Добавил:
Upload Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:
скороговорки.doc
Скачиваний:
2
Добавлен:
21.11.2019
Размер:
222.72 Кб
Скачать

Altre lingue [modifica]

  • 'a signor'e montecaiazz jett a napul a 'ccattà 'e tazz. Ricett 'o tazzaiuolo: neh signor'e montecaiazz, pecchè sì venut'a napule a'ccattà 'e tazze, se nce stann'e tazz a montecaiazz? rispunnett'a signor'e montecaiazz: se nce steven'e tazz a montecaiazz, nun venev' a napule a 'ccattà 'e tazz' (campano)

  • 'chi culè culà cumprà quela ca cu le culone bianche? (dialetto tortonese)

  • 'o sinnac'e Catruòppl jett'a napule a'ccattà 'i vruòccl. Ricett'o sinnac'e napul: ue sinnac'e Catruòppl, pecchè sì venut'a napul a'ccattà i vruòccl', se nce stann 'i vruoccol a Catruòppl? Ricett'o sinnac'e Catruòppl: se nce steven'i vruòccl a Catruòppl, nun venev'a napul a'ccattà 'i vruòccl (campano)

  • 'A' chela 'aca là che la 'a a cagà 'n chela cà là (dialetto bergamasco)

    • Guarda quella vacca che va a defecare in quella casa.

  • A o a ae, e öe i ae ie! (dialetto bergamasco)

    • Vado ad api e voglio le api vive.

  • Ac bon cafè ca fè!

    • Che buon caffè che fate! (dialetto ferrarese)

  • Ac bei cavì c'avì!

    • Che bei capelli che avete! (dialetto ferrarese)

  • An'ì mai capì nient, animai!

    • Non avete mai capito niente, animali! (dialetto ferrarese)

  • Ai a ae ie a u? Ae a o a ae ie a me! (dialetto bergamasco)

    • Andate a [caccia di] api vive anche voi (forma di cortesia)? Sì, vado a [caccia di] api vive anch'io!

  • Ala par sut stal parsut!(dialetto ferrarese)

    • Sembra asciutto questo prosciutto!

  • Al set ch'agl'ot al vin al nuv duttaur ch'al dis ch'agl'ong di pi' gl'en dodg? (dialetto bolognese)

    • Hai saputo che alle otto è venuto il nuovo dottore che ha detto che le unghie dei piedi sono dodici? (lo scioglilingua gioca sul fatto che sono presenti, con altri significati, tutti i numeri dal sette al dodici)

  • A dinicchiùni cuttùni cugghìa e sempri cu tìa cuttùni cugghìa. (dialetto siciliano)

    • In ginocchio raccoglievo cotone e sempre con te raccoglievo cotone.

  • Adès ca sò ca siv d' Casan, a pis e po sa pös a pas la Nür. (dialetto piacentino)

    • Adesso che so che siete di Cassano, urino e poi se posso passo il torrente Nure.

  • Ai gai i ghe gà igà e gambe. (dialetto veneziano)

    • Ai galli hanno legato le zampe.

  • Andrè ndrò nTrunte e n'esciette tutte mbusse (dialetto ascolano)

    • Andrea entrò nel Tronto e ne uscì tutto bagnato

  • Bimbo un be', par'abbia i bai. (dialetto livornese)

    • Ragazzo non bere, sembra che ci siano i bachi.

  • Cossa ocori che te cori cò no ocori che te cori, cò ocori che te cori no te cori. (dialetto triestino)

    • A cosa serve che tu corra quando non serve correre, quando occorre correre non corri.

  • Al par sut al parsut.

    • Sembra asicutto il prosiutto (dialetto ferrarese)

  • Dü öi indüìi in d'u àqua d' Uòna. (dialetto bustocco)

    • Due uova indurite | sode nell'acqua dell'Olona.

  • G'ho da 'ndä in dom, 'ndum! (Dialetto piacentino)

    • Devo andare in duomo, andiamo!

  • G'ho da 'ndaà 'n dom, 'ndèm! (Dialetto cremasco)

    • Devo andare in duomo, andiamo!

  • Av si sgnà? S'av si no sgnà, sgnev. (Dialetto pavese)

    • Vi siete fatti il segno della croce? Se non ve lo siete fatto, fatevelo.

  • I gà igà i gai ai pai pai poi. (dialetto trevigiano)

    • Hanno legato i galli ai pali per i polli.

  • In pignatea picoa poca papa ghe. (dialetto veneziano)

    • Nella piccola pentola c'è poca pappa.

  • In sciû meu neu gh'e noe nai neue. (dialetto genovese)

    • Sul molo nuovo ci sono nove navi nuove.

  • Li gai li g'ha ligà li gambi. (dialetto cremonese)

    • I galli hanno legate le gambe.

  • Me, 'l dis, só, 'l dis, che, 'l dis, vó, 'l dis, sì,'l dis, bù,'l dis, de sunà,'l dis, el viulì,'l dis. Chi,'l dis, me,'l dis? sé,'l dis, vó,'l dis! (dialetto bresciano)

    • Io, dice, so, dice, che, dice, voi, dice, siete capace, dice, di suonare, dice, il violino, dice. Chi, dice, io, dico? Sì, dice, voi, dice!

  • 'Ndo di' d'anda'? A la messa al dom? (dialetto anconetano)

    • Dove dite di andare? Alla messa al duomo?

  • Pa'n pompê. (dialetto genovese)

    • Sembra un pompiere.

  • Pizzu pizzu babbarizzu lu zitiellu intà lu liettu che si mangia lu cumpiettu, lu cumpiettu è dicuratu niesci tu bruttu cacatu. (dialetto calabrese)

  • Rapi 'u stipu e pigghia 'u spicchiu, posa 'u spicchiu e chiuri u stipu. (siciliano)

    • Apri lo stipo e prendi lo spicchio, posa lo spicchio e chiudi lo stipo.

  • Ce n'amma scè', sciàmene; ce no'nge n'amma scè', no'nge ne scime scènne. (dialetto Tarantino)

  • Ce n'ima scìj sciàmene, ce n'anne ima scìj n'anne sciàme scinne. C'ìma ffaje, n'ìma scìje? (dialetto di Ostuni –BR-)

  • C'g nama sce, sciamangin; c nan g nama sce, nan g n sim scen (dialetto tranese -BAT-)

    • Se ce ne dobbiamo andare, andiamocene; se non ce ne dobbiamo andare, non ce ne andiamo.

  • Sasà si susi 'i sei. Su' i sei e sei, 'nsà si si susìu Sasà! (dialetto siciliano)

  • Sasà si susi e sei. Su i sei e sei, sa su Sasà si susiu e sei! (dialetto ennese)

    • Sasà si alza alle sei. Sono le sei e sei, chissà se Sasà si è alzato!

  • Se ndavimu u ndi ndi jamu jamunindi, se non ndavimu u ndi ndi jamu non ndi ndi jamu cchjù. (dialetto calabrese)

    • Se ce ne dobbiamo andare andiamocene, se non ce ne dobbiamo andare non andiamocene più.

  • Set sac de soc sec a i è car ac a cà. (detto bergamasco)

    • Sette sacchi di ceppi secchi sono cari anche a casa.

  • Sup'a nu palazzu ndavi nu cani pazzu, tè pazzu cani stu pezzu di pani. (dialetto calabrese)

  • T'ha d'adattà. (dialetto romano)

    • Ti devi adattare.

  • Te che te tachet i tac, tacheme i tac! Me, tacaat i to tac a te, a te che te tachet i tac? Ma tachete te i to tac, te che te tachet i tac! (dialetto cremonese)

  • Te ti tott ont int un tacc. (dialetto bolognese)

    • Sei tutto sporco in un tacco.

  • Ti che te taca tac, tàcheme i tac! Tàchete ti i to tac, che te taca tac anca ti! (dialetto Bellunese)

    • Tu che attacchi tacchi, attaccami i tacchi! Attaccati tu i tuoi tacchi, che attacchi tacchi anche tu!

  • Tì che te tacchet i tacc, taccum a mì i me! Mì taccat i tacc a tì? Taccheti tì i tò tacc, tì che te tacchet i tacc! (dialetto milanese)

    • Tu che attacchi i tacchi, attacca a me i miei tacchi! Io attaccare i tacchi a te? Attaccateli tu i tuoi tacchi, tu che attacchi i tacchi!

    • Variante: Tì che te tacchet i tacc, taccom i tacc a mì che tacchi i tacc! Mì taccat i tacc a tì che te tacchet i tacc? Taccheti tì i tò tac'!!

      • Tu che attacchi i tacchi, attacca i tacchi a me che attacco i tacchi! Io attaccare i tacchi a te che attacchi i tacchi? Attaccateli tu i tuoi tacchi!

  • Ti che te tachi i tac! Tachi mi tac? Mi tachi tachi a ti! Tacate ti tu tac, ti che te tachi tac!

  • Ti che te tachi i tachi, tàcame i tachi. Mi no che no te taco i tachi, tàchete ti i to tachi! (dialetto Trevigiano)

  • Ti che te tachi i tachi, ti me tachi me tachi? Mi tacarte i tachi a ti? Tachite ti i to tachi che mi me taco i me tachi. (dialetto Veneziano)

    • Tu che attacchi i tacchi, attacca i miei tacchi. Io no che non ti attacco i tacchi, attaccati i tuoi tacchi!

  • Te che ta tachet i tac, tachem a me i me tac. Chi, me, tacàt i to tac a te? Tachet te i to tac, te che ta tachet i tac. (dialetto Bresciano)

    • Tu che attacchi i tacchi, attaccami i miei tacchi. Chi, io, attaccarti i tuoi tacchi? Attaccati tu i tuoi tacchi, tu che attacchi i tacchi.

    • Ti che te tachi i tachi, tacheme i tachi a mi. Mi? Tacarte i to tachi? Tachete ti i to tachi, ti che te tachi i tachi. (dialetto trentino)

  • Toi ti intant, tot en tè ti intant? (dialetto trentino)

    • Hey tu intanto prendi un tè intanto?

  • Tri gros, tri gat, tri gros gat gris. (dialetto piacentino)

    • Tre grossi, tre gatti, tre grossi gatti grigi.

  • Na fhannu fhara fhora 'a fhîra du fharu 'i Fhirrara. (dialetto calabrese)

    • Ce la fanno fare fuori la fiera del faro di Ferrara.

  • Aju u vaju u viju duv'aju u vaju u jocu. (dialetto calabrese)

    • Devo andare a vedere dove devo andare a giocare.

  • Jandu e benendu cuttùni cugghiendu, ìa e benìa cuttùni cugghìa. (dialetto reggino)

    • Andando e tornando si raccoglie cotone, andando e tornando ho raccolto cotone.

  • Turù, tira u tiratura! (dialetto catanzarese)

    • Salvatore, tira (apri) il cassetto!

  • Japri u'stipu e pigghia o'spicchiu, posa u'spicchiu e chiùri u'stipu. (dialetto reggino)

    • Apri la credenza e prendi lo spicchio, posa lo spicchio e chiudi la credenza.

  • Un pazzo disse a una pazza: "che pazzo a buttare la pizza sul pozzo che puzza".

  • Sopra nu palazzo, cera nu cane pazzo, te pazzo cane, stu pezzo di pane.

  • O lu masthru l'imbrocculimbricculitadori, cantu vo' pa imbrocculimbricculittammi una brocchitta? Sette e mezzu. Sette e mezzu? Pa sette e mezzu non ti l'imbrocculimbricculiteggiu eu chi pari fattu da lu masthru l'imbrocculimbricculitadori? (dialetto sassarese)

  • Ciapa stò spago impegolamelo, dopo che te me lo ghe impegolà despegolamelo. (dialetto veronese-vicentino)

    • Prendi questo spago riempimelo di pece, dopo che lo hai riempito di pece toglimi il pece.

  • Ordine e contraordine du signuri e patri Pissiu, di non purtari i cani in ghiesa, picchi pisciunu, ripisciunu e contrapisciunu e i mura scaffitisciunu. (dialetto siciliano)

  • U servu servi, si servi u servu. (dialetto siciliano)

  • S'ha a dì' dd'andà'? Tu m'ha a ddì' 'n do'! (dialetto toscano)

    • Si ha a dire di andare? Tu mi hai a dire dove!

  • S'i corna fussru frashc a Cariat' ci fussa nnu voshc. (dialetto calabrese di Cirò)

  • Oh tinto, te ttu hai ritinto il tetto, ma un te ne intendi di tetti ritinti. (dialetto toscano)

  • Un piatto di foglioni cotti in un piatto di cotti foglioni.

  • Un'è mia mia, è dell'amia dell'amia mia! (dialetto pisano)

    • Non è mica mia, è dell'amica della mia amica!

  • O Juà, oa ea o ua hoi? (dialetto gallurese)

    • O Giovanni, uova acqua o uva vuoi?

  • O uoi o uouo? (dialetto ciociaro)

    • Lo vuoi l'uovo?

  • Ha det Gigin de gì giù 'ndua è git giù lu' (dialetto perugino)

    • Ha detto Gigino di andare giù dove è andato giù lui

  • Co coron fon fin fun (dialetto bellunese) – Quando corriamo facciamo perfino fumo

  • S'a Eller'èn dit'd'andà a Eller'èn d'andà

    • Se a Ellera (frazione di Corciano) abbiamo detto di andare, a Ellera dobbiamo andare (dialetto perugino)

  • Ta te te frega sì 'n'frego te frega la frega? Ta me 'n'me frega sì 'n'frego me frega la frega, che sì 'n'frego me frega la frega i' frego la frega a 'n'frego che 'n'je frega sì 'n'frego je frega la frega! Ta te che te frega?!

    • A te importa se un ragazzo ti ruba la ragazza? a me non importa se un ragazzo mi ruba la ragazza, perché se un ragazzo mi ruba la ragazza io rubo la ragazza ad un ragazzo al quale non importa se un ragazzo gli ruba la ragazza! A te che importa?! (dialetto perugino)

    • Titina pettinami tu. (ripetere più volte)

    • Sullo specchio del pacchio c'è un picchio che mi sta sulla capocchia.