
- •PARTE I
- •IL NOME, L'AGGETTIVO, L'ARTICOLO
- •1.2. Mettete al plurale.
- •1.5. Mettete al plurale.
- •1.6. Mettete al singolare.
- •1.7. Mettete al plurale.
- •1.8. Trasformate dal maschile al femminile (singolare).
- •1.9. Trasformate dal femminile al maschile (singolare).
- •1.10. Trasformate dal maschile al femminile (plurale).
- •1.11. Trasformate dal femminile al maschile (plurale).
- •1.15. Mettete il soggetto al plurale.
- •1.16. Mettete alla forma di cortesia (tu => Lei).
- •1.19. Formulate le domande adatte (verbo avere).
- •1.22. Trasformate dal singolare al plurale.
- •1.23. Trasformate dal maschile al femminile.
- •1.24. Trasformate dal femminile al maschile.
- •1.26. Completate le desinenze.
- •PARTE II
- •2.10. Traducete in italiano (verbo essere).
- •2.12. Traducete in italiano (verbo fare).
- •2.20. Traducete in italiano (forma impersonale).
- •2.23. Aggiungete i verbi necessari: essere oppure esserci.
- •2.34. Sostituite le parole in corsivo con un articolo.
- •2.35. Traducete in italiano:
- •2.36. Aggiungete i possessivi (con о senza articolo).
- •2.37. Trasformate le frasi usando l'articolo partitivo.
- •PARTE III
- •I TEMPI DEL PASSATO
- •3.2. Formate il participio passato corrispondente.
- •3.12. Coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo.
- •3.17. Mettete al passato prossimo (accordo del participio).
- •3.25. Traducete in italiano: passato prossimo о imperfetto?
- •PARTE IV
- •I PRONOMI, I PRONOMI DOPPI, L'IMPERATIVO
- •4.6. Mettete alla forma di cortesia.
- •4.18. Aggiungete il pronome doppio necessario.
- •4.24. Mettete le frasi all'imperativo e all'imperativo negativo.
- •4.25. Mettete le frasi all'imperativo.
- •4.27. Mettete le frasi all'imperativo (pronomi doppi).
- •PARTE V
- •5.1. Coniugate i verbi tra parentesi al futuro.
- •5.9. Completate le frasi in maniera logica.
- •PARTE VI
- •6.1. Aggiungete la preposizione necessaria (e, dove necessario, l'articolo).
- •6.3. Traducete in italiano.
- •6.8. Osservate le reggenze dei verbi e inventate delle frasi.
- •6.21. Sostituite lo stesso con questo, quello.
- •6.22. Aggiungete molto (avverbio o aggettivo).
- •PARTE VII
- •IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO
- •7.2. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se sull'autobus...
- •7.3. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se...
- •7.5. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.7. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.9. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.11. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.14. Traducete in italiano: congiuntivo о indicativo?
- •7.15. Volgete ai passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.18. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.19. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.20. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.34. Spunti per la pratica orale. Cosa faresti se...
- •PARTE VIII
- •8.1. Traducete in russo le seguenti frasi infinitive.
- •8.3. Come l'esercizio precedente.
- •8.4. Traducete in italiano, usando la costruzione infinitiva.
- •8.7. Traducete in italiano (far fare, lasciar fare).
- •8.9. Fate delle frasi secondo i m о d e l l i:
- •8.10. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.11. Sostituite il participio assoluto con delle perifrasi.
- •8.12. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.16. Trasformate le frasi secondo il modello:
- •8.25. Distinguete la forma passiva dai tempi composti.
- •8.27. Coniugate i verbi tra parentesi usando il si passivante.
- •8.28. Modificate le frasi usando il si impersonale.
- •PARTE IX
- •ESERCIZI DI LESSICO E FRASEOLOGISMI
- •9.2. Aggiungete i verbi necessari: sapere oppure conoscere.
- •9.9. Aggiungete i verbi necessari: volerci oppure metterci.
- •9.17. Formate i contrari dei seguenti aggettivi.
- •9.19. Formate i contrari dei seguenti verbi.
- •КЛЮЧИ
- •ПРИЛОЖЕНИЯ
- •I. 1. Coniugazione dei verbi regolari

IL PRESENTE, L'USO DELLE PREPOSIZIONI E DELL'ARTICOLO
sorella maggiore abita con _______ marito e con _______ figli. 11. _______ nonno ha detto che lascerà tutti i suoi soldi a
_______ pappagallo. 12. La Sig.ra Vitti pensa che _______
figlio da grande farà il medico. 13. Cristina è una bella ragazza, e naturalmente anche _______ sorella gemella è bellissima. 14. Questa casa apparteneva a _______ nonni. 15. Oggi _______ moglie deve andare da _______ estetista, poi da _______ parrucchiere e poi da _______ sarta.
Trasformate le frasi usando l'articolo partitivo.
2.37. 1. Al cinema abbiamo incontrato alcuni amici. 2. Puoi darmi un po' di soldi? 3. In questa casa ci sono alcuni appartamenti in vendita. 4. Ci sono alcuni problemi che dobbiamo risolvere. 5. Vuoi ancora un po' di vino? 6. Hai fatto qualche errore nell'esercizio. 7. Lui ha alcune strane idee. 8. Puoi darmi qualche consiglio? 9. Devo scrivere alcune lettere. 10. Vorrei un po' di acqua. 11. Hai un po' di carta? 12. Sul tavolo ci sono alcuni libri. 13. Se hai fame, c'è un po' di frutta in frigorifero. 14. Gianni ha alcuni parenti in Brasile. 15. Devo fare qualche telefonata. 16. Puoi prestarmi un po' di zucchero? 17. In casa abbiamo qualche mobile antico. 18. Oggi ho alcune cose urgenti da fare. 19. Sono andata in centro a comprare un po' di vestiti. 20. C'è ancora un po' di caffè? 21. Nel mio gruppo ci sono alcuni studenti molto bravi. 22. La zia ha portato qualche regalo per i bambini. 23. Sulla tua camicia ci sono alcune macchie di rossetto. 24. Per secondo abbiamo. preso un po' di pesce. 25. In questo museo ci sono alcuni quadri interessanti.
50

PARTE II
Coniugate i verbi fra parentesi al presente о al 2.38. presente continuo ( ).
1. Luciano oggi nonstareverrà+ gerundioperché (essere) malato. 2. Marioa) non risponde al telefono: forse (dormire). 3. Giulia, perché non (andare) a fare quattro passi? 4. Laverò i piatti più tardi, adesso (guardare) la partita alla tv. 5. Non posso giocare a carte con te, (dovere) uscire. 6. Non posso rispondere al telefono; mi sono già messo il cappotto e (uscire). 7. Mio zio non (uscire) mai di casa. 8. Giovanni è stato licenziato, adesso (cercare) un nuovo lavoro. 9. La Russia (diventare) un paese moderno. 10. La nonna (parlare) al telefono da due ore. 11. La nonna (parlare) spesso di te. 12. Mario (credere) che il mondo sia quadrato. 13. Paolo (abitare) a Milano. 14. Stasera io e mia sorella (andare) al cinema. 15. Non ho ancora finito il romanzo; lo (finire) proprio adesso.
1. Guarda fuori della finestra: (piovere) ancora. 2. Cheb)brutto tempo! Due giorni fa pioveva, ieri pioveva, anche oggi (piovere). 3. Che cosa (tu / cercare)? - (Io / cercare) i miei calzini rossi. Aiutami a cercare i miei calzini rossi! Li (cercare) da un'ora e non li (trovare). Non (riuscire) proprio a trovarli. (Diventare) pazzo! 4. Mia sorella è chiusa in bagno da tre ore, forse (depilarsi). 5. Paolo (essere) in camera. (Fare) i compiti. 6. Come va la partita? — Bene: per ora l'Italia (vincere) uno a zero. 7. Aspettami in salotto, mentre io (finire) di vestirmi. 8. Mio zio è uno scrittore famoso. Adesso (scrivere) un nuovo romanzo. 9. Elena è giornalista, (scrivere) per la «Repubblica». 10. Il presidente (parlare) in diretta alla tv e (dire) che il paese (attraversare) una situazione difficile.
51

IL PRESENTE, L'USO DELLE PREPOSIZIONI E DELL'ARTICOLO
11. Ugo non (sapere) che sua moglie lo (tradire). 12. Sono così stanco che (addormentarsi). 13. Ma insomma, vieni о no? -Adesso (venire). Già (venire). 14. Lo zio (lavorare) e non (volere) essere disturbato. 15. E adesso che cosa (noi / fare)? — Un momento, (io / pensare).
Modificate le frasi utilizzando la costruzione . 2.39. 1. Fra poco esco. 2. Hai finito la traduzione?stare-No,perma l'ho quasi finita. 3. Elisabetta si prepara a partire per le vacanze. 4. Presto pioverà. 5. La lezione è quasi finita. 6. Il nonno di Guido è vicino alla morte. 7. Presto andremo al mare. 8. Pietro e Sandra si sposeranno presto. 9. Fra poco partirò. 10. I ragazzi torneranno fra poco. 11. Fra poco comincia la lezione. 12. Presto mi trasferirò in un nuovo appartamento. 13. Fra poco arriveranno gli ospiti. 14. Mia sorella è vicina alla laurea: ha già finito di scrivere la tesi. 15. La benzina è quasi finita; dobbiamo fermarci alla
stazione di rifornimento.
52