
- •Verbo essere
- •Verbo avere
- •La strada (Claudio Chieffo) è bella la strada per chi cammina
- •Indicativo presente
- •Dire (dicere) bere (bevere) uscire salire
- •E penso a te (Lucio Battisti)
- •Possessivi
- •Verso casa
- •Canzoni
- •Il piccolo principe e l'astronomo
- •Verbi riflessivi
- •1. Tempo periodo
- •3. Orologio - che ora e`?
- •4. Minuto- secondo- attimo
- •5. Giorno - pomeriggio – oggi – ieri- domani
- •6. Notte - mattina - sera - 24 ore
- •7. Settimana
UNITA’ 1
(verbi essere e avere; articoli; singolare e plurale; c’è – ci sono)
DIALOGO 1- IN TRENO
Marianne e Paul sono stranieri.
Marianne è una ragazza svizzera, Paul è un ragazzo americano; lei è di Zurigo, lui è di Boston. I due ragazzi sono in treno.
Paul - Scusi, signora, è libero il posto?
Signora - Sì, sono tutti e due liberi. Prego.
Marianne - Bene. Grazie.
S - Voi non siete italiani, siete stranieri, è vero?
P - Sì, siamo stranieri. Io sono americano, di Boston.
S - E lei signorina, anche lei è americana?
M - No, non sono americana, ma svizzera: sono di Zurigo.
S - Perchè siete in Italia?
P - Siamo in Italia per studiare la lingua italiana.
S - Siete in Italia per la prima volta?
M - Paul sì, è in Italia per la prima volta; io invece sono spesso qui, in vacanza o per lavoro.
Ora il treno è a Firenze.
M - ArrivederLa, signora. Io mi chiamo Marianne e lui è Paul. Lei come si chiama, signora?
S - Piacere! Io mi chiamo Sandra. Arrivederci e ... auguri!
DIALOGO 2- IN SEGRETERIA
La signorina Daniela Blum è in fila davanti alla segreteria per l’iscrizione a un corso di italiano.Finalmente è il suo turno.
Daniela - È permesso? Posso entrare?
Segretaria - Prego si accomodi. Lei è la signorina... ?
D - Daniela Blum. Grazie. Sono qui per frequentare un corso di italiano.
S - Va bene. Ha un documento e quattro fotografie?
D - Sì, ho tutto: ecco il passaporto, le fotografie.
S - E questo che cos’è?
D - È l’indirizzo del miniappartamento che ho in questa città.
S - Ha anche il numero di telefono?
D - No, perchè il telefono non ce l’ho.
D - E per la tassa?
S - Lì, alla banca.
D - Senta, chi è il professore della mia classe?
S - Per ogni classe ci sono due insegnanti. Dal lunedì al venerdì ci sono venti ore di lezione. Il sabato o la domenica c’è una escursione organizzata dalla scuola. E questo è per lei.
D - Che cos’è?
S - È un libretto dove c’è tutto: orario delle lezioni, delle visite guidate, nomi dei professori e altre informazioni utili.
D - Grazie, Lei è molto gentile.
Verbo essere
io sono di Milano, di Roma, di Napoli, di Firenze
tu sei a scuola, a casa, al bar, al centro, alla posta, al lavoro, qui
lui/lei è in ufficio, in treno, in banca, in mensa, in segreteria, in classe, in treno
noi siamo in Italia, in Russia, in Francia, in America, in Sicilia, in Siberia
voi siete a Milano, a Mosca, a Pietroburgo
loro sono dei ragazzi americani, studenti italiani, ragazze russe
Chi è ? Chi sono? Chi siete?
Di dove è? Di dove siete?
Dove è? Dove sono?
Verbo avere
io ho una bella casa, una macchina nuova, molti amici, pochi soldi
tu hai molti problemi, molte cose da fare, venti ore di lezione ogni settimana
lui/lei ha tutto, vent’anni,
noi abbiamo fame, sete, sonno, freddo, caldo, fretta
voi avete paura di, voglia di
loro hanno l’orario dei treni
Hai una sigaretta? No, non ce l’ho
Avete il telefono? Sì, ce l’abbiamo
Non ho niente da fare, da leggere.
Che cos’è? Che cosa sono?
Che cosa c’è sulla sedia? C’è un libro. Ci sono dei fogli. Non c’è niente.
Che cosa c’è nella borsa? Non c’è niente.
Com’è la lezione? E’ molto noiosa.
Come sono le trasmissioni? sono interessanti.
I giorni della settimana sono: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica.
Che giorno è oggi? Oggi è lunedì.
Libro Penna Matita Quaderno Soffitto Pavimento Tavolo Sedia Quadro Poltrona Finestra porta gatto |
Muro Bambino/a Letto Strada Piazza Casa Amico/a Vento Acqua Vino Tazza bottiglia cavallo |
Bello – brutto Buono – cattivo Alto - basso Lungo – corto Largo – stretto Giovane – vecchio Vecchio – nuovo Caldo – freddo Grasso – magro Bianco – nero Giallo – rosso Grigio - azzurro
|
Il professore il signore il cane la neve il fiore il ponte il colore il mare lo studente l’insegnante
|
il giornale la notte la nave la stazione la trasmissione la lezione il fiume il pane il mese la chiave |
grande - piccolo gentile - scortese francese - inglese verde - marrone interessante - noioso giovane - vecchio intelligente - stupido facile - difficile forte- debole dolce - amaro |
ARTICOLI
singolare plurale
maschile il un i dei
lo uno gli degli
l’ un gli degli
femminile la una le delle
l’ un’ le delle
SINGOLARE E PLURALE
il posto è libero i posti sono liberi
la signora è italiana le signore sono italiane
la stazione è moderna le stazioni sono moderne
la segretaria è gentile le segretarie sono gentili
la trasmissione è interessante le trasmissioni sono interessanti
il ristorante è grande i ristoranti sono grandi
CANZONE