
- •1.1 Coniugazione e uso del congiuntivo
- •1 Completa le tabelle. Ausiliari e verbi con congiuntivo presente regolare.
- •2 Forma il congiuntivo presente.
- •3 Metti I seguenti verbi nella forma corrispondente del congiuntivo presente.
- •4 Completa le frasi con il congiuntivo presente dei verbi dati all’infinito.
- •5 Completa le tabelle. Verbi con congiuntivo presente irregolare.
- •6 Forma il congiuntivo presente.
- •7 Trasforma I verbi dall’indicativo presente al congiuntivo presente nella persona indicata.
- •8 Completa le frasi con il congiuntivo presente dei verbi dati all’infinito.
- •Uso del congiuntivo presente
- •9 Completa le frasi con l’espressione adeguata.
- •13 A) Leggi il testo e sottolinea I verbi al congiuntivo. Poi svolgi l’esercizio b).
- •Congiuntivo imperfetto
- •17 Forma il congiuntivo imperfetto.
- •18 Metti I seguenti verbi nella forma corrispondente del congiuntivo imperfetto.
- •19 Completa le frasi con il congiuntivo imperfetto dei verbi dati all’infinito.
- •Uso del congiuntivo imperfetto
- •20 A) Sottolinea I verbi delle frasi e indica se l’azione espressa con il congiuntivo imperfetto è contemporanea o anteriore rispetto all’azione della frase principale. Poi svolgi l’esercizio b).
- •2. La scuola che piacerebbe ai genitori.
- •Congiuntivo passato
- •25 Completa le tabelle.
- •26 Forma il congiuntivo passato, facendo attenzione all’ausiliare richiesto dal verbo e alla concordanza.
- •32 Completa il testo con il congiuntivo presente, imperfetto o passato, in base al tempo dell’azione.
- •Congiuntivo trapassato
- •34 Completa le tabelle.
- •35 Forma il congiuntivo trapassato, facendo attenzione all’ausiliare richiesto dal verbo.
- •Attenzione!
- •43 Leggi le frasi indipendenti con il congiuntivo e indica il valore espresso dal verbo.
- •Daniele non è venuto a scuola. Sarà ammalato. → Che sia Ammalato?
- •4. Indicativo imperfetto → congiuntivo imperfetto
- •Frase finale
- •Frase eccettuativa
- •Frase temporale
- •2. Congiuntivo passato o trapassato
- •Frase comparativa
- •Frase modale
- •66 Forma delle frasi coniugando il verbo al congiuntivo imperfetto o trapassato, in base al senso.
- •Frase concessiva
- •1. Benché/Sebbene non avessi fame, sono venuto in pizzeria con voi. 2. _______________________________
- •Frase condizionale
- •72 Forma delle frasi coniugando il verbo al congiuntivo presente o imperfetto. Fai attenzione al tempo del verbo nella frase principale.
- •2. Trapassato
- •Uso del congiuntivo presente
- •Congiuntivo imperfetto
- •Uso del congiuntivo imperfetto
- •Congiuntivo passato
- •Congiuntivo trapassato
- •Frase finale
- •Frase eccettuativa
- •Frase temporale
- •Frase comparativa
- •Frase modale
- •Frase concessiva
- •Frase condizionale
Frase condizionale
72
|
a condizione che a patto che purché |
torni a casa entro le dieci. invitiate anche Maurizio. siano in buono stato. indossi il casco. non si esageri. |
|
tornasse a casa entro le dieci. non cucinasse lei. fossero in buono stato. indossasse il casco. facessero presto. |
73
1.
|
nel caso in cui/che qualora |
avessi difficoltà ad arrivare a casa mia. decideste di venire a trovarmi. il mal di testa non ti passasse. volessimo informazioni per fare il viaggio? facesse brutto tempo. |
2.
|
nel caso in cui/che qualora |
si fossero trovati nella tua situazione. fosse successo qualcosa di grave. non avessi capito le spiegazioni. fosse stato promosso. non foste riusciti a superarlo subito. |
74
1. purché 2. Nel caso in cui 3. purché/qualora 4. nel caso che 5. Nel caso che, qualora 6. a condizione che 7. Nel caso che 8 Nel caso in cui
75 Lettera di Anna Paola Mio figlio frequenta la quarta elementare: la maestra dà spesso temi sulla vita familiare o sulla professione dei genitori. È capitato spesso 1. chiedesse a dei compagni di mio figlio di leggerli in classe. La mia situazione familiare è complessa ed io ho paura 2. la maestra faccia leggere i temi anche a lui: non voglio 3. i compagni lo prendano in giro. Ma la legge sulla privacy non ci tutela? |
congiunzione |
1. che 2. che 3. che |
|
Risposta dell’esperto. Cara Anna Paola, le dico subito che gli insegnanti hanno un segreto professionale da rispettare, quindi non possono diffondere, fuori dalla classe, nessuna delle informazioni personali contenute negli scritti degli alunni. L’insegnante che assegna un tema sulla famiglia non commette violazione della privacy, ma deve avere una particolare attenzione 1. decida di fare leggere i temi in classe. Lei comunque, cara Anna Paola, 2. in futuro dovesse avere ancora dei dubbi, parli senza timori con la maestra. Inoltre, 3. volesse approfondire l’argomento della privacy in classe, le consiglio di scaricare dal sito www.garanteprivacy.it l’opuscolo “La privacy tra i banchi di scuola”. Il documento chiarisce molti dubbi, per esempio sull’uso dei videotelefonini a scuola: l’uso è consentito 4. non si diffondano le immagini, specialmente su social network come Facebook o Myspace e il principio vale anche per le foto di gruppo scattate a scuola o in gita. |
1. nel caso in cui/qualora 2. se/qualora/ nel caso in cui 3. se/ qualora/nel caso in cui 4. a patto che |