
- •1. Ascoltate e ripetete le lettere dell’alfabeto italiano.
- •2. Ascoltate nuovamente e leggete l’alfabeto.
- •3. Ascoltate e leggete le altre lettere.
- •1. Ascoltate e ripetete le vocali.
- •2. Esercizio di pronuncia.
- •18. Ascoltate le parole e sottolineate l’accento principale.
- •Esercizio di pronuncia:
- •Ascoltate le parole e fate un segno nella colonna coretta.
- •3. Ascoltate le parole e scrivetele nella colonna corretta.
- •15. Esercizio di pronuncia:
- •1. Esercizio di pronuncia.
- •Ascoltate le parole e ripetete:
- •Esercizio di pronuncia.
- •Ascoltate queste coppie di parole. VI sembrano uguali o diverse?
- •21. Leggete:
- •22. Leggete e imparate a memoria:
- •23. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •Leggete le parole che seguono:
- •2. Fate le frasi secondo il modello usando le parole dell'esercizio numero 1:
- •Esercizio di pronuncia.
- •13. Ascoltate le parole e fate un segno nella colonna corretta.
- •14. Ascoltate e sottolineate le parole che contengono la “esse” [z] sonora.
- •15. Ascoltate e ripetete:
- •16. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •17. Esercizio di pronuncia.
- •21. Sentirete due coppie di parole per ogni numero (a e b). Scrivete una X dove sentite due parole uguali.
- •22. Sentirete due parole per ogni numero. Scrivete una X solo dove sentite due parole uguali.
- •23. Sentirete una parola per ogni numero. Ogni parola contiene I suoni [k] e [g]. Se sentite prima [k] e poi [g], scrivete a. Se sentite prima [g] e poi [k], scrivete b.
- •25. Esercizio di pronuncia.
- •27. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •1. Leggete:
- •Fate le domande e risposte secondo il modello:
- •1. Esercizio di pronuncia.
- •2. Leggete le parole di questa lista. Fate attenzione a come si scrivono:
- •5. Ascoltate le parole della prima colonna, contengono I suoni [k], [g]. Provate a collegarli con I simboli della seconda colonna.
- •6. Ascoltate le parole della prima colonna, contengono I suoni [t∫], [dჳ]. Provate a collegarli con I simboli della seconda colonna.
- •7. Ora fate attenzione a come questi suoni si scrivono e provate a completare la tabella.
- •25. Sentirete due coppie di parole per ogni numero (a e b). Scrivete una X dove sentite due parole uguali.
- •27. Esercizio di lettura.
- •28. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •29. Pronunciate corettamente:
- •30. Accento italiano:
- •1. Leggete:
- •2. Mettete:
- •1. Esercizio di pronuncia.
- •4. Sentirete due coppie di parole per ogni numero (a e b). Scrivete una X dove sentite due parole uguali.
- •5. Sentirete due parole per ogni numero. Scrivete una X solo dove sentite due parole uguali.
- •6. Esercizio di pronuncia.
- •14. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •15. Esercizio di intonazione.
- •1. Leggete:
- •2. Mettete al plurale secondo il modello:
- •3. Mettere al plurale le frasi seguenti:
- •4. Rispondete secondo il modello:
- •5. Fate le domande e rispondete secondo il modello:
- •1. Esercizio di pronuncia.
- •11. Esercizio di lettura.
- •Rispondete alla domanda secondo il modello:
- •Leggete le frasi seguenti e fate la domande secondo il modello:
- •Fate la domanda secondo il modello:
- •Rispondete alle domande che seguono:
- •1. Dittonghi formati con [ј] - [ja], [je], [jo],[ju]:
- •Dittonghi formati con [w] - [wa], [we], [wi], [wo]:
- •11. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •12. Pronunciate correttamente e unitamente:
- •13. Leggete le frasi che seguono:
- •Componete le frasi secondo il modello e rispondete alle domande:
- •Componete le frasi secondo il modello e rispondete alle domande:
- •Fate la domanda secondo il modello:
- •Rispondete secondo il modello:
- •6. Ora ascoltate le parole. Se non avete completato l’attività precedente potete farlo ora.
- •8. Ascoltate I dialoghi dell’attività precedente e correggete gli errori.
- •9. Iato:
- •10. Fenomeni fonetici nel gruppo ritmico:
- •11. Dividete in sillabe:
- •10. Imparate la poesia a memoria:
- •11. Esercizio di pronuncia.
- •12. Esercizio di intonazione:
- •1. Rispondete alle domande che seguono secondo il modello:
- •2. Rispondete secondo il modello:
- •3. Rispondete alle domande:
- •4. Ascoltate il dialogo senza leggere il testo.
- •5. Rispondete secondo il modello:
12. Esercizio di intonazione:
1. Bella questa macchina. E' tua? - Sì, è mia. 2. E' difficile questo esercizio? - No, è molto facile. 3. Hans non é svizzero? - No, è tedesco. 4. La casa di Carla è grande. 5. La casa di Carla è grande? 6. La casa di Carla è grande! 7. La casa di Carla non è grande. 8. La casa di Carla non è grande?
II. Grammatica
1. Rispondete alle domande che seguono secondo il modello:
A. Modello: Di che cosa è fatto il tavolo? - Il tavolo è fatto di legno.
Di che cosa è fatto il regolo? (di metallo) -
Di che cosa è fatto il giornale? (di carta) -
Di che cosa è fatto il pallone? (di gomma) -
Di che cosa è fatto il telefono? (di plastica) -
Di che cosa è fatto il bicchiere? (di vetro) -
Di che cosa è fatto il portafoglio? (di pelle) -
Di che cosa è fatto il paltò? (di stoffa) -
B. Modello: Di che cosa è fatta la porta? - La porta è fatta di legno.
Di che cosa è fatta la chiave? (di metallo) -
Di che cosa è fatta la cartolina? (di carta) -
Di che cosa è fatta la gomma? (di gomma) -
Di che cosa è fatta la cartella? (di plastica) -
Di che cosa è fatta la finestra? (di vetro) -
Di che cosa è fatta la borsa? (di pelle) -
Di che cosa è fatta la giacca? (di stoffa) -
C. Modello: E' di plastica questa cartella? - Sì, questa cartella è di plastica.
No, la cartella non è di plastica.
E' di legno questa sedia? E' di legno questo pavimento? E' di vetro questa tazza? E' di carta questa busta? E' di metallo questa chiave? E' di stoffa questo paltò? E' di plastica questo telefono? E' di gomma questo pallone? E' di vetro questo bicchiere? E' di pelle questo portafoglio? E' di carta questa rivista? E' di stoffa questa giacca?
2. Rispondete secondo il modello:
A. Sei spagnolo? - Sì, sono spagnolo.
Anche Carmen è spagnola? - Sì, è spagnola anche lei.
Americano, tedesco, polacсo, greco, arabo, francese, inglese, spagnolo, bulgaro, svizzero, olandese.
B. Sono di Londra. E tu? Di dove sei? Anche tu sei di Londra? - Si, anch'io
sono di Londra.
Sono di Parigi. Sono di Milano. Sono di Berlino. Sono di Atene. Sono di Madrid. Sono di Amsterdam. Sono di Zurigo. Sono di Boston. Sono di Parigi.
C. Chi siete voi? - 1. Noi siamo americani. 2. Noi siamo americane.
Tedeschi/e, arabi/e, spagnoli/e, polaсchi/e, bulgari/e, russi/e, italiani/e svizzeri/e, francesi, inglesi, olandesi.
D. Di dove siete voi? - Noi siamo di Mosca.
Noi siamo di Parigi. Noi siamo di Milano. Noi siamo di Berlino. Noi siamo di Atene. Noi siamo di Madrid. Noi siamo di Amsterdam. Noi siamo di Zurigo. Noi siamo di Boston. Noi siamo di Parigi.