
- •PARTE I
- •IL NOME, L'AGGETTIVO, L'ARTICOLO
- •1.2. Mettete al plurale.
- •1.5. Mettete al plurale.
- •1.6. Mettete al singolare.
- •1.7. Mettete al plurale.
- •1.8. Trasformate dal maschile al femminile (singolare).
- •1.9. Trasformate dal femminile al maschile (singolare).
- •1.10. Trasformate dal maschile al femminile (plurale).
- •1.11. Trasformate dal femminile al maschile (plurale).
- •1.15. Mettete il soggetto al plurale.
- •1.16. Mettete alla forma di cortesia (tu => Lei).
- •1.19. Formulate le domande adatte (verbo avere).
- •1.22. Trasformate dal singolare al plurale.
- •1.23. Trasformate dal maschile al femminile.
- •1.24. Trasformate dal femminile al maschile.
- •1.26. Completate le desinenze.
- •PARTE II
- •2.10. Traducete in italiano (verbo essere).
- •2.12. Traducete in italiano (verbo fare).
- •2.20. Traducete in italiano (forma impersonale).
- •2.23. Aggiungete i verbi necessari: essere oppure esserci.
- •2.34. Sostituite le parole in corsivo con un articolo.
- •2.35. Traducete in italiano:
- •2.36. Aggiungete i possessivi (con о senza articolo).
- •2.37. Trasformate le frasi usando l'articolo partitivo.
- •PARTE III
- •I TEMPI DEL PASSATO
- •3.2. Formate il participio passato corrispondente.
- •3.12. Coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo.
- •3.17. Mettete al passato prossimo (accordo del participio).
- •3.25. Traducete in italiano: passato prossimo о imperfetto?
- •PARTE IV
- •I PRONOMI, I PRONOMI DOPPI, L'IMPERATIVO
- •4.6. Mettete alla forma di cortesia.
- •4.18. Aggiungete il pronome doppio necessario.
- •4.24. Mettete le frasi all'imperativo e all'imperativo negativo.
- •4.25. Mettete le frasi all'imperativo.
- •4.27. Mettete le frasi all'imperativo (pronomi doppi).
- •PARTE V
- •5.1. Coniugate i verbi tra parentesi al futuro.
- •5.9. Completate le frasi in maniera logica.
- •PARTE VI
- •6.1. Aggiungete la preposizione necessaria (e, dove necessario, l'articolo).
- •6.3. Traducete in italiano.
- •6.8. Osservate le reggenze dei verbi e inventate delle frasi.
- •6.21. Sostituite lo stesso con questo, quello.
- •6.22. Aggiungete molto (avverbio o aggettivo).
- •PARTE VII
- •IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO
- •7.2. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se sull'autobus...
- •7.3. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se...
- •7.5. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.7. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.9. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.11. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.14. Traducete in italiano: congiuntivo о indicativo?
- •7.15. Volgete ai passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.18. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.19. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.20. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.34. Spunti per la pratica orale. Cosa faresti se...
- •PARTE VIII
- •8.1. Traducete in russo le seguenti frasi infinitive.
- •8.3. Come l'esercizio precedente.
- •8.4. Traducete in italiano, usando la costruzione infinitiva.
- •8.7. Traducete in italiano (far fare, lasciar fare).
- •8.9. Fate delle frasi secondo i m о d e l l i:
- •8.10. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.11. Sostituite il participio assoluto con delle perifrasi.
- •8.12. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.16. Trasformate le frasi secondo il modello:
- •8.25. Distinguete la forma passiva dai tempi composti.
- •8.27. Coniugate i verbi tra parentesi usando il si passivante.
- •8.28. Modificate le frasi usando il si impersonale.
- •PARTE IX
- •ESERCIZI DI LESSICO E FRASEOLOGISMI
- •9.2. Aggiungete i verbi necessari: sapere oppure conoscere.
- •9.9. Aggiungete i verbi necessari: volerci oppure metterci.
- •9.17. Formate i contrari dei seguenti aggettivi.
- •9.19. Formate i contrari dei seguenti verbi.
- •КЛЮЧИ
- •ПРИЛОЖЕНИЯ
- •I. 1. Coniugazione dei verbi regolari
PARTE VIII
I MODI INDEFINITI (PROPOSIZIONI INFINITIVE E CAUSATIVE; PARTICIPIO ASSOLUTO; GERUNDIO); LA
FORMA PASSIVA
Traducete in russo le seguenti frasi infinitive.
8.1. 1. Non l'ho mai sentito parlare in italiano. 2. Mentre io riparavo il frigorifero, il nonno mi guardava lavorare. 3. Ho visto i ladri uscire dalla finestra della casa accanto e portare via tutti i mobili dei nostri vicini. Poveracci, è stato proprio un lavorone! 4. L'abbiamo sentito russare per tutta la notte. 5. Ho visto arrivare Carlo con due enormi valigie piene di mattoni. 6. Non mi piace quando le persone mi guardano mangiare. 7. Ho raccontato a Gianna che ieri ho visto suo marito parlare con una bionda. 8. Ho seguito suo marito tutta la sera e l'ho visto entrare nel ristorante «Vecchia Napoli». Poi, verso mezzanotte, l'ho visto uscire dal ristorante completamente ubriaco. 9. Spesso lo sentivo lamentarsi che la sua vita era monotona. 10. Nessuno lo sentì entrare: si era tolto le scarpe.
Trasformate la forma esplicita in implicita (frasi 8.2. infinitive).
1. Ho visto che lei cercava le chiavi della macchina, ma non è riuscita a trovarle. 2. Ho osservato a lungo come mangiava quel pollo con le mani: è proprio un barbaro! 3. Se senti che il campanello suona, vai ad aprire: è l'idraulico. 4. Ho sentito come lei suona il violino: è spaventoso! 5. Se senti che parlo nel sonno, svegliami.
202

PARTE VIII
Buonanotte. 6. Se vedi che Giovanni beve troppo, alla festa, digli che non gli fa bene. 7. Invece, se vedi che non beve per niente, digli che un bicchierino non gli fa male. 8. E' proprio la fine: sento che invecchio ogni giorno di più. 9. Ho visto che un fumo nero usciva dal forno: il mio arrosto era bruciato. 10. Ho sentito che loro gridavano aiuto, ma credevo che scherzassero. 11. Se vedi che non arrivo perle dieci, vuol dire che ho avuto un impegno imprevisto. 12. Tutta la notte ho sentito come russavi: non ho potuto chiudere occhio!
Come l'esercizio precedente.
8.3. 1. Abbiamo visto che si spogliava e si buttava nel fiume. 2. Ho sentito che cantava, mentre faceva la doccia. 3. Lei vedeva che tutti la prendevano in giro. 4. In quel momento stavo così male che sentivo di morire. 5. Ho visto che lui si addormentava; dopo un po' ho sentito che parlava nel sonno. 6. E' un tipo strano: di notte vediamo sempre che cammina su e giù per il cortile. 7. Osservavo la neve che si scioglieva al sole. 8. Vedevo che lei prendeva sempre delle medicine: che malattia aveva? 9. Ho sentito che mi chiamavano, e allora mi sono voltato. Invece chiamavano un altro. 10. Ho visto che ti sedevi, e così ho pensato che forse eri stanco.
Traducete in italiano, usando la costruzione infinitiva. 8.4. 1. Было слышно, как они заперли дверь на ключ и
начали ссориться. 2. Он знал, что мы там были - он видел, как мы сели в вагон. 3. Едва проснувшись, он услышал, как тихо открылась и закрылась дверь, а
203

I MODI INDEFINITI (PROPOSIZIONI INFINITIVE E CAUSATIVE; PARTICIPIO
затем ктоASSOLUTO;-то быстроGERUNDIO);сбежалLA FORMAпо PASSIVAлестнице. 4. Мы видели, как она вошла в аудиторию, но не знаем, какую оценку она получила. 5. Все видели, как она издевалась над своим мужем без всякой причины. 6. Вы не слышите, что приближается гроза? 7. Многие её подруги ездили на иномарках, и Катя с завистью слушала их рассказы про эти машины. 8. Он чувствовал, что с тех пор как приехал в Москву, его здоровье резко ухудшилось. 9, Он почувствовал, что покраснел, когда пролил чай на скатерть. 10. Он почувствовал, что стоило ему посмотреть на эту девушку, как его сердце забилось чаше.
Completate le frasi in maniera logica, usando la 8.5. costruzione infinitiva.
1. Mia moglie vuole che io compri una macchina nuova, ma io non voglio ___________________. 2. Franco sperà che io vada da lui stasera; anch'io spero ___________________. 3. Il dottore pensa che io abbia bisogno di riposo; anch'io penso ___________________. 4. Laura avrebbe bisogno di aiuto, ma nessuno vuole ___________________ 5. Tutti sperano che lui possa venire alla riunione, ma lui non è sicuro
___________________. 6. L'insegnante vuole che io legga questo libro, ma io non desidero ___________________. 7. Pensano che io abbia già finito il lavoro, io invece conto
___________________ giovedì. 8. Mia moglie vuole che io non vada più al casinò, invece io spero ___________________
presto. 9. Questo mese non abbiamo ricevuto lo stipendio; speriamo ___________________ almeno il mese prossimo. 10. Voi credete che io sia stupido, io invece credo ___________________ abbastanza intelligente. 11. Loro
204
|
|
|
|
PARTE VIII |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
sperano che Paolo li accompagni, lui invece non intende |
|||||||||||||
___________________. 12. Io non voglio che lei mi aspetti, ma |
|||||||||||||
lei preferisce ___________________. 13. Pensano che io sappia |
|||||||||||||
suonare il pianoforte, invece non so ___________________. 14. |
|||||||||||||
Tutti pensano che la zia Albina sia grassa, lei invece pensa |
|||||||||||||
___________________ magra ed è convinta ___________________ |
|||||||||||||
una bella donna. 15. Lui non vuole che io conosca la |
|||||||||||||
verità; io invece voglio ___________________. 16. E' evidente |
|||||||||||||
che Sandro ha torto, eppure lui è convinto |
|||||||||||||
___________________ ragione. 17. Maria spera che suo marito |
|||||||||||||
non la lasci, ma lui ha già deciso ___________________. 18. Mio |
|||||||||||||
fratello fa volentieri le pulizie, io invece detesto |
|||||||||||||
___________________. 19. Franco, spero che ti ricorderai di |
|||||||||||||
telefonarmi, stasera! — Anch'io spero ___________________. |
|||||||||||||
20. Mia madre ha paura che io non abbia chiuso bene la |
|||||||||||||
porta, io invece sono sicuro ___________________ bene. |
|
|
|
||||||||||
8.6. |
a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Traducete in russo (far fare, lasciar fare)n. |
c |
he: |
|
mi lasci |
||||||||
|
|
1. Signora, mi faccia passare! ( |
|
|
|
|
|||||||
passare!) 2. Avvocato, c'è un signore che chiede di Lei. — |
|||||||||||||
Lo faccia aspettare! 3. Non mi fare arrabbiare! |
4. Non |
||||||||||||
farmi ridere! 5. Enrico, perché non ci fai conoscere la tua |
|||||||||||||
nuova fidanzata? 6. E' venuta a trovarci la sig.ra Rossi e le |
|||||||||||||
abbiamo fatto vedere tutti i nostri album di fotografìe. 7. |
|||||||||||||
Povero bambino, non lo sgridare! Così lo fai piangere. 8. |
|||||||||||||
Giorgio |
mi ha |
fatto capire che non |
voleva |
essere |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
an he: |
|
|
|||
disturbato in quel momento. 9. I custodi del museo non |
|||||||||||||
fanno |
|
entrare |
nessuno senza biglietto |
|
( |
|
c |
|
|
non |
lasciano entrare nessuno). 10. Questo traffico mi fa impazzire. 11. Il professore ci ha fatto studiare molto, questo semestre. 12: Perché non mi hai avvertito che
205
I MODI INDEFINITI (PROPOSIZIONI INFINITIVE E CAUSATIVE; PARTICIPIO |
|||||||||||||||
|
|
|
ASSOLUTO; GERUNDIO); LA FORMA PASSIVA |
|
|
|
|||||||||
saresti tornato tardi? Mi hai fatto preoccupare tutta la |
|
||||||||||||||
sera! 13. Non posso mangiare i dolci, perché mi fanno |
|||||||||||||||
ingrassare. 14. Giovanni non si fida di sua moglie, e perciò |
|||||||||||||||
la fa sorvegliare da un detective privato. 15. Eccomi, |
|||||||||||||||
|
b) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Signor direttore; mi aveva fatto chiamare? |
|
|
|
||||||||||||
|
|
1. Quando sono arrivati gli ospiti, li ho fatti sedere |
|||||||||||||
|
anche: |
|
|
|
|
mi interrompere, lasciami parlare! |
|||||||||
sul divano. 2. Non |
|
||||||||||||||
( |
|
|
fammi parlare!) 3. La mamma ci ha fatto pulire le |
||||||||||||
|
|
|
|
nche: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
finestre. 4. Questo rumore non mi ha lasciato dormire |
|||||||||||||||
tutta la notte ( |
|
|
|
non mi ha fatto dormire). 5. Non mi |
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nche: |
|
|
|
|
|
distrarre mentre scrivo! Così mi fai sbagliare! 6. Il nonno |
|||||||||||||||
è stanco, lasciatelo |
riposare ( |
|
|
|
|
(anche: |
|||||||||
|
|
fatelo riposare). 7. |
|||||||||||||
Cosa possiamo fare? — Aspetta, fammi pensare... |
|
|
|||||||||||||
lasciami pensare). 8. Giorgio mi ha fatto ascoltare della |
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
anche: |
|
|
|
|
|
|
|
|
||
bellissima musica, l'altra sera. 9. Silvia, mi lasci usare il |
|||||||||||||||
tuo computer? ( |
|
|
|
mi fai usare?) 10. Questo vestito ti |
|||||||||||
fa sembrare più grassa. 11. Il vento ha fatto cadere molti |
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
(anche: |
|
|
|
|
|
|
|
|||
cartelloni pubblicitari, stanotte. 12. Fermi la macchina, mi |
|||||||||||||||
faccia scendere |
|
|
|
|
|
mi lasci scendere). 13. Gli amici |
|||||||||
mi hanno invitato al bar, l'altra sera, e mi hanno fatto bere |
|||||||||||||||
troppo. 14. Stamani volevo uscire, ma poi la pioggia mi ha |
|||||||||||||||
fatto cambiare idea. 15. Il mio lavoro mi fa guadagnare |
|||||||||||||||
|
с) |
1. Questo esercizio è troppo difficile, è meglio lasciar |
|||||||||||||
bene. |
|||||||||||||||
perdere. 2. Lascia fare a me! 3. Lei ha chiamato il |
|||||||||||||||
cameriere e si è fatta portare un caffè. 4. A mia sorella |
|||||||||||||||
piace |
molto farsi fotografare. 5. Un |
passante ha fatto |
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
anche: |
|
|
|
|
notare al nonno che era uscito senza pantaloni. 6. Ho |
|||||||||||||||
deciso di farmi crescere la barba ( |
|
|
di lasciarmi |
crescere). 7. Il mio mal di testa mi fa soffrire molto. 8. E'
206