantivi hanno la stessa radice di questi aggettivi?
 - •15. Leggete nel dizionario la definizione di questi nomi di scienza, e d'arte. Dite, dov'è possibile, I nomi dei cultori di esse (al plurale):
 - •16. Come si dice in italiano:
 - •Esercizi di grammatica
 - •1. Traducete in italiano, facendo attenzione all'uso dei modi e dei tempi:
 - •2. A) Fate l'analisi dell'uso degli articoli sulla prima pagina del testo di g. Arpino.
 - •3. Traducete in italiano, badando all'uso dell'articolo:
 - •4. Mettete il discorso diretto del testo alla forma indiretta.
 - •5. Riassumete il testo al passato. Mettetelo alla forma indiretta: l'astronave mi obbediva : avrei potuto puntare sulla luna
 - •Esercizi di conversazione
 - •1. Fate delle domande o delle frasi in cui entri il vocabolario del testo. Rispondeteci con le seguenti battute:
 - •2. Traducete in italiano servendovi delle battute dell'esercizio 1 «a» :
 - •3. Traducete in italiano servendovi delle battute dell'esercizio 1 «b» :
 - •La cibernetica allarga il potere dell'uomo
 - •1. Informazioni sul diritto comunitario
 - •1.1. Principi generali
 - •1.2. I requisiti professionali necessari per accedere all'impiego
 - •2. Riconoscimento dei diplomi: sistema generale
 - •2.1 Informazioni di base sul diritto comunitario
 - •Unità 9
 - •La giara
 - •Esercizi di vocabolario
 - •1. Imparate le parole e I nessi di parole:
 - •2. A) Dopo aver consultato un dizionario italiano traducete in russo le frasi con la parola punto, sostituendola, dov'è possibile con un sinonimo:
 - •3. A) Fate delle frasi con le seguenti locuzioni:
 - •4. A) Trovate una parola russa adeguata a gonfio nelle seguenti locuzioni, traducetele in russo:
 - •5. A) Date una traduzione adeguata alla parola virtù nelle seguenti locuzioni, fate delle frasi:
 - •6. Parafrasate ciascuna delle seguenti locuzioni e traducetele in russo:
 - •7. A) Parafrasate le seguenti locuzioni, mettetele nelle frasi:
 - •8. Traducete in italiano, servendovi di una delle locuzioni dell'esercizio precedente:
 - •9. A) Fate il ritratto morale di una persona, servendovi degli aggettivi che fanno al vostro caso.
 - •10. Fate delle frasi, accoppiando: a) I sostantivi e gli aggettivi; b) I verbi e gli avverbi; traducete le vostre frasi in russo:
 - •Esercizi di grammatica
 - •2. Trascrìvete dal testo le frasi in cui l'infinito è predicato di una indipendente. Sostituitelo con una forma personale. Rilevate il suo valore stilistico.
 - •3. Traducete in italiano:
 - •4. Sottolineate le repliche in cui il verbo è al congiuntivo. Che tempo si usa quando si tratta di parole dell'autore ?
 - •5. Traducete in italiano, badando all'uso degli articoli, dei modi e dei tempi:
 - •6. A) Mettete in rilievo il soggetto, il complemento, il predicato, usando I costrutti:
 - •Esercizi di conversazione
 - •1. Trascrivete dal testo le parole, le locuzioni e le frasi che di solito si usano nella conversazione e mettetele in un dialogo.
 - •2. Fate delle frasi con quanto segue:
 - •3. A) Come si dice in italiano?
 - •4. Mettete una o due frasi accanto ad ogni battuta, rendendo evidente il suo carattere d'ira o il cattivo umore di colui che parla:
 - •Metafore animalesche
 - •Unità 10
 - •Il ragazzo ritrovato
 - •Esercizi di vocabolario
 - •1 .Imparate le parole e I nessi di parole:
 - •2. A) Traducete in russo:
 - •3. A) Trovate una traduzione adeguata:
 - •4. A) Parafrasate:
 - •5. A) Trovate una traduzione russa adeguata del verbo spiegare:
 - •6. A) Servendovi dei vocabolari della lingua italiana di Zingarelli, di Palazzi, o d'altri autori, spiegate l'uso del verbo tirare.
 - •7. A) Trovate dei sinonimi dell'espressione esser avvezzo a qc.
 - •8. Leggete il saggio, riassumetelo in italiano e in russo: carlo muscetta su d. Rea
 - •Esercizi di grammatica
 - •1. A) Che significato aggiungono al verbo I suffissi — icchiare; — acchiare?
 - •2. A) Trascrivete dal testo tutti gli aggettivi con il rispettivo
 - •3. Spiegate la diversa natura degli attributi espressi nei nessi con preposizione da e traduceteli in russo:
 - •4. A) Traducete in russo I seguenti costrutti:
 - •5. Traducete le frasi in italiano formando nelle subordinate delle proposizioni implicite o esplicite:
 - •6. A) Fate l'analisi dell'uso degli articoli nel saggio di c, Muscetta su d. Rea.
 - •Esercizi di conversazione
 - •1. A) Come si dice in italiano?
 - •2. A) Comesi dice in italiano:
 - •Lettere dal carcere
 - •Unità 11
 - •La ciociara (Stralcio dal capitolo VI)
 - •Esercizi di vocabolario
 - •1. Imparate le parole e I nessi di parole:
 - •2 A) Con che verbi russi si traduce il verbo italiano portare nei nessi e nelle proposizioni seguenti:
 - •3. A) Trascrivete gli aggettivi del testo.
 - •4. A) Fate il ritratto fisico di un uomo o di una donna, servendovi del vocabolario seguente :
 - •5. A) Traducete in russo :
 - •6. A) Trascrivete gli idiomi del testo.
 - •7. Traducete in italiano, adoperando I nessi di parole tra parentesi :
 - •8. Quali sono I sinonimi del verbo piegare.
 - •9. Scrivete le parole russe con le quali si traduce la paròla italiana piega nei nessi seguenti :
 - •10. Traducete in italiano :
 - •Esercizi di grammatica
 - •1. A) Trascrivete dal testo le frasi contenenti il modo congiuntivo e del perìodi ipotetici e traducetele in russo.
 - •2. Traducete in italiano :
 - •Esercizi di conversazione
 - •1. Trascrivete dal testo le frasi del discorso diretto che esprimono dell'ironia e traducetele in russo.
 - •2. Traducete in italiano le seguenti battute :
 - •3. Fate un breve dialogo, servendovi delle battute seguenti :
 - •4. Fate delle domande o delle frasi, adoperando il lessico del testo, rispondete con le seguenti battute :
 - •5. Traducete in italiano, facendo entrare le battute dell'esercizio « a » :
 - •6. Traducete in italiano :
 
Esercizi di grammatica
1. A) Che significato aggiungono al verbo I suffissi — icchiare; — acchiare?
b) Traducete in russo:
rosicchiare, vivacchiare, ridacchiare, scribacchiare, mangiucchiare, leggiucchiare.
2. A) Trascrivete dal testo tutti gli aggettivi con il rispettivo
sostantivo e mettete accanto ad ogni aggettivo un altro sostantivo adeguato:
p. es.: aspettq irritato e fiero; una donna irritata, un portamento fiero.
b) Mettete accanto ai seguenti aggettivi dei sostantivi appropriati:
irritato, fiero, duro, vero e proprio, autentico, infantile, magro, rachitico, arcuato, astuto, biondastro, indipendente, antipatico, indifferente, deluso, amaro, sciupato, straziato, scolorito.
c) Dite venti aggettivi con cui si possa fare il ritratto fisico e morale di una persona (dando una caratteristica positiva o negativa).
3. Spiegate la diversa natura degli attributi espressi nei nessi con preposizione da e traduceteli in russo:
tenuta da lavoro; viso da fanciullo; macchina da scrivere; un giovane dagli occhi celesti; una ragazza dall'aspetto irritato, fiero; biglietti da mille; un orologio da polso; un blusone da marinaio; un atto da eroe.
4. A) Traducete in russo I seguenti costrutti:
stava appoggiato al muro; stavano seduti sul letto; stavo sdraiato sull'erba; stavano rivolti alla porta; stava curvo sui malato; stavano in piedi.
b) Dite altri costrutti simili con il verbo restare.
5. Traducete le frasi in italiano formando nelle subordinate delle proposizioni implicite o esplicite:
1. Едва я сел в автобус и взял билет, как заметил мальчишку, вид которого меня поразил.
2. На мальчике была морская форма, и если бы я увидел такую на ком-нибудь другом, я бы подумал, что парень собрался на маскарад.
3. Он сидел и равнодушно-скучающе смотрел на пассажиров, которых становилось все больше и больше.
4. Когда в автобус вошла старуха, мальчик уступил ей свое место, пробурчав что-то на диалекте.
5. Оставшись без места, он решил пройти на заднюю площадку.
6. Убедившись, что я не спускаю с него глаз, мальчишка полез в карман и, вытащив пачку денег; начал их расправлять и раскладывать по купюрам.
7. Закончив эту операцию, мальчишка, продолжая поглядывать на меня, засунул деньги обратно в карман.
8. Он шел впереди меня, постоянно оглядываясь и проверяя, иду ли я за ним.
9. Задевая по дороге мальчишек, он победоносно поглядывал на меня, как бы говоря: «видишь, какой я, они все у меня в руках».
6. A) Fate l'analisi dell'uso degli articoli nel saggio di c, Muscetta su d. Rea.
b) Traducete le frasi in italiano, controllando l'uso dell'articolo e consultando il testo:
Рассказ «Дочь Казимиро Кларуса» был первым рассказом Реа, опубликованным через три года после его написания. Этот рассказ читатели приветствовали как новое слово (novità). И он действительно был таким. Этот рассказ появился еще раз в конце первого тома сборника «Спакка-наполи», это следует рассматривать как своего рода прощание с каким-то лиризмом самоуспокоения, свойственным прежней литературе, литературе периода диктатуры.
Произведения Реа — не Декамерон, заметал критик. Конечно. Но кто из современных авторов может выдержать подобные сравнения?
Самым замечательным рассказом Реа является его «Синьора сходит в Помпее». Главное действующее лицо рассказа — бедная старуха, которая надеялась доехать до Неаполя в отличном автобусе вместе со своей внучкой, пострадавшей от войны. Однако ей не хватает денег на билет и кондуктор дает ей 50 лир, чтобы не обидеть господ пассажиров, отвернувшихся от старухи и делавших вид, что они ничего не слышат. Старуха сходит, а девочка едет дальше и ждет старуху на конечной остановке автобуса.
TEMI ORALI E SCRITTI
1. Descrivete 1'aspetto del ragazzo servendovi delle parole e delle espressioni usate dall'autore/
2. Che cosa aveva notato distrano l'autore nel comportamento del ragazzo?
3. Riassumete il contenuto del dialogo tra l'autore e il ragazzo.
4. Riassumete gli avvenimenti del racconto al posto del ragazzo.
5. Quali problemi morali e psicologici ha sollevato l'autore nel racconto?
