
- •1. Ascoltate e ripetete le lettere dell’alfabeto italiano.
- •2. Ascoltate nuovamente e leggete l’alfabeto.
- •3. Ascoltate e leggete le altre lettere.
- •1. Ascoltate e ripetete le vocali.
- •2. Esercizio di pronuncia.
- •18. Ascoltate le parole e sottolineate l’accento principale.
- •Esercizio di pronuncia:
- •Ascoltate le parole e fate un segno nella colonna coretta.
- •3. Ascoltate le parole e scrivetele nella colonna corretta.
- •15. Esercizio di pronuncia:
- •1. Esercizio di pronuncia.
- •Ascoltate le parole e ripetete:
- •Esercizio di pronuncia.
- •Ascoltate queste coppie di parole. VI sembrano uguali o diverse?
- •21. Leggete:
- •22. Leggete e imparate a memoria:
- •23. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •Leggete le parole che seguono:
- •2. Fate le frasi secondo il modello usando le parole dell'esercizio numero 1:
- •Esercizio di pronuncia.
- •13. Ascoltate le parole e fate un segno nella colonna corretta.
- •14. Ascoltate e sottolineate le parole che contengono la “esse” [z] sonora.
- •15. Ascoltate e ripetete:
- •16. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •17. Esercizio di pronuncia.
- •21. Sentirete due coppie di parole per ogni numero (a e b). Scrivete una X dove sentite due parole uguali.
- •22. Sentirete due parole per ogni numero. Scrivete una X solo dove sentite due parole uguali.
- •23. Sentirete una parola per ogni numero. Ogni parola contiene I suoni [k] e [g]. Se sentite prima [k] e poi [g], scrivete a. Se sentite prima [g] e poi [k], scrivete b.
- •25. Esercizio di pronuncia.
- •27. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •1. Leggete:
- •Fate le domande e risposte secondo il modello:
- •1. Esercizio di pronuncia.
- •2. Leggete le parole di questa lista. Fate attenzione a come si scrivono:
- •5. Ascoltate le parole della prima colonna, contengono I suoni [k], [g]. Provate a collegarli con I simboli della seconda colonna.
- •6. Ascoltate le parole della prima colonna, contengono I suoni [t∫], [dჳ]. Provate a collegarli con I simboli della seconda colonna.
- •7. Ora fate attenzione a come questi suoni si scrivono e provate a completare la tabella.
- •25. Sentirete due coppie di parole per ogni numero (a e b). Scrivete una X dove sentite due parole uguali.
- •27. Esercizio di lettura.
- •28. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •29. Pronunciate corettamente:
- •30. Accento italiano:
- •1. Leggete:
- •2. Mettete:
- •1. Esercizio di pronuncia.
- •4. Sentirete due coppie di parole per ogni numero (a e b). Scrivete una X dove sentite due parole uguali.
- •5. Sentirete due parole per ogni numero. Scrivete una X solo dove sentite due parole uguali.
- •6. Esercizio di pronuncia.
- •14. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •15. Esercizio di intonazione.
- •1. Leggete:
- •2. Mettete al plurale secondo il modello:
- •3. Mettere al plurale le frasi seguenti:
- •4. Rispondete secondo il modello:
- •5. Fate le domande e rispondete secondo il modello:
- •1. Esercizio di pronuncia.
- •11. Esercizio di lettura.
- •Rispondete alla domanda secondo il modello:
- •Leggete le frasi seguenti e fate la domande secondo il modello:
- •Fate la domanda secondo il modello:
- •Rispondete alle domande che seguono:
- •1. Dittonghi formati con [ј] - [ja], [je], [jo],[ju]:
- •Dittonghi formati con [w] - [wa], [we], [wi], [wo]:
- •11. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
- •12. Pronunciate correttamente e unitamente:
- •13. Leggete le frasi che seguono:
- •Componete le frasi secondo il modello e rispondete alle domande:
- •Componete le frasi secondo il modello e rispondete alle domande:
- •Fate la domanda secondo il modello:
- •Rispondete secondo il modello:
- •6. Ora ascoltate le parole. Se non avete completato l’attività precedente potete farlo ora.
- •8. Ascoltate I dialoghi dell’attività precedente e correggete gli errori.
- •9. Iato:
- •10. Fenomeni fonetici nel gruppo ritmico:
- •11. Dividete in sillabe:
- •10. Imparate la poesia a memoria:
- •11. Esercizio di pronuncia.
- •12. Esercizio di intonazione:
- •1. Rispondete alle domande che seguono secondo il modello:
- •2. Rispondete secondo il modello:
- •3. Rispondete alle domande:
- •4. Ascoltate il dialogo senza leggere il testo.
- •5. Rispondete secondo il modello:
11. Scioglilingua. Ripetete le frasi velocemente più di una volta.
Nella vasca tanti pesci vedon te che l'acqua mesci.
Dietro quel palazzo c'è un povero cane pazzo. Date un pezzo di pane a quel povero pazzo cane.
C’è il questore a quest’ora in questura?
No, il questore a quest’ora in questura non c’è.
La ruota rotonda ruotava rovente, restando rasente la rete.
Il cuoco cuoce in cucina e dice che la cuoca giace e tace perché sua cugina non dica che le piace cuocere in cucina col cuoco.
12. Pronunciate correttamente e unitamente:
1. Anna è studentessa. 2. Mario è operaio. 3. Tu sei studente. 4. Io sono professore. 5. Vittorio è attore. 6. Noi siamo studenti. 7. Credimi almen. 8. Mi sono alzato. 9. E ho trovato. 10. Questo è il fiore. 11. Avanti o popolo! 12. Evviva la libertà!
13. Leggete le frasi che seguono:
1. Le riviste sono italiane. 2. I giornali sono interessanti. 3. I dischi sono tedeschi. 4. Le penne sono bianche. 5. Le chiavi sono grandi. 6. Le porte sono larghe. 7. Le lettere sono buone. 8. Le novità sono fresche. 9. I quaderni sono spessi. 10. I nastri sono grigi. 11. Gli orari sono cattivi. 12. Le professoresse sono severe.
II. Grammatica
Componete le frasi secondo il modello e rispondete alle domande:
Modello: Questo è un fiore.
Modello: Che cosa è questo? - Questo è un fiore.
Modello: Questo è un fiore? - Sì, questo è un fiore.
No, questo non è un fiore.
No, questo non è un fiore ma un biglietto.
Un biglietto, un treno, un disco, un cassetto, un televisore, un portafoglio, un telefono, un registratore, un quaderno, un dizionario, un documento, un passaporto, un giornale.
Componete le frasi secondo il modello e rispondete alle domande:
a) Modello: Questa è una cartolina.
b) Modello: Che cosa è questo? - Questa è una cartolina.
Modello: Questa è una cartolina? - Sì, questa è una cartolina.
- No, questa non è una cartolina.
- No, questa non è una cartolina ma
una rivista.
Una chiave, una fotografia, una casa, una lettera, una macchina, una cravatta, una porta, una finestra, una sedia, una poltrona, una parete, una lavagna, una penna, una matita.
Fate la domanda secondo il modello:
Modello: Il treno è verde. Di che colore è il treno?
Modello: E' verde questo treno? - Sì, questo treno è verde.
- No, questo treno non è verde.
Il disco è azzurro. Il sole è giallo. Il libro è arancione. Il bicchiere è trasparente. Il quaderno è bruno. Il mare è blu. La cartolina è rossa. La lavagna è bianca. La gonna è rosa. La chiave è grigia. La penna è nera.
Rispondete secondo il modello:
Modello: Lei è russo? - Sì, sono russo.
- No, non sono russo, ma italiano.
Americano, tedesco, polacco, greco, arabo, francese, inglese, spagnolo, bulgaro, svizzero, olandese.
Modello: Lei è russa? - Sì, sono russa.
- No, non sono russa, ma italiana.
Americana, tedesca, polacca, greca, araba, francese, inglese, spagnola, bulgara, svizzera, olandese.
Modello: Di dove è Lei? - Sono di Mosca.
Sono di Londra. Sono di Parigi. Sono di Milano. Sono di Berlino. Sono di Atene. Sono di Madrid. Sono di Amsterdam. Sono di Zurigo. Sono di Boston. Sono di Londra.
Lezione nona
I. Fonetica. Semivocali [i], [u]. Dittonghi discendenti. Trittonghi. Iato.
Fenomeni fonetici nel gruppo ritmico. Divisione sillabica.
1. Dittonghi formati con la semivocale [i] - [ai], [ei], [oi], [ui]:
[ai] - dai, assai, stai, fai, farai, caimano, andai;
[ei] - sei, lei, seicento;
[oi] - noi, poi, eroico, coibente;
[ui] - lui, altrui, suicidio, cui.
2. Dittonghi formati con la semivocale [u] - [au], [eu]:
[au] - aula, causa, laureato, aurora;
[eu] - reuma, neurologia, pneumatico, neutro, eucalipto.
Trittonghi [jei], [jai], [woi], [jwo], [wje], [wja]:
[j] + vocale + semivocale : miei, trebbiai, mangiai;
[w] + vocale + semivocale: suoi, buoi, tuoi, guai;
[j] + [w] + vocale ([O]): figliuolo, aiuola, fumaiuolo;
[w] + [j] + vocale: quieto, seguiamo.
4. Ascoltate le parole e ripetete.
Questo, aria, uovo, sei, Europa, Laura, poliziotto, nei, lingua, grazie, dietro, più, poi, sequenza, studio, mai, seguo, noi, qui, cui, euro.
5. Ora scrivete le parole dell’attività precedente nella casella corretta.
|
[i] |
[e] |
[ε] |
[a] |
[O] |
[o] |
[u] |
[j] + vocale |
|
|
|
|
|
|
|
[w] + vocale |
|
|
|
|
|
|
|
vocale + [i] |
|
|
|
|
|
|
|
vocale + [u] |
|
|
|
|
|
|
|