
- •1. Linguistica, linguaggio e linguaggi
- •2. Caratteristiche proprie del linguaggio umano
- •3. Il linguaggio e le lingue
- •1. Parlato e scritto
- •2. Astratto e concreto
- •2.1 Langue e parole
- •2.2 Codice e messaggio
- •2.3 Competenza ed esecuzione
- •3. Conoscenze linguistiche di un parlante
- •3.1 La grammatica dei parlanti
- •4. Una lingua non realizza tutte le possibilità
- •5. Sintagmatico e paradigmatico
- •6. Sincronia e diacronia
- •7. Il segno linguistico
- •8. Le funzioni della lingua
- •9. Lingue e dialetti
- •10. Pregiudizi linguistici
- •1. Classificazione genealogica: le famiglie linguistiche
- •2. La famiglia linguistica indoeuropea
- •3. Classificazione tipologica
- •3.1 Tipologia morfologica
- •3.2 Tipologia sintattica
- •4. Sistemi di scrittura
- •I suoni delle lingue: fonetica e fonologia
- •1. Fonetica
- •1.1 L’apparato fonatorio
- •Apparato fonatorio
- •1.2 Classificazione dei suoni
- •Simboli dell'ipa
- •1.3 Classi di suoni
- •2. I suoni dell’italiano
- •2.1 Consonanti dell’italiano
- •2.2 Vocali dell’italiano
- •2.3 Combinazioni di suoni
- •5.1 Il contesto
- •5.2 Foni o fonemi
- •5.3 Le regole di Trubeckoj Trubeckoj enunciò tre regole per stabilire se due foni hanno valore distintivo o meno:
- •1. La nozione di parola
- •1.1 Tema, radice e forma
- •2. Classi di parole
- •3. Morfema
- •4. Flessione, derivazione e composizione
- •5. Morfologia come processo
- •6. Allomorfia e suppletivismo
- •11. Composti dell’italiano
- •1. Lessico mentale
- •2. Dizionari
- •2.2 Lessicalizzazioni
- •3. Stratificazione del lessico
- •4. Dizionari specialistici
- •4.1 Dizionari elettronici
- •1. La valenza
- •2. I gruppi di parole
- •3. Le frasi
- •3.1 Frasi e gruppi di parole
- •3.2 Tipi di frasi
- •4. Soggetto e predicato
- •5. Categorie flessionali
- •5.1 Genere, numero e persona
- •5.2 Caso
- •5.3 Tempo e modo
LE LINGUE E IL LINGUAGGIO
G. Graffi, S. Scalise
CAPITOLO I
CHE COS’E’ IL LINGUAGGIO?
1. Linguistica, linguaggio e linguaggi
Tutti i tipi di linguaggi sono dei sistemi di comunicazione, servono cioè a trasmettere un’informazione da un emittente ad un destinatario. Quindi tutti i linguaggi sono uguali nella loro funzione (comunicazione) ma possono essere diversi nella loro struttura. La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio umano.
2. Caratteristiche proprie del linguaggio umano
Le caratteristiche del linguaggio sono:
Discretezza:
il linguaggio umano è un tipo di linguaggio discreto mentre gli
altri tipi di linguaggi sono detti continui;
questo significa che gli elementi del linguaggio umano si distinguono
gli uni dagli altri per l’esistenza di limiti ben definiti, mentre
nei tipi continui il segnale viene specializzato (modificazione del
ritmo, orientamento...). Una delle caratteristiche del linguaggio
umano è di poter formare un numero altissimo di segni
(significante/significato) tramite un numero limitato di elementi
(fonemi) che non hanno significato ma la capacità di distinguere
significati.
Ricorsività: mentre la comunicazione animale è caratterizzata da un numero finito di segni, nella comunicazione umana si creano parole sempre nuove. Il numero delle frasi possibili in qualunque linguaggio naturale è infinito: si può sempre costruire una frase nuova aggiungendo alla frase data un’altra frase semplice. Sembra che solo gli esseri umani siano in grado di acquisire un sistema di comunicazione caratterizzato dalla caratteristica della ricorsività.
Competenza: senso intuitivo di buona o cattiva formazione ossia grammaticalità o agrammaticalità delle espressioni di una determinata lingua.
Dipendenza dalla struttura: le relazioni tra parole non sono determinate dalla loro successione ma esse sono dipendenti dalla struttura.
3. Il linguaggio e le lingue
Con il termine “linguaggio” si intende la capacità comune a tutti gli esseri umani di sviluppare un sistema di comunicazione dotato delle tre caratteristiche sopra elencate. Con il termine “lingua” si intende la specifica forma che il sistema di comunicazione assume nelle varie comunità. Parliamo di linguaggio al singolare perché questa capacità è propria della specie umana, e di lingua tanto al singolare che al plurale perché tante sono le lingue del mondo. Esistono elementi comuni a tutte le lingue e si chiamano universali linguistici; una caratteristica che invece caratterizza le diverse lingue è l’ordine delle parole, in italiano SVO.
CAPITOLO II
CHE COS’E’ UNA LINGUA?
Intro
Una lingua è un sistema articolato su più livelli: è un sistema di sistemi.
1. Parlato e scritto
Una lingua è sia scritta che parlata, ma la linguistica privilegia la lingua come espressione orale per diversi motivi:
esistono lingue che sono solo lingue parlate e non scritte;
un bambino quando impara una lingua, impara prima a parlare e poi a scrivere;
le lingue cambiano nel corso del tempo, ma ciò che cambia è la lingua parlata e solo in ritardo quella scritta.