Infinito
1.1 Forma dell’infinito
1 Completa la tabella.
infinito |
|||
presente |
passato |
presente |
passato |
essere |
|
cantare |
|
|
avere/aver avuto |
vedere |
|
soffrire |
|
|
aver/aver condotto |
|
essersi vergognato/a/i/e |
|
essersi vestito/a/i/e |
|
avere/aver venduto |
andare |
|
trarre |
|
scendere |
|
|
avere/aver bevuto |
obbedire |
|
proporre |
|
|
avere/aver saputo |
venire |
|
preferire |
|
fare |
|
|
essere/esser giunto/a/i/e |
2 Scrivi l’infinito presente delle seguenti voci verbali.
nacque ha reso dicesti dovrebbe porresti conduca ebbe stiano muoio è esploso |
_________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ |
vada tengono avete pianto contraete aveva tolto è vissuto hanno scelto sono saliti si è mosso si siede |
_________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ |
giochiamo dipinse avete espresso ebbe discusso è stato punto ha rotto raccolgo vogliano hai creduto avete difeso |
_________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ |
1.2 Uso dell’infinito
Infinito nella frase dipendente |
3 a) Leggi le frasi, scrivi il tempo dell’infinito e indica se l’azione è:
- anteriore = è avvenuta prima dell’azione della frase principale
- contemporanea o posteriore = avviene nello stesso momento o dopo l’azione della frase principale.
|
tempo |
anteriore |
contemporanea o posteriore |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
b) Completa l’affermazione.
Quando l’azione espressa con l’infinito è anteriore all’azione della frase principale si usa l’infinito ___________________, negli altri casi si usa l’infinito ___________________.
c) Completa le frasi con l’infinito presente o passato dei verbi elencati, in base al tempo dell’azione.
andare, arrivare, andare, cercare, fare, lasciare, litigare, prendere, scrivere
1. Gennaro sosteneva di _____________________ una lettera a Marcella. 2. Giuliano ci racconta spesso di _____________________ il suo paese per _____________________ lavoro a Milano. 3. Hanno deciso di _____________________ l’aereo per _____________________ a Roma. 4. Giada pensa di _____________________ domani verso sera. 5. Mario dice che ho sbagliato a _____________________ con Carmela, ma io credo di _____________________ bene. 6. Anita afferma di non _____________________ a scuola perché era malata.
FRASE INTRODOTTA DALLA PREPOSIZIONE DI o A.
4 Completa con la preposizione a (dopo i verbi che indicano l’inizio di un’azione) e con la preposizione di (dopo i verbi che indicano la fine di un’azione).
1. Voglio incominciare ____ leggere questo libro. 2. Il cuore dell’uomo investito ha cessato ______ battere prima dell’arrivo del medico. 3. Da due giorni continua ____ piovere. 4. Paolo si è messo ____ studiare il cinese. 5. Teresa incominciò ____ suonare il violino molti anni fa. 6. Finiamo ____ tagliare l’erba e poi usciamo. 7. Volete piantarla ____ dare fastidio! 8. I nostri amici smettono ____ lavorare alle 20.30. 9. Finalmente l’elicottero atterrò sull’isola e noi ci preparammo ____ vivere una grande avventura. 10. Abbiamo cominciato ____ pranzare proprio in questo momento. 11. Mio fratello ha iniziato ____ praticare arti marziali. 12. Il nonno ha smesso ____ lavorare solo poco tempo fa.
5 Ricostruisci le frasi inserendo la preposizione di o a.
ha - promesso – sabato sera. – con noi – Evi – uscire
____________________________________________________________________________________
aver conosciuto – famoso. – Ci hanno raccontato – un personaggio
____________________________________________________________________________________
gentili, - il libro! - portarmi – Che – vi siete ricordati
____________________________________________________________________________________
un giro in città. – mia figlia – accompagnare –Non ho tempo – fare
____________________________________________________________________________________
lo spettacolo, - spettatori - alcuni – disturbare. - non smettevano – Durante
____________________________________________________________________________________
il direttore, – fare chiasso. – è entrato – gli alunni - Appena – hanno smesso
____________________________________________________________________________________
parlare, – più! – non smette – si mette – Mara – Se
____________________________________________________________________________________
accompagnarci – dopo la festa. – a casa – si è offerto – Roberto
____________________________________________________________________________________
telefonarmi – le ore. – continua – Elia – a tutte
____________________________________________________________________________________
ho ancora– cucinare. – A mezzogiorno – non – finito
____________________________________________________________________________________
6 Completa con la preposizione di oppure a richiesta dal verbo.
1.
1. Abbiamo dato ad Alessio il permesso ____ andare al concerto. 2. Ti consiglio ____ fare una cura ricostituente. 3. Era un padre severo e obbligò il figlio ____ studiare medicina. 4. In estate ho invitato alcuni amici ____ trascorrere una settimana a casa mia. 5. Anna convinse il marito ____ cambiare lavoro. 6. Il cartello vieta ____ accendere fuochi nel bosco. 7. Mi dispiace ____ non averti aiutato. 8. Spesso i bambini si annoiano _____ stare a tavola con gli adulti. 9. Mattia è riuscito ____ convincere i suoi genitori ____ comprargli la vespa. 10. Quante lezioni di guida hai fatto per imparare ____ guidare?
2.
1. I ragazzi sono stati invitati ____ esprimere la propria opinione. 2. I bambini si sono divertiti ____ disegnare con i pennarelli. 3. Ho provato ____ fare il budino al cocco, ma con scarso successo. 4. Ho trovato due gattini appena nati. Riusciranno ____ sopravvivere? 5. Sandro è davvero abile ____ evitare ____ essere interrogato. 6. Appena si accorsero ____ aver perso il treno, i due ragazzi telefonarono a casa. 7. Il rapinatore ordinò al cassiere ____ consegnargli tutti i soldi. 8. Le donne un tempo pensavano ____ dover fare le casalinghe. 9. Molti si pentono ____ aver fatto un tatuaggio e vorrebbero cancellarlo. 10. Dopo essere caduti in mare, quattro pescatori hanno tentato ____ raggiungere a nuoto la riva.
ATTENZIONE!
7 a) Sottolinea i verbi delle frasi e indica se hanno lo stesso soggetto oppure no. Poi svolgi l’esercizio b).
b) Completa la regola. Di norma la frase principale e la frase dipendente con l’infinito hanno lo stesso ____________________________. Se i soggetti sono __________________, la frase dipendente ha il verbo all’____________________________, al congiuntivo o al condizionale (modi finiti). |
||||||||||||||||||||||||||||
|
FRASE RELATIVA
8 Cancella la frase relativa e sostituiscila con una frase relativa con da + infinito.
La professoressa ha detto che il mio è un compito che si deve rifare ______________________________.
Ho portato dall’orologiaio l’orologio che si deve far riparare _____________________________________.
Secondo me Praga è una città bellissima che bisogna visitare ____________________________.
Roberto ha un grande problema che deve assolutamente risolvere _______________________________.
Questo libretto spiega i comportamenti che si devono tenere _________________ per rispettare la natura.
La mamma ci ha lasciato la lista delle cose che dobbiamo comprare ______________________________.
9 Completa le frasi con una frase relativa con l’infinito. Usa le espressioni e i verbi elencati.
niente/nulla, molto/tanto, poco, qualcosa |
aggiungere, fare, mangiare, mettersi, nascondere, raccontare |
Dopo l’esperienza di studio all’estero di sicuro avrai _______________________________________.
Se non hai _______________________________________, non devi preoccuparti.
Anche se ha l’armadio pieno di vestiti, si lamenta di non avere __________________________________ .
Ho molta fame. C’é _______________________________________?
Bianca ha già detto quasi tutto, quindi c’è _______________________________________
Non so come trascorrere il sabato sera. Potreste consigliarmi ________________________ con le amiche?
10 a) Sostituisci la frase relativa con l’infinito con una frase relativa con l’indicativo. Poi svolgi gli esercizi b) e c).
Sento passare il treno/__________________________________________________________________.
Hanno visto per la prima volta Alberto piangere/______________________________________________.
Ci siamo incantati a guardare il sole tramontare/ _____________________________________________.
b) Sostituisci la frase relativa con l’indicativo con una frase relativa con l’infinito.
Ho visto dei bambini che entravano a scuola/________________________________________________.
Abbiamo sentito Manuel che suonava la tromba/______________________________________________.
Ho osservato a lungo il pittore che dipingeva un paesaggio/_____________________________________.
c) Individua il soggetto dei verbi sottolineati e poi indica se l’affermazione è vera o falsa.
|
soggetto |
Ho visto dei bambini correre verso la scuola. Abbiamo sentito Riccardo suonare la tromba. |
1 ___________________ 2 _____________________ 1 ___________________ 2 _____________________ |
V F
Dopo verbi di percezione come osservare, guardare, sentire, vedere... l’infinito ha un
soggetto diverso da quello della frase principale. □ □
FRASE FINALE
11 Completa le frasi con la preposizione adeguata a esprimere lo scopo dell’azione: a o per. Dove possibile, usa entrambe le preposizioni.
1. Gemma ha telefonato ____ sapere se domani c’è scuola. 2. Sono venuto ____ riprendermi il libro, visto che tu te ne dimentichi sempre. 3. Ha fatto pubblicare un annuncio ____ trovare un appartamento più grande. 4. Anche se è un giorno festivo, verrà l’idraulico ____ riparare il guasto. 5. In estate Piero fa qualche lavoretto ____ pagarsi le vacanze. 6. Corri ____ comprare il pane per la cena! 7. Non ci aveva detto niente del suo arrivo ____ farci una sorpresa. 8. Il postino è venuto ____ consegnarmi il pacchetto con i libri. 9. Sono andati ____ sposarsi a Las Vegas. 10. Domani mattina dobbiamo alzarci presto ____ arrivare in tempo alla riunione. 11. Angela ed io siamo andate insieme ____ vedere la partita di pallacanestro. 12. Avete comprato i biglietti ____ andare allo stadio? 13. Ha studiato tutto il pomeriggio ____ prendere un bel voto. 14. ____ prendere una decisione ho bisogno di sentire il parere di un esperto.
FRASE TEMPORALE
12 Trasforma le frasi in modo da avere una frase principale e una frase temporale con l’infinito.
|
prima di + infinito presente |
|
____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ |
|
prima di + infinito passato |
|
Non puoi andare a giocare ______________________ ____________________________________________ Non vorrei partire _____________________________ ____________________________________________ Non voglio vedere il film ________________________ ____________________________________________ Non avevo mai avuto male al ginocchio ____________ ____________________________________________ Non giudicate mai le persone ____________________ ____________________________________________ Non accettare l’offerta di lavoro __________________ ____________________________________________ |
|
dopo + infinito passato. |
|
____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ ____________________________________________ |
13 Completa le frasi con prima di/dopo + infinito del verbo tra parentesi. Usa l’infinito presente o passato in base al tempo dell’azione.
1.
1. Bisogna lavarsi le mani _______________________ (mangiare), soprattutto _______________________ (accarezzare) un cane. 2. I denti andrebbero lavati _______________________ (mangiare), e _______________________ (andare) a letto. 3. Secondo una recente inchiesta, molti automobilisti guidano _______________________ (bere), anche se è vietato bere _______________________ (mettersi) alla guida. 4. Il nonno deve prendere la medicina a digiuno, subito _______________________ (alzarsi) e almeno mezz’ora _______________________ (fare) colazione. 5. Franca ha rivisto Mimmo, il ragazzo che frequentava _______________________ (lasciare) il paese e, _______________________ (rivedere + lo), ha capito di amarlo ancora. 6. _______________________ (andarcene), ti abbiamo aspettato per un’ora. Ce ne siamo andati solo _______________________ (capire) che non saresti arrivato.
2.
1. I medici raccomandano di non fare il bagno subito _______________________ (mangiare) perché la digestione comincia già dopo il primo boccone. Perciò bisogna aspettare almeno un paio di ore _______________________ (tuffarsi) in acqua. 2. I tarli asiatici sono insetti che si nutrono di legno: _______________________ (penetrare) in un albero ne divorano l’interno. Le larve possono restare all’interno della pianta per uno o due anni _______________________ (trasformarsi) in insetti adulti. 3. _______________________ (comprare) un animale bisogna riflettere bene. Molte persone, invece, lo acquistano come se fosse un giocattolo e poi lo abbandonano _______________________ (constatare) che tenere un animale richiede impegno e attenzione.
14 Completa le frasi con prima di/ dopo + l’infinito del verbo tra parentesi. Usa l’infinito presente o passato in base al tempo dell’azione.
Muore in Brasile.
È accaduto nella città di Natal, in Brasile, nel marzo di quest’anno. La vittima, un uomo di 33 anni, stava partendo per tornare in l’Italia assieme ad un amico, _______________________ (trascorrere) le vacanze in Brasile. _______________________ (partire) sia lui sia l’amico hanno ingerito complessivamente oltre un centinaio di sacchettini pieni di cocaina. Dopo alcune ore dall’ingestione uno dei due amici si è sentito male ed è morto subito _______________________ (giungere) all’ospedale. L’altro ha avuto più fortuna: _______________________ (sentirsi) male è stato ricoverato al pronto soccorso, dove per tutta la notte ha defecato ovuli. La rottura di alcuni ovuli è stata la causa del malore di uno e dell’orribile morte dell’altro.
(webcache.googleusercontent.com)
FRASE CONSECUTIVA
15 a) Sottolinea nella frase principale la parola che si lega alla preposizione da e collega la frase principale con la frase dipendente adeguata. Poi svolgi l’esercizio b).
|
da |
non sentire bene la musica. non riuscire a dormire. non avere più voce. far ridere persino Ludovica. non riuscire ad alzarsi. non controllarsi più. |
b) Individua il soggetto delle frasi che hai ricostruito e scegli l’affermazione corretta.
La frase principale e la frase dipendente consecutiva con l’infinito hanno soggetto uguale/diverso.
16 Riscrivi le frasi in modo da avere, dove possibile, una frase consecutiva con l’infinito.
La luce del sole è così intensa che danneggia la vista.
È talmente distratto che cerca le chiavi che ha in mano.
La festa era così noiosa che Fulvia è tornata a casa prima delle undici.
Vittorio a volte è così curioso che infastidisce.
Ieri il tempo era così brutto che sono rimasta in casa tutto il giorno.
Angelo ha una tale paura dei cani che, quando ne vede uno, cambia strada.
Saverio è così egoista e arrogante che la sua ragazza l’ha lasciato.
Alessandro è così simpatico che conquista tutti.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
FRASE MODALE
17 Modifica le frasi in modo da avere una frase principale e una frase modale con senza + infinito.
|
senza + infinito |
|
__________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ |
FRASE CAUSALE
18 Riformula la frase dipendente usando per + infinito passato e scrivila accanto alla corrispondente frase principale. Attenzione: le frasi non hanno lo stesso ordine!
il fatto che avevano detto la verità e avevano lottato contro i potenti.
perché aveva fatto amicizia con il ragazzo di una di loro.
Siccome ha marinato la scuola,
perché hanno adottato due ragazzi con problemi e sono stati un grande esempio per tutti.
perché aveva fatto uno squillo sul cellulare di una ragazza.
perché guidava ubriaco l’auto giocattolo di Barbie.
perché non aveva potuto giocare ed era rimasto in panchina per tutta la partita.
perché è andato al bar a prendere un espresso.
__________________________________________________________ Leo non può uscire per un mese.
Molte persone hanno pagato con la propria vita _______________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Un ragazzo è stato picchiato in modo selvaggio _______________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Michele era triste e deluso _______________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Un inglese di quarant’anni ha perso la patente ________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Il colmo per un viaggiatore: aver perso il treno _______________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Marito e moglie hanno vinto il premio Bontà _________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
Una ragazza è stata aggredita da quattro coetanee ____________________________________________
____________________________________________________________________________________
FRASE CONDIZIONALE
19 a) Trasforma la frase condizionale introdotta da se con una frase condizionale con a + infinito. Poi svolgi l’esercizio b).
Se avesse seguito /________________________ i tuoi consigli, Toni non avrebbe sbagliato.
Se la conoscerai /________________________ meglio, scoprirai che Lola è simpatica.
Se si giudica /________________________ dai risultati, direi che hai fatto progressi.
Se ci penso /________________________ bene, mi sembra che tu abbia ragione.
Se si lavora /________________________ bene, si risparmia tempo.
Se dessimo ascolto /________________________ ai nostri genitori, dovremmo rientrare sempre presto.
b) Trasforma la frase condizionale con il gerundio in un frase condizionale con l’infinito.
Uscendo /________________________________ con questo freddo, rischiamo di ammalarci.
Potendo /________________________________ scegliere, cambierei scuola.
Comprando /________________________________ quell’appartamento, non fai un buon affare.
Sapendolo (che eri tornata) /________________________________, ti avrei telefonato.
Pensandoci /________________________________ bene, la scuola non è poi così male!
Continuando /________________________________ con questi ritmi, finirai il lavoro in tempo.
Infinito con o senza preposizione |
20 Completa le frasi con la preposizione adeguata o cancella lo spazio dopo i verbi e le espressioni che non vogliono nessuna preposizione.
1.
1. È difficile ____ dormire la notte prima degli esami. 2. Silvio ha fretta ____ raggiungere i suoi amici al parco. 3. Ora che aspettate un figlio, avete bisogno ____ un appartamento più grande. 4. Durante un soggiorno in Versilia è interessante ____ visitare le Alpi Apuane. 5. Invece ____ studiare, perdo tempo in cose inutili. 6. La sera preferisco ____ leggere un libro piuttosto che guardare la televisione. 7. Un tempo c’era l’abitudine ____ chiamare il primo figlio maschio con il nome del nonno. 8. Ognuno di noi dovrebbe ____ fare di più per l’ambiente. 9. Saresti capace ____ fare una grossa rinuncia ____ aiutare un'amica in difficoltà? 10. Essendo sicuri ____ trovare bel tempo, hanno deciso ____ fare una gita al lago. 11. Ero contenta ____ aver finito il lavoro. 12. Ti piacerebbe ____ arredare una casa in stile giapponese? 13. A forza ____ provare è finalmente riuscito ____ superare il suo record personale. 14. Dirò quello che penso anche a costo ____ essere punito. 15. Molti fumatori vogliono ____ smettere ____ fumare senza ____ riuscirci. 16. Abbiamo ancora tante difficoltà, ma possiamo ____ migliorare. 17. Nel pomeriggio la maestra era spesso occupata ____ correggere i compiti. 18. I nostri amici hanno deciso ____ andare ____ vivere all’estero. 19. Perché non mi lasci ____ entrare in casa? 20. Al suo posto mi vergognerei ____ trattare così i bambini.
2.
1. Sono curiosa ____ sentire come è stato il concerto. 2. È proprio necessario ____ invitare i parenti a Natale? 3. Se da soli non si è in grado ____ risolvere un problema, è meglio _____ chiedere aiuto. 4. Questo è il titolo di un libro: “Non occorre ____ essere stupidi ____ fare sciocchezze”. 5. Non sarebbe meglio ____ regalare gli abiti usati invece ____ buttarli? 6. Bisogna ____ fare di più ____ impedire gli incidenti stradali. 7. In molti paesi del mondo, i bambini non possono ____ comperare dei giochi perché costano troppo. 8. Per me una persona intelligente è capace ____ capire ____ aver sbagliato. 9. Con un tempo così bello viene voglia ____ uscire ____ fare una passeggiata. 10. La nonna è una bravissima cuoca: nessuno è capace ____ cucinare bene come lei. 11. Rudi è stato contento ____ rivedere tanti suoi ex compagni. 12. La mamma ci fa sempre le stesse raccomandazioni anche a costo ____ essere noiosa. 13. Siamo tutti curiosi ____ sapere come finisce la serie televisiva. 14. L’attore era contento ____ aver vinto il premio. 15. Avrebbe voluto ____ diventare meccanico e invece è diventato cuoco. 16. Maria non voleva ____ uscire e ha preferito ____ restare a casa. 17. Finalmente Luca si è deciso ____ dichiarare il suo amore a Verena. 18. Il fratello maggiore si è mostrato pronto ____ difendere il fratellino dai bulli della scuola. 19. Ho pensato ____ far ____ piantare un albero. 20. Ti pentirai ____ aver detto quelle parole offensive.
3.
1. Sarebbe bello ____ viaggiare in treno, se non ci fossero ritardi e se costasse meno. 2. Mi fa piacere ____ sentire che sta bene. 3. Per montare il mobile basta ____ seguire le istruzioni. 4. A forza ____ lavorare e risparmiare, è riuscito ____ comprarsi una casa. 5. Desidero ____ ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutato ____ scrivere il libro. 6. I ladri erano sicuri ____ trovare del denaro nella cassaforte. 7. Quest’estate andrò in Croazia, sapete ____ indicarmi dei paesi ____ visitare? 8. Se non hai tempo ____ andare in stazione, puoi ____ acquistare il biglietto in Internet. 9. Chi rompe qualcosa deve ____ pagare i danni. 10. Sono felice ____ essere circondata da persone che mi vogliono bene. 11. Simone aveva paura ____ essere interrogato. 12. Occorre ____ avere molta pazienza ____ lavorare con i bambini. 13. Vado a casa, sono stanca morta e ho bisogno ____ fare una doccia. 14. Se fossimo capaci ____ capire gli altri, il mondo sarebbe un luogo migliore. 15. Se Mario volesse venire da noi, saremmo contenti ____ accoglierlo. 16. È sempre utile ____ tenersi aggiornati su quello che succede. 17. Il mio PC è lento ____ caricare qualsiasi tipo di video. 18. Era un uomo alto, robusto, con il fisico di chi è abituato ____ fare lavori pesanti. 19. Erano decisi ____ fare il viaggio da soli. 20. Irma ha deciso ____ restare a casa.
Altri usi dell’infinito |
