Добавил:
Upload Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:
congiuntivo.doc
Скачиваний:
0
Добавлен:
01.07.2025
Размер:
1.03 Mб
Скачать

13 A) Leggi il testo e sottolinea I verbi al congiuntivo. Poi svolgi l’esercizio b).

Un requiem lunghissimo

L'iPad, il Kindle e le altre tavolette sono strumenti eccellenti, ma non sperate di liberarvi dei volumi di carta. Anzi, ne vedremo sempre di più, in tutto il mondo.

Sostenere un lungo avvenire per il libro non significa negare che certi testi di consultazione siano più comodi da trasportare su una tavoletta, che un presbite possa leggere meglio un giornale su un supporto elettronico dove può amplificare il corpo tipografico a piacere, che i nostri ragazzi possano evitare di piegarsi sotto chili di carta nello zainetto. E neppure si vuole sostenere a ogni costo che per leggere "Guerra e pace" sotto l'ombrellone sia più comoda la forma-libro; io ne sono convinto, ma i gusti sono gusti. Ma la vera ragione per cui i libri avranno lunga vita è che abbiamo la prova che sopravvivono in ottima salute libri stampati più di cinquecento anni fa e pergamene di duemila anni, mentre non abbiamo alcuna prova della durata di un supporto elettronico. Nessun computer è più in grado di leggere un floppy degli anni Ottanta e quindi non sappiamo se quanto c'era sopra sarebbe durato non dico mille anni ma almeno dieci. Quindi, meglio conservare la nostra memoria su carta. Inoltre c'è una bella differenza tra toccare e sfogliare un libro fresco e odoroso di stampa e tenere in mano una chiavetta. Oppure tra ricuperare in cantina un testo di tanti anni fa che reca le nostre sottolineature e le nostre note a margine, facendoci rivivere antiche emozioni, e rileggere la stessa opera, in Times New Roman corpo 12, sullo schermo del computer. E anche ammesso che chi prova piaceri del genere sia una minoranza, su sette miliardi di abitanti del pianeta (ma saranno otto entro quindici anni), ci saranno abbastanza appassionati da sostenere un fiorente mercato del libro.

Infine ricordiamo che mai, nel corso dei secoli, un nuovo mezzo ha sostituito totalmente il precedente. La fotografia non ha condannato a morte la pittura, il cinema non ha ucciso la fotografia, la televisione non ha eliminato il cinema, il treno convive benissimo con auto e aereo.

Lettura su schermo e lettura su carta potranno convivere e in ogni caso aumenterà in modo astronomico il numero delle persone che impareranno a leggere e avremo miliardi di nuovi lettori in Asia e in Africa.

(Riadattato da Umberto Eco, La bustina di Minerva, L’espresso, 05.08.2010)

b) Completa il testo con i verbi al congiuntivo presente, basandoti sulle informazioni contenute nel testo precedente.

Umberto Eco pensa che L'iPad, il Kindle e le altre tavolette ______________________ strumenti eccellenti ma non crede che ______________________ sostituire completamente i libri di carta. Non nega che per certi libri di consultazione i supporti elettronici ___________________ più comodi e che, per esempio, chi ha problemi di vista ___________________ meglio su supporti elettronici. Lo scrittore pensa anche che __________________ meglio conservare la nostra memoria su carta, che non ____________________ prove della durata di un supporto elettronico e che, in ogni caso, __________________ più emozionante sfogliare un libro che leggere sullo schermo. Umberto Eco non teme che il nuovo mezzo di lettura ____________________ il precedente perché pensa che i lettori appassionati ____________________ abbastanza da sostenere un fiorente mercato dei libri anche in futuro. Umberto Eco ritiene, in conclusione, che la lettura su schermo e la lettura su carta ____________________ tranquillamente convivere.

14 Completa il testo con le voci verbali date.

aiuti è è è esistono insegni mantengano sia sono

Il linguaggio degli SMS

Il web viene spesso accusato di danneggiare la lingua italiana, ma Valeria Della Valle, docente di linguistica italiana alla Sapienza di Roma, ritiene che non ____________________ vero e sottolinea che abbreviazioni e sigle ____________________ sempre esistite: ai tempi dei Romani per risparmiare il marmo delle incisioni e anche nel Medioevo per risparmiare pergamena. Secondo la docente ____________________ importante che la scuola ____________________ le regole della lingua italiana e ____________________ gli alunni a capire che ____________________ diversi registri linguistici perché un conto ____________________ scrivere un messaggino all’amica, un altro ____________________ il tema in classe. La docente, infine, si augura che grazie alle nuove tecnologie (SMS, e-mail, chat, forum e blog) molte persone ____________________ l’abitudine di scrivere anche dopo gli studi.

Tu cosa pensi del linguaggio degli SMS? Di’ la tua lasciando un commento.

15 Completa i testi inserendo la voce verbale corretta tra quelle date.

1.

causi/causa è/sia inviano/inviino ottenga/ottiene

Giovanni - Non critico affatto il linguaggio usato dai giovani per inviare gli SMS, anzi mi sembra che __________________ molto utile per coloro che ne __________________ tantissimi per velocizzare la scrittura. Considero positiva anche la creazione di nuovi linguaggi e non credo che __________________ un impoverimento dell'italiano. Detto questo, non condivido l'uso di questa modalità in altri contesti, perché penso che si __________________ solo il risultato di affaticare chi legge e magari anche di non farsi leggere.

2.

basti/basta continuano/continuino danneggi/danneggiano diventi/diventa devi/debba è/sia fa/faccia siano/sono

Carmela - Hai ragione, e lo dice una che __________________ un uso sfrenato di SMS e di abbreviazioni. L'abbreviazione serve per scrivere più cose spendendo meno. Se devi dire molte cose, non ti __________________ un solo SMS, ne __________________ mandare almeno 2 con il costo di 2 spedizioni; se invece accorci le parole, elimini la punteggiatura e gli spazi, riesci a dire tanto con un solo SMS. Peccato però che __________________ un'abitudine e specialmente i ragazzi __________________ a usare questo modo di comunicare pure in Facebook, anche se non ce n'è bisogno. Non sono d'accordo sul fatto che quest’abitudine non __________________ la nostra lingua. Si perde l'abitudine a saper parlare, scrivere, comporre frasi più complesse, con danno notevole per l'italiano che diventa sempre più povero e schematico. Credo che il discorso __________________ più complesso e che gli SMS __________________ solo la punta dell'iceberg.

3.

è/sia ha/abbia possa/può

Cristina - Io invece trovo che il linguaggio "giovanile" sintetico degli SMS __________________ estremamente affascinante, __________________ una sua dignità letteraria e __________________ diventare un linguaggio validissimo. Passato un po' di tempo e definita la nuova grammatica, non dovrebbero esserci più problemi di ambiguità.

4.

aiuti/aiuta c’è/ci sia

Laura - Io penso che non __________________ nulla di male nell'usare il linguaggio degli SMS. Quando si usa un cellulare o una chat, il linguaggio sintetico ci __________________ a scrivere più velocemente. Il problema sorge quando se ne abusa, per esempio quando si usa un "xké" in un tema.

5.

dà/dia infastidisca/infastidisce renda/rende

Luigi - Anche per me quando è troppo, è troppo! Non mi scandalizzo se sul forum o in chat vedo qualche “k” di troppo. Tuttavia, penso che l’uso eccessivo di abbreviazioni __________________ chi legge e spesso __________________ illeggibile il messaggio. Perciò ricordiamoci che spendere qualche minuto in più per scrivere una parola per intero di sicuro ci __________________ la certezza di essere capiti e, magari, di ricevere una risposta.

Соседние файлы в предмете [НЕСОРТИРОВАННОЕ]