
- •1. Ascoltate e ripetete le lettere dell’alfabeto italiano.
- •2. Ascoltate nuovamente e leggete l’alfabeto.
- •3. Ascoltate e leggete le altre lettere.
- •1. Ascoltate e ripetete le vocali.
- •2. Esercizio di pronuncia.
- •18. Ascoltate le parole e sottolineate l’accento principale.
- •Esercizio di pronuncia:
- •Ascoltate le parole e fate un segno nella colonna coretta.
- •3. Ascoltate le parole e scrivetele nella colonna corretta.
- •15. Esercizio di pronuncia:
- •1. Esercizio di pronuncia.
- •Ascoltate le parole e ripetete:
- •Esercizio di pronuncia.
- •Ascoltate queste coppie di parole. VI sembrano uguali o diverse?
- •21. Leggete:
- •22. Leggete e imparate a memoria:
- •23. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •Leggete le parole che seguono:
- •2. Fate le frasi secondo il modello usando le parole dell'esercizio numero 1:
- •Esercizio di pronuncia.
- •13. Ascoltate le parole e fate un segno nella colonna corretta.
- •14. Ascoltate e sottolineate le parole che contengono la “esse” [z] sonora.
- •15. Ascoltate e ripetete:
- •16. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •17. Esercizio di pronuncia.
- •21. Sentirete due coppie di parole per ogni numero (a e b). Scrivete una X dove sentite due parole uguali.
- •22. Sentirete due parole per ogni numero. Scrivete una X solo dove sentite due parole uguali.
- •23. Sentirete una parola per ogni numero. Ogni parola contiene I suoni [k] e [g]. Se sentite prima [k] e poi [g], scrivete a. Se sentite prima [g] e poi [k], scrivete b.
- •25. Esercizio di pronuncia.
- •27. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •1. Leggete:
- •Fate le domande e risposte secondo il modello:
- •1. Esercizio di pronuncia.
- •2. Leggete le parole di questa lista. Fate attenzione a come si scrivono:
- •5. Ascoltate le parole della prima colonna, contengono I suoni [k], [g]. Provate a collegarli con I simboli della seconda colonna.
- •6. Ascoltate le parole della prima colonna, contengono I suoni [t∫], [dჳ]. Provate a collegarli con I simboli della seconda colonna.
- •7. Ora fate attenzione a come questi suoni si scrivono e provate a completare la tabella.
- •25. Sentirete due coppie di parole per ogni numero (a e b). Scrivete una X dove sentite due parole uguali.
- •27. Esercizio di lettura.
- •28. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •29. Pronunciate corettamente:
- •30. Accento italiano:
- •1. Leggete:
- •2. Mettete:
- •1. Esercizio di pronuncia.
- •4. Sentirete due coppie di parole per ogni numero (a e b). Scrivete una X dove sentite due parole uguali.
- •5. Sentirete due parole per ogni numero. Scrivete una X solo dove sentite due parole uguali.
- •6. Esercizio di pronuncia.
- •14. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •15. Esercizio di intonazione.
- •1. Leggete:
- •2. Mettete al plurale secondo il modello:
- •3. Mettere al plurale le frasi seguenti:
- •4. Rispondete secondo il modello:
- •5. Fate le domande e rispondete secondo il modello:
- •1. Esercizio di pronuncia.
- •11. Esercizio di lettura.
- •Rispondete alla domanda secondo il modello:
- •Leggete le frasi seguenti e fate la domande secondo il modello:
- •Fate la domanda secondo il modello:
- •Rispondete alle domande che seguono:
- •1. Dittonghi formati con [ј] - [ja], [je], [jo],[ju]:
- •Dittonghi formati con [w] - [wa], [we], [wi], [wo]:
- •11. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •12. Pronunciate correttamente e unitamente:
- •13. Leggete le frasi che seguono:
- •Componete le frasi secondo il modello e rispondete alle domande:
- •Componete le frasi secondo il modello e rispondete alle domande:
- •Fate la domanda secondo il modello:
- •Rispondete secondo il modello:
- •6. Ora ascoltate le parole. Se non avete completato l’attività precedente potete farlo ora.
- •8. Ascoltate I dialoghi dell’attività precedente e correggete gli errori.
- •9. Iato:
- •10. Fenomeni fonetici nel gruppo ritmico:
- •11. Dividete in sillabe:
- •10. Imparate la poesia a memoria:
- •11. Esercizio di pronuncia.
- •12. Esercizio di intonazione:
- •1. Rispondete alle domande che seguono secondo il modello:
- •2. Rispondete secondo il modello:
- •3. Rispondete alle domande:
- •4. Ascoltate il dialogo senza leggere il testo.
- •5. Rispondete secondo il modello:
1. Esercizio di pronuncia.
[t∫] - certo, pace, voce, centro, cinema, città; ciao, ciociara, cielo, fanciulla;
[dჳ] - gente, gelo, giro, tragico; orologio, grigio, partigiano, ragione, già;
2. Leggete le parole di questa lista. Fate attenzione a come si scrivono:
a) perché, farmacista, che, francese, piacere, scusa, faccio, cosa, civile, chiamo, Marchesi, quattro, come, americana, banca, Francia, certo, città;
b) Giacomo, buongiorno, Inghilterra, dialoghi, algerino, Giuliana, ragazzo, già, Belgio, leggi, genitori, Germania, Ungheria, belga, giornalista, impiegato, Parigi, dialogo, giapponese, Gianni;
c) barchetta, adagio, energico, gamma, coro, chiave, gusto, giusto, caro, chiaro, che, centro, fuga, giocare, cantare, mangiare, carta, gomma, girdino, ghiaccio, piacere, edificio, ufficio, inchiostro, giornale, spiaggia, stagione, cioccolata.
3. Ascoltate, queste parole contengono i suoni [k], [g], [[t∫], [dჳ].
carriera |
agente |
stanca |
amici |
Perugia |
giusto |
Genova |
cosa |
giovane |
impiegato |
Parigi |
gusto |
dialogo |
qulacuno |
Inghilterra |
Pechino |
Giappone |
amiche |
Portogallo |
portoghese |
macellaio |
4. Ora ascoltate di nuovo le parole dell’attività precedente e provate a sottolineare le sillabe che contengono i suoni [k], [g], [[t∫], [dჳ].
5. Ascoltate le parole della prima colonna, contengono I suoni [k], [g]. Provate a collegarli con I simboli della seconda colonna.
1 |
a [ka] |
2 Senegal |
b [ke] |
3 iugoslavo |
c [ki] |
4 tedesco |
d [ku] |
5 marocchina |
e [ko] |
6 Ungheria |
f [ga] |
7 greche |
g [ge] |
8 Camerun |
h [gi] |
9 curdo |
i [go] |
10 Inghilterra |
l [gu] |
6. Ascoltate le parole della prima colonna, contengono I suoni [t∫], [dჳ]. Provate a collegarli con I simboli della seconda colonna.
1 |
a [t∫a] |
2 arrivederci |
b [t∫e] |
3 geografia |
c [t∫i] |
4 Giovanni |
d [t∫o] |
5 ciao |
e [dჳa] |
6 Parigi |
f [dჳe] |
7 piacere |
g [dჳi] |
8 annuncio |
h [dჳo] |
9 Perugia |
i [dჳu] |
7. Ora fate attenzione a come questi suoni si scrivono e provate a completare la tabella.
Suono [k] |
Suono [g] |
Suono [t∫] |
Suono [dჳ] |
c + u = [ku] |
g + ___ = [gu] |
c + i + u = [t∫u] |
g + ___ = [dჳu] |
c + o = [ko] |
g + ___ = [go] |
c + i + o = [t∫o] |
g + ___ = [dჳo] |
c + a = [ka] |
g + ___ = [ka] |
c + i + a = [t∫a] |
g + ___ = [dჳa] |
c + h + e = [ke] |
g + ___ = [ke] |
c + e = [t∫e] |
g + ___ = [dჳe] |
c + h + i = [ki] |
g + ___ = [ki] |
c + i = [t∫i] |
g + ___ = [dჳi] |
8. Ascoltate le parole senza senso. Sentirete due parole per ogni numero (A e B). Scrivete una X dove sentite [t∫] come in cento.
A B
1.
2.
3.
4.
5.
9. Sentirete due parole per ogni numero (A e B). Scrivete una X dove sentite [dჳ] come in gelato.
A B
1.
2.
3.
4.
5.
10. Sentirete una parola per ogni numero. Scrivete una X se sentite [t∫] e (+) se sentite [dჳ] .
1. 2. 3. 4. 5.
11. Sentirete due coppie di parole per ogni numero (A e B). Scrivete una X dove sentite due parole uguali.
A B
1.
2.
3.
4.
5.
12. Sentirete due parole per ogni numero. Scrivete una X solo dove sentite due parole uguali.
1. 2. 3. 4. 5.
13. Ascoltate. Queste sono parole che esistono in italiano.
14. Sentirete tre parole per ogni numero (A, B e C). Segnate con una X le due parole uguali.
A B C
1.
2.
3.
4.
5.
15. Ascoltate attentamente le parole e scrivete (-) se il suono è non-sonoro [t∫] e (+) se è sonoro [dჳ]. Il suono può essere all’inizio, ma anche all’interno della parola.
1. 2. 3. 4. 5. 6.
7. 8. 9. 10. 11. 12.
16. Esercizio di pronuncia.
[ t∫ t∫] - capriccio, caccia, faccia, faccenda, facciata;
[ dჳ dჳ] - oggi, pomeriggio, maggio, formaggio, maggiore.
17. Ascoltate le parole senza senso. Sentirete due parole per ogni numero (A e B). Scrivete una X quando il suono è lungo [t∫ t∫].
A B
1.
2.
3.
4.
5.
18. Sentirete una parola per ogni numero. Scrivete una X dove sentite il suono lungo [t∫ t∫] .
1. 2. 3. 4. 5.
19. Sentirete tre parole per ogni numero (A, B e C). Segnate con una X le due parole uguali.
A B C
1.
2.
3.
4.
5.
20. Ascoltate le parole senza senso. Sentirete due parole per ogni numero (A e B). Scrivete una X quando il suono è lungo [dჳ dჳ].
A B
1.
2.
3.
4.
5.
21. Sentirete una parola per ogni numero. Scrivete una X dove sentite il suono lungo [dჳ dჳ] .
1. 2. 3. 4. 5.
22. Sentirete tre parole per ogni numero (A, B e C). Segnate con una X le due parole uguali.
A B C
1.
2.
3.
4.
5.
23. Esercizio di pronuncia.
[∫] - scimmia, scivolare, sciroppo, scesa, scendere, sciopero, sci, sciocco, sciupare, sciarpa, scissione, scelta, sciagura, sciame.
Il suono [∫], in italiano, è sempre lungo tra vocali:
[∫:∫] - esci, pesce, crescere, discesa, ascesa, lasciare, cascina, uscio, piscina, trascinare, disciplina, prosciutto, fasciare, striscia, Brescia.
24. Sentirete due parole per ogni numero (A e B). Scrivete una X dove sentite [∫] come in pesce.
A B
1.
2.
3.
4.
5.