
Espresso 3_libro
.pdf
Maria Bali
Luciana Ziglio
Espresso 3
Corso di italiano
Libro dello studente ed esercizi
Alma
Edizioni
Firenze
Per la preziosa collaborazione durante la produzione e sperimentazione del libro ringraziamo Rita Cagiano, Linda Cusimano, Mariangela Porta, Paolo Degasperi.
Copertina: Detlef Seidensticker
Disegni: ofczarek!
Layout: Caroline Sieveking
Stampa: La Cittadina, azienda grafica - Gianico (BS) www.lacittadina.it
ISBN libro: 88-86440-86-3
ISBN libro + ed: 88-86440-72-3
Printed in Italy
© 2003 Alma Edizioni - Firenze Ultima ristampa: giugno 2005
Alma Edizioni
Viale dei Cadorna, 44 50129 Firenze
tel. ++39 055476644 fax++39 055473531 ni fo@almaedizioni.it www.almaedizioni.it
L'Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare nonché per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nelle citazioni delle fonti.
Tutti i diritti di riproduzione, traduzione e adattamento sono riservati in Italia e all'estero.
Indice
1. Do you speak italian? pagg. 8 - 1 9
Intenzioni comunicative
chiedere un'informazione; esprimere delusione/rassegnazione; esprimere la propria opinione; chiedere il permesso/permettere; chiedere/dare in prestito qualcosa; esprimere un dubbio; esprimere accordo/disaccordo
Grammatica
prima di |
+ infinito; il trapassato prossimo; il verbo metterci-, qualsiasi-, i pronomi relativi il/ |
la quale, |
i/le quali-, uso del verbo dovere per fare una supposizione; i pronomi combinati; il |
prefisso negativo in-
2. Vivere in città pagg. 20 - 29
Intenzioni comunicative
chiedere aiuto; lamentarsi; esprimere disapprovazione/sorpresa; informarsi sull'appartenenza di qc.; confermare; esprimere un divieto; chiedere la causa; motivare; insistere; illustrare i lati positivi e negativi di qc.; definire la posizione geografica di un luogo
Grammatica
il condizionale passato; il passato remoto; i pronomi possessivi
3. Non mi serve, ma... pagg. 30 - 41 Intenzioni comunicative
descrivere un oggetto; chiedere/dare conferma di un'intenzione; chiedere/dire la causa; fare una supposizione; esprimere un dubbio/preoccupazione; reclamare; scusarsi/giustificarsi
Grammatica
ripasso del congiuntivo; il congiuntivo passato; la concordanza dei tempi e dei modi (I); l'uso riflessivo dei verbi transitivi; il prefìsso ri-; la particella ci per esprimere
i complementi di compagnia e di mezzo; il futuro anteriore; espressioni di tempo con il futuro anteriore
4. Parole, parole, parole ... pagg. 42 - 51
Intenzioni comunicative
biasimare il comportamento di un'altra persona; dare una spiegazione; iniziare una conversazione telefonica; chiedere di parlare con qu.; lasciare un messaggio; offrire di trascrivere un messaggio; offrire aiuto o disponibilità; riferire le parole di una terza persona
Grammatica
il congiuntivo imperfetto; la concordanza dei tempi e dei modi (II); come se + congiuntivo imperfetto; il discorso indiretto retto da un verbo al presente (I)
5. Invito alla lettura pagg. 52 - 61
Intenzioni comunicative
chiedere un'informazione; dare un suggerimento; esprimere una condizione; ricredersi; raccontare la trama di un libro; esprimere interesse; dare un giudizio
Grammatica
a patto che/purché/a condizione che + congiuntivo; l'uso del congiuntivo retto da un superlativo relativo; la costruzione passiva con essere e con venire; che io sappia
6. La famiglia cambia faccia pagg. 62 - 71
Intenzioni comunicative
informarsi sul contenuto di un articolo; descrivere una situazione; argomentare a favore o contro qc.; motivare
Grammatica
comparativi e superlativi particolari; gli aggettivi in -bile-, fare + infinito; nonostante, sebbene, benché, malgrado + congiuntivo; la forma impersonale di un verbo riflessivo (ci si); il gerundio temporale
7. Feste e regali pagg. 72 - 79
Intenzioni comunicative
esprimere un desiderio/una speranza/una possibilità; ricordare a qu. una promessa fatta e non mantenuta; esprimere preferenze; rifiutare una proposta e motivare il rifiuto; fare delle ipotesi
Grammatica
uso dell'avverbio mica-, magari + congiuntivo imperfetto; uso del condizionale passato per esprimere l'idea di un futuro nel passato; se ne-, la posizione dei pronomi con il gerundio;
il periodo ipotetico della possibilità
8. Salviamo il nostro pianeta pagg. 80 - 89
Intenzioni comunicative
esprimere rabbia; chiedere la ragione; presentare gli svantaggi del comportamento dell'altro; esprimere il proprio parere e motivarlo; contraddire; esprimere una condizione e le sue conseguenze
Grammatica
il gerundio passato; dopo + l'infinito passato; il periodo ipotetico della irrealtà;
il congiuntivo trapassato; l'uso del congiuntivo in frasi principali; la terza persona plurale in funzione impersonale
9. Noi e gli altri pagg. 90 - 99
Intenzioni comunicative
chiedere e fornire informazioni; esprimere il proprio disappunto; rammaricarsi; giustificarsi; contestare le ragioni dell'altro; formulare una richiesta; riferire le parole di un'altra persona
Grammatica
la concordanza dei tempi con il congiuntivo; prima che + congiuntivo; il congiuntivo retto da un condizionale; il congiuntivo retto da pronomi indefiniti; l'uso del congiuntivo dopo unico; il discorso indiretto retto da un verbo al passato (II); l'interrogativa indiretta
10. Italia da scoprire |
pagg. 100-107 |
Intenzioni comunicative
descrivere un itinerario/un luogo; dare e capire delle informazioni su un luogo; esprimere preferenze e preoccupazione
Grammatica
la forma passiva con andare-, il cui/la cui-, la forma impersonale (si e riusciti); affinché, perché + congiuntivo
Qualcosa in più
Eserciziario
Grammatica
Glossario
Glossario alfabetico
Soluzioni degli esercizi
Indicazione delle fonti
pagg.108 - 112 pagg.113 - 190 pagg. 191 - 216 pagg. 217 - 241 pagg. 242 - 252 pagg. 253 - 262 pag. 263
Introduzione
Cose Espresso.
Espresso è un corso di lingua italiana per stranieri diviso in tre livelli. Si basa su principi metodologici moderni e innovativi, grazie ai quali lo studente viene messo in grado di comunicare subito con facilità e sicurezza nelle situazioni reali.
Particolare rilievo viene dato allo sviluppo delle capacità comunicative, che sono stimolate attraverso attività vivaci, coinvolgenti ed altamente motivanti, poiché centrate sull'autenticità delle situazioni, sulla varietà e sull'interazione nella classe. Allo stesso tempo, non è trascurata la riflessione grammaticale né mancano momenti di sistematizzazione, difissazione e di rinforzo dei concetti appresi. Espresso è inoltre
ricco di informazioni |
sulla vita e sulla cultura italiana. Per la sua chiarezza e sistematicità, Espresso si |
propone come uno strumento semplice e pratico da usare da parte dell'insegnante. |
|
Com'è strutturato |
Espresso 3. |
Espresso 3 è il terzo volume del corso e si rivolge a studenti di livello intermedio/avanzato. Offre materiale didattico per circa 90 ore di corso (più un eserciziario per il lavoro a casa). È composto da un libro, un CD audio e una guida per l'insegnante.
Mediante dialoghi, testi autentici di ascolto e di lettura e attività varie si vogliono ampliare le conoscenze linguistiche degli studenti e allo stesso tempo presentare molti aspetti della società italiana.
Il libro, che riunisce in un unico volume sia le lezioni per lo studente che gli esercizi, contiene:
•10 unità didattiche (libro dello studente)
«10 capitoli di esercizi (eserciziario) un compendio di grammatica
un glossario per lezione e un glossario alfabetico
•le chiavi degli esercizi
Il CD audio contiene:
« i brani autentici di lingua parlata
La guida per l'insegnante contiene:
•l'illustrazione del metodo
le indicazioni per svolgere le lezioni le trascrizioni di alcuni dialoghi
le chiavi delle attività
A studenti e insegnanti auguriamo buon lavoro e buon divertimento con Espresso.
Autrici e casa editrice

I Do you speak italian?
lo imparo ...
Metti una Xsulle affermazioni che ti riguardano.
lo imparo una lingua straniera ... |
|
per soddisfazione personale |
D |
per comprendere una cultura diversa |
D |
per comunicare sul lavoro |
D |
per parlare con amici o in famiglia |
o · |
per arrangiarmi quando sono all'estero |
D |
Il mio obiettivo è... |
|
partecipare a una conversazione |
D |
saper comunicare in situazioni quotidiane (ristorante, bar, negozi, ecc.) |
D |
leggere giornali, riviste o libri |
D |
leggere documenti uficiali |
D |
guardare film o programmi televisivi |
D |
ascoltare la radio |
D |
scrivere lettere o e-mail |
D |
Come valuti il tuo livello di conoscenza dell'italiano? |
|
(l =discreto; 2 =buono; 3 =molto buono) |
|
parlare |
D |
captre |
D |
• |
|
scnvere |
D |
• |
|
grammatica• D vocabolario D pronuncia• D
8 l L-=Jo E l

Secondo te, quali attività sono importanti per imparare una lingua straniera? Esprimi il tuo parere.
ascoltare dialoghi «autentici» leggere articoli di giornale leggere testi letterari
leggere ad alta voce fare dettati
ascoltare canzoni e cantare guardare video
(film, programmi televisivi, ecc.)
D D D D D D D
tradurre
scrivere testi in classe scrivere testi a casa
imparare vocaboli a memoria g10care
parlare il più possibile fare esercizi di grammatica
D D D D D D D
In piccoli gruppi confrontate le vostre risposte e, dovepossibile, motivatele.
Toglimi una curiosità!
COl |
Ascolta ildialogo e rispondi alle domande. |
|
a.In quanto tempo ha imparato l'italiano Stefan?
b.Che lingua studia il collega italiano? E da quanto tempo?
c.Che difficoltà ha il collega italiano?
d.Che cosa pensa Stefan dell'apprendimento delle lingue straniere?
L E Z I O N E l |
l |
9 |
|