
- •PARTE I
- •IL NOME, L'AGGETTIVO, L'ARTICOLO
- •1.2. Mettete al plurale.
- •1.5. Mettete al plurale.
- •1.6. Mettete al singolare.
- •1.7. Mettete al plurale.
- •1.8. Trasformate dal maschile al femminile (singolare).
- •1.9. Trasformate dal femminile al maschile (singolare).
- •1.10. Trasformate dal maschile al femminile (plurale).
- •1.11. Trasformate dal femminile al maschile (plurale).
- •1.15. Mettete il soggetto al plurale.
- •1.16. Mettete alla forma di cortesia (tu => Lei).
- •1.19. Formulate le domande adatte (verbo avere).
- •1.22. Trasformate dal singolare al plurale.
- •1.23. Trasformate dal maschile al femminile.
- •1.24. Trasformate dal femminile al maschile.
- •1.26. Completate le desinenze.
- •PARTE II
- •2.10. Traducete in italiano (verbo essere).
- •2.12. Traducete in italiano (verbo fare).
- •2.20. Traducete in italiano (forma impersonale).
- •2.23. Aggiungete i verbi necessari: essere oppure esserci.
- •2.34. Sostituite le parole in corsivo con un articolo.
- •2.35. Traducete in italiano:
- •2.36. Aggiungete i possessivi (con о senza articolo).
- •2.37. Trasformate le frasi usando l'articolo partitivo.
- •PARTE III
- •I TEMPI DEL PASSATO
- •3.2. Formate il participio passato corrispondente.
- •3.12. Coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo.
- •3.17. Mettete al passato prossimo (accordo del participio).
- •3.25. Traducete in italiano: passato prossimo о imperfetto?
- •PARTE IV
- •I PRONOMI, I PRONOMI DOPPI, L'IMPERATIVO
- •4.6. Mettete alla forma di cortesia.
- •4.18. Aggiungete il pronome doppio necessario.
- •4.24. Mettete le frasi all'imperativo e all'imperativo negativo.
- •4.25. Mettete le frasi all'imperativo.
- •4.27. Mettete le frasi all'imperativo (pronomi doppi).
- •PARTE V
- •5.1. Coniugate i verbi tra parentesi al futuro.
- •5.9. Completate le frasi in maniera logica.
- •PARTE VI
- •6.1. Aggiungete la preposizione necessaria (e, dove necessario, l'articolo).
- •6.3. Traducete in italiano.
- •6.8. Osservate le reggenze dei verbi e inventate delle frasi.
- •6.21. Sostituite lo stesso con questo, quello.
- •6.22. Aggiungete molto (avverbio o aggettivo).
- •PARTE VII
- •IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO
- •7.2. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se sull'autobus...
- •7.3. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se...
- •7.5. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.7. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.9. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.11. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.14. Traducete in italiano: congiuntivo о indicativo?
- •7.15. Volgete ai passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.18. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.19. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.20. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.34. Spunti per la pratica orale. Cosa faresti se...
- •PARTE VIII
- •8.1. Traducete in russo le seguenti frasi infinitive.
- •8.3. Come l'esercizio precedente.
- •8.4. Traducete in italiano, usando la costruzione infinitiva.
- •8.7. Traducete in italiano (far fare, lasciar fare).
- •8.9. Fate delle frasi secondo i m о d e l l i:
- •8.10. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.11. Sostituite il participio assoluto con delle perifrasi.
- •8.12. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.16. Trasformate le frasi secondo il modello:
- •8.25. Distinguete la forma passiva dai tempi composti.
- •8.27. Coniugate i verbi tra parentesi usando il si passivante.
- •8.28. Modificate le frasi usando il si impersonale.
- •PARTE IX
- •ESERCIZI DI LESSICO E FRASEOLOGISMI
- •9.2. Aggiungete i verbi necessari: sapere oppure conoscere.
- •9.9. Aggiungete i verbi necessari: volerci oppure metterci.
- •9.17. Formate i contrari dei seguenti aggettivi.
- •9.19. Formate i contrari dei seguenti verbi.
- •КЛЮЧИ
- •ПРИЛОЖЕНИЯ
- •I. 1. Coniugazione dei verbi regolari
PARTE VII
IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO
Trasformate le frasi dalla forma del alla forma del 7.1. Lei (forma di cortesia). tu
1. Dammi una mano, per favore. 2. Resta qui un momento. 3. Vattene subito! 4. Accomodati, siediti sul divano,) accenditi una sigaretta. 4. Scusa, puoi prestarmi il tuo ombrello? 5. Scendi dalla mia macchina! 6. Non farlo! Non andare via! Aspettami! 7. Telefona a tuo fratello e digli che andremo da lui più tardi. 8. Vieni, ti mostro la tua camera. 9. Prendi ancora una fetta di torta, non fare complimenti. 10. Ricordati del nostro appuntamento, non te ne dimenticare come al solito. 11. Svegliami alle otto, per favore. 12. Versati qualcosa da bere e raccontami tutto con calma. 13. Dimmi la verità. 14. Dammi un'altra possibilità, ti prego. 15. Non mi lasciare sola, lo sai che ho paura del buio. 16. Accendi la luce. 17. Entra pure, togliti il cappotto. 18. Telefonami quando vuoi. 19. Lasciami in pace. 20. Scrivimi spesso!
1. Tieni i soldi, comprati qualcosa da bere. 2. Vieni a trovarmib) più spesso. 3. Fammi un piacere: stai zitto. 4. Smetti di guardarti allo specchio e vai a lavorare. 5. Finisci la traduzione, e fai presto! 6. Non mi parlare in questo tono! 7. Mettiti il cappotto, fa freddo. 8. Entra pure, ma non ci disturbare mentre lavoriamo. 9. Leggi questo articolo, e poi dimmi cosa ne pensi. 10. Non bere quel tè, è cattivo. 11. Fammi uscire, lasciami passare. 12. Fammi un massaggio alla schiena. 13. Stai buono, calmati; non ti
172

PARTE VII
arrabbiare! 14. Va tutto bene, non ti preoccupare. 15. Sbrigati, mangia più in fretta, non ti fare aspettare da tutti. 16. Non aprire la porta, non lasciare entrare nessuno. 17. Non ti addormentare mentre guidi, fai attenzione! 18. Alzati, lavati, asciugati, pettinati! 19. Parla più piano, non gridare. 20. Siediti e aspetta, arrivo subito.
1. Ma non dire stupidaggini! 2. Dai retta a me, lascia perderec) . 3. Prendi ancora un po' di pollo, non fare complimenti! 4. Le tue chiavi sono sul tavolo, guarda meglio. 5. Non mi interrompere, ti prego. 6. Ascolta bene e ripeti dopo di me. 7. Quando sarai arrivato a Cuba, mandami una cartolina. 8. Lavati le mani, prima di venire a tavola. 9. Fai quello che ti pare. 10. Non ci fare attenzione. 11. Non mi dire che la mia proposta non ti interessa! 12. Vai diritto fino al semaforo, poi gira a destra. 13. Vieni a trovarmi, quando hai tempo. 14. Non fumare, per favore. 15. Dove sei stato? rispondi! 16. Parla con la mia segretaria e mettiti d'accordo con lei. 17. Leggi attentamente il contratto e poi firmalo. 18. Se vedi il ragioniere, digli di passare da me. 19. Chiedigli dove sono quei documenti e portameli in ufficio. 20. Prendi i documenti, controllali e fotocopiali.
Spunti per la pratica orale. Cosa dici se sull'autobus...
7.2. 1. Qualcuno ti pesta un piede. 2. Qualcuno ti urta continuamente. 3. Qualcuno non si regge e ti cade addosso ogni volta che l'autobus frena. 4. Qualcuno ti spinge. 5. Qualcuno ti ruba il portafoglio. 6. Qualcuno ti fa molte domande sulla tua vita privata. 7. Qualcuno si lamenta perché gli hai pestato un piede. 8. Qualcuno ti
173

IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO
impedisce di scendere perché sta fermo sulla porta. 9. Qualcuno perde cento euro. 10. Qualcuno è in piedi e tu lo inviti a sedersi al tuo posto. 11. Qualcuno ti tocca.
Spunti per la pratica orale. Cosa dici se...
7.3. 1. Qualcuno fuma dove è vietato. 2. Un poliziotto ti chiede i documenti. 3. Qualcuno non vuole più la torta. 4. Qualcuno legge al buio. 5. Qualcuno ti telefona ma tu sei occupato/a. 6. Qualcuno non sa cosa ordinare al bar. 7. Qualcuno non sa cosa ordinare al ristorante. 8. Qualcuno vuole portarti le valigie. 9. Qualcuno si è sporcato il vestito. 10. Qualcuno ha bevuto troppo. 11. Qualcuno non sa come arrivare alla stazione. 12. Qualcuno ha mal di testa. 13. Qualcuno lavora troppo ed è stanco. 14. Qualcuno dorme male la notte. 15. Qualcuno in casa tua vuole usare il bagno.
Coniugate i verbi tra parentesi: congiuntivo o 7.4. indicativo?
1. E' necessario che Lei (prendere) queste gocce tre volte al giorno. 2. Il dott. Melani pensa che il materasso (essere) un buon posto per nascondere i soldi. 3. Credo che lui (dimenticare, passato) l'indirizzo. 4. Il nonno pensa che la sua vita (essere) inutile e monotona. 5. E' chiaro che tu (avere) un brutto carattere. 6. Il nostro elefante è scappato di casa, ma spero che (tornare). Non voglio che gli (succedere) qualcosa di male. 7. Sono sicuro che la parrucca del nonno (essere) in frigorifero. 8. Sono contento che il nostro regalo ti (piacere, passato). 9. Non sono affatto sicuro che quella volta Giorgio (dire, passato)
174

PARTE VII
la verità. 10. Mi sembra che tuo cugino non (conoscere) affatto le buone maniere. 11. Ugo pensa che nessuno lo (amare). 12. Sono convinto che a casa mia (esserci) i fantasmi. 13. E' strano che tu non (accorgersi, passato) di niente. 14. E' evidente che lui non (volere) aiutarci. 15. La mamma non vuole che il nostro elefante (andare) in ascensore da solo. 16. E' un miracolo che il nostro ascensore (funzionare) ancora. 17. Dovrei lavare i piatti, ma aspetto che li (lavare) qualcun altro. 18. So benissimo che loro (sposarsi, passato) un anno fa. 19. E' inutile che (voi / ripetere) a tutti le vostre lamentele. 20. E' diffìcile che io (potere) imparare l'italiano.
Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente. 7.5. Coniugate i verbi tra parentesi: congiuntivo o
7.6. indicativo?
1. E' un peccato che Lei (essere) astemio, dott. Melani. 2. E' una vergogna che tu (alzarsi) sempre così tardi, la mattina. 3. Bravo, vedo che (tu / smettere, passato) di fumare! 4. E, meglio che i bambini (restare) a casa, oggi. 5. E' evidente che tua zia (ingrassare, passato): non passa più dalla porta. 6. Può darsi che loro (partire) domani. 7. E' triste, che mio padre e mia madre (dovere) sempre litigare. 8. Dubito che tu (potere) capirmi. 9. Spero che lui non (offendersi, passato) per quello che gli ho detto. 10. E' ovvio che loro non (avere) intenzione di sposarsi, per ora. 11. Credo che l'apparecchio acustico del nonno (cadere, passato) nella minestra. Speriamo che non lo (mangiare)! 12. Sono felice che Lei (decidere, passato) di venire a trovarmi. 13. Che bella torta! Immagino che la
175