
- •1.1 Coniugazione e uso del congiuntivo
- •1 Completa le tabelle. Ausiliari e verbi con congiuntivo presente regolare.
- •2 Forma il congiuntivo presente.
- •3 Metti I seguenti verbi nella forma corrispondente del congiuntivo presente.
- •4 Completa le frasi con il congiuntivo presente dei verbi dati all’infinito.
- •5 Completa le tabelle. Verbi con congiuntivo presente irregolare.
- •6 Forma il congiuntivo presente.
- •7 Trasforma I verbi dall’indicativo presente al congiuntivo presente nella persona indicata.
- •8 Completa le frasi con il congiuntivo presente dei verbi dati all’infinito.
- •Uso del congiuntivo presente
- •9 Completa le frasi con l’espressione adeguata.
- •13 A) Leggi il testo e sottolinea I verbi al congiuntivo. Poi svolgi l’esercizio b).
- •Congiuntivo imperfetto
- •17 Forma il congiuntivo imperfetto.
- •18 Metti I seguenti verbi nella forma corrispondente del congiuntivo imperfetto.
- •19 Completa le frasi con il congiuntivo imperfetto dei verbi dati all’infinito.
- •Uso del congiuntivo imperfetto
- •20 A) Sottolinea I verbi delle frasi e indica se l’azione espressa con il congiuntivo imperfetto è contemporanea o anteriore rispetto all’azione della frase principale. Poi svolgi l’esercizio b).
- •2. La scuola che piacerebbe ai genitori.
- •Congiuntivo passato
- •25 Completa le tabelle.
- •26 Forma il congiuntivo passato, facendo attenzione all’ausiliare richiesto dal verbo e alla concordanza.
- •32 Completa il testo con il congiuntivo presente, imperfetto o passato, in base al tempo dell’azione.
- •Congiuntivo trapassato
- •34 Completa le tabelle.
- •35 Forma il congiuntivo trapassato, facendo attenzione all’ausiliare richiesto dal verbo.
- •Attenzione!
- •43 Leggi le frasi indipendenti con il congiuntivo e indica il valore espresso dal verbo.
- •Daniele non è venuto a scuola. Sarà ammalato. → Che sia Ammalato?
- •4. Indicativo imperfetto → congiuntivo imperfetto
- •Frase finale
- •Frase eccettuativa
- •Frase temporale
- •2. Congiuntivo passato o trapassato
- •Frase comparativa
- •Frase modale
- •66 Forma delle frasi coniugando il verbo al congiuntivo imperfetto o trapassato, in base al senso.
- •Frase concessiva
- •1. Benché/Sebbene non avessi fame, sono venuto in pizzeria con voi. 2. _______________________________
- •Frase condizionale
- •72 Forma delle frasi coniugando il verbo al congiuntivo presente o imperfetto. Fai attenzione al tempo del verbo nella frase principale.
- •2. Trapassato
- •Uso del congiuntivo presente
- •Congiuntivo imperfetto
- •Uso del congiuntivo imperfetto
- •Congiuntivo passato
- •Congiuntivo trapassato
- •Frase finale
- •Frase eccettuativa
- •Frase temporale
- •Frase comparativa
- •Frase modale
- •Frase concessiva
- •Frase condizionale
2. Congiuntivo passato o trapassato
|
finire |
|
addormentarsi |
|
sposarsi |
|
uscire |
|
raffreddarsi |
|
spegnersi |
|
finire |
|
compiere |
|
tornare |
|
sedersi |
Frase comparativa
62 Completa le frasi con le espressioni date.
meno di quanto ci si aspettasse migliore di quanto ci aspettassimo più di quanto (io) credessi più di quanto giocasse più a lungo di quanto immagini più di quanto immaginiamo più di quanto mi avesse detto maggiore di quanto pensi più di quanto potessimo più di quanto sia meno danni di quanto si temesse più di quanto tu voglia |
1. I tuoi occhi dicono di te _____________________________________________ far capire. 2. Consigliamo l’hotel in cui siamo stati perché il rapporto qualità/prezzo è _________________________________________. 3. Sto scoprendo di avere molto in comune con Marino, ____________________________________________. 4. La mia auto consuma ___________________________________________ il venditore. 5. Smetti di bere: il danno è __________________________________________ e gli effetti durano ________________________ _____________. 6. L'alcol influisce sul nostro comportamento ______________________________________.
7. In media gli italiani salano i loro alimenti ben undici volte _________________________________________
necessario. 8. Il nostro televisore costava ____________________________________________ spendere. 9. Per fortuna è piovuto _______________________________________________ e il maltempo ha fatto _______________________________________________________. 10. La nonna gioca con i nipoti _________________________________________ con i suoi figli.
63 Completa le frasi con il congiuntivo dei verbi tra parentesi, nel tempo adeguato.
1. Roby è un tipo brusco, ma è più simpatico di quanto tu non ________________________________ (credere). 2. Il ragazzo francese era più simpatico di quanto tutti ________________________________ (aspettarsi). 3. Cadere in trappola su Internet è più facile di quanto si ________________________________ (potere) pensare. 4. Se trovi un posto per ogni cosa, tenere in ordine la tua stanza sarà più facile di quanto ________________________________ (immaginare). 5. Superare l’esame è stato più difficile di quanto (io) ________________________________ (temere). 6. Abbiamo trascorso una bella giornata e la visita al museo è stata più interessante di quanto ________________________________ (aspettarsi). 7. Ho rivisto un vecchio film e mi sono accorta che è più emozionante di quanto ________________________________ (ricordare). 8. Frequentando un corso estivo di tedesco in Germania, Carlo aveva imparato più di quanto ________________________________ (imparare) negli anni precedenti a scuola. 9. Realizzare il proprio sito web ed essere presenti in Internet è più semplice di quanto si ________________________________ (potere) pensare. 10. In quella situazione ti sei comportato meglio di quanto non ______________________________ (fare) Sergio. 11. Si dice che le donne tengano molto al loro aspetto e alla loro bellezza, più di quanto non ci ________________________________ (tenere) un uomo. 12. I vostri giorni in vacanza passano veloci, più di quanto ________________________________ (desiderare).