
Espresso 3_libro
.pdf
E i piatti chi li lava?
Quali delle seguentifaccende domesticheti piacef are?Quali no?
|
SI' |
no |
lavare i piatti |
D |
D |
riempire la lavastoviglie |
D |
D |
apparecchiare la tavola |
D |
D |
snrare |
D |
D |
• |
|
|
passare l'aspirapolvere lspazzare |
D |
D |
spolverare |
D |
D |
pulire i vetri |
D |
D |
pulire il bagno |
D |
D |
cucinare |
D |
D |
• |
|
|
fare la spesa |
D |
D |
portare fuori l'immondizia |
D |
D |
Coronta,f se possibile, i tuoi risultati con persone di sesso opposto al tuo e prova a cercare delle analogie. Prontaiconfin plenum.
Una donna racconta
Ascolta l'intervista e completa la tabella.
(0 15
Dati personali:
····· ······· ·· ······ ·· ······ ··· · ···· · ·· ···· ····· · ··· ····· ········· ······ ··· ······ ············ ··········· · ····· · ·· · ···· ··· ···· · ··· ·········· ·········· ························· ·· · ·· · · · ········ ······· · · ·· ·············· ; ........... |
•..••.... |
Lavoro:
·· · · · · · ·· · · · ··· · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · • • • t • ·· · · · · · · · · ·· · ··· · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·· · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·· · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·· · · · · · · · · · · ·
Organizzazione vita familiare:
.••.. ..... . .. |
••• ••, ••.•...... .. ... |
•. .. |
• •• . • ....... |
•.•. •. ••••••......... |
•••••••.••..•..•.. . .•• .••••••••.. •.. .. |
•.••••••••••• ... . |
•..... ... .. |
.•....... ............ ........... |
•••••.••...... |
•• •.••.. ... ...........•............ ......... .......... |
Cosa pensa del contributo che gli uomini danno in casa?
············· ············ ··· ··· ············ ··· ········· ··· ···· ···························· ············ ········· ········· ········ ························ ······· ······················ ········································· ········· ·· · · · ·
Cosa pensa delle politiche familiari dello Stato?
Secondo te la situazione descritta dalla donna rispecchia quella del tuo Paese?
Le donne di solito lavorano? Che tipo di aiuti ci sono per le coppie che
E 12· 13 |
hannofigli?Parlane ingruppo e poi in plenum. |
70 L E Z l O N E 6


Feste e regali
Feste
Guarda le seguentifoto. Sai di qualifeste si tratta? Sifesteggiano anche nel tuo Paese?E a te piacefesteggiarle?Parlane in plenum.
72 LEZlON E 7

In Italia spesso si fa ...
Ecco una serie di «usi» legati adalcunefeste. Sai a quali dellefeste indicate si riferiscono? Lavora in coppia epoi in plenum.
Natale - Pasqua - Epifania - Capodanno - Carnevale - Festa della Donna
|
|
riempire le calze dei |
|
|
bambini di dolci e |
|
regalare un mazzetta |
carbone di zucchero |
fare il presepio |
di mimosa |
mangiare il panettone |
fare scherzi
aspettare la mezzanotte per brindare con lo spumante
mangiare un dolce a forma di colomba
mangiare il cotechino
regalare uova di |
con le lenticchie |
|
|
cioccolata |
|
|
|
addobbare l'albero |
|
|
|
|
mascherarsi |
|
|
Quali di questi usi ci sono anche nel tuo Paese? Quali no? Parlane inplenum. |
|
E l |
W la tradizione?
Tra lefeste di cui siparla ce n'è una che tipiaceparticolarmente o una che non tipiaceper niente? Perché? Conosci dei modi difesteggiarle in maniera «diversa» da quella nota a tutti? Ti sembra importante rispettare le tradizioni? Perché? Parlane in gruppo.
LE Z l O N E 7 |
l |
73 |
|



Regali ...
Intervista un compagno/una compagna. Chiedigli/Chiedile
in quali occasioni fa dei regali,
se gli/le piace farli o se lo trova stressante o superfluo, qual è il regalo più bello che abbia mai ricevuto, qual è il più brutto o inutile.
Se mi accorgessi che . . .
Leg givelocemente i tre testi. Che tipo di informazioni ti vengonoate?d
a. Consigli pratici sui regali da fare per il compleanno |
D |
b. Rif lessioni su cosa significa«regalare» |
D |
c. Consigli pratici per non fare brutte figure in caso di «riciclaggio» di regali |
D |
d. Opinioni ed esperienze sul «riciclaggio dei regali» |
D |
E ora leggi più attentamente.
ispetto coloro che non amano i regali riciclati, ma mi sem
Rbra superfluo valutare l'origine del regalo in senso assoluto. Certo che se mi dessero una bottiglia di profumo usata non sarei molto felice, ma allo stesso tempo sarei anche felice, perché qualcuno ha pensato a me. Forse bisogna distinguere due tipi di regalo, quello formale e quello informale. Il primo riguarda le feste e le ricorrenze, il secondo la quotidia nità. La formalità richiede delle regole particolari (in genere) come l'incarto perfetto e spesso un oggetto nuovo, anzi se fosse usato si farebbe una figuraccia. Io co munque anche se mi regalassero un oggetto riciclato sarei felice,
perché non è detto che tutti amino
le stesse cose1 e cose che ad altri
) \t\( .\J\\t Ja\c .lt)\ .\ot( _\c _\c |
ç |
|
non plac.òono, |
'd m ,\n:, t\ |
|
possono piacere tantiSSimo.
e mi accorgessi che mi hanno regalato una cosa riciclata non
Sso se ci rimarrei male, dipende dalla persona e dal regalo: cambia la reazione se viene da una perso na che non t'interessa proprio, o se viene da una persona a cui tieni e ti accorgi che non aveva di meglio che rifilarti qualcosa che aveva in casa tanto per «farti il regalo», o se una persona cara ti regala un oggetto che aveva cui teneva molto e per dimostrarti che ci tiene a te se ne priva «rega landotelo». Se invece dovessi fare io il regalo, deciderei se riciclarne uno in base alla persona a cui lo dovrei fare. Se è un regalo cosid detto «di circostanza», va fatto perché si deve fare, allora le cose possono cambiare. Se in casa dovessi avere qualcosa che posso
-.ate\
o, per carità non riciclate! O vi capiterà di fare una Nfiguraccia come è successo alla sottoscritta proprio il giorno di
Natale. Il giorno prima un'amica di nonna mi aveva regalato una sciarpa arancione! Già odio il colore, comunque la apro, ringra zio sorridendo e me la porto a casa. Quante sciarpe ricevete a Natale? Io almeno due o tre. Poi arancione!!!! Comunque la metto in un cassetto e non ci penso più! Il giorno di Natale mi chiama Daniela, un'amica, dicendo che sarebbe passata dopo mezz'ora a portarmi il regalo. Io però non le avevo fatto il regalo, allora corro in camera, prendo la sciarpa e la impacchetto. Ci scambiamo i regali e . .. sulla sciarpa era stato cucito a mano il mio nome! Sarei
( )\u .taS\ ?tatan .Ùate\
76 LEZIONE 7



Per comunicare
_-\l.lora, ti sbrighi? Siamo in ritardo!
\-uoi che comincino a mangiare senza di noi?
.\[agari cominciassero da soli!
Guarda che non sei mica obbligato a . . . (+ inf.)! Che c'è che nonva? Non tivadi ... (+ inf.)?
Mi avevi promesso che saremmo andati a sciare! Io ci tengo a .. . (+ inf.).
Non possiamo andarcene. Sembra brutto. Calcolando che il pranzo dura fino alle cinque ...
Grammatica
on) .. . mica
on sei mica obbligato a mangiare tutto!
.\1ica sei obbligato a mangiare tutto!
L'avverbio (non) ... mica si usa per negare qualcosa con mfasi.
Se mica è all'inizio dellafrase, allora non ènecessario il non.
Magari
Sei già andato in vacanza? - Magari! (= Sarebbe bello)
.\1agari questavolta ce ne andiamo dopo pranzo. (= Forse è meglio se...)
Magari può esprimere una possibilità o una speranza.
.\1agari cominciassero senza di noi! (= Sarebbe bello se cominciassero ...)
Magari mi desse una mano!
(= Sarebbe bello se lui mi desse ...)
Lefrasi in cui si esprime un desiderio irrealizzabile o non ancora realizzato possono essere introdotte da magari. IL verbo che segue è al congiuntivo imperjètto se l'azione è contemporanea.
Concordanza dei tempi dell'indicativo
Mi avevi promesso che saremmo andati a sciare. Sapeva che avrebbe lavorato fino alla pensione.
Dopo unafrase principale con un verbo all'indicativo passato, si usa nellafrase secondaria il condizionale composto per esprimere un'azione posteriore.
Pronomi riflessivi con pronomi diretti
Se la fece ripetere. (= Si fece ripetere la frase.)
Se ne priva regalandotelo. (= Si priva di un oggetto.)
Quando un pronome riflessivo e un pronome diretto (lo/la/li/le)o La particella ne si trovano nella stessafrase, la -idel pronome riflessivo diventa -e.
la posizione del pronome personale atono con il gerundio
Se ne priva regalandotelo. (= regalando a te un oggetto).
Guardandola ... (= mentre la guardavo . . .)
Così come con l'infinito, con l'imperativo e con ecco,
.anche con il gerundio il pronome si mette sempre dopo il verbo.
Il periodo ipotetico della possibilità
Se mi regalassero qualcosa che non mi piace, non direi niente.
Se si accorgesse che gli hanno regalato una cosa riciclata, ci rimarrebbe male.
Se lafrase introdotta da se esprime una condizione poco probabile, ma possibile, il verbo è al congiuntivo imperjètto e il verbo dellafrase principale al condizionale presente.
L E Z l O N E 7 |
l |
79 |
|