Добавил:
Upload Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:

1

.pdf
Скачиваний:
27
Добавлен:
29.02.2016
Размер:
843.94 Кб
Скачать

o Modalità di consegna merce; o Modalità di pagamento;

o Colazione inclusa; o Camera con bagno; o Pagamento a rate.

ESERCIZIO 12. Leggete l’annuncio sul depliant pubblicitario. Se lo trovate interessante e utile per la vostra carriera professionale, fate la prenotazione presso uno degli alberghi di Trento contattando la Direzione della XII Borsa Internazionale del Turismo Montano:

Il Workshop internazionale degli operatori turistici

24 settembre 2012

Nella giornata di sabato 24 settembre, presso le sale di Trento Fiere sarà attivo il workshop internazionale con operatori turistici provenienti da tutto il mondo. Il work-shop ha lo scopo di avviare e consolidare relazioni economiche tra il turismo internazionale ed i poli attrattivi di montagna.

ESERCIZIO 13. Traducete l’annuncio sotto riportato in italiano:

Горящая путевка: 2012-04-30, цена: 479 EUR Транспорт: автобус Минск Проживание: отель 3* отель 2-3*

Питание: BB (завтраки)

Продолжительность тура (дней/ночей): 9 дней

Даты выезда: 24.03.2012, 29.04.2012, 30.04.2012

Вид тура: экскурсионный в Италию(тур для всех) Каникулы

Примечание к туру: 1 день - выезд из Минска, 2 день - Вена, 3 день - Венеция, 4 день - Рим, Ватикан, 5 день - Флоренция, 6 день - Ницца, Монако, 7 день - Верона, 8 день - Нюрнберг, 9-10 день - прибытие в Брест, Минск. В СТОИМОСТЬ ВХОДИТ: - проезд комфортабельным автобусом; - проживание в отелях 2*-3* в 2–3-местных номерах с удобствами; - питание – завтраки по программе; - экскурсионное обслуживание по программе.

Турфирма: Южная Пальмира (Минск)

54

ESERCIZIO 14. Spiegate in italiano quali fattori determinano il costo della sistemazione alberghiera. Quali servizi considerate ottimali per un viaggio voi stessi? Lavorate a gruppi:

Одним из важных вопросов является стоимость проживания в отеле, уровень сервисов в отеле (количество звезд отеля.) Не секрет, что чем больше звезд, тем уровень сервисов и количество дополнительных услуг будет выше.

Стоимость номера напрямую зависит от комфортабельности и расположения. В своем большинстве, отели предоставляют всевозможные скидки в разные сезоны. Но даже если цена известна заранее, необходимо иметь в виду, что есть ряд отелей, которые в зависимости от проведения в городе/стране праздников, фестивалей и прочих общественных мероприятий повышают стоимость проживания в номерах в связи с увеличивающимся спросом. Узнать о том, были ли изменения в ценовой политике отеля можно узнать на сайте отеля, турагенства, по телефону в специализированном сервисе.

Еще один вопрос, который нельзя оставить без внимания – это питание в отеле. Отели для обозначения системы питания пользуются обозначениями:

1.включен только завтрак – ВВ (континентальный) - порционная сервировка стола, шведский стол;

2.полупансион – питание 2 раза в день – НВ (меню, шведский

стол);

3.полноценное трехразовое питание – полный пансион – FB (меню, шведский стол);

4.система « все включено» - питание, безалкогольные напитки, алкогольные напитки местного производства без каких-либо ограничений.

Комфортабельность номера будет напрямую зависеть от того, какая площадь номера, есть ли в нем вся необходимая бытовая техника, для комфортного отдыха (кондиционер, холодильник, мини-бар, TV и пр.), а также, душевой кабинкой или ванной оборудован санузел. Наличие лоджии, балкона, а также открывающийся вид из окна номера добавят комфортности номеру.

Дополнительные сервисы и услуги, которыми располагают большинство отелей могут быть как включенными в стоимость номера, так и предполагать дополнительную оплату за них. Также, не будет лишним уточнить наличие в отеле бара, ресторана и уточнить часы работы.

55

ESERCIZIO 15. Traducete l’annuncio della conferenza internazionale sullo sviluppo del turismo nella regione del Mar Baltico. Quali incontri, seminari, work-shop si potrebbe organizzare per promuovere dei servizi turistici in Belarus? Lavorate a gruppi.

С 21 по 23 апреля 2012 г. в Раквере, Эстония, пройдет семинар, посвященный развитию услуг в области туризма и гостеприимства. Семинар пройдет в новом СПА-отеле, который является ярким примером совершенствования в Эстонии туристических услуг, и проект которого был особенно интересен руководителям туристических и строительных фирм. Во время визита будут представлены также некоторые результаты текущего Российско-эстонского проекта «Культурный туризм» и обсуждены идеи новых совместных проектов по программе приграничного сотрудничества.

В рамках российско-эстонского проекта «Развитие ЭстонскоРоссийского приграничного культурного туризма» CulTourism будут организованы конференция, круглый стол и деловые встречи для эстонской делегации (20 человек) и санкт-петербургских культурных, деловых и общественных деятелей.

Круглый стол «Развитие сотрудничества и партнерства в Балтийском регионе на основе общего культурного наследия» состоится в Му- зее-институте семьи Рерихов. Обсуждаются вопросы культурного наследия, касающиеся восстановления старинных усадеб, церквей и замков по обе стороны границы.

Программа конференции прилагается.

56

QUINTA UNITA’. CURRICULUM VITAE

ESERCIZIO 1. Leggete il testo e, lavorando a coppie, discutete l’importanza del curriculum vitae per chi cerca un impiego.

Curriculum Vitae letteralmente significa “storia della vita”. Non è un’autobiografia, ma un utile strumento a far conoscere la tua persona, le tue esperienze formative e professionali, le tue competenze e attitudini.

Il curriculum vitae (o, semplicemente, curriculum, talvolta abbreviato in CV), che tradotto dal latino significa corso della vita, è un documento redatto al fine di presentare la situazione personale, scolastica e lavorativa di una persona.

Curriculum è una parola latina acquisita nella lingua italiana, derivata da currere, "correre". Il plurale rimane curriculum, in quanto in italiano tutte le parole terminanti per consonante, acquisite da lingua straniera o da lingua morta, al plurale rimangono invariate, ma alcuni utilizzano impropriamente il plurale latino curricula.

Un curriculum vitae viene di solito compilato nell'ambito della ricerca del lavoro, ovvero quando si cerca il primo o un diverso lavoro. Spesso il curriculum vitae è infatti la prima fonte informativa in base alla quale un datore di lavoro o un selezionatore decide se è interessato ad esaminare un candidato per valutarne l'assunzione, ed è per questo che viene data tanta importanza a questo documento.

Il Curriculum Vitae è il vostro “biglietto da visita professionale”, tramite il quale sarete in grado proporvi per eventuali incarichi di lavoro, partecipare a selezioni di personale o anche semplicemente effettuare delle presentazioni di voi stessi. Ricordate che il Curriculum Vitae è il primo e, spesso, l’unico mezzo a disposizione del datore di lavoro per valutare l’eventuale idoneità di un candidato.

Il Curriculum Vitae costituisce in pratica un’opportunità importante

per il candidato che aspira a trovare un posto di lavoro e/o proseguire il suo percorso di formazione, in quanto permette di valorizzare e dare notorietà anche ai percorsi di apprendimento non formali;

per le aziende e gli istituti di istruzione/formazione che hanno la possibilità di riconoscere con maggior chiarezza il possesso di conoscenze, abilità e competenze, indipendentemente dalle modalità con cui sono state acquisite dalle qualifiche o titoli professionali posseduti dai singoli cittadini.

Ogni contatto di lavoro inizia da qui, per questo è fondamentale usare bene questo strumento.

57

Innanzitutto non è mai consigliabile dilungarsi troppo, un buon curriculum vitae non dovrebbe superare le due/tre pagine.

Quello che conta in questa prima fase di contatto tra candidato e azienda

è attirare l'attenzione su se stessi con poche parole ma buone per arrivare al colloquio vero e proprio, nel quale ci sarà tutto il tempo per spiegare in maniera approfondita le proprie conoscenze, competenze ed esperienze.

Le informazioni che vanno date inizialmente devono essere sintetiche ma complete.

STRUTTURA

Un curriculum vitae redatto in forma scritta si compone di diverse parti, alcune essenziali, altre facoltative.

Essenziali sono:

dati personali, residenza e recapiti;

istruzione: titolo di studio: specificare le tematiche approfondite nello svolgimento del percorso formativo;

esperienze professionali partendo dalla più recente e soffermandosi sulla descrizione della mansione svolta all’interno dell’azienda (salvo nel caso di candidato senza esperienze);

i punti di forza del vostro carattere e i punti di forza del vostro profilo professionale;

le vostre aspirazioni: quale lavoro cercate e perché.

Facoltative sono:

conoscenze linguistiche ed informatiche, eventuali corsi di approfondimento seguiti e/o certificazioni conseguite;

conoscenze informatiche;

informazioni su attività extraprofessionali, hobby etc.;

I punti di forza del vostro carattere e i punti di forza del vostro profilo professionale;

Le vostre aspirazioni: quale lavoro cercate e perché.

Di recente si è diffusa l'abitudine di utilizzare un formato europeo standard per la redazione del curriculum vitae; questo modello di curriculum prevede la suddivisione in:

dati personali;

esperienze lavorative; istruzione e formazione;

58

capacità e competenze personali, relazionali, organizzative, tecniche, artistiche;

patenti;

ulteriori informazioni e allegati.

L’obiettivo è quello di consentire a tutti i cittadini europei di riconoscere e valorizzare le proprie competenze per proporsi o riproporsi sul mercato del lavoro e della formazione con un curriculum più trasparente e spendibile in tutto il territorio dell’Unione.

Importantissimo nella stesura del curriculum vitae è ricordarsi la dicitura per l'autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del decreto legislativo 196/2003, che può essere indifferentemente posta alla fine o all’inizio del curriculum vitae stesso.

Per completare il curriculum vitae e personalizzarlo potete inserire una foto, alcune aziende la richiedono ed in ogni caso è un modo in più per restare impressi nella mente di chi lo legge!

Consigli pratici:

1.Non superare le tre pagine;

2.Non usare caratteri diversi all’interno del CV;

3.Esprimersi in modo chiaro;

4.Organizzare bene i contenuti;

5.Evitare assolutamente errori grammaticali;

6.Non usare formati non-convenzionali;

7.Firmare il CV a mano.

ESERCIZIO 2. Trovate degli equivalenti russi alle seguenti espressioni:

titolo, m di studi; fotocopia del titolo; modulo, m; compilare un modulo; formazione accademica; conoscenze e competenze; esperienza lavorativa; conseguire la laurea in …; con specializzazione in …; nella fase più recente della … carriera; nelle diverse funzioni svolte; tra i precedenti incarichi; ricoprire le funzioni di …; Il periodo da; l’incarico affidato; un’esperienza particolarmente significativa; … che ha consentito di …; acquisire una diretta conoscenza delle tematiche …; conoscenza approfondita di ….

59

ESERCIZIO 3. Traducete in italiano:

образование; документ об образовании; аттестат зрелости; ксерокопия диплома; умения и навыки; опыт работы по специальности; дата приема; дата увольнения; занимаемая должность; инвалидность; возможность командировок; заявление о приеме на работу; рекомендация; специальность; дата рождения; место рождения; национальность; курсы совершенствования; женат; замужем; холост; незамужем; место жительства.

ESERCIZIO 4. Leggete le seguenti informazioni sulle referenze. Studiate la tabella. Trovate gli equivalenti russi delle riportate referenze:

Informazioni

Positive

Negative

 

Sulla persona

affidabile

inaffidabile,

poco

 

 

affidabile

 

 

degno/a di fiducia

indegno/a di

fiducia

 

onesto/a

poco degno/a di fiducia

 

 

disonesto/a

 

 

 

poco onesto/a

 

 

 

 

 

Sulla preparazione

preparato/a

impreparato/a

 

 

 

poco preparato/a

 

 

capace

incapace

 

 

idoneo/a

non idoneo/a

 

 

dotato/a

poco dotato/a

 

 

 

in dotato/a

 

 

 

 

 

Sulle attitudini e

puntuale

poco puntuale

 

capacità professionali

diligente

poco diligente

 

 

attivo/a

poco attivo/a

 

 

capace di iniziativa

incapace di iniziativa

 

ricco di volontà

poco capace di iniziativa

 

 

involonteroso/a

 

 

stimato dai colleghi

poco stimato /a

 

60

ESERCIZIO 5. Formate il contrario delle seguenti parole usando i prefissi “IN-“ o “IM-“ o altri:

sicuro; finito; battibile; legale; mobile; credibile; penetrabile; competente; maturo; organico;capace; giusto; prevedibile; adatto;corretto; popolare; preciso; consistente; personale;

responsabile; logico; espresso; discreto; cortese; completo; distinto; rilevante; leggibile.

ESERCIZIO 6. Studiate il CV di Elena Rossi. Scrivete un vostro CV usando come modello quello di Elena Rossi:

Elena Rossi

Luogo di nascita: Bologna

Data di nascita: 1 settembre 1988 Cittadinanza: italiana

Stato civile : nubile

Residenza: Roma, Via Aurelio, 24 (CAP 00190 Tel: 06 000000

STUDI

Scuole superiori:

2006 : Maturità classica presso il Liceo Statale "A . Avogadro" di Torino riportando la valutazione finale di 50/60

Università':

2011 : Laurea in Lettere moderne all'Università degli Studi Roma 3

-Argomento tesi: "L'influenza di Kafka nel suo periodo storico"

-Voto finale : 102/110

CORSI di APPROFONDIMENTO

2008 : Corso per orientatori della durata di 200 ore frequentato presso la società di consulenza "Break Lavoro" di Roma.

LINGUE STRANIERE

Ottima conoscenza della lingua inglese letta, parlata e scritta perfezionata con diversi soggiorni estivi in Inghilterra.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

2005 : Lezioni di recupero di materie letterarie per studenti del liceo classico e scientifico; 2006 : Volontariato nell'ambito dell'assistenza domiciliare agli anziani.

61

Durante gli anni accademici : collaborazione alla redazione del giornalino della facoltà di lettere, mi occupavo sia della stesura di alcuni articoli sia dell'organizzazione della redazione.

CONOSCENZE INFORMATICHE

Ottima conoscenza dei principali ambienti e software, in particolare Word (versione 6.0) e dei fogli elettronici Excel (versione 5.0).

INTERESSI EXTRAPROFESSIONALI

Ho una grande passione per il modellismo. Sport: nuoto, step, spinning.

OBIETTIVI PROFESSIONALI

Il mio obiettivo principale è quello di poter sviluppare le mie attitudini nell'ambito dell'orientamento. Infatti, sono particolarmente portata verso le relazioni interpersonali e possiedo un alto grado di capacità empatiche e di doti di analisi.

ESERCIZIO 7. Leggete attentamente il modello per un curriculum vitae personalizzato e ne fate confronto con quello prestampato di Elena Rossi. Quali sono le differenze tra i due? Quale dei due modelli preferireste per scrivere un CV?

UN PICCOLO VADEMECUM DI LINEE GUIDA PER SCRIVERE IL CURRICULUM VITAE IN MODO CORRETTO

Il curriculum deve essere dettagliato e completo sugli studi e le eventuali esperienze lavorative.

Il curriculum deve essere breve. Solitamente non si va oltre le due pagine.

Il curriculum deve essere chiaro. Per questo è meglio suddividere le informazioni in paragrafi ed utilizzare grassetti e sottolineature per evidenziare i concetti più importanti.

Il curriculum deve essere pertinente al profilo lavorativo per cui ci si candida. Si consiglia di scrivere sempre un curriculum personalizzato per ogni posizione lavorativa per cui ci si propone.

Nello scrivere il curriculum vitae si sconsiglia l'uso della forma impersonale (ad. esempio: "si è conseguita la laurea in giurisprudenza"). Meglio utilizzare la prima o la terza persona singolare.

Il curriculum deve contenere solo informazioni veritiere. Non conviene barare sulle proprie esperienze o conoscenze.

62

ESERCIZIO 8. La lettera di presentazione o di accompagnamento è solitamente allegata al curriculum vitae ed è uno strumento utile quando ci si candida per porre in risalto i punti di contatto tra le competenze che si posseggono e i requisiti del profilo ricercato dall’interlocutore. Leggete e traducete in russo le regole da seguire per scrivere la lettera di presentazione; scrivete una vostra come allegato al vostro CV. Ricordate che la vostra lettera sarà letta velocemente per poi passare a una visione più approfondita del curriculum, deve essere scorrevole e di circa 15 righe di testo.

Qui vengono suggerite alcune regole di base da seguire per scrivere la lettera di presentazione.

1.Scrivere la lettera di presentazione al computer, optando per un font semplice e chiaro ed il nero come colore del carattere.

2.In alto nella lettera apporre i propri dati anagrafici (nome e cognome) e

ipropri recapiti (indirizzo, telefono e mail).

3.Indicare, se possibile, il responsabile della funzione a cui ci si candida.

4.Descrivi in modo chiaro le tue competenze ed esperienze; non farne un elenco (la lettera di presentazione non deve essere una copia del curriculum vitae), ma metti in risalto le capacità che sono richieste per il profilo ricercato.

5.Scrivi la lettera di presentazione, dividendola in più parti, ma senza superare le 20 righe.

6.Nella prima sezione della lettera di presentazione specifica la posizione per la quale ti stai candidando ed esprimi il tuo interesse a proporre la tua candidatura dopo aver letto l’annuncio.

7.Nella seconda area descrivi rapidamente, ma in modo chiaro la tua formazione accademica e professionale mettendo in risalto le competenze comuni ai requisiti del profilo ricercato per la posizione.

8.Nella terza parte esprimi il tuo interesse e la tua disponibilità ad approfondire la “reciproca” conoscenza attraverso un colloquio motivazionale.

9.Chiarezza ed onesta, sono caratteristiche fondamentali per scrivere una lettera di presentazione. Non serve mentire sulle proprie conoscenze e capacità, durante il colloquio emergerebbero delle discrepanze. Meglio esser umili, ma mostrare un sincero interesse e voglia di apprendere.

10.Firma con nome e cognome per esteso (evitare i titoli).

ESERCIZIO 9. Scrivete un vostro CV. Chiedete a un vostro compagno di scrivere delle referenze per il vostro impiego. Lavorate a coppie.

63

Соседние файлы в предмете [НЕСОРТИРОВАННОЕ]