
- •PARTE I
- •IL NOME, L'AGGETTIVO, L'ARTICOLO
- •1.2. Mettete al plurale.
- •1.5. Mettete al plurale.
- •1.6. Mettete al singolare.
- •1.7. Mettete al plurale.
- •1.8. Trasformate dal maschile al femminile (singolare).
- •1.9. Trasformate dal femminile al maschile (singolare).
- •1.10. Trasformate dal maschile al femminile (plurale).
- •1.11. Trasformate dal femminile al maschile (plurale).
- •1.15. Mettete il soggetto al plurale.
- •1.16. Mettete alla forma di cortesia (tu => Lei).
- •1.19. Formulate le domande adatte (verbo avere).
- •1.22. Trasformate dal singolare al plurale.
- •1.23. Trasformate dal maschile al femminile.
- •1.24. Trasformate dal femminile al maschile.
- •1.26. Completate le desinenze.
- •PARTE II
- •2.10. Traducete in italiano (verbo essere).
- •2.12. Traducete in italiano (verbo fare).
- •2.20. Traducete in italiano (forma impersonale).
- •2.23. Aggiungete i verbi necessari: essere oppure esserci.
- •2.34. Sostituite le parole in corsivo con un articolo.
- •2.35. Traducete in italiano:
- •2.36. Aggiungete i possessivi (con о senza articolo).
- •2.37. Trasformate le frasi usando l'articolo partitivo.
- •PARTE III
- •I TEMPI DEL PASSATO
- •3.2. Formate il participio passato corrispondente.
- •3.12. Coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo.
- •3.17. Mettete al passato prossimo (accordo del participio).
- •3.25. Traducete in italiano: passato prossimo о imperfetto?
- •PARTE IV
- •I PRONOMI, I PRONOMI DOPPI, L'IMPERATIVO
- •4.6. Mettete alla forma di cortesia.
- •4.18. Aggiungete il pronome doppio necessario.
- •4.24. Mettete le frasi all'imperativo e all'imperativo negativo.
- •4.25. Mettete le frasi all'imperativo.
- •4.27. Mettete le frasi all'imperativo (pronomi doppi).
- •PARTE V
- •5.1. Coniugate i verbi tra parentesi al futuro.
- •5.9. Completate le frasi in maniera logica.
- •PARTE VI
- •6.1. Aggiungete la preposizione necessaria (e, dove necessario, l'articolo).
- •6.3. Traducete in italiano.
- •6.8. Osservate le reggenze dei verbi e inventate delle frasi.
- •6.21. Sostituite lo stesso con questo, quello.
- •6.22. Aggiungete molto (avverbio o aggettivo).
- •PARTE VII
- •IL CONGIUNTIVO E IL PERIODO IPOTETICO
- •7.2. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se sull'autobus...
- •7.3. Spunti per la pratica orale. Cosa dici se...
- •7.5. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.7. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.9. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.11. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.14. Traducete in italiano: congiuntivo о indicativo?
- •7.15. Volgete ai passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.18. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.19. Volgete al passato le frasi dell'esercizio precedente.
- •7.20. Traducete in italiano (dipendenti esplicite о implicite).
- •7.34. Spunti per la pratica orale. Cosa faresti se...
- •PARTE VIII
- •8.1. Traducete in russo le seguenti frasi infinitive.
- •8.3. Come l'esercizio precedente.
- •8.4. Traducete in italiano, usando la costruzione infinitiva.
- •8.7. Traducete in italiano (far fare, lasciar fare).
- •8.9. Fate delle frasi secondo i m о d e l l i:
- •8.10. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.11. Sostituite il participio assoluto con delle perifrasi.
- •8.12. Trasformate le frasi usando il participio assoluto.
- •8.16. Trasformate le frasi secondo il modello:
- •8.25. Distinguete la forma passiva dai tempi composti.
- •8.27. Coniugate i verbi tra parentesi usando il si passivante.
- •8.28. Modificate le frasi usando il si impersonale.
- •PARTE IX
- •ESERCIZI DI LESSICO E FRASEOLOGISMI
- •9.2. Aggiungete i verbi necessari: sapere oppure conoscere.
- •9.9. Aggiungete i verbi necessari: volerci oppure metterci.
- •9.17. Formate i contrari dei seguenti aggettivi.
- •9.19. Formate i contrari dei seguenti verbi.
- •КЛЮЧИ
- •ПРИЛОЖЕНИЯ
- •I. 1. Coniugazione dei verbi regolari
|
|
|
|
|
|
I TEMPI DEL PASSATO |
|
|
|
|
|
||||
|
|
||||||||||||||
|
Indicate quali dei seguenti verbi intransitivi esprimono |
||||||||||||||
3.10. |
una azione determinata (ausiliare |
|
), e quali una |
||||||||||||
|
condizione о un cambiamento di stato (ausiliare |
||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
avere |
|
|
|
|
|
|
|
). Indicate anche quali di essi possono avere |
||||||||||||
|
significato transitivo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
ess |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
D |
iventare |
. Sembrare. Lavorare. Tossire. Arrossire. |
||||||||||||
Riposare. Invecchiare. Parlare. Dimagrire. Digiunare. |
|||||||||||||||
Mancare. Pensare. Dormire. Crescere. Nascere. Cambiare. |
|||||||||||||||
Ridere. |
Impallidire. |
Piacere. |
|
Sbagliare. |
Sudare. |
||||||||||
Aumentare. Morire. Litigare. Bastare. Dipendere. |
|||||||||||||||
Diminuire. Pranzare. Invidiare. Capitare. Costare. Servire. |
|||||||||||||||
Singhiozzare. |
Balbettare. Starnutire. |
|
Ringiovanire. |
||||||||||||
Rincretinire. Russare. Durare. Ammutolire. Gridare. |
|||||||||||||||
Oziare. Ingrassare. Gesticolare. Guarire. Imbruttire. |
|||||||||||||||
Resuscitare. Ragionare. Impazzire. Aspettare. Apparire. |
|||||||||||||||
Sparire. Agire. Succedere. Bruciare. Insistere. Esistere. |
|||||||||||||||
Smettere. Sorridere. Marcire. |
|
|
|
|
|
|
|
||||||||
3.11. |
Osservate i verbi con doppio ausiliare e indicate le |
||||||||||||||
|
eventuali differenze di significato. |
|
|
|
|
Ridurre. |
|||||||||
|
|
|
Cambiare. |
Aumentare. |
Diminuire. |
||||||||||
Cominciare. |
|
Finire. |
Iniziare. |
|
Guarire. |
|
Resuscitare. |
||||||||
|
A. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Piovere. |
|
Bruciare. Suonare. Migliorare.D.Peggiorare. |
|
||||||||||||||
Nevicare. Grandinare. Tuonare. |
B. |
Correre. Passare. Salire. |
|||||||||||||
Scendere. Saltare. |
|
Vivere. Mancare. Servire. |
С. |
|
|||||||||||
E. |
|
|
|
Coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo. |
|
3.12. |
|
1. I miei genitori (trascorrere) le vacanze in Grecia. |
2. Laura (parlare) tutta la sera del suo nuovo fidanzato. 3. |
||
|
a) |
|
Che cosa (voi / fare)? (Voi / impazzire)? 4. Al mare (noi / |
62

PARTE III
conoscere) due ragazzi di Milano. 5. Suo figlio (crescere) molto, Signora Rossi. 6. (Noi / cenare) tutti insieme al ristorante; gli uomini (discutere) fra loro di politica, le donne (parlare) del più e del meno. 7. Prima dell'esame, gli studenti (cominciano) a studiare alle tre di mattina. 8. La lezione (cominciare) alle nove. 9. Laura (ingrassare), (invecchiare), (perdere) i denti. 10. A che ora (tu / finire) di studiare? 11. Il latte (finire); chi va a comprarlo? 12. Mio fratello (rapinare) molte banche; (diventare) famoso. 13. John (studiare) l'italiano per due anni. 14. Domenica scorsa mia sorella (dormire) tutto il giorno, poi, verso sera, (mettersi) a tavola e (mangiare) con appetito. 15. Vìvere del solo stipendio (diventare) difficile per molte famiglie. 16. Dove (tu / passare) le vacanze? 17. Laura (passare) da me alle cinque. 18. Mario (lavorare) per due anni in una ditta di import-export. 19. La nostra città (cambiare) molto, negli ultimi anni. 20. La mamma (tagliare) la torta e poi (chiamare) i ragazzi a tavola. 21. (Noi / mettere) in ordine la soffitta e (buttare) molta roba inutile. 22. Il prezzo dei pomodori (aumentare). 23. Lo spettacolo (durare) solo mezz'ora. 24. Al bar io (prendere) un caffe, Elisabetta invece non (bere) niente. 25. I suoi quadri (piacere) a tutti: (loro / impressionare) anche me.
1. Ieri (io / esagerare) con la birra; per questo adessob) ho mal di testa. 2. Non (io / comprare) la frutta, perché i soldi che mi (tu / dare) non (bastare). 3. Quest'anno (noi / viaggiare) molto. 4. Andrea, sono io! Non (tu / riconoscere) la mia voce? 5. Mio zio (litigare) con i vicini di casa e (arrabbiarsi) moltissimo. 6. Ieri,
63

I TEMPI DEL PASSATO
appena (noi / uscire), (scoppiare) un forte temporale. 7. La mia salute negli ultimi tempi (peggiorare). 8. (Io / incontrare) il dott. Rossi in corridoio, ma non (noi / salutarsi). 9. Bella, la tua nuova macchina! Quanto (costare)? 10. All'improvviso (mancare) la luce e (noi / rimanere) al buio. 11. I nostri vicini stanotte non (potere) dormire, perché io (suonare) la tromba. (Io / fare) un bel concerto. 12. (Noi / accendere) la televisione e (guardare) un film. 13. Lo spettacolo (essere) divertente, ci (piacere) molto. 14. Carlo invece durante lo spettacolo (addormentarsi) e (russare). (Lui / dormire) fino alla fine. 15. Il nonno (finire) di leggere l'elenco telefonico, e ora (cominciare) le pagine gialle. (Imparare) molte pagine a memoria. 16. L'estate (finire), (cominciare) l'inverno. 17. Carlo (capire) di sbagliare e (arrossire). 18. Dove (finire) i miei occhiali? Li cerco da un'ora! 19. Quando (io / salire) sull'autobus, (accorgersi) che non avevo i soldi per il biglietto. 20. A casa mia (succedere) cose molto strane. 21. Il tuo struzzo (diventare) molto grasso; che cosa (lui / mangiare)? 22. Mia madre (cambiare) idea: (decidere) di restare a casa, stasera. 23. Il tempo (cambiare): oggi fa più freddo di ieri. 24. Chi (prendere) i soldi che (io / mettere) nel cassetto? (Loro / sparire)! 25. Stanotte la temperatura (andare) sotto zero e (nevicare).
1. (Noi / partire) alle nove di mattina e (arrivare) alleс)dieci di sera. 2. Io e Mario ieri (giocare) a tennis insieme, e come al solito (vincere) io. 3. Mio nonno da giovane era cleptomane, ma poi (essere) in prigione e (guarire). 4. Cosa (succedere) a Carlo? mi (sembrare)
64

PARTE III
piuttosto depresso. 5. I fatti di cui ti parlo (accadere) molto tempo fa. 6. (Lui / mettere) due cucchiai di zucchero nel caffè. 7. Mio marito (cambiare) molto negli ultimi anni: (lui / ingrassare) di almeno trenta chili. 8. I miei genitori (vivere) tre anni a Roma. 9. Ieri (cominciare) a piovere alle due, e (smettere) alle nove. 10. Quando lei (entrare) nella stanza, lui (uscire). 11. Giovanni (diventare) ricco, ma (rimanere) tirchio come prima. 12. Perché (tu / permettere) ai bambini di uscire con questo tempo? 13. Il concerto (piacere) a tutti, però non (durare) molto. 14. Questo pianoforte (appartenere) a Mozart. 15. Mio padre (andare) al bar con i colleghi e (offrire) da bere a tutti. 16. In questi giorni (piovere) molto, e il livello del fiume (crescere). 17. (Noi / invitare) la zia a cena, ma lei non (venire). 18. Carlo improvvisamente (sentirsi) male e (svenire). 19. Lui (sentire) freddo e (chiudere) la finestra. 20. (Io / lavare) la camicia con il nuovo detersivo e le macchie (sparire). 21. Il direttore (aumentare) gli stipendi a tutti gli impiegati. 22. Quando (io / tagliare) la cipolla, (piangere). 23. Dopo che (lei / divorziare), (ricominciare) a vivere. 24. La nonna (aprire) la finestra, e il gatto (scappare). 25. La ditta (ridurre) il personale per via della crisi. 26. I termini per la presentazione della domanda (scadere) in gennaio. 27. Mia sorella ieri sera (partecipare) a una gara di ballo. 28. Ieri (esserci) un attentato al ristorante «Vecchia Napoli», ma per fortuna non (esserci) vittime. 29. Quando la bomba (esplodere), tutto l'edificio (bruciare) e poi (crollare). 30. Il cane (restare) immobile davanti al negozio e (aspettare) la sua padrona.
65
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I TEMPI DEL PASSATO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3.13. Coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo. |
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Attenzione alla posizione degli avverbi. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
1. Laura |
non |
|
(uscire |
|
|
|
|
|
) da sola. 2. Nonna, (tu / |
|||||||||||||||||||||||||||||
perdere |
|
appe a |
|
|
) la |
mia |
carta di credito! 3. Carlo |
||||||||||||||||||||||||||||||||
(arrivare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mai |
|
|
|
|
|
|
|
|
) che lui è |
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
) da Roma. 4. (Io / dire |
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
di |
|
nuovo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mai ) di fare i compiti. 6. In |
|||||||||||||||||||||
uno stupido. 5. (Io / finire |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
cortile noi non (incontrare |
|
|
|
|
|
sempre |
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
) nessuno. 7. Non (io / |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
andare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
quasi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
|
|
) in quella discoteca, perché non mi piace. 8. Gli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
studenti (andare |
|
|
|
|
) via e il professore (spegnere |
|
|
) la |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
più |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
) dall'Amazzonia. Lei |
|||||||||||||||
luce. 9. Mia nonna (tornare |
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
già |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
già |
|
|
|||
(partecipare) a un safari e (vedere) molti elefanti. 10. Lo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
spettacolo (cominciare |
|
|
|
|
|
appena |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
) |
||||||||||||||||||||
|
|
|
). 11. Tu non (leggere |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
il giornale? 12. Anna, (tu / apparecchiare |
|
|
) la tavola? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
già |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
anc ra |
|
|||||
13. Da quando Mario (partire), io non (avere |
|
|
|
|
) notizie |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
di lui. 14. Mamma, (tu / andare |
|
|
|
|
già |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||
|
) a fare la spesa? 15. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Voi non (imparare |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
più |
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
) il passato prossimo. 16. (Io / |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
già |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedere ap ) quella persona da qualche parte. 17. Anna |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(uscire |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ancora |
|
|
|
|
|
|
|
|
) quella ragazza. |
|||||||||||||||||
|
|
|
|
già |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
19. Non posso venire al cinema con voi, non (finire |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ena |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
più |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
) di studiare. 20. Lucia (essere) dal parrucchiere; |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(lei / cambiare |
|
|
|
|
|
|
|
|
) pettinatura. 21. Questo esercizio |
||||||||||||||||||||||||||||||
ancora |
|
|
|
|
). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
(finire |
|
|
|
|
|
|
di nuovo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
già |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
3.14. |
Mettete i verbi in corsivo al passato prossimo (verbi |
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
1. |
|
|
|
|
|
|
|
|
uscire, non |
|
|
|
|
|
|
prendere il tè con |
voi. 2. |
|||||||||||||||||||||
|
modali |
|
|
|
tornare a casa, e per questo |
|
|
|
|
pranzare |
|||||||||||||||||||||||||||||
Laura non |
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Devo). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
posso |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
da solo. 3. Oggi |
|
|
|
|
|
|
tagliare l'erba in giardino. 4. I miei |
||||||||||||||||||||||||||||||||
genitori |
|
|
|
può |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
evo |
|
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
andare al ristorante in tassì. 5. Gianna |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
devo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
uscire subito dopo pranzo. 6. Il professore non |
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
venire, |
|
|
vogliono |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
d |
|
|
|
gli studenti |
|
|
|
|
|
|
|
|
andare via. 7. Non |
|
|
|
|
può |
|||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
66
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PARTE III |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
guardare la televisione, perché |
i |
|
|
|
|
|
|
studiare. 8. Mia |
||||||||||||||||||||||
moglie oggi |
non |
|
|
|
lavare |
piatti, perché |
è |
|
l'otto |
|||||||||||||||||||||
marzo. |
|
9. |
Anna |
|
e |
sua |
|
d bbi mo |
|
|
|
|
partire |
|||||||||||||||||
|
|
|
sorella |
deve |
|
|
|
|||||||||||||||||||||||
improvvisamente. |
vuole |
Carlo |
oggi |
|
|
|
|
|
|
riparare il |
||||||||||||||||||||
|
10. |
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||
frigorifero. 11. |
|
|
|
|
essere |
presente. |
|
|
devono |
|
essere |
|||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
12. |
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
sincero con lui. 13. Laura |
|
|
restare a casa. 14. Non |
|
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
Devo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Voglio |
|
|
|
|
||||||
essere abbastanza gentile con gli ospiti. 15. Non |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vuole |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
sai |
||
essere puntuale, purtroppo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
posso |
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
3.15. |
Mettete)i. verbi in corsivo al passato prossimo (verbi |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||
|
Attenzione! A volte sono possibili due varianti |
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
|
m dali |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
(posizione del pronome). |
|
|
al |
|
telefono. |
|
2. |
|
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
1. |
Non |
|
|
|
|
|
rispondere |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||
occuparmi personalmente di quella faccenda. 3. Lucia non |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
a) |
|
|
|
|
|
posso |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Devo |
||||||
|
|
andare dal dottore. 4. Non |
|
|
|
|
|
fermarmi da te, |
||||||||||||||||||||||
perché devo |
|
|
|
|
|
|
a casa. 5. Laura |
|
|
|
|
|
sedersi. 6. Le |
|||||||||||||||||
uò |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
posso |
|
|
|
|
aspettarci. 8. |
||||||||||
ragazze |
|
|
|
|
|
riposarsi. 7. Paolo non |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
correre |
|
|
|
|
|
|
vuole |
|
|
svegliarvi |
||||||||||||||
|
|
|
cambiarmi prima di uscire. 9. |
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
|
|
|
|
vogliono |
|
|
|
parlarne. |
|
|
|
|
|
può |
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||
presto. 10. Non |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
Voglio |
1. |
|
|
|
vestirmi in fretta. 2. |
|
|
|
Dovete |
tornare a |
||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
vuole |
|
prepararsi un aperitivo. 4. |
|
|
|
|||||||||||||||||
casa. 3. Mio fratello |
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||
|
b) |
|
|
Devo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dobbiamo |
|
|
|
|
|
|
|||||||||
uscire per un minuto. 5. Non |
|
|
|
|
|
|
|
aspettare. 6. Mi |
||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vuole |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Devo |
|||
vuole trasferire in un'altra città. 7. Quella donna non si |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
occupare |
|
della famiglia. |
possiamo |
|
|
vestirsi |
|
bene, |
|||||||||||||||||||
d vo |
|
8. |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||
perché |
|
|
|
|
|
|
|
andare |
a |
teatro. |
|
|
9. |
|
Come |
|
|
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Devono |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
addormentarti durante il primo atto? 10. Gli zii non |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
vogliono |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
puoi |
||||||
vogliono |
fermarsi a cena, per fortuna. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
67