
- •Должностные лица
- •Iugoslavia
- •89100 Reggio calabria rc
- •Via n. Codice postale.
- •Italia: regioni e capoluoghi
- •Деликатность
- •Italia: ordinamento costituzionale
- •Импорт-экспорт
- •Italia: riforme e bonifiche
- •Il biouetto non è rimborsabile, ne cedibile dopo la convalida
- •Una corsa
- •Indicazioni speciali rif. То
- •Выявить интересы
- •Europa: varie Industrie
- •Italia: il turismo
- •Impresa
- •Просьбы об услугах
- •Azienda
- •Italia: esportazioni e importazioni
- •Italia: fattori di fragilità
- •Торговля
- •Уклончивая позиция
- •Città italiane
- •Ufficio
- •Взаиморасчеты
- •Italia: 9 settori economici
- •Прибыль
- •Урок 16
- •Оплата. Налог
- •Урок 17
- •Выход из тупика
- •Via Marghera 15/17-00185 Roma
- •HoteI.Corot@mclink.It
- •7 Демьянова л. И.
- •L'Italia verso il Duemila
- •Деловая встреча
- •L'Italia verso il Duemila
- •Контракт
- •1. Предмет контракта
- •7. Отгрузка
- •Урок 22
- •8 Демьянова л. И.
- •Контракт
- •VI informiamo che apriremo presto in Via № 5, un
- •1. Oggetto del Contratto
- •2. Base della fornitura
- •3. Prezzi
- •5. Condizioni di pagamento
- •6. Imballagio e marcatura
- •7. Consegna
- •8. Sanzioni
- •10. Forza maggiore
- •11. Arbitrario
- •12. Varie ed eventuali
- •269 Приложение 2
- •Imperfetto
- •Imperfetto
- •Indicativo
- •Presente
- •Imperfetto
- •Passato remoto
- •Imperfetto
- •Imperfetto
- •Verbi riflessivi
- •Imperfetto
- •Imperfetto
- •Vocabolario
Italia: fattori di fragilità
Diventano ormai dominanti i fattori di fragilità del sistema economico italiano, che erano rimasti in ombra negli anni della crescita facile. In particolare la mancata ristrutturazione industriale, la pressoché nulla programmazione generale (mentre la spesa pubblica si dilata oltre misura, costituendo un peso non più sopportabile per il Paese e non lasciando spazio ai necessari investimenti), unitamente all'elevato costo del lavoro e al non meno altissimo costo del denaro, sono tutti elementi che concorrono a rendere sempre meno competitivi i prodotti sui mercati mondiali.
Le esportazioni subiscono cosi un progressivo indebolimento, mentre si accrescono enormemente i costi delle importazioni (in particolare quelle relative al petrolio) anche a causa dell'enorme deprezzamento della lira nei confronti del dollaro: nel 1980 la bilancia commerciale registra un deficit di oltre 18 600 miliardi di lire contro i 4600 miliardi dell'anno precedente.
L'andamento discendente della produzione industriale è ormai un dato con cui si devono fare i conti. Sono gravemente malati soprattutto i "giganti" dell'industria, sia privati sia soprattutto pubblici; l'IRl, 1TENI, rEFIM (Ente Partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera) che tanto peso hanno nel complesso dell'economia italiana e la cui situazione è sempre più precaria, sia per la vera e propria inefficienza gestionale, largamente basata su principi assistenziali piuttosto che produttivistici, sia perché nelle aziende statali figurano settori come il siderurgico, il cantieristico, il chimico, ecc., per i quali la crisi si presenta diffusa in quasi tutti i Paesi industrializzati. Tra le misure per un rilancio dell'economia italiana figurano pertanto proprio le privatizzazioni delle aziende pubbliche.
Rilancio dell'azienda privata
La recessione però ha colpito duramente anche molte delle medie e piccole imprese produttrici di articoli di tradizionale esportazione, quali i generi di abbigliamento, le calzature, le pelletterie, ecc.; «l'economia sommersa», in parte legata a questi tipi di produzione,
134
УРОК 12
УРОК 12
135
figurare
являться
fragilità
f хрупкость
gestionale
управленческий
imporre
(ger. imponendo) навязывать
indebolimento
m ослабление
inefficienza
f малая
производительность
manifatturiero
обрабатывающий
pelleteria
f кожевенное
производство
italiana.
Il recupero della produttività e dell'efficienza tecnologica può infatti passare solo attraverso il rilancio del ruolo della media e grande azienda, che resta la struttura portante di ogni Paese economicamente avanzato. La crisi economica mondiale ha naturalmente toccato in modo pesante anche l'Italia, tanto che nel triennio 1981-83 il reddito nazionale diminuì (-1,6%) e soltanto nel secondo semestre del 1983 (con la caduta del prezzo nel petrolio) si è avviata una ripresa per altro lenta e moderata.
Il fenomeno di terziarizzazione si è andato imponendo. Gli addetti ala pubblica amministrazione e ai servizi, che nel 1973 rappresentavano il 43% della forza lavoro, sono ora attestati sul 56%. L'economia italiana, d'altra parte, ha dimostrato di essere in grado di superare il grave ritardo che si era accumulato nell'acquisizione di nuove tecnologie affidate all'elettronica e di saper evitare il rischio grave di trovarsi collocata fuori mercato di fronte alle soluzioni introdotte nelle grandi imprese che operano a livello mondiale.
Новые слова и выражения
collocare (p.p.collocato) поместить
crescita f рост accrescersi увеличиваться accumulare накапливать assistenziale касающийся социальной помощи dilatarsi расширяться discendente нисходящий duramente сильно elevato высокий
pressoché почти sostegno m опора, поддержка
recupero m восстановление sottocupazione f нелегальная
rendere сделать занятость
rilancio m повышение subire подвергаться
risorso m применение terziarizzazione f экспансия сфе-
ristrutturazione f реорганизация ры услуг
'economia sommersa' теневая экономика
'lavoro nero' нелегальная работа
un dato con cui si devono fare i conti факт, с которым нужно считаться
valvola di sfogo выхлопной клапан
Задание 3. Ответьте на следующие вопросы:
Quali sono i fattori di fragilità del sistema economico italiano?
Che cosa presentano le esportazioni e le importazioni?
Quale è l'andamento della produzione industriale?
Per i quali settori la crisi si presenta diffusa in quasi tutti i Paesi
industrializzati?
Quali industrie ha colpito la recessione?
Che cosa vuol dire «l'economia sommersa» e "lavoro nero"?
Quale è il ruolo della media e grande azienda in ogni Paese
economicamente avanzato?
Come si è andato il fenomeno di terziarizzazione?
12.4. ЛЕКСИЧЕСКИЙ КОММЕНТАРИИ