
- •PARTE I
- •IL NOME, L'AGGETTIVO, L'ARTICOLO
- •1.2. Mettete al plurale.
- •1.5. Mettete al plurale.
- •1.6. Mettete al singolare.
- •1.7. Mettete al plurale.
- •1.8. Trasformate dal maschile al femminile (singolare).
- •1.9. Trasformate dal femminile al maschile (singolare).
- •1.10. Trasformate dal maschile al femminile (plurale).
- •1.11. Trasformate dal femminile al maschile (plurale).
- •1.15. Mettete il soggetto al plurale.
- •1.16. Mettete alla forma di cortesia (tu => Lei).
- •1.19. Formulate le domande adatte (verbo avere).
- •1.22. Trasformate dal singolare al plurale.
- •1.23. Trasformate dal maschile al femminile.
- •1.24. Trasformate dal femminile al maschile.
- •1.26. Completate le desinenze.
- •PARTE II
- •2.10. Traducete in italiano (verbo essere).
- •2.12. Traducete in italiano (verbo fare).
- •2.20. Traducete in italiano (forma impersonale).
- •2.23. Aggiungete i verbi necessari: essere oppure esserci.
- •2.34. Sostituite le parole in corsivo con un articolo.
- •2.35. Traducete in italiano:
- •2.36. Aggiungete i possessivi (con о senza articolo).
- •2.37. Trasformate le frasi usando l'articolo partitivo.
- •PARTE III
- •I TEMPI DEL PASSATO
- •3.2. Formate il participio passato corrispondente.
- •3.12. Coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo.
- •3.17. Mettete al passato prossimo (accordo del participio).
- •3.25. Traducete in italiano: passato prossimo о imperfetto?
- •PARTE IV
- •I PRONOMI, I PRONOMI DOPPI, L'IMPERATIVO
- •4.6. Mettete alla forma di cortesia.
- •4.18. Aggiungete il pronome doppio necessario.
- •4.24. Mettete le frasi all'imperativo e all'imperativo negativo.
- •4.25. Mettete le frasi all'imperativo.
- •4.27. Mettete le frasi all'imperativo (pronomi doppi).
- •PARTE V
- •5.1. Coniugate i verbi tra parentesi al futuro.
- •5.9. Completate le frasi in maniera logica.
- •PARTE VI
- •6.1. Aggiungete la preposizione necessaria (e, dove necessario, l'articolo).
- •6.3. Traducete in italiano.
- •6.8. Osservate le reggenze dei verbi e inventate delle frasi.
- •6.21. Sostituite lo stesso con questo, quello.
- •6.22. Aggiungete molto (avverbio o aggettivo).
- •PARTE VII
- •IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO
- •7.2. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se sull'autobus...
- •7.3. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se...
- •7.5. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.7. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.9. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.11. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.14. Traducete in italiano: congiuntivo о indicativo?
- •7.15. Volgete ai passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.18. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.19. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.20. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.34. Spunti per la pratica orale. Cosa faresti se...
- •PARTE VIII
- •8.1. Traducete in russo le seguenti frasi infinitive.
- •8.3. Come l'esercizio precedente.
- •8.4. Traducete in italiano, usando la costruzione infinitiva.
- •8.7. Traducete in italiano (far fare, lasciar fare).
- •8.9. Fate delle frasi secondo i m о d e l l i:
- •8.10. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.11. Sostituite il participio assoluto con delle perifrasi.
- •8.12. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.16. Trasformate le frasi secondo il modello:
- •8.25. Distinguete la forma passiva dai tempi composti.
- •8.27. Coniugate i verbi tra parentesi usando il si passivante.
- •8.28. Modificate le frasi usando il si impersonale.
- •PARTE IX
- •ESERCIZI DI LESSICO E FRASEOLOGISMI
- •9.2. Aggiungete i verbi necessari: sapere oppure conoscere.
- •9.9. Aggiungete i verbi necessari: volerci oppure metterci.
- •9.17. Formate i contrari dei seguenti aggettivi.
- •9.19. Formate i contrari dei seguenti verbi.
- •КЛЮЧИ
- •ПРИЛОЖЕНИЯ
- •I. 1. Coniugazione dei verbi regolari
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PARTE IV |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
|
I PRONOMI, I PRONOMI DOPPI, L'IMPERATIVO |
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.1. |
Sostituite le parole in corsivo con i pronomi atoni |
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
1. Io conosco bene |
|
|
|
|
|
|
2. Io ricordo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3. |
||||||||||||||||||||||||
|
(complemento dirett |
). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5. Tu |
||||||||||||||||||||||||
Io leggo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4. |
Noi leggiamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
fumi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mar . |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
queste regole. |
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6. Io |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7. Carlo fa |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
|
il giornale. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
queste riviste. |
|
9. Il |
||||||||||||||||||||||
tutti i giorni. 8. Cristina cucina bene |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
una sigaretta. |
|
|
|
|
bevo un caffè. |
|
|
|
|
|
|
|
|
la doccia |
||||||||||||||||||||||||||||
professore saluta |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
10. Lasciamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
vicino a casa. 11. Chi comprerà |
|
|
gli spaghetti. |
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
12. Conosci |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mia sorella. |
|
|
|
|
|
gli studenti. |
|
|
|
|
iei |
|
|
|
|
|
|
la macchina |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
13. Io guardo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
14. Io aiuto |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
15. Tu conosci |
|
|
|
|
|
la fruttai |
|
|
16. |
|
Loro |
|||||||||||||||||||||||||
que le ragazze? |
17. Noi |
|
|
|
|
|
|
|
|
il panorama. |
da mezz'ora. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
vogliono i |
soldi. |
aspettiamo l'autobus |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18. Cristina guida |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
problemi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il |
|
meglio |
|
di me. 19. Io non |
||||||||||||||||||||||||||||||
conosco |
|
|
|
|
|
|
Signore. 20. |
|
|
nonno |
|
|
accompagna |
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
il |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la macchina |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22. Io |
||||||||||||||||
|
|
|
|
21. Questa studentessa fa tutti |
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
vedo |
|
|
|
|
Lei, |
|
23. Anna compra |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
le |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24. |
||||||||||||||||||||||
bambine. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gli esercizi. |
|
|
non |
|||||||||||||
Noi studiamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da due mesi. 25. Elisabetta |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
gatto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
26. Noii |
|
una macchina nuova. |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
aiuta mai |
|
|
|
|
l'italiano |
|
guarderemo |
|
|
|
|
|
tutti |
|||||||||||||||||||||||||||||||
insieme. 27. La nonna cerca |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
28. Da quanto |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
sua madre. |
|
|
|
29. Io regalo |
|
|
|
|
|
|
unfilm |
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||
tempo conosci |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
a Giovanni. 30. Io saluto |
|
|
|
|
suoi occhiali. |
|
31. Farò |
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
a |
|
|
|
Gi |
|
vanni? |
|
|
vedi |
|
|
|
due bottiglie di vino |
|||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
casa. |
32. |
|
Tu |
|
spesso |
|
|
|
|
|
|
33. |
|
|
Noi |
|||||||||||||||||||||||||
daremo / |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ilpa |
|
re di Gi |
vanni. |
|
|
|
|
|
|
|
|
gli |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
a Carlo. 34. Tu suoni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
35. |
||||||||||||||||||||||||||
esercizi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
una |
|
|
|
|
36. Vuoi |
|
|
|
|
Mario? |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
Quando darete |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
anche tu? 37. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
soldi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il |
pianofor e |
|
|
|
|
|
||||||||||
Professore, vuole |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
anche Lei? 38. Tu apri |
|
|
||||||||||||||||||||||||||
te. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
l'esame? |
|
Lei, |
|
|
|
|
|
|
un caffè |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||
|
|
|
39. Io aspetto |
|
|
|
|
|
|
|
|
da mezz'ora. 40. Io saluto |
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
41. |
|
|
Io |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sigaretta |
|
|
|
|
|
|
42. |
|
Le |
|
|
|
|
|
|
|
la |
||||||||||||
|
|
|
|
ringrazio |
|
|
|
|
|
|
|
Signora. |
|
|
|
|
ragazze |
|||||||||||||||||||||||||||
finestra. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovanni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a casa, |
|||||||||||||||||
accompagnano |
me |
al bar. 43. Io accompagno |
Lei |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
85

I PRONOMI, I PRONOMI DOPPI, L'IMPERATIVO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
v |
|
i |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
te. |
|
|
|
noi. |
|
|
me. |
46. |
|||||||||
ingegnere. 44. Loro ringraziano |
|
45. Voi vedete |
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
lui. |
|
|
|
|
|
|
47. |
Loro |
|
|
|
|
|
|
|
Lei, |
|
|
48. Io non |
||||||||||||||||||
Noi vediamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
salutano |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
sopporto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
me. |
non |
|
|
|
capisco |
|
|
|
|
avvocato. |
50. |
||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
49. Io |
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni ama molto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
4.2. |
pronome + infinito) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(complemento diretto: |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
Come l'esercizio precedente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
gli ese |
cizi. |
|
|
|
|
|
|
|
.la gra |
|
|
|
tica. |
|
|
|
|
l'italiano. |
|
|||||||||||||||||||||
|
1. Ci piace studiare |
|
|
|
|
|
|
|
imparare 2. Vogliamo fare |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
tutti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mario |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
bene |
|
|
|
|
|
|
|
4. |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
3. Dobbiamo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
Voglio |
questa regola. |
|
|
|
|
del |
|
|
suo |
|
|
il pianoforte? |
posso |
||||||||||||||||||||||||||||||
ringraziare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
regalo. 5. |
Non |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
capire |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Milena. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mio cugino? 9. |
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6. Tu sai suonare |
|
|
|
lettera. |
|
|
|
7. Ho |
|||||||||||||||||||||||
deciso di sposare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la |
vostra |
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
8. Vuoi conoscere |
|
|
|
|
|
|
|
|
la |
|||||||||||||||||||||||||||
Speriamo di |
|
|
|
queste frasi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
10. |
|
|||||||||||||||||||
ricevere |
presto |
|
|
|
|
|
fot |
|
gr |
fie? |
|
|
|
E' |
|||||||||||||||||||||||||||||
finestr |
? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
le mie |
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
difficile tradurre |
|
|
la m |
|
|
|
|
|
in italiano. 11. Puoi aprire |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
città. |
|
|
|
12. |
|
Vuoi |
|
|
vedere |
|
|
|
Mario. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13. |
|
E' |
||||||||||||||||||
necessario lavare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
14. Oggi voglio visitare la |
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
Mario |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16. Domani passerò |
|||||||||||||||||
|
|
|
15. Bisogna ringraziare |
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Cristina, |
|
|
|
|
|
|
|
alle |
|
dieci. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
questa |
||||||||||||||
prendere |
|
|
|
|
|
|
|
|
17. Voglio andare a trovare |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Marisa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
statua |
|
perché è malata. 18. Ho deciso di regalare |
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
a Carlo. 19. Devi aiutare |
|
|
|
|
scarpe. |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
le |
a lavare i vetri. 20. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
questo lavoro. 22. |
|
|
|
|
|
|
|
21. Non ho |
|||||||||||||||||||||||
Ho bisogno di soldi per comprare |
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
una pizza. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lei, |
Ho voglia di mangiare |
||||||||||||||||||||||
tempo per finire |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
frasi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lei |
|
|
|
|
|||||
scrivere |
le |
|
23. Posso aiutare |
|
|
|
|
Signorina? 24. Dovete |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
quelle persone. |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
sul quaderno. 25. Posso invitare |
|
|
|
a casa |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
27. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
questo problema. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
mia, direttore? 26. Non voglio più vedere |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
mia |
|
|
suocera. |
29. |
|
|
|
|
|
|
28. Io non posso |
|||||||||||||||||||||||||
|
|
Bisogna risolvere |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||
Mario. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nessuno |
|
può |
|
|
|
|
il suo |
||||||||||||
sopportare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sopportare |
|||||||||||||||||||||
appartamento. |
|
|
|
|
|
|
|
|
ha |
|
intenzione di |
|
venderecolleghi |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
30. |
Cristina |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la tua macchina? |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
31. Giovanni pensa di incontrareaiutare le |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
domani. 32. Posso guidare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
33. Oggi le |
|||||||||||||||||||||||||||
mie amiche organizzano una festa, e io voglio |
|
|
|
|
|
|
|
86
|
|
sembra |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PARTE IV |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
35. |
||||||||||
|
|
34. Non riesco a accendere |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
Mi |
|
|
|
|
|
|
di conoscere |
|
|
|
|
|
|
|
|
36. E' interessante |
|
||||||||||||||||||||||||||
m |
|
|
|
iche. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la televisione. |
|
|
|
||||||||||||||
ascoltare |
la nonna |
mentre parla dei tempi andati. 37. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spero |
|
di |
finire |
|
|
|
|
|
|
|
|
quest'uomo. |
|
|
38. |
|
E' meglio |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
presto. |
|
||||||||||||||||||||||||||||
comprare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
al supermercato. 39. Credo di essere |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
presto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
quest'es cizio |
di incontrare |
|
|
|
al |
|
più |
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
la carne |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
un u mo fortunato. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
voi |
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
4.3. |
Come l'esercizio precedente ( |
complemento diretto: |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
pronome + passato prossimo, accordo del |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
1. Paolo ieri ha incontrato |
|
|
|
|
|
Ho perso |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
participio). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
me. 2. |
|
|
sedici |
|
|
il |
|
m o |
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
3. |
Ho studiato |
|
|
|
|
|
|
|
per |
|
|
anni. 4. |
|||||||||||||||||||||||||
Cristina ha dimenticato |
|
|
l'italiano |
Abbiamo dato tutti |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
portafogli. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
visto |
|||||||||||||||
soldi |
a Paolo. 6. Dove hai messo |
il mio libro? |
7. Hai |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
gli |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non |
|
|
l'o |
|
brello. 5. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9. |
|
||||||||
Anch'io ho avuto |
ho |
ancora |
finito |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
10. Oggi non ho visto |
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||
|
|
studenti? |
8. |
|
|
|
|
|
|
|
non |
|
ha visto |
|
|
questo lavoro. |
|
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
11. |
Ieri Paolo |
|
|
|
|
|
|
|
12. |
|
Abbiamo |
||||||||||||||||||||||||||||
imparato tutte |
|
|
|
l'influenza. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mario e |
|||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13. Cristina ha venduto |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
Anna. |
|
|
14. Perché non hai aiutato |
|
loro. |
|
15. Carlo non |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ha salutato |
|
|
le parole |
|
uove. |
già ricevuto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
la |
||||||||||||||||||||||||
|
|
|
i soldi? |
16. Hai |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||
macch na. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18. Hai pagato |
Carla? |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
17. |
Hai portato |
e Anna. |
|
|
|
|
la mia lettera? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19. |
Ho |
dimenticato |
questa regola. |
|
20. Oggi abbiamo |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Cristina. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il |
|||||||||||||||||||||||||||||||
incontratoi miei |
|
|
|
|
|
|
21. Ho ritrovato |
|
|
il conto del telefono? |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22. |
|
||||||||||||||||||||
Ho perso |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23. Ho salutato tutti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24. |
||||||||||||||||||||
Abbiamo regalato |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mio portafoglio. |
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a Carlo. 25. Il professore |
||||||||||||||||||||||||||||||||
ha |
|
corretto |
|
|
|
occhiali. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
26. |
i colleghi. |
hai |
||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
questa statua |
|
|
|
|
|
|
Quanto |
|
|||||||||||||||||||||||||||
pagato |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
te? |
|
|
27. Hai scritto |
|
|
|
|
noi. |
|
|
|
|
|
28. |
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
gli esercizi degli studenti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
30. Tutti |
||||||||||||||||||||||||||
Qualcuno ha visto |
|
|
|
29. Nessuno ha visto |
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
hanno |
|
queste |
|
|
scarpe? |
Non |
ho |
ancora |
|
|
il |
tema? |
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||
|
visto |
|
|
|
|
|
|
|
31. |
|
risolto |
33. Ho |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
32. |
|
Abbiamo |
letto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
voi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il |
|
mio |
|||||||
problema. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
il telegramma. |
|
|
|
|
|
|
|
|
87
|
|
|
I PRONOMI, I PRONOMI DOPPI, L'IMPERATIVO |
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
incontrato |
|
|
|
|
|
|
|
|
in corridoio. 34. Ho aiutato |
||||||||||||||||||
miei vicini |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dimenticato |
|||||||||
cosa volevoa dipingere l'appartamento. 35. Ho |
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
due studentesse |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
dirti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sostituite le parole in corsivo con i pronomi atoni |
|
|
|
|||||||||||||||||||||||
4.4. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1. Tu dai un consiglio a Mario. 2. Io regalo un fiore a te. |
||||||||||||||||||||||||||
|
(complemento indiretto) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
3. Tu regali un mazzo di fiori a lei. 4. Carlo dà i soldi a noi. |
|||||||||||||||||||||||||||
5. Mario dà una mela a me. 6. Noi diciamo buongiorno al |
|||||||||||||||||||||||||||
professore. 7. Lui dice a noi Che abbiamo ragione. 8. Tu |
|||||||||||||||||||||||||||
dici a Giovanni che devi uscire. 9. Darò le chiavi alle |
|||||||||||||||||||||||||||
amiche di Mario. 10. Dott. Garbati, porterò a Lei ìe |
|||||||||||||||||||||||||||
fotografie domani. 11. Tu racconti una storia ai tuoi amici. |
|||||||||||||||||||||||||||
12. Tu dici buongiorno a Cristina. 13. Noi regaliamo una |
|||||||||||||||||||||||||||
pianta a Giovanni. 14. Perché non dici la verità a поi 15. |
|||||||||||||||||||||||||||
Voi date da mangiare al gatto. 16. Io regalo una borsa |
|||||||||||||||||||||||||||
nuova a Cristina. 17. Tu presti il tuo ombrello a me? 18. |
|||||||||||||||||||||||||||
Voi prestate a noi la vostra macchina. 19. Mario ha |
|||||||||||||||||||||||||||
prestato questa rivista a Anna e Cristina. 20. Anna e |
|||||||||||||||||||||||||||
Cristina non restituiscono la rivista a Mario. 21. Io non |
|||||||||||||||||||||||||||
dirò niente a mia madre. 22. lo apro la porta a te. 23. Tu |
|||||||||||||||||||||||||||
fai uno scherzo a Cristina. 24. Noi chiediamo una cosa a |
|||||||||||||||||||||||||||
voi. |
Tu |
Dott. Roggi, se vuole mostro |
|
|
|
il mio progetto. |
|||||||||||||||||||||
26. |
raccontia |
una. |
fiaba |
|
zia |
|
a Lei |
|
|
|
27. |
Io |
do |
||||||||||||||
|
|
25. |
|
|
|
|
|
|
28. Mia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
un'informazione |
|
|
|
|
chiede un'informazione |
||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mio |
figlio. |
|
professore. |
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
Io restituisco il libro |
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
v |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
30. |
Lo |
|
|
|
|
chiede |
|
qualcosa |
al |
professore. |
31. |
Io |
|||||||||||||||
studente alla zia. |
|
|
a Lei, |
|
|
||||||||||||||||||||||
a una guar ia. 29. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
chiedo un favore |
|
un |
|
32. Facciamo un favore a M |
|
un |
|||||||||||||||||||||
33. |
Io |
offroalle |
|
|
|
aperitivo. 34. Carlo po |
a |
||||||||||||||||||||
cappuccino |
|
|
|
a |
|
35. Stasera telefonerò |
|
|
ario |
||||||||||||||||||
a loro |
|
|
rt |
|
36. |
||||||||||||||||||||||
Signora, telefonerò |
|
|
|
|
|
|
asera. |
37. |
|
|
|
|
piace |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
ragazze. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a te. |
|
|
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lei |
st |
|
|
|
|
|
A |
me |
|
|
|
|
88
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PARTE IV |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||
passeggiare per la città. 38. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gli spaghetti, |
||||||||||||||||||||||||||
Signora? 39. |
|
Mario piace molto leggere. 40. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
serve questo libro. 41. |
|
|
|
|
|
A Lei piacciono |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||
|
|
|
noi non servono i tuoi consigli. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
42. Spieghi |
|
|
A |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A Cristina |
|||||||||||
|
|
me questa regola? 43. Chiediamo a Mario di |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
aiutarci. 44. Io chiedo |
A |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
cоmе stanno. 45. |
||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
a |
|
|
loro. |
|
cоmе sta |
|
ua sorella. 46. Io faccio |
||||||||||||||||||||||||||||
Io domando |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
una domanda a |
|
|
|
|
alle mie colleghe |
|
|
spiegherò a |
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
S |
|
|
|
ora, adessoi |
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
Cristina |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
s |
|
|
|
|
|
|
|
|
49. I turisti |
|||||||||||||
tutto. 48. La guida mostra la città a |
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
47. |
|
|
ign |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lei |
|||||||
chiedono un,informazione a |
|
|
|
|
|
|
50. Nessuno telefona a |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
turisti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
noi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
voi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Соmе l'esercizio precedente |
|
|
|
|
|
|
|
iovan |
|
i. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
4.5. |
1. Mi piacerebbe fare |
|
|
|
|
|
|
(complemento |
|
2. Posso |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
regalo a G |
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
chiedere a |
|
|
|
un'informazione? |
|
3. Posso dare a |
|
|
un |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
indiretto: pro ome + infinito) |
|
|
|
|
|
un bicchiere |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
consiglio? 4.E,Non ti dispiace dare a |
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
d'acqua? 5. |
voi |
necessario comunicare a |
|
|
|
|
|
|
te |
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
questa |
||||||||||||||||||||||||||||||||
notizia. 6. Il nonno vuole mostrare |
|
|
|
me |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
i suoi tatuaggi. 7. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Preferisco non dire |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cristina |
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
|
|
|
|
|
mamma che ho perso il suo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
anello.a |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a noi |
|
|
|
|
|
|
perché |
||||||||||
8. Non posso prestare il mio libro a |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
serve |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
alla |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
9. Ho d menticato di restituire l'accendino |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
offrire |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
t , |
|
|
|
|
|
|
|
||||
Sergio. |
10. Posso |
a |
Lei |
|
un caffè, Signora? 11. Posso |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
offrire |
|
me. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a |
|||
|
|
un caffè? 12. Ai ragazzi piace fare i dispetti |
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
13. Signora, posso lasciare |
|
|
|
|
il mio biglietto da |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
a te |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
al |
||
visita? 14. Posso chiedere |
|
|
|
|
|
una cosa, professore? 15. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
nonno. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lei |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
on |
||||
Devi spiegare bene |
|
|
|
|
|
|
dove abitiamo, altrimenti |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a Lei |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
troveranno la casa. 16. Е', molto pericoloso far vedere a |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
un |
|
|
|
a loro |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
n |
|
|
|
|||||||
|
|
|
|
|
aegozio di pellicce. 17. Se vuole, avvocato, |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
posso spiegare |
n |
|
|
|
il mio problema in poche parole. 18. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
mia moglie |
|
|
|
|
|
un |
consiglio? |
|
19. Stasera proverò a |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Potete dare |
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
telefonare |
|
|
|
|
|
Lei |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
20. Stasera proverò a telefonare |
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
a noi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
a |
te. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
a |
|
Lei, |
89