
Abruzzesi [modifica]
Dai che ti ridai la cipolla diventerà aglio! | anonimo di Gessopalena | daje e daje la cipoll divent ajie!.
Sì, accetto quello che succede, ma non posso condividere tutto! | anonimo | Scine ca'scine! Ma ca'scine 'nddutte..
Napoletani [modifica]
Dinto a nu palazzo nce stanno tre cape 'e cane pazze, capo 'e cane pazzo uno, capo 'e cane pazzo doje e capo 'e cane pazzo tre.
A ccuoppo cupo poco pepe capa.
In un cartoccio stretto poco pepe entra. – È inutile dare spiegazioni a una persona di mente limitata.
'A messa int' 'a fossa 'a fossa int' 'a messa, 'a messa int' 'a fossa 'a fossa int' 'a messa.
Ngopp'a nu muro cuglienno mellune, jenno venenno mellune cuglienno.
Jenno venenno mellune cuglienno, addenucchiune cuglienno mellune.
Pe 'a via 'e Pavia pavo io.
Per la via di Pavia pago io.
Scarparo famme nu pare 'e scarpe sdellate sdellingule tagliate, se nu' mme faje nu paro 'e scarpe sdellate sdellingule tagliate, te rompo 'a sdellangatrice, 'a sdellingulatrice e 'a tagliatrice!
Calabresi [modifica]
Accendi accendi tre ceppi di quercia, tre ceppi di quercia accendi accendi | | Attizza attizza tri tizzuni i cerza, tri tizzuni i cerza attizza attizza | | idd' c'ha dittu ca, ma nui ciamu ditu cu,
C'issi u' surici a la nuci dammi tempu ca ti perciu.
Nci dissi la carcarazza a li sò carcaraziopuli, pecchì no ccantati e carcaraziopulati comu cantava e carcaraziopulava ieu quand'era carcaraziopula comu a vvui?
Aprr ù stip e pij u pip. Chjur ù stip e stip ù pip.
Intra annu pignatedu cupu cupu, pocu pipi capinu.
Genovesi [modifica]
A-o meu neuo gh'é neue nae neue: a ciù neua de neue nae neue a n'eu anâ.
Al molo nuovo ci sono nove navi nuove: la più nuova delle nove navi nuove non vuole andare.
Spezzini [modifica]
Ma te a te chini chi o te chini ciù 'n là!?
Ma tu scendi qui o scendi più in là!?
Tabarkino [modifica]
So, tiu sé se a sò a l'è assè pe saò a sasissa?
Sorella, sai mica se il sale è assai per salare la salsiccia? (sciogliglingua Carlofortino; lo scioglilingua è in Genovese antico, comunemente noto come "tabarkino" nel paese di Carloforte)
Lombardi [modifica]
Comaschi [modifica]
Lassù in cima ai monti dei Moncecchi | C'erano sette ciocchi secchi | Saranno stati proprio secchi quei setti ciocchi lassù in cima ai monti dei Moncecchi?
Là sü 'n scima ai munt di Muncecch | gh'era là sett sciücch secch. | Sarai staa propi secch cü sett sciücch là sü 'n scima ai munt di Muncecch?.
Bergamaschi [modifica]
Tu che attacchi i tacchi, attaccami i tacchi. Cosa? Io che attacco i tacchi a te, atteccateli te i tuoi tacchi, tu che attacchi i tacchi. | | Te che ta techet i tacc, techem i tacc, cos'è? Me, ta teche i tacc a te, che ta techet i tacc, techetei te i tò tacc, te che ta techet i tacc.
Guarda quella vacca là che va in quella casa là. | | Ada chela aca là che la a 'n chela ca là.
Se fost'l'adia a moa a moa alaala ma pota ma o ma des ele ta roto i coion..