
- •PARTE I
- •IL NOME, L'AGGETTIVO, L'ARTICOLO
- •1.2. Mettete al plurale.
- •1.5. Mettete al plurale.
- •1.6. Mettete al singolare.
- •1.7. Mettete al plurale.
- •1.8. Trasformate dal maschile al femminile (singolare).
- •1.9. Trasformate dal femminile al maschile (singolare).
- •1.10. Trasformate dal maschile al femminile (plurale).
- •1.11. Trasformate dal femminile al maschile (plurale).
- •1.15. Mettete il soggetto al plurale.
- •1.16. Mettete alla forma di cortesia (tu => Lei).
- •1.19. Formulate le domande adatte (verbo avere).
- •1.22. Trasformate dal singolare al plurale.
- •1.23. Trasformate dal maschile al femminile.
- •1.24. Trasformate dal femminile al maschile.
- •1.26. Completate le desinenze.
- •PARTE II
- •2.10. Traducete in italiano (verbo essere).
- •2.12. Traducete in italiano (verbo fare).
- •2.20. Traducete in italiano (forma impersonale).
- •2.23. Aggiungete i verbi necessari: essere oppure esserci.
- •2.34. Sostituite le parole in corsivo con un articolo.
- •2.35. Traducete in italiano:
- •2.36. Aggiungete i possessivi (con о senza articolo).
- •2.37. Trasformate le frasi usando l'articolo partitivo.
- •PARTE III
- •I TEMPI DEL PASSATO
- •3.2. Formate il participio passato corrispondente.
- •3.12. Coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo.
- •3.17. Mettete al passato prossimo (accordo del participio).
- •3.25. Traducete in italiano: passato prossimo о imperfetto?
- •PARTE IV
- •I PRONOMI, I PRONOMI DOPPI, L'IMPERATIVO
- •4.6. Mettete alla forma di cortesia.
- •4.18. Aggiungete il pronome doppio necessario.
- •4.24. Mettete le frasi all'imperativo e all'imperativo negativo.
- •4.25. Mettete le frasi all'imperativo.
- •4.27. Mettete le frasi all'imperativo (pronomi doppi).
- •PARTE V
- •5.1. Coniugate i verbi tra parentesi al futuro.
- •5.9. Completate le frasi in maniera logica.
- •PARTE VI
- •6.1. Aggiungete la preposizione necessaria (e, dove necessario, l'articolo).
- •6.3. Traducete in italiano.
- •6.8. Osservate le reggenze dei verbi e inventate delle frasi.
- •6.21. Sostituite lo stesso con questo, quello.
- •6.22. Aggiungete molto (avverbio o aggettivo).
- •PARTE VII
- •IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO
- •7.2. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se sull'autobus...
- •7.3. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se...
- •7.5. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.7. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.9. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.11. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.14. Traducete in italiano: congiuntivo о indicativo?
- •7.15. Volgete ai passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.18. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.19. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.20. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.34. Spunti per la pratica orale. Cosa faresti se...
- •PARTE VIII
- •8.1. Traducete in russo le seguenti frasi infinitive.
- •8.3. Come l'esercizio precedente.
- •8.4. Traducete in italiano, usando la costruzione infinitiva.
- •8.7. Traducete in italiano (far fare, lasciar fare).
- •8.9. Fate delle frasi secondo i m о d e l l i:
- •8.10. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.11. Sostituite il participio assoluto con delle perifrasi.
- •8.12. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.16. Trasformate le frasi secondo il modello:
- •8.25. Distinguete la forma passiva dai tempi composti.
- •8.27. Coniugate i verbi tra parentesi usando il si passivante.
- •8.28. Modificate le frasi usando il si impersonale.
- •PARTE IX
- •ESERCIZI DI LESSICO E FRASEOLOGISMI
- •9.2. Aggiungete i verbi necessari: sapere oppure conoscere.
- •9.9. Aggiungete i verbi necessari: volerci oppure metterci.
- •9.17. Formate i contrari dei seguenti aggettivi.
- •9.19. Formate i contrari dei seguenti verbi.
- •КЛЮЧИ
- •ПРИЛОЖЕНИЯ
- •I. 1. Coniugazione dei verbi regolari

I PRONOMI, I PRONOMI DOPPI, L'IMPERATIVO
valigia è pesante: (portare) _____________________? 6. Non sono mai stato a Venezia: (portare) _____________________? 7. A Mario serve un passaggio: (dare) _____________________? 8. Ho bisogno del giornale: (portare) _____________________? 9. Vogliamo qualcosa da bere: (portare) _____________________? 10. Devo pagare le bollette: (pagare) _____________________? 11. Non riesco a trovare le chiavi: (cercare)
_____________________? 12. Non ho tempo per comprare i biglietti: (comprare) _____________________? 13. Vorrei un caffè: (preparare) _____________________? 14. Luisa vuole sapere a che ora arriviamo: (dire) _____________________? 15. Non ho capito cosa è successo: (spiegare)
_____________________?
Mettete le frasi all'imperativo e all'imperativo negativo. 4.24. 1. Devi apparecchiare la tavola. 2. Devi comprare il pane. 3. Devi stare zitto. 4. Devi restare qui. 5. Devi ascoltare i loro consigli. 6. Devi aprire la finestra. 7. Devi andare a letto. 8. Devi rimettere a posto la stanza. 9. Devi chiudere la porta. 10. Devi fare la ginnastica. 11. Devi leggere l'articolo. 12. Devi accendere la luce. 13. Devi guardare la televisione. 14. Devi parlare con Marco. 15. Devi bere l'acqua del rubinetto. 16. Devi guardare quella ragazza. 17. Devi tradurre questo testo. 18. Devi lavare i piatti. 19. Devi ridere, non devi piangere. 20. Devi rispondere al telefono. 21. Devi preparare la cena. 22. Devi buttare via questa roba. 23. Devi venire con me. 24. Devi spedire questa lettera. 25. Devi ricominciare da
capo.
112

PARTE IV
Mettete le frasi all'imperativo.
4.25. 1. Dovete comprarmi il giornale. 2. Devi telefonarmi staseraa) . 3. Devi metterti a studiare. 4. Non devi arrivare tardi. 5. Devi scrivermi spesso. 6. Non ti devi offendere. 7. Non ti devi svegliare tardi. 8. Dovete firmare questo documento. 9. Dobbiamo vederci più spesso. 10. Devi organizzarti meglio. 11. Dovete togliervi il cappotto. 12. Se hai la febbre, devi restare a casa e devi curarti. 13. Devi promettermi che non lo farai più. 14. Se faccio tardi, mi dovete aspettare. 15. Non ci devi disturbare. 16. Devi stare tranquillo, non ti devi preoccupare. 17. Devi uscire subito da questa stanza. 18. Dovete riposarvi un po'. 19. Devi salutare gli ospiti. 20. Devi entrare e devi chiudere la porta. 21. Devi fumare meno. 22. Dovete pensare alla nostra proposta. 23. Devi alzarti. 24. Dobbiamo vestirci. 25. Dovete lavarvi con l'acqua fredda.
1. Non devi più bere. 2. Dovete parcheggiare la macchinab) e poi ci dovete raggiungere al ristorante. 3. Devi lasciarmi in pace. 4. Devi aspettarmi un momento. 5. Devi passare da noi, se hai tempo. 6. Devi cercare di guarire presto. 7. Non ti devi dimenticare del nostro appuntamento. 8. Ci dovete mandare una cartolina. 9. Devi lavarti le mani. 10. Devi offrirmi una sigaretta. 11. Dovete sedervi, non dovete stare in piedi. 12. Mi devi regalare qualcosa per il mio compleanno. 13. Non devi fare finta di non sentirmi. 14. Vi dovete sbrigare. 15. Devi darmi il tuo numero di telefono. 16. Devi tornare presto, non devi fare tardi. 17. Devi camminare e non ti devi fermare. 18. Non dovete avere paura. 19. Devi versarti qualcosa da bere e raccontarmi tutto. 20. Devi continuare
113
|
|
|
|
|
I PRONOMI, I PRONOMI DOPPI, L'IMPERATIVO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a lavorare e non ti devi distrarre. 21. Dobbiamo sbrigarci, |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sennò faremo tardi. 22. Devi pensarci tu. 23. Dobbiamo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
prepararci. 24. Dovete fidarvi di me. 25. Mi devi capire. |
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Mettete le frasi all'imperativo |
|
|
|
|
|
|
|
|
2. |
|
|
|
|
|
|
|
|
). |
|
|
|
|
di |
||||||||||||||||||||||||||||||||
4.26. |
|
|
1. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il |
libro |
|
e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(pronomi atoni |
|
|
i piatti |
|||||||||||||||||||||||||
aspettare fuori. 3. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a trovare. 4. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
a) |
|
|
|
Tu prendi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
lo |
leggi. |
|
|
|
|
Tu gli |
|
dici |
|
|
a |
|||||||||||||||||||||||||||
e poi |
|
Voi |
|
|
|
|
5. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a Ada e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
cena. 6. lo porti |
|
|
Voi mi venite |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tu lavi |
|
|
|
|
|
il |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
il contratto e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
li asciughi. |
|
|
|
Noi telefoniamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la invitiamo |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
caffè e |
|
|
|
|
|
|
|
|
in salotto. 8. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il vostro |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
leggete |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
o firmate. |
|
|
|
|
Tu prepari |
|
|
||||||||||||||||||||||||
viaggio. 9. |
|
|
Tu raccogli |
i |
giocattoli |
e |
li metti |
|
nella scatola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10. |
|
|
|
|
|
|
|
|
la verità. 11. |
|
|
|
|
|
V |
|
|
mi raccontate |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovanni e |
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
che è in ritardo. 12. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la valigia e |
|
|
|
|
gli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
Tu ci dici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Noi telefoniamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||
sopra l'armadio. 13. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
un caffè. 14. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
i |
|||||||||||||||||||||||||||||
diciamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15 |
|
|
|
|
Tu prendi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la metti |
||||||||||||||||||||||
soldi e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a Gianni e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
ci fai |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tu ci fai |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Noi prendiamo |
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
|
|
alle sette. 16. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
macchina fotografica e |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
li contiamo. |
|
|
|
|
. Tu |
|
telefoni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
lo vai a |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
una foto. 17.: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
i colleghi e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la notizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
prendere |
|
|
|
le porti |
|
|
|
|
|
Tu prendi la |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a casa |
|||||||||||||||||||||||||||
18. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il tuo appartamento. 19 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tu avverti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gli dai |
|
|
|
tutti gli |
||||||||||||||||||||||||
di Marta eli scriveteun mazzo di fiori. 20. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
Tu mi fai vedere |
sul quaderno. 21. |
|
oggi |
. Tu vai |
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
esercizi e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la verità. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22. |
|
|
|
|
|
|
Tu mi direttore e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
che |
|
|
Voi fate |
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
non andrai in |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ufficio. 23. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
un favore. 24. |
|
|
|
|
V |
|
|
mi dite |
|
|
a Laura |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
e |
|
|
Tu telefoni al |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gli dici |
|
|
|
il pacco e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
Tu migli auguri. 25. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Voi vi l.mettete |
|
|
fai |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Noi telefoniamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
il giornale. 2. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il giornale. 3. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
le facciamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tu prendi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
lo apri. |
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il cappotto, perché fa freddo. 4. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
b) |
|
|
|
|
|
|
|
dai |
5. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Voi mi date |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a |
||||||||||||||||||
un'informazione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
agli |
|
amici e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
pranzo. 6. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
una bambola e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tu ci dai |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a tua figlia. 7. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tu telefoni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
inv ti |
|
|
|
||||||||||||||
Tu mi aspetti |
qui un momento. 8. |
Tu scrivi |
un |
biglietto |
e |
lo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lasci |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la reg |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
Tu compri |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
li |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
sulla scrivania. 9. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
una banca e poi |
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
i soldi. 10. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il mio libro. 11. |
|
|
|
ci |
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Noi derubiamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
dividiamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tu mi riporti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Voi ci |
114
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PARTE IV |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||
tua |
|
|
sapere il prezzo dell'appartamento. 12. |
|
|
|
|
|
|
|
|
ci |
|||||||||||||||||||||||||
|
|
suocera e poi |
|
|
|
|
|
|
|
|
in giardino. 13. |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
farete |
|
stasera alle otto. 14. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tu uccidi |
|||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
un momento. |
||||||||||||||||||||||||
15. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la |
seppellisci |
|
|
|
|
la colazione; |
N |
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
il bambino e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
vediamo |
|
|
|
a scuola. 16. |
poi |
Tu mi ascolti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
Noi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
l'ombrello. 17. |
|||||||||||||||||||||||
|
|
Tu svegli |
|
una pizza e |
gli prepari |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
poi |
|
lo |
|||||||||||||||||||
compriamo |
|
|
|
|
|
|
la |
|
|
|
|
|
metà. 18. |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
accompagni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
V |
|
mi prestate |
|
|
|
|
al nonno. |
|||||||||||||||||||
|
|
Tu mi |
una pianta carnivora e |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||
19. |
ordiniamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la tagliamo a |
|
|
|
|
|
|
|
|
N i |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
le tue forbici. 20. |
|
|
|
|
|
lo prendi. 22. |
||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
regaliamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
davanti al ristorante. 21. Se ti serve il libro, |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
presti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Noi ci incontreremo |
|||||||||||||||||||
Quando sarete pronti, |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il |
||||||||||||||
vestito nuovo. 24. |
|
|
|
mi |
|
|
i capelli. 25. |
Tu ti metti |
le |
||||||||||||||||||||||||||||
scarpe. |
|
|
|
|
|
|
|
Tu ti tagli |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tu ti togli |
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
Mettete le frasi all'imperativo (pronomi doppi). |
2. |
Non |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.27. |
|
|
|
1. |
Se hai già letto il giornale, |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
conosco |
quella |
|
ragazza: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3. |
|
Se |
|
hai |
||||||||||||||||
|
a) |
|
|
|
|
|
|
|
|
tu gl ela |
|
|
|
|
|
|
|
me lo dai |
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
bisogno di me, |
|
|
4. Se loro hanno bisogno di |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
un'informazione, |
|
|
|
|
|
|
tu me a prese |
ti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
5. Ho finito le sigarette; |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||
t gli. |
|
|
|
|
|
|
|
me lo dici. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
una. 6. I tuoi capelli sono troppo lunghi: |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
7. Se vuoi dei soldi, |
|
dai. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
tu |
|||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
8. Se Marco vuole un |
||||||||||||||||||||||||||||
me ne dai |
|
|
|
|
|
|
9. Questo vestito ti sta bene: |
|
|
tu te li |
|||||||||||||||||||||||||||
caffè, |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
|
|
|
|
10. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
me li chiedi. |
|
|
|
|
in camera. 11. |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
un caffè e |
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
tu glielo fai. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
tu gliela |
|
|
tu te lo |
|||||||||||||||||
Non conosco questa storia; |
|
|
|
|
|
|
|
12. Fabio |
|||||||||||||||||||||||||||||
metti. |
|
|
Tu mi fai |
|
|
|
|
|
|
me lo porti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
non ha ancora visto la tua macchina: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
tu me la racconti. |
|
|
|
|
subito. |
||||||||||||||
13. Tu hai preso il mio ombrello: |
|
|
|
|
|
|
me lo |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
14. Quando sei pronta per uscire, Anna, |
|
|
|
fai vedere. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15. |
||||||||||||||||||||||||||||
Abbiamo bisogno di un passaggio; |
me lo restituisci |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
16. |
dici. |
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||
vai. |
17. |
Noi ce ne andiamo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
telefonare |
|||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
tu me lo |
cordi.18. Domani devo |
|
|
Tu |
|
|
ne |
|||||||||||||||||||||||||
all'avvocato: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
tu ce lo |
|
ai. |
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
trovi |
|
|
|
19. Ho bisogno delle chiavi: |
||||||||||||||||||||||||||||
tu me le dai. |
20. Se |
quel documento, |
me lo mandi |
per |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
fax. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
115
|
|
I PRONOMI, I PRONOMI DOPPI, L'IMPERATIVO |
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
|
|
1. Appena finisci di scrivere |
la |
lèttera, |
|
|
|||||||||||||||
b) |
|
|
2. Questi soldi sono miei;tu me la |
|
|
3. Non ho |
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
me |
la |
|
tempo di preparare la colazione; |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4. Non |
|||||||||||
spedisci. |
|
|
|
|
|
|
|
|
tu me li rendi. |
|
|
|
|||||||||
riesco a copiare questo testo;tu glielo dai. |
|
5. Marco non |
|||||||||||||||||||
ha il tuo numero di telefono:Te lo togli. |
|
|
|
prepari. |
|
|
|||||||||||||||
|
|
|
6. Perché non ti |
||||||||||||||||||
sei ancora tolto il cappotto? |
tu me lo detti |
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
7. Loro non hanno |
||||||||||||||||
capito la tua domanda: |
|
|
|
|
|
|
|
|
8. Ho perso i miei |
||||||||||||
occhiali; se li trovate, |
|
|
|
|
|
|
9. Hai le mani sporche; |
||||||||||||||
tu gliela |
|
|
|
|
tu gliela ripeti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
10. Il direttore vuole vedere la tua relazione; |
||||||||||||||||||||
presti. |
|
|
|
|
me lì portate. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
11. Ho bisogno della tua penna:voi me la |
||||||||||||||||||
tu te le lavi. |
|
bisogno della vostra macchina; |
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
12. Ho |
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
scrivi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
tu me la |
|||
|
|
|
13. Voglio sapere la verità: |
|
|
|
|
|
|
|
14. |
||||||||||
Voglio sapere la verità: |
|
|
|
|
|
|
15. Voglio passare il |
||||||||||||||
prestate. |
|
|
|
|
|
|
|
tu |
|
|
|
voi me la dite. |
|
||||||||
finesettimana con te: |
|
|
|
|
|
gliele16. Il bambino ha |
|||||||||||||||
bisogno |
delle |
|
|
tu me la dici. |
|
|
|
|
|
|
|
17. |
Ho |
||||||||
scarpe nuove: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
tu me lo prometti. |
|
18. Voglio ancora |
|||||||||||||
bisogno di un telefonino: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
vino: tu |
non |
glie |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
compri. |
|
|
||||||
un po'. 19. Guido ha bevuto troppo |
|||||||||||||||||||||
vino: |
|
|
|
|
|
|
|
tu me lo regali. |
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
tortellini: tu glielipiù. |
20. |
|
Karl non ha mai |
|||||||||||||||
|
tu me ne versi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
assaggiato i |
versi |
|
|
|
|
|
|
prepari. |
4.28. Spunti per la pratica orale (pronome diretto). |
||
Rispondete alle domande. |
|
|
1. Guardi spesso la televisione? Quando? Con chi? In |
||
che occasione? 2. Hai la macchina? La usi spesso? |
||
Quando? In che occasione? Quando la lavi? Dove la lasci, |
||
la sera? 3. Quanti anni hai? 4. Quante lingue straniere |
||
parli? Parli il francese (l'inglese, il tedesco, ecc.)? Come lo |
||
parli? Lo parli spesso? 5. Capisci gli italiani quando |
||
parlano? Conosci molti italiani? 6. Bella questa borsa |
||
(maglione, collana, ecc.)! Dove l'hai comprata? Quando? |
||
Quanto l'hai pagata? 7. Hai visto il film «La dolce vita»? |
116

PARTE IV
Quando? Dove? Con chi? Quante volte? 8. Hai il telefonino? Quanti ne hai? Come lo usi? Lo porti sempre con te? Cosa fai con lui durante le lezioni? Cosa fai quando sei a casa? 9. Conosci Roma (Firenze, Venezia, ecc.)? La conosci bene? Quante volte l'hai visitata? Con chi? Quanto tempo fa? Come la trovi? 10. Suoni il pianoforte (la chitarra, ecc.)? Lo suoni spesso? Da quanto tempo? Lo suoni bene?
Spunti per la pratica orale
4.29. Rispondete alle domande. (pronpranzo?me doppio).
1. A casa, chi ti prepara il Chi ti lava i vestiti? Chi ti pulisce le scarpe? 2. Chi ti taglia i capelli, di solito? 3. Hai delle fotografìe di quando eri bambino/a? Chi te le ha fatte? 4. Quando è stato il tuo compleanno? Che regali hai ricevuto? Chi te l'ha regalato/a? 5. Hai conosciuto qualcuno, recentemente? Chi te l'ha presentato? 6. Quali ristoranti hai visitato in Italia? Che piatti hai mangiato? Chi te li ha consigliati? 7. Conosci della barzellette sugli italiani? Chi te le ha raccontate? 8. Chi ti ha insegnato a usare il computer? Chi ti ha insegnato a guidare la macchina? 9. Che lingue hai studiato a scuola (all'università)? Chi te le insegnava? 10. Hai ricevuto delle lettere (delle cartoline)? Chi te le ha spedite?
117