
- •Федеральное агентство по образованию
- •Contenuto
- •1. Leggi il testo
- •2. Trova il significato delle parole seguenti in dizionario:
- •3. Rispondi alle domande:
- •5. Abbina le parole e le combinazioni di parole alle loro definizioni:
- •6. Metti le parole e le frasi degli esercizi precedenti negli spazi vuoti:
- •7. Rispondi alle domande:
- •8. Secondo te ...?
- •Testo 2
- •2. Leggi il dialogo tra due studentesse e fai I compiti sotto il dialogo:
- •3. Trova le parole seguenti in dizionario:
- •4. Traduci in italiano:
- •5. Completa le frasi con le parole addatte:
- •6. Rispondi alle domande:
- •1. Leggi il testo
- •2. Trova il significato delle parole seguenti in dizionario:
- •Testo 2
- •1. Leggi il testo
- •2. Trova le parole seguenti in dizionario:
- •3. Rispondi alle domande:
- •4. Completa le frasi:
- •5. Traduci in italiano:
- •6.Traduci in russo:
- •8. Rispondi alle domande:
- •1. Leggi I proverbi, spiega il senso, cerca di trovare gli equivalenti russi:
- •2. Leggi il testo
- •3. Trova il significato in dizionario
- •10.Rispondi alle domande:
- •11.Dai I tuoi consigli a una persona che vuole controllare il suo peso. Testo 2
- •2. Leggi il testo
- •3. Trova queste parole in dizionario:
- •4. Completa le frasi:
- •5. Rispondi alle domande:
- •7. Trova le parole che hanno il significato seguente:
- •8. Inserisci le parole addatte negli spazi vuoti:
- •9. Traduci in russo:
- •Testo 3
- •1. Leggi il testo:
- •2. Trova queste parole in dizionario:
- •2. Trova le parole eguenti in dizionario:
- •2. Trova le parole seguenti in dizionario:
- •3. Traduci le frasi seguenti in russo:
- •4. Traduci le parole e le frasi in italiano e fai le frasi con esse:
- •Testo 2
- •1. Trova le parole seguenti in dizionario:
- •2. Trova le parole seguenti in dizionario:
- •3. Rispondi alle domande:
- •4. Traduci in russo:
- •6. Racconta il dialogo dal punto di vista del dottore e della donna. Testo 4
- •1. Leggi il testo
- •2. Trova le parole seguenti in dizionario:
- •2. Trova le parole seguenti in dizionario:
- •Сборник тематических текстов и упражнений по итальянскому языку
- •Часть 1
3. Trova le parole seguenti in dizionario:
concludere
distrarre
io distraggo
tu distrai
egli distrae noi distraiamo
voi distraete
essi distraggono, participio passato - distratto
mettersi sui libri
mi è passata la voglia
fare il punto su ogni argomento
combinare
togliere fuori
mettere da parte
soddisfazione personale
stimolare
4. Traduci in italiano:
1) Сажусь за учебники и ничего не довожу до конца. В эти дни чтобы что-то сделать мне нужна целая вечность, потому что меня всё отвлекает.
2) У меня тоже прошло всё желание заниматься. Я сажусь, открываю книжку …и отвлекаюсь ну на всё подряд!
3) Когда я готовлюсь к экзаменам, обычно не сажусь перед компьютером , иначе мне захочется его включить и зайти в Интернет
4) Сама я ничего не добьюсь, мне нужна помощь.
5) А если отвлекаешься из-за чувств, эмоций, а не из-за каких-то внешних раздражителей?
6) Должно же быть что-то, что нас стимулирует.
5. Completa le frasi con le parole addatte:
a. Non riesco a trovare la _______ di studiare. Quando ______ sui libri non _______ nulla... questi giorni per fare una cosa ci metto un'eternità perchè _____ sempre.
b. ...anche a me in questo periodo è completamente _______ la voglia!
c. Sì, ma se le ________ vengono dai sentimenti?
d.
Credo che non esista un metodo per uscirne fuori se non cercare di
_______ fuori tutta la buona ______ che abbiamo.
e. Pensa che manca poco,che ci basta studiare anche per avere una __________ personale..dopo un anno i ________ si devono vedere.
parlare
6. Rispondi alle domande:
1) Che problema hanno le studentesse?
2) Perché tutto le distrae?
3) Anche tu hai questo problema?
4) Che cosa ti può aiutare in questo caso?
5) Riesci a studiare tutte le domande per l’esame. Se no, cosa fai?
6) Qual’ è la differenza tra le distrazioni “esterne” e quelle che vengono dai sentimenti?
7) Secondo te quali distrazioni sono più forti?
8) Quando prefrisci prepararti per l’esame di notte, o di pomeriggio? Perché?
9) Dai i suoi consigli come organizzare le preparazioni per l’esame.
monologoa dei problemi che hai durante la preparazione per gli esami.
Unità II “Il cibo”
Testo
1
1. Leggi il testo
“La pizza”
Pizza è un sinonimo di cibo gustoso, allegro, giovane e a buon mercato; solo al sentirla nominare viene l’acquolina i bocca!
Inoltre ce n’è per tutti i gusti, grazie alla varietà di ingredienti quasi infinità con cui può essere preparata.
È uno dei simboli dell’Italia, ma più ancora di Napoli, dove è nata verso la fine del Settecento dall’abbinamento del pomodoro con la focaccia, cioè un tipo di pane, rotondeggiante e molto schiacciato, cotto al forno o alla brace; veniva solitamente condito con olio e sale; quindi potremmo definirla l’antenata della pizza!
Il pomodoro, come è noto, è arrivato in Europa dal Perù nei primi anni del Seicento, ma non è vnuto subito usato come alimento, perché si pensava che non fosse commestibile, quando finalmente è stato utilizzato in cucina, con la focaccia è stato “amore a prima vista!”
Il primo tipo di pizza era la “marinara”: si chiama così perché quando i pescatori, dopo una notte passata in mare per la pesca, tornavano a terra, avevano l’abitudine di mangiare il pane appena sfornato, condito con pomodoro, olio, aglio ed origano.
La pizza più famosa, la “margherita”, è stata inventata dal pizzaiolo napoletano Raffaele Esposito.
Un giorno di giugno del 18890 Margherita, la regina d’Italia, che viveva per lunghi periodi a Napoli, ha espresso il desiderio di mangiare qualcosa di diverso dalla solita cucina molto elaborata alla quale era abituata.
I suoi servitori si sono rivolti al pizzaiolo che, emozionatissimo, ma deciso a fare bella figura, si è messo al lavoro.
Non erano ancora state sperimentate molte varietà di pizza, tuttavia al pizzaiolo Raffaele non mancavano fantasia e creatività: ha preparato la pizza con ingredienti che ricordavano i colori della bandiera italiana, cioè pomodoro per il rosso, mozzarella per il bianco e basilico (che significa “erba regale”!) per il verde.
La regina Margherita ha apprezzato molto quella pietanza, e da quel giorno la pizza, considerata prima un cibo per poveri, è diventata gradita anche ai nobili che volevano seguire l’esempio della regina.
Per qualche tempo si sono fatti servire il nuovo piatto a casa, ma presto hanno iniziato anche loro a frequentare le pizzerie, e qualcuno ha detto che la pizza aveva avvicinato la plebe all’aristocrazia, anche se i poveri la mangiavano per fame ed i ricchi per curiosità e snobismo.