
- •PARTE I
- •IL NOME, L'AGGETTIVO, L'ARTICOLO
- •1.2. Mettete al plurale.
- •1.5. Mettete al plurale.
- •1.6. Mettete al singolare.
- •1.7. Mettete al plurale.
- •1.8. Trasformate dal maschile al femminile (singolare).
- •1.9. Trasformate dal femminile al maschile (singolare).
- •1.10. Trasformate dal maschile al femminile (plurale).
- •1.11. Trasformate dal femminile al maschile (plurale).
- •1.15. Mettete il soggetto al plurale.
- •1.16. Mettete alla forma di cortesia (tu => Lei).
- •1.19. Formulate le domande adatte (verbo avere).
- •1.22. Trasformate dal singolare al plurale.
- •1.23. Trasformate dal maschile al femminile.
- •1.24. Trasformate dal femminile al maschile.
- •1.26. Completate le desinenze.
- •PARTE II
- •2.10. Traducete in italiano (verbo essere).
- •2.12. Traducete in italiano (verbo fare).
- •2.20. Traducete in italiano (forma impersonale).
- •2.23. Aggiungete i verbi necessari: essere oppure esserci.
- •2.34. Sostituite le parole in corsivo con un articolo.
- •2.35. Traducete in italiano:
- •2.36. Aggiungete i possessivi (con о senza articolo).
- •2.37. Trasformate le frasi usando l'articolo partitivo.
- •PARTE III
- •I TEMPI DEL PASSATO
- •3.2. Formate il participio passato corrispondente.
- •3.12. Coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo.
- •3.17. Mettete al passato prossimo (accordo del participio).
- •3.25. Traducete in italiano: passato prossimo о imperfetto?
- •PARTE IV
- •I PRONOMI, I PRONOMI DOPPI, L'IMPERATIVO
- •4.6. Mettete alla forma di cortesia.
- •4.18. Aggiungete il pronome doppio necessario.
- •4.24. Mettete le frasi all'imperativo e all'imperativo negativo.
- •4.25. Mettete le frasi all'imperativo.
- •4.27. Mettete le frasi all'imperativo (pronomi doppi).
- •PARTE V
- •5.1. Coniugate i verbi tra parentesi al futuro.
- •5.9. Completate le frasi in maniera logica.
- •PARTE VI
- •6.1. Aggiungete la preposizione necessaria (e, dove necessario, l'articolo).
- •6.3. Traducete in italiano.
- •6.8. Osservate le reggenze dei verbi e inventate delle frasi.
- •6.21. Sostituite lo stesso con questo, quello.
- •6.22. Aggiungete molto (avverbio o aggettivo).
- •PARTE VII
- •IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO
- •7.2. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se sull'autobus...
- •7.3. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se...
- •7.5. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.7. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.9. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.11. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.14. Traducete in italiano: congiuntivo о indicativo?
- •7.15. Volgete ai passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.18. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.19. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.20. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.34. Spunti per la pratica orale. Cosa faresti se...
- •PARTE VIII
- •8.1. Traducete in russo le seguenti frasi infinitive.
- •8.3. Come l'esercizio precedente.
- •8.4. Traducete in italiano, usando la costruzione infinitiva.
- •8.7. Traducete in italiano (far fare, lasciar fare).
- •8.9. Fate delle frasi secondo i m о d e l l i:
- •8.10. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.11. Sostituite il participio assoluto con delle perifrasi.
- •8.12. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.16. Trasformate le frasi secondo il modello:
- •8.25. Distinguete la forma passiva dai tempi composti.
- •8.27. Coniugate i verbi tra parentesi usando il si passivante.
- •8.28. Modificate le frasi usando il si impersonale.
- •PARTE IX
- •ESERCIZI DI LESSICO E FRASEOLOGISMI
- •9.2. Aggiungete i verbi necessari: sapere oppure conoscere.
- •9.9. Aggiungete i verbi necessari: volerci oppure metterci.
- •9.17. Formate i contrari dei seguenti aggettivi.
- •9.19. Formate i contrari dei seguenti verbi.
- •КЛЮЧИ
- •ПРИЛОЖЕНИЯ
- •I. 1. Coniugazione dei verbi regolari

IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO
(fare, passato) Lei, Signora. 14. Voglio che Lei (assaggiare) questa torta, professore, e mi (dire) cosa ne pensa. 15. Sono convinto che la Sua torta (essere) ottima, Signora, ma purtroppo il mio medico non vuole che io (mangiare) i dolci. 16. Mi sembra che Lei (invecchiare, passato) molto, Signora. E' inutile che Lei (cercare) di nasconderlo con i cosmetici. 17. Spero che Lei (potere) fermarsi a cena da noi, professore! — Purtroppo adesso è ora che io (andare). 18. E, un brav'uomo; peccato che (bere) come una spugna. 19. Pare che il dott. Garbati (perdere, passato) tutti i suoi soldi alla roulette e al poker. — Poveraccio, mi dispiace che (rimanere, passato) senza una lira. 20. Non sono sicuro che tuo cugino (essere) una persona affidabile.
Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente. 7.7. Coniugate i verbi tra parentesi: congiuntivo o
7.8. indicativo?
1. La mia bilancia pensa che io (ingrassare, passato), ma secondo me lei (sbagliarsi). 2. Ho l'impressione che lo yogurt (andare, passato) a male. 3. Il nonno pretende che tutti in casa gli (fare) il saluto militare. 4. Tutti dicono che lui (avere) problemi di salute. 5. E' meglio che (noi / andarsene) subito da qui. 6. E' ora che Lei (smettere) di dire sciocchezze, cara Signora. 7. Spero che lui non (dimenticare, passato) il nostro numero di telefono. 8. E' noto a tutti che Ugo (essere) un idiota. 9. Non è giusto che mia sorella (occupare) il bagno dalia mattina alla sera. 10. Desidera che La (io / accompagnare) a casa, Signora? 11. Giorgio non si è ancora alzato, perché aspetta che sua
176

PARTE VII
moglie gli (portare) la colazione a letto. 12. E' importante che nessuno lo (sapere). 13. Può darsi che io (sbagliarsi), ma credo che non (esistere) elefanti rosa, 14. E' impossibile che Ugo (trovare) una donna disposta a sposarlo. 15. Mi auguro che qualcuno (regalare) un deodorante a Ugo. 16. E' vero che il dott. Melani e sua moglie (divorziare, passato)? 17. Non vedo l'ora che (arrivare) l'estate. 18. Sono contento che la festa di ieri vi (piacere, passato). 19. Scusa, non volevo offenderti! - Sono sicuro che lo (fare, passato) apposta. 20. Ho detto a mia moglie che è probabile che io non (tornare) a casa per cena, stasera.
Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente. 7.9. Coniugate i verbi tra parentesi: congiuntivo o 7.10. indicativo?
1. Cerco una persona che (sapere) addestrare gli struzzi. 2. Ho conosciuto una persona che (sapere) addestrare gli struzzi. 3. Mio nonno è la persona più noiosa che (esistere); quando lui comincia a raccontare della guerra, non c'è nessuno che lo (ascoltare). 4. Toto Cutugno è il peggior cantante che io (conoscere). 5. Mia nonna è una persona che (conoscere) benissimo la musica rap, rave e techno. 6. Bologna è l'unica città italiana dove lui ancora non (essere, passato). 7. Bologna è una città che io (conoscere) molto bene. 8. Ho bisogno di qualcuno che mi (insegnare) a cucinare la pizza. 9. A casa mia non c'è nessuno che (lavare) i piatti. 10. Cerco un regalo che (potere) piacere a mia suocera, ma che non (costare) più di due euro. 11. Questo quadro è l'oggetto
177

IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO
più prezioso che (esserci) nel nostro salotto. 12. Conosco un posto dove (vendere) scarpe di coccodrillo a buon mercato. 13. Là gallina è l'animale meno intelligente che la natura (creare, passato). 14. Mio fratello è l'unica persona di cui io (fidarsi). 15. Mio fratello è una persona di cui tutti (fidarsi). 16. Mi serve un televisore che (spegnersi) da solo appena io mi addormento. 17. Questo è un televisore che (spegnersi) da solo quando è stanco. 18. Questi calzini sono l'unica cosa che mia moglie mi (regalare, passato) in vent'anni di matrimonio. 19. Tu sei l'unico che (potere) aiutarmi. 20. Ci sono molte persone che (potere) aiutarmi.
Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente. 7.11. Rispondete negativamente alle domande
7.12. (interrogative indirette), usando il congiuntivo.
1. Sai perché Giorgio è partito improvvisamente per Parigi? 2. Capisci che cosa ti voglio dire? 3. Scusi, è sicuro che questo è il treno per Bologna? 4. Scusi, sa dov'è andato il mio struzzo? 5. Voi capite perché in queste frasi si deve usare il congiuntivo? 6. Riesci a immaginare perché Paolo rientra sempre così tardi, la sera? 7. Sai perché i vicini hanno fatto tanto rumore stanotte? 8. Sai chi ha ucciso Cesare? 9. Tu capisci perché questo film mi piace tanto? 10. Sai cosa c'è in questa valigia? 11. Sapete perché mio fratello vuole cambiare lavoro? 12. Riesci a immaginare perché Maria arriva sempre in ritardo? 13. Capisci perché mi sono arrabbiato? 14. Sai che cosa è successo a Paolo? 15. Sapete di chi è questo libro? Sapete a chi appartiene?
178

PARTE VII
Volgete al passato le risposte alle domande 7.13. dell'esercizio precedente.
Traducete in italiano: congiuntivo о indicativo?
7.14. 1. Жаль, что никто не хочет подарить мне квартиру. 2. Я надеюсь, что самолет, на котором летят мои богатые дядя и тётя, не упадёт. 3. Я убеждён, что он невиновен. 4. Мой друг Марио считает, что покупка акций нефтяных компаний, — это прекрасное капиталовложение. 5. Я вижу, что вы съели все (мои) шоколадные конфеты. 6. Этот мужчина полагает, что жена всегда говорит ему правду. 7. Очевидно, что Шарик сожрал ботинок моего дедушки. 8. «Ещё я желаю, чтобы Вы всегда оставались нашим директором». 9. Возможно, что на ужин будут котлеты из кактуса. 10. Я сомневаюсь, что она мне позвонит, после того как я не оплатил счет в ресторане. 11. Могу себе представить, что встреча со мной изменила всю её жизнь. 12. Я уверен, что мой страус сегодня съел все продукты из холодильника. 13. Я думаю, что необходимо поставить на холодильник замок. 14. Возможно, что страус съест также и замок. 15. Необходимо, чтобы моя будущая жена хорошо относилась к моему страусу, несмотря на его плохой характер.
Volgete ai passato le frasi dell'esercizio precedente. 7.15. Completate le frasi in maniera logica, usando il 7.16. congiuntivo (presente о passato).
a) 1. Cari amici, spero che voi ________________________. 2.
179

|
|
IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO |
|
|
|
|
||||||
|
|
|||||||||||
Mi sembra che questa città ____________________________. 3. |
||||||||||||
Temo che il nostro treno ______________________________. 4. |
||||||||||||
Mia moglie ha paura che io ____________________________. 5. |
||||||||||||
Non sono sicuro che a quest'ora _______________________. 6. |
||||||||||||
Quando sono nell'autobus, penso sempre che |
||||||||||||
____________________________. 7. Mi sembra che tutti attornoa |
||||||||||||
me ____________________________. 8. Spero |
che |
domani |
||||||||||
____________________________. 9. Credo che in questo momento |
||||||||||||
mio zio ____________________________. 10. Penso che i miei |
||||||||||||
amici ieri sera ____________________________. 11. Mi dispiace |
||||||||||||
che Carlo ____________________________. 12. Dubito che il mese |
||||||||||||
prossimo ____________________________. 13. Spero |
che |
|||||||||||
qualcuno ____________________________. 14. Dott. Rossi, |
il |
|||||||||||
direttore desidera che Lei ____________________________. 15. A |
||||||||||||
volte penso che tu ____________________________. |
|
|
|
|
||||||||
|
1. Tutti pensano che io ____________________________. 2. |
|||||||||||
Bisogna |
rimettere |
a |
posto |
|
tutto, |
prima |
che |
|||||
b) |
|
|
. 3. Signora, permetta che |
io |
||||||||
____________________________. 4. Io penso che gli |
italiani |
|||||||||||
____________________________. 5. Quando cammino per Mosca, |
||||||||||||
ho paura che ____________________________. 6. Suppongo che in |
||||||||||||
questo edificio ____________________________.7. I miei genitori |
||||||||||||
non vogliono che io ____________________________. |
8. |
Il |
||||||||||
direttore ha ordinato che ____________________________. 9. |
||||||||||||
Carlo è felice che noi ____________________________. 10. Mi fa |
||||||||||||
piacere che anche tu ____________________________. |
11. |
|||||||||||
Signora, |
mi |
dispiace |
|
molto |
che |
|
Lei |
|||||
____________________________. |
|
12. |
|
Non |
|
|
mi |
|||||
____________________________ |
importa |
affatto |
|
che |
||||||||
____________________________. |
13. Al |
|
mio |
direttore |
non |
180

|
|
|
|
|
PARTE VII |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
interessa che io ____________________________. 14. |
Sono |
|||||||||||
contento che anche tu ____________________________. 15. Mi |
||||||||||||
sembra |
strano |
che |
il |
mio |
amico |
Mario |
||||||
|
c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
____________________________. |
che |
nel |
mio |
condominio |
||||||||
|
|
1. |
E' |
una |
vergogna |
|||||||
|
|
|
|
|
. 2. E' uno scàndalo che in questo |
|||||||
negozio ____________________________. 3. E' assurdo che tua |
||||||||||||
nonna ____________________________. 4. E' una fortuna che voi |
||||||||||||
____________________________. 5. E' |
molto |
strano |
che |
|||||||||
____________________________. 6. Purtroppo è inutile che tu |
||||||||||||
____________________________. 7. E' probabile che ieri sera i |
||||||||||||
miei vicini di casa ____________________________. 8. E' meglio |
||||||||||||
che la prossima volta ____________________________. 9. Non è |
||||||||||||
giusto che io |
____________________________. 10. Ti ringrazio, |
|||||||||||
ma è meglio che ____________________________.11. Grazie, non |
||||||||||||
c'è bisogno |
che |
Lei ____________________________. 12. E' |
||||||||||
incredibile che ____________________________. 13. Signorina, è |
||||||||||||
necessario |
che |
Lei ____________________________. 14. E' |
||||||||||
proprio un caso che ____________________________. 15. E' un |
||||||||||||
peccato che ____________________________.16. Può darsi che |
||||||||||||
ieri Giovanna e Mario ____________________________. 17. E' una |
||||||||||||
fortuna che il medico ____________________________. 18. |
E' |
|||||||||||
probabile che stasera ____________________________. 19. |
E' |
|||||||||||
meglio che tu ____________________________. 20. E' pericoloso |
||||||||||||
che i bambini ____________________________. |
|
|
|
|
|
|||||||
7.17. |
(congiuntivo) |
|
(infinito) |
|
|
|
|
|
||||
|
Formulate la proposizione subordinata: esplicita |
|
|
|
||||||||
|
a) |
|
|
|
о implicita |
|
|
. |
|
|
|
|
1. Lui crede (lui / essere) un genio, invece è un idiota. 2. Tu pensi (tu / avere) sempre ragione. 3. Credo
181

IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO
(tu / avere) ragione. 4. Gli sembra (lui / lavorare) troppo. 5. Mi dispiace (tua norma / morire, passato). 6. Tu desideri (tu / restare) sola. 7. Spero (loro / passare) bene le vacanze. 8. Lei vuole (lei / andare) al cinema, io invece preferisco (io / restare) a casa. 9. Voglio (i miei figli / imparare) l'inglese da piccoli. 10. Gianni vuole (io / fargli) un prestito. 11. Credo (il direttore / essere) occupato in questo momento. 12. Questa settimana temo (io / non avere) molto tempo libero. 13. Mi sembra (lei / dimagrire, passato) molto negli ultimi tempi. 14. Temo (tu / non potere) far niente per aiutarmi, purtroppo. 15. Penso (gli invitati / arrivare) dopo le sette.
1. Spero (io / arrivare) in tempo per la cena. 2. Sperob) (voi / venire) a cena da noi sabato. 3. Non siamo sicuri (noi / essere) liberi sabato sera. 4. Non penso (questa / essere) una buona idea. 5. Credo (Carlo / essere) troppo vecchio per venire con noi in discoteca. 6. Sono felice (io / andare, passato) in Italia. 7. Spero (Franco / ricordarsi) di comprare il vino. 8. Mi sembra (i tuoi occhiali / essere) sul comodino. 9. Ci dispiace (noi / non potere) accettare il tuo invito, ma purtroppo abbiamo un altro impegno. 10. I miei amici pensano (io / non avere) problemi economici. 11. Spero (io / riuscire) a fare gli esercizi. 12. Penso (io / essere) una persona fortunata. 13. Tutti credono (Carlo / essere) una persona felice. 14. Penso (io / dare) l'esame di tedesco domani. 15. I ragazzi sperano (loro / divertirsi e riposarsi) durante le vacanze.
1. Loro vogliono (noi / portare) qualcosa da bere allaс)festa. 2. Ho paura (noi / arrivare, passato) tardi; il treno è già partito. 3. Mi sembra (io / leggere, passato)
182