Добавил:
Upload Опубликованный материал нарушает ваши авторские права? Сообщите нам.
Вуз: Предмет: Файл:
Демьянова Л. И. Бизнес курс итальянского языка.doc
Скачиваний:
4
Добавлен:
01.05.2025
Размер:
2.94 Mб
Скачать

Italia: fattori di fragilità

Diventano ormai dominanti i fattori di fragilità del sistema eco­nomico italiano, che erano rimasti in ombra negli anni della crescita facile. In particolare la mancata ristrutturazione industriale, la pres­soché nulla programmazione generale (mentre la spesa pubblica si dilata oltre misura, costituendo un peso non più sopportabile per il Paese e non lasciando spazio ai necessari investimenti), unitamente all'elevato costo del lavoro e al non meno altissimo costo del denaro, sono tutti elementi che concorrono a rendere sempre meno competi­tivi i prodotti sui mercati mondiali.

Le esportazioni subiscono cosi un progressivo indebolimento, mentre si accrescono enormemente i costi delle importazioni (in particolare quelle relative al petrolio) anche a causa dell'enorme deprezzamento della lira nei confronti del dollaro: nel 1980 la bilancia commerciale registra un deficit di oltre 18 600 miliardi di lire contro i 4600 miliardi dell'anno precedente.

L'andamento discendente della produzione industriale è ormai un dato con cui si devono fare i conti. Sono gravemente malati soprattu­tto i "giganti" dell'industria, sia privati sia soprattutto pubblici; l'IRl, 1TENI, rEFIM (Ente Partecipazioni e Finanziamento Industria Mani­fatturiera) che tanto peso hanno nel complesso dell'economia italiana e la cui situazione è sempre più precaria, sia per la vera e propria inefficienza gestionale, largamente basata su principi assistenziali piuttosto che produttivistici, sia perché nelle aziende statali figurano settori come il siderurgico, il cantieristico, il chimico, ecc., per i quali la crisi si presenta diffusa in quasi tutti i Paesi industrializzati. Tra le misure per un rilancio dell'economia italiana figurano pertanto proprio le privatizzazioni delle aziende pubbliche.

Rilancio dell'azienda privata

La recessione però ha colpito duramente anche molte delle medie e piccole imprese produttrici di articoli di tradizionale esportazione, quali i generi di abbigliamento, le calzature, le pelletterie, ecc.; «l'economia sommersa», in parte legata a questi tipi di produzione,

134

УРОК 12

УРОК 12

135

figurare являться fragilità f хрупкость gestionale управленческий imporre (ger. imponendo) на­вязывать

indebolimento m ослабление inefficienza f малая производи­тельность

manifatturiero обрабатывающий pelleteria f кожевенное произ­водство

pur continuando a essere un elemento di sostegno per il resto dell'economia è una valvola di sfogo per la disoccupazione e la sott­occupazione mediante l'ampio ricorso al "lavoro nero", non è certamente in grado di risolvere i problemi di fondo dell'industria

italiana.

Il recupero della produttività e dell'efficienza tecnologica può infatti passare solo attraverso il rilancio del ruolo della media e grande azienda, che resta la struttura portante di ogni Paese eco­nomicamente avanzato. La crisi economica mondiale ha natural­mente toccato in modo pesante anche l'Italia, tanto che nel triennio 1981-83 il reddito nazionale diminuì (-1,6%) e soltanto nel secondo semestre del 1983 (con la caduta del prezzo nel petrolio) si è avviata una ripresa per altro lenta e moderata.

Il fenomeno di terziarizzazione si è andato imponendo. Gli addetti ala pubblica amministrazione e ai servizi, che nel 1973 rap­presentavano il 43% della forza lavoro, sono ora attestati sul 56%. L'economia italiana, d'altra parte, ha dimostrato di essere in grado di superare il grave ritardo che si era accumulato nell'acquisizione di nuove tecnologie affidate all'elettronica e di saper evitare il rischio grave di trovarsi collocata fuori mercato di fronte alle soluzioni introdotte nelle grandi imprese che operano a livello mondiale.

Новые слова и выражения

collocare (p.p.collocato) помес­тить

crescita f рост accrescersi увеличиваться accumulare накапливать assistenziale касающийся соци­альной помощи dilatarsi расширяться discendente нисходящий duramente сильно elevato высокий

pressoché почти sostegno m опора, поддержка

recupero m восстановление sottocupazione f нелегальная

rendere сделать занятость

rilancio m повышение subire подвергаться

risorso m применение terziarizzazione f экспансия сфе-

ristrutturazione f реорганизация ры услуг

  • 'economia sommersa' теневая экономика

  • 'lavoro nero' нелегальная работа

  • un dato con cui si devono fare i conti факт, с которым нужно считаться

  • valvola di sfogo выхлопной клапан

Задание 3. Ответьте на следующие вопросы:

Quali sono i fattori di fragilità del sistema economico italiano?

Che cosa presentano le esportazioni e le importazioni?

Quale è l'andamento della produzione industriale?

Per i quali settori la crisi si presenta diffusa in quasi tutti i Paesi

industrializzati?

Quali industrie ha colpito la recessione?

Che cosa vuol dire «l'economia sommersa» e "lavoro nero"?

Quale è il ruolo della media e grande azienda in ogni Paese

economicamente avanzato?

Come si è andato il fenomeno di terziarizzazione?

12.4. ЛЕКСИЧЕСКИЙ КОММЕНТАРИИ